Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
RICADUTA Da un confronto con la commissione oraria e con i docenti,alla fine dellanno scolastico, emerso che lorganizzazione dellorario cos strutturata risultata adeguata alle esigenze formative degli alunni. (attivit laboratoriali alla fine della giornata scclastica).Per il prossimo a.s. si richiedono pi ore da dedicare allo stesso laboratorio
Cosa ci aspettavamo!!!
76%
A
B C
25%
36%
39%
A B C
A teorica e frontale
85%
A
14%
1%
A si
B no
C non so
Che cosa vorremmo essere in grado di fare alla fine del progetto?
Informatica 1-2 -Imparare a usare da soli il computer , internet. imparare nuove cose sul computer
Scherma -Mi piacerebbe fare un torneo. Vorrei conoscere bene questo sport e fare delle gare. Diventare un bravo Teatro 3-5 -Saper recitare! Vorrei fare dei film! schermitore. Vorrei saper recitare come una vera attrice! Alla fine del progetto vorrei essere meno timida!Vorrei fare nuove amicizie! Mi piacerebbe superare la mia timidezza con il pubblico!Avr la laurea di Lettura v -Superare la attrice? timidezza. Fare nuove amicizie. Approfondire le letture e il lessico. Imparare Lettura 1.saper leggere e scrivere cose nuove. Essere in grado di comunicare il proprio pensiero.
SCUOLA PRIMARIA progetto lettura Dal libro alla messinscena Risultati attesi
-Avvicinare gli alunni in maniera giocosa ma riflessiva allo studio, allapprendimento e alla meta cognizione. Consolidare la capacit di ascoltare, comprendere, rielaborare e comunicare. Potenziare i livelli di autostima.
Ha acquisito modalit di autoaffermazione e di integrazione nel gruppo e nel contesto sociale Riesce a portare a termine gli impegni presi Riesce ad utilizzare in modo pertinente i vari codici comunicativi. Ha potenziato i livelli di competenza negli ambiti di apprendimento.
Classi V
Tutti gli alunni hanno mostrato rispetto per laltro, hanno interagito con i compagni delle altre sezioni migliorando il loro grado di socializzazione. Gli alunni hanno frequentato con assiduit il laboratorio mostrando un alto grado di interesse e motivazione.
Conosce le parti hardware del computer e le loro funzioni. Crea e salva file in cartelle. Disegna ed elaborare immagini in maniera creativa utilizzando Paint. Scrive e comunica con il programma Word. Utilizza Internet allo scopo di reperire informazioni. Usa programmi didattici presenti su cd rom o in Internet
gruppo 2
Rispetta le regole; si relaziona con la diversit; ricerca equilibrio e tolleranza; supera le differenze individuali; si mette alla prova; esercita l'autocontrollo e la concentrazione. Si impegna a portare a termine le attivit richieste nel rispetto degli altri.
Ha acquisito conoscenza di s ed ha imparato ad usare il movimento come mezzo di comunicazione con gli altri, ha scoperto che la qualit del proprio movimento varia a seconda delle emozioni ed strettamente collegato allo spazio, alla musica, al ritmo e alle persone che lo circondano.
E la manifestazione
Ha acquisito e/o potenziato la capacit di socializzazione e cooperazione. Sa entrare in relazione e sa confrontarsi con altri. Gli alunni si sono impegnati molto per portare a termine limpegno assunto.
Conosce le potenzialit dei diversi linguaggi: visivo, espressivo, corporeo Accresciuta motivazione degli alunni verso le attivit scolastiche.
