Sei sulla pagina 1di 4

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASTELNUOVO MAGRA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO – EDUCATIVA ANNUALE

a.s. 2020/2021

Disciplina Matematica

Insegnanti: Luca Braida, Enzo Guastini, Daniela Morchi, Pier Giuseppe Vilardo

Classe III Secondaria di Primo Grado

Obiettivi POF

Obiettivi Educativi

1. Educare gli alunni all’autocontrollo

2. Educare gli allievi al senso di responsabilità

3. Rispetto di sé e degli altri

4. Rispetto delle consegne date

5. Acquisizione di un metodo di studio e di lavoro

6. Rispetto delle strutture e dei materiali scolastici

7. Tenere un comportamento maturo e responsabile attraverso il rispetto degli impegni assunti

8. Collaborare in modo costruttivo al lavoro della classe

9. Essere responsabili e disponibili ad aiutare gli altri

Obiettivi Curricolari per la Matematica

1. Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico, rappresentandole anche sotto


forma grafica
2. Conoscere ed utilizzare il linguaggio scientifico appropriato
3. Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni
4. Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi
5. Analizzare dati, rappresentarli graficamente ed interpretarli anche con l’uso di
specifiche applicazioni di tipo informatico

Obiettivi di apprendimento

Sapere rappresentare, confrontare ed ordinare numeri relativi.


Sapere operare con i numeri relativi.
Sapere operare con i monomi.
Sapere operare con i polinomi.
Acquisire i concetti di identità e di equazione.
Sapere ricercare le radici di un’equazione ed utilizzare le equazioni per la risoluzione di problemi.
Acquisizione delle procedure per calcolare: la lunghezza della circonferenza, la lunghezza di un
arco, l’area del cerchio, del settore circolare, di un segmento circolare, della corona circolare.
Sapere analizzare un problema e prospettarne soluzioni sui poligoni inscritti e sui poligoni
circoscritti ad una circonferenza.
Acquisire il concetto di superficie e volume di un poliedro e di un solido di rotazione
Sapere risolvere problemi relativi alle figure solide.
Comprendere il fatto che le trasformazioni geometriche possono essere classificate in base agli
invarianti.
Sapere distinguere le varie fasi di un’indagine statistica.
Sapere riconoscere eventi certi, eventi possibili, eventi impossibili in situazioni differenti
descritte mediante enunciati.
Sapere calcolare la probabilità semplice e composta.

Contenuti

I NUMERI RELATIVI. L’insieme ℝ e le sue caratteristiche. Rappresentazione grafica dei numeri


relativi. Confronto dei numeri relativi. Addizione, sottrazione, somma algebrica. Moltiplicazione,
divisione. Espressioni con le quattro operazioni fondamentali. Elevamento a potenza. Potenze con
esponente negativo. Espressioni algebriche. Cenno alla radice di numeri relativi negativi; il campo
dei numeri complessi.
IL CALCOLO LETTERALE. La generalizzazione del linguaggio. Il linguaggio dell’algebra.
Espressioni algebriche letterali. Monomi ed operazioni con essi. Polinomi ed operazioni con essi.
Espressioni con i monomi e con i polinomi. Prodotti notevoli.
FRASI APERTE ED EQUAZIONI. Frasi aperte ed identità. Equazioni equivalenti. Principi di
equivalenza delle equazioni. Applicazione del primo principio di equivalenza per risolvere equazioni
di tipo complesso. Applicazione del secondo principio di equivalenza per risolvere equazioni di tipo
complesso. Risoluzione di un’equazione di primo grado ad una incognita. Equazioni possibili,
impossibili, indeterminate. Cenni alle equazioni di secondo grado pure ed ai sistemi di primo grado.
Risoluzione di semplici problemi con l’uso di equazioni di primo grado.
CIRCONFERENZA E CERCHIO. Circonferenza, cerchio e le loro parti e relative proprietà.
Relazioni tra una retta ed una circonferenza e tra due circonferenze. Angoli al centro ed angoli ala
circonferenza. Tangenti ad una circonferenza per un punto esterno ad essa. Poligoni inscritti e poligoni
circoscritti ad una circonferenza. Poligoni regolari inscritti e circoscritti ad una circonferenza.
Costruzione geometrica di alcuni poligoni regolari. Lunghezza della circonferenza e lunghezza di un
arco di circonferenza. Area del cerchio e area del settore circolare. Area di un segmento circolare,
area della corona circolare.
LE FIGURE NELLO SPAZIO. Punti, rette e piani nello spazio. Gli angoli diedri. Classificazione
dei solidi. I poliedri: prismi e piramidi. Il cubo e il parallelepipedo rettangolo. Il prisma e la piramide.
Concetto di volume e relazione di equivalenza fra solidi. L’area delle superfici e i volumi dei poliedri.
Concetto di peso- peso specifico- volume. Il cilindro e il cono. Solidi composti. L’area delle superfici
e i volumi dei solidi di rotazione.
LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE. L’affinità. La proiettività.
RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE E STATISTICA. Lettura, analisi e interpretazione di
dati, organizzazione in tabelle e grafici; moda, mediana e media.
IL CALCOLO DELLE PROBABILITA’. Breve storia del Calcolo delle Probabilità e delle sue
applicazioni. Enunciato. Evento: evento certo, evento possibile, evento impossibile. Ambiente di
un evento. Classificazione di eventi. Definizione di probabilità. Probabilità semplice.
Probabilità contraria. Probabilità composta. Probabilità totale. Grafi ad albero, tabelle ed
applicazioni. Frequenza di un evento. Legge dei grandi numeri o legge empirica del caso. La
Probabilità e le Scienze.

