Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
• APiaget
• BGoitre
• CMontessori
• DDalcroze
Quale indicazione di massima circa il numero di alunni
stranieri per classe è contenuta nella C.M. n. 2 dell'8 gennaio
2010 Indicazioni e raccomandazioni per l'integrazione di
alunni con cittadinanza non italiana?
• AChe gli alunni stranieri in ciascuna classe non devono superare il
50% degli alunni della medesima, ma con eccezioni che
dipendono dalle situazioni
• BChe gli alunni stranieri in ciascuna classe non devono superare il
30% degli alunni, ma solo in caso vi siano studenti disabili
• CChe gli alunni stranieri in ciascuna classe non devono superare il
30% degli alunni della medesima senza eccezioni di sorta
• DChe gli alunni stranieri in ciascuna classe non devono superare il
30%, fatta eccezione per la presenza di alunni stranieri già in
possesso di adeguate capacità linguistiche
Il concassage:
• Aè una modalità di valutazione
• Bè una tecnica didattica che promuove la creatività
• Ccorrisponde alla fase di raccolta-dati nel brainstorming
• Dè una tecnica didattica raffrontabile allo scaffolding
Cosa si intende per empatia?
• ARealizzazione di sé
• BSofferenza, malattia
• CSaper leggere le emozioni altrui
• DAutoconsapevolezza
In base a quanto previsto dal d.m. 201/1999, per gli alunni che
richiedono l'iscrizione ad una sezione di scuola secondaria di
primo grado ad indirizzo musicale:
• Aè previsto un colloquio preliminare con i genitori degli alunni
• Bè prevista una apposita prova orientativo attitudinale
predisposta dalla scuola
Si definisce e-Learning:
• Ala didattica 2.0
• BL'uiso dei media in classe
• CUn sistema si insegnamento-apprendimento basato sulla disponibilità di
contenuti e sull'interazione on line dei soggetti
• DIl ricorso a dispositivi tecnologici per l'erogazione di formazione