I momenti pi
significativi
classi v
Lo spettacolo
Classi III
Tutti gli alunni hanno migliorato le capacit attentive e hanno registrato un notevole miglioramento nei rapporti relazionali allinterno del gruppo. Gli alunni hanno frequentato il laboratorio mostrando un alto grado di interesse e motivazione. Hanno migliorato la coordinazione motoria. Hanno imparato ad essere in sintonia con gli altri.
e della manifestazione
Gli alunni hanno saputo gestire la propria emotivit in presenza di pubblico. Hanno rispettato le regole ma soprattutto se stessi e gli altri. Hanno mantenuto limpegno preso per un determinato periodo (il gruppo non stato sempre stabile) Sanno cogliere il carattere di un determinato brano. Hanno ampliato la conoscenza auditiva degli strumenti pi diversi
I momenti
I momenti pi significativi
SCUOLA DELLINFANZIA
progetto di lingua inglese Lets play with English Risultati Acquisire familiarit con i suoni, il flusso di parole, il ritmo della lingua inglese Saper riconoscere e riprodurre il lessico attesi
di base riguardante gli argomenti trattati Ripetere vocaboli, brevi dialoghi, canzoni e filastrocche con pronuncia e intonazione corretta I risultati raggiunti Autonomia La maggior parte dei bambini riesce a mantenere livelli di attenzione adeguati. Gli alunni hanno acquisito un buon livello di pronuncia. Riescono a memorizzare parole e semplici espressioni in L2 ad associare espressioni in L2 en contesti diversi. Le conversazioni di gruppo e il fare attraverso il gioco hanno offerto loccasione per sottolineare limportanza di ascoltare ed essere ascoltati.
sez.E
sez.G
sez.I
progetto lettura Qui comincia lavventura di chi arriva alla lettura Risultati attesi
Avvicinare il bambino al mondo del libro: dalla lettura di immagini al racconto, alla parola scritta. Stimolare il piacere e la passione per la lettura. Saper ascoltare, comprendere e verbalizzare i contenuti di diversi testi. Interpretare e raccontare la realt vissuta e/o osservata. Decodificare sistemi simbolici. Utilizzare linguaggi diversi. I risultati raggiunti Autonomia I bambini hanno cura del materiale usato. Gestiscono le consegne senza aiuto e portano a termine il lavoro. Usano il linguaggio adatto ai diversi contesti. Utilizzano diverse tecniche espressive. Riescono a rispettare il turno negli interventi. Instaurano relazione con tutti i compagni. Si aiutano a vicenda.
I nostri lavori
Area -espressiva
Area relazionale
Gli alunni hanno esibito una buona capacit di lavorare in gruppo o nel lavoro di coppia nel reciproco rispetto
E qui la festa!!!
SCUOLA PRIMARIA
LETTURA I LETTURA v INFORM. I INFORM. II DANZA TEATRO III TEATRO v SCHERMA CORO totale
media
90% 100% 88% 100% 96% 100% 95% 92% 84%
94%
92%
MOLTO ABB.
85%
MOLTO ABB.
5%
MOLTO ABB.
3%
POCO
POCO
12%
POCO
3% POCO
MOLTO
ABB.
76%
MOLTO ABB.
64%
POCO
MOLTO
ABB.
POCO
DOMANDA 5
100% 80% 60% 40% 20% 0%
100%
DOMANDA 6
73%
MOLTO ABB.
POCO
Dalla
il corso ci piaciuto molto perch ci ha offerto la possibilit di migliorare le nostre competenze nell'utilizzo del computer e anche perch abbiamo lavorato in un clima sereno insieme ai compagni provenienti anche da classi diverse
Io e i miei compagni ci siamo appassionati di pi alla lettura specie dei libri classici.
E' stato divertente. E' bello danzare .- Ballare e giocare con i miei amici stato divertentissimo. Da grande far la ballerina.
il laboratorio mi ha insegnato a recitare meglio. Ho conosciuto nuovi amici. Mi e' piaciuto e mi piacerebbe ripetere l'esperienza. Ho interpretato l'armadio cosa veramente gradita. Ho imparato a recitare e mi sento una vera attrice. Ho imparato le cose piu' facilmente. Ho imparato a essere meno timida. Non solo ho imparato a recitare ma a parlare meglio. La partecipazione a PIttura fresca stata entusiasmante. Durante il laboratorio c'e' stata emozione ogni momento
Mi piaciuto cantare con il coro della scuola e cantare con gli altri bambini. Con la musica ho scoperto che mi piace cantare.
SCUOLA DELLINFANZIA
Ti sono piaciute le attivit che hai svolto?
DOMANDA 1
DOMAN DA 2
98%
88% MOLTO
ABB.