Metodologie

Per consentire agli alunni di acquisire le conoscenze e le abilità che permetteranno il conseguimento
dei traguardi di competenza per la matematica e delle competenze trasversali, si utilizzerà la
seguente metodologia:
● le attività volgeranno a favorire i processi di apprendimento, lo sviluppo personale e
l’orientamento, secondo fini ed obiettivi definiti in base alle esigenze, ai ritmi ed alle caratteristiche
dell’alunno;
● gli obiettivi saranno perseguiti attraverso esercitazioni scritte e/o orali, individuali e/o di
gruppo ( piccoli gruppi scambiabili, se le condizioni lo permetteranno), attività operative, uso di
schede specifiche, uso di linguaggi specifici, ricerche, approfondimento di tematiche,
verbalizzazione di esperienze, problematizzazione di situazioni, metodi di indagine razionale,
promozione della riflessione e del confronto sul lavoro eseguito;
● verranno attivate alcune metodologie specifiche: metodologia della discussione,
metodologia del lavoro di gruppo, metodologia della ricerca al fine di sottendere al processo
didattico -educativo nel suo divenire;
● verranno potenziate la comunicazione e l’ operatività: sapere applicare gli elementi del
linguaggio e saperli controllare, sapere utilizzare i linguaggi specifici delle diverse discipline,
acquisire padronanza nell’uso di strumenti;
● verrà sviluppata l’analisi : riconoscere le diverse parti di un insieme e le loro caratteristiche,
individuare i dati essenziali e registrarli, classificare le diverse parti di un insieme;
● i ragazzi verranno portati alla comprensione dell’utilità di pianificare per acquisirne le
tecniche in modo da arrivare ad un metodo di lavoro sempre più autonomo, personale;
● verranno svolte attività, inoltre, per conseguire obiettivi quali: stare bene con se stessi e con
gli altri per la crescita di una identità personale, per creare solidarietà al fine di prevenire situazioni
di disagio e di emarginazione; educazione alla scelta: presa di coscienza personale che rende gli
uomini sovrani;
● il compito, proprio al fine di acquisire competenze, sarà quello di costruire un percorso che
aiuti i discenti a cogliere la possibilità di insuccesso ed a utilizzare l’errore, a riconoscere cause
tipiche di errore, a sapere gestire l’errore emotivamente e a sviluppare persistenza, a sviluppare
motivazione intrinseca, a riconoscere ragioni, vantaggi…, a riconoscere l’importanza di non essere
né troppo impulsivi né troppo riflessivi, a riconoscere che abilità è diverso da velocità, a superare la
campo - dipendenza, a riconoscere se si è visualizzatori o verbalizzatori, a riconoscere l’importanza
di non essere né troppo analitici né troppo globali, a sapere riconoscere e superare i momenti;
● adesione al progetto “metodologie a confronto”: attività in verticale e in orizzontale. Sono
previsti interventi/scambi di insegnanti dell’Istituto Comprensivo;
● partecipazione volontaria ai “giochi matematici” : giochi d’autunno, campionati
internazionali;
● partecipazione volontaria al progetto biblioteca: “la biblioteca siamo noi”:
● attività di orientamento didattico professionale.

Competenze

L’alunno:
● si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali, ne padroneggia le diverse
rappresentazioni e stima la grandezza di un numero e il risultato di operazioni;
● riconosce e denomina le forme del piano le loro rappresentazioni e ne coglie le relazioni tra
gli elementi;
● analizza e interpreta rappresentazioni di dati per ricavarne misure di variabilità e
prendere decisioni;
● riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le informazioni e la loro
coerenza;
● spiega il procedimento seguito, anche in forma scritta, mantenendo il controllo sia sul
processo risolutivo, sia sui risultati;
● confronta procedimenti diversi e produce formalizzazioni che gli consentono di passare da
un problema specifico a una classe di problemi;
● produce argomentazioni in base alle conoscenze teoriche;
● sostiene le proprie convinzioni, portando esempi e controesempi adeguati e utilizzando
concatenazioni di affermazioni; accetta di cambiare opinione riconoscendo le conseguenze
logiche di una argomentazione corretta;
● utilizza e interpreta il linguaggio matematico e ne coglie il rapporto col linguaggio naturale;
● ha rafforzato, attraverso esperienze significative, un atteggiamento positivo rispetto
alla matematica, non ridotta a un insieme di regole da memorizzare e applicare, e ha capito
come gli strumenti matematici appresi siano utili in molte situazioni per operare nella realtà;
● utilizza in modo consapevole e motivato calcolatrici e computer;

● si stupisce nel trovare più modi per risolvere un problema, esplora e tenta;
● legge la matematica col cuore e ne assapora la bellezza;
● simula all'interno della propria classe situazioni concrete che possono accadere nella vita
di tutti i giorni;
● organizza ed espone una lezione.

Potrebbero piacerti anche