Sei sulla pagina 1di 2

I.C.

VANVITELLI

PTOF. SCHEDA DI PROGETTO ERASMUS + KA1 – “LEARNING THROUGH EUROPE” – 2017-2019

Denominazione progetto ERASMUS + KA1 – “LEARNING THROUGH EUROPE” – 2017-2019


Priorità cui si riferisce La priorità del progetto “Learning through Europe”, destinato al personale
della scuola, è di professionalizzare e aggiornare i docenti dell’I.C.
Vanvitelli nelle aree delle abilità comunicative della lingua inglese, del
CLIL, della conoscenza multimediale, dei metodi di insegnamento
innovativi e di rafforzare l’idea di cittadinanza europea.
Traguardo di risultato (event.) Al termine del biennio, la scuola, grazie anche alla disseminazione da
parte dei partecipanti, sarà più innovativa, avrà docenti formati per le
competenze del 21esimo secolo, per le competenze di sistema e per quelle
di cittadinanza e di cittadinanza globale, garantendo una ricaduta diretta
sull’utenza scolastica e di rimando sul territorio
Obiettivo di processo (event.) - Imparare nuovi metodi di insegnamento.
- Sviluppare abilità digitali.
- Creare forti legami con gli insegnanti delle scuole partner.
- Acquisire competenze di gestione di progetto.
- Sviluppare abilità sociali.
- Rafforzare la motivazione a mantenersi aggiornati e a partecipare
a forme differenti di formazione.
- Diventare più motivati nel lavoro.
Altre priorità (eventuale) Ricaduta sulla scuola
- Accrescere la popolarità tra l’utenza scolastica.
- Migliorare il clima della scuola.
- Migliorare e rendere più aperte le relazioni tra alunni e insegnanti.
- Sviluppare una cultura metodologica della scuola attraverso la
condivisione di conoscenze con altre scuole.
Situazione su cui interviene L’I.C. Vanvitelli lavora per la formazione del personale docente
partecipando a bandi europei sia PON che Erasmus+, fa accordi di rete con
altri docenti per favorire corsi che sviluppino le competenze dei propri
docenti, organizza eventi e percorsi formativi all’interno dell’Istituto,
accoglie colleghi per attività di Job shadowing e assistenti di lingua
straniera.
Attività effettuate negli anni - 3 percorsi formativi per 18 docenti in Spagna, Finlandia, Irlanda
precedenti (I.C.T. – organizzazione scolastica e metodologie innovative –
CLIL)
- 2 attività di Job shadowing per 6 docenti in Spagna e Polonia
Attività nell’anno 2019 - 1 percorso formativo per 7 docenti in Svezia (organizzazione
scolastica)
Risorse finanziarie necessarie Fondo Agenzia Nazionale Indire
Risorse umane (ore) / area NON QUANTIFICABILE – Aule/ palestra/ laboratorio linguistico
Altre risorse necessarie
Indicatori utilizzati Competenza in lingua inglese – Competenze informatiche – Competenze
di cittadinanza
Stati di avanzamento - Iscrizione e partecipazione ai progetti della piattaforma e-
Twinning
- Utilizzo di metodologie innovative
Valori / situazione attesi - Acquisizione di nuovi metodi di insegnamento.
- Sviluppo delle abilità digitali.
- Creazione di forti legami con gli insegnanti delle scuole partner
per progetti futuri.
- Acquisizione di competenze di gestione di progetto.
- Sviluppo di abilità sociali.
- Rafforzamento della motivazione a mantenersi aggiornati e a
partecipare a forme differenti di formazione.
- Ricaduta sulla comunità scolastica e sul territorio.

Potrebbero piacerti anche