speciale -
ARIANNA TADDEI
UNIVERSITÀ DI MACERATA
3 dicembre
Giornata
Internazionale
della disabilità
El Salvador
La disabilità in cifre nel mondo
Più di un miliardo di persone con disabilità nel mondo.
156 milioni di persone con disabilità intellettive (dall’1 al 3%).
82% di queste persone vive in Paesi in cerca di sviluppo.
Solo il 2% accede a sostegni e servizi.
90% della popolazione non è occupata (OIL)
Il 90% dei bambini con disabilità non accede all’educazione (UNICEF).
La disabilità in Europa
39,2% dei bambini con disabilità frequenta
classi e scuole speciali
(EADSNE, 2016)
Disoccupazione + 20% delle persone senza
disabilità
Dai Bisogni ai diritti
La Convenzione ONU sui diritti delle
persone con disabilità sancisce il
passaggio dalla logica dei bisogni alla
logica dei diritti.
Bambine e giovani con
disabilità: la situazione Italia
(MIUR, 2020 – a.s. 2018/2019 ) la percentuale di bambine e
ragazze con disabilità a scuola rappresenta almeno la metà di
quella maschile in tutti i gradi scolastici con un gap
maggiore nella scuola dell’infanzia (3,4% dei maschi vs
1,3% delle femmine) e di quella secondaria di secondo grado
(3,3% dei maschi vs 2,0% delle femmine).
La presenza di bambine con disabilità diminuisce
sensibilmente nel passaggio dalla scuola primaria a quella
secondaria (da 27.322 a 22.614 studentesse): esistenza di un
problema sulla continuità degli studi.
Storie di emancipazione
https://www.educaid.it/video/
L’agenda 2030 delle Nazioni Unite
Transforming our world The 2030 Agenda for Sustainable
Development (ONU)
Tempo 25 minuti.
Il profilo del docente inclusivo
Nel 2012 l’Agenzia Europea ha pubblicato, tra i
documenti del suo progetto sulla formazione dei
docenti, un «Profilo del docente inclusivo»,1 prodotto
attraverso un’amplissima consultazione condotta in
vari Paesi e a tutti i livelli del mondo della scuola e,
più in generale, dell’educazione.
Dimensioni valoriali del profilo
1. Valorizzare le diversità degli alunni: tutte le differenze
degli alunni sono una risorsa e un punto di forza per
l’educazione.
2. Sostenere tutti gli alunni: gli insegnanti devono avere
elevate aspettative di apprendimento per tutti gli alunni.
3. Lavorare in team: la collaborazione e il lavoro in gruppo
sono approcci essenziali per tutti gli insegnanti.
4. Coltivare personalmente il proprio lifelong learning
professionale: l’in segnamento è un’attività di
apprendimento e gli insegnanti hanno la responsabilità
del proprio sviluppo professionale continuo.
Ogni valore si articola
in diverse competenze
Valorizzare le diversità degli alunni
Competenza 1: Sostenere l’educazione inclusiva
Competenza 2: Riconoscere le differenze degli
alunni e agire con esse
Quali atteggiamenti/opinioni?
Quali conoscenze sono necessarie?
Quali abilità?
SOSTENERE TUTTI GLI ALUNNI
Competenza 1: Promuovere l’apprendimento
cognitivo, sociale ed emotivo di tutti gli alunni
Competenza 2: Usare approcci didattici efficaci
in classi eterogenee
Quali atteggiamenti/opinioni?
Quali conoscenze sono necessarie?
Quali abilità?
LAVORARE IN TEAM
Competenza 1: Lavorare con genitori e famiglie
Competenza 2: Lavorare con altri professionisti
Quali atteggiamenti/opinioni?
Quali conoscenze sono necessarie?
Quali abilità?
COLTIVARE PERSONALMENTE IL PROPRIO LIFELONG
LEARNING PROFESSIONALE
Competenza 1: Usare autoanalisi e riflessività professionale
Competenza 2: Gestire la formazione iniziale e lo sviluppo professionale
continuo
Quali atteggiamenti/opinioni?
Quali conoscenze sono necessarie?
Quali abilità?
Attività di gruppo
Dopo aver scelto uno dei 4 valori con le relative competenze, riflettere
in gruppo rispetto alle seguenti domande guida:
Quali atteggiamenti/opinioni?
Quali conoscenze sono necessarie?
Quali abilità?