POCO
2%
MOLTO ABB.
1%
POCO
Ti piaciuto l'esperto?
DOMANDA 3 100% 80% 60% 40% 20% 0% 93%
91%
MOLTO
MOLTO ABB.
40% 20% 0%
8%
MOLTO ABB.
2%
POCO
POCO
5% MOLTO ABB.
2% POCO
POCO
Le cose che hai imparato ti hanno aiutato ad essere pi attento e pi bravo durante le attivit con i tuoi compagni di classe?
DOMANDA 6
100% 90%
DOMANDA 5
100% 80% 60% 40% 20% 0% MOLTO ABB. POCO 4% 3% 91% MOLTO
MOLTO
8% MOLTO ABB.
ABB.
20% 0%
2% POCO
ABB. POCO
POCO
LETTURA I LETTURA v INFORM. I INFORM. II DANZA TEATRO III TEATRO v SCHERMA CORO totale
20 23 17 17 23 20 19 38 42 219
genitori
questionari monitorati
13 11 14 12 23 19 14 32 42 180
65% 48% 82% 71% 100% 95% 74% 84% 100% 82%
Il progetto al quale ha partecipato suo figlio E' a conoscenza delle attivit che suo ha risposto alle vostre aspettative? figlio ha svolto durante il progetto?
DOMANDA 1
100% 80%
damanda 2
100%
94%
83%
MOLTO ABB.
MOLTO
60% 40% 20% 0%
ABB. POCO
16% 1%
ABB. POCO
POCO
1%
MOLTO ABB.
5%
POCO
Se il prossimo anno scolastico si dovesse riproporre lo stesso progetto sareste interessati a far partecipare di nuovo suo figlio ?
DOMANDA 4
100% 80% 60% 40% 20% 0%
86%
MOLTO ABB. POCO
7%
MOLTO ABB.
7%
POCO
MOLTO
ABB.
POCO
Il progetto frequentato da tuo figlio/a ha contribuito ad arricchire il suo bagaglio culturale e a sviluppare le sue abilit?
DOMANDA 5
Ritiene che suo figlio si trovato a suo agio con il gruppo dei compagni e con i docenti?
DOMANDA 6
120%
93%
98%
MOLTO ABB. POCO
0% MOLTO ABB.
7% POCO
40% 20% 0%
0%
2%
MOLTO
ABB.
POCO
L'orario delle lezioni del progetto sono state adeguate all'esigenza di suo figlio?
DOMANDA 7
85%
MOLTO ABB. POCO
14% 1%
MOLTO
ABB.
POCO
I progetti extracurricolari incentivano il bambino a familiarizzare con l'insegnante e la scuola.Mia figlia ha sviluppato un grande amore per la LETTURA I lettura anche grazie a questo corso. invito a riproporlo il prossimo anno
LETTURA v INFORM. I
iniziativa positiva da riproporre il prossimo anno scolastico. Acquisto di INFORM. II nuovi computer Mensa a scuola con colazione a sacco. Evitare che troppi progetti DANZA coincidano negli stessi giorni. Organizzare pi progetti di attivit ludica.
TEATRO III TEATRO v SCHERMA CORO
genitori
questionari monitorati
22 16 15 20 87 61 221
Il progetto al quale ha partecipato suo figlio E' a conoscenza delle attivit che suo figlio ha svolto durante il progetto? ha risposto alle vostre aspettative?
DOMANDA 1
120% 100% 80% 60% 40% 20% 0% POCO ABB.
DOMANDA 2
MOLTO 100%
MOLTO
96%
81% ABB.
0%
3%
20% 0%
POCO
MOLTO
ABB.
POCO
Se il prossimo anno scolastico si dovesse Suo figlio ha vissuto con piacere le riproporre lo stesso progetto sareste interessati attivit proposte dal progetto? a far partecipare di nuovo suo figlio ?
DOMANDA 3
120% 100% 80% 60% 40% 20% 0% MOLTO ABB. POCO POCO ABB.
100%
MOLTO
100% 80% 60% 40%
DOMANDA 4 92%
MOLTO
ABB.
0%
0%
20% 0% MOLTO
2%
ABB.
6%
POCO
POCO
A suo parere questa esperienza di laboratorio ha inciso sullo sviluppo della personalit del suo bambino in termini di autostima? (il bambino pi sicuro
nell'affrontare alcune tematiche)
DOMANDA 5
A suo parere questa esperienza di laboratorio ha inciso sullo sviluppo della personalit del suo bambino in termini di competenze? ( il
bambino mostra alcune abilit che prima non manifestava rispetto alla materia del progetto)
DOMANDA 6
120%
89%
MOLTO
96%
MOLTO
ABB.
ABB.
3%
MOLTO ABB.
8%
POCO
POCO
1%
MOLTO ABB.
3%
POCO
POCO
I tempi dedicati all'espletamento delle attivit L'approccio relazionale adottato dal docente di laboratorio ha messo a suo agio previste dal progetto sono state a suo parere calibrati alle esigenze del suo bambino? il suo bambino?
DOMANDA 7
120% 100% 80% 60% 40% 20% 0%
DOMANDA 8
100% 80% 60% 40% 20% 0%
84%
MOLTO
99%
MOLTO
ABB.
ABB.
0%
2%
MOLTO ABB.
14%
POCO POCO
1%
POCO
POCO
MOLTO
ABB.
Pi ore settimanali. Maggiore dialogo scuola-famiglia. Pi tempo da inglese C dedicare a questi progetti. inglese E Aumento delle ore del progetto mi piacerebbe approfondire l'intensit e il numero delle ore, data inglese G l'importanza della disciplina. I tempi, sono stati limitati anche perch il laboratorio iniziato il II inglese I quadrimestre. NULLA, NON C'E' NIENTE DA CAMBIARE.PIU' TEMPO DA DEDICARE A QUESTI PROGETTI. Mio figlio si appassionato al livro anche se non sa ancora leggere
musica lettura
-Coordinamento delle attivit ed iniziative a supporto degli alunni in situazione di disagio e/o difficolt
-Recupero e potenziamento degli alunni, utilizzando i docenti con ore di esubero
ore supplenza
18 20 22 23 17 33 29 36
35 35 19 17 39 19 17 19
53 55 41 40 56 52 46 55
totale
198 200
ore supplenza
ore recupero
totale ore
ore recupero
screeningdIstituto volto a focalizzare le situazioni di difficolt degli alunni nelle abilit di studio RISULTATI ATTESI -Favorire lIntegrazione scolastica di alunni in situazione di difficolt e con disabilit.
E stata realizzata una griglia con la quale i docenti hanno . evidenziato le difficolt riscontrate in alcuni alunni.
RICADUTA La griglia ha permesso di individuare le carenze cognitive e stabilire, cos, il punto di partenza dal quale avviare la programmazione personalizzata. Dal monitoraggio e dalla tabulazione dei dati si evidenziano le difficolt che gli alunni riscontrano nelle varie aree
Le domande erano poste tutte al negativo. La legenda S=sempre SS=spesso Qv=qualche volta NM=no mai Quindi chi ha una percentuale alta di risposte sempre e spesso HA MAGGIORI DIFFICOLTA Gli alunni osservati nelle classi prime sono stati 13 mentre nelle classi seconde 8
totale domande
26 23 0 1 14 18 24 22
34% 28% 27% 41% 36% 17% 3% 44% 0% 2% 11% 30% 11% 22% 28% 38% 39% 19% 38% 34%
30% 5% 17% 20% 17% 19% 14% 41% 6% 13% 61% 22% 25% 27% 23% 42% 9% 22% 31% 28% 53% 25% 13% 38%
64 1 7 2 21 34 2 13 4 28 19 3 4 5 15 1 34 14 2% 6 22 1 31 10 7 8 9 7 26 4 27
9 25 2 28 31 11 22 0
14 15 2 16 31 12 17 21
S 11% 20% 14% 39% 23% 3% 6% 3% 44% QV 33% 44% 48% 17% 53% NM 53% 30% 34% 0% 22%
34% 22% 23% 11% 2% 3% 25% 41% 48% 48% 19% 6% 16% 27% 33% 42%
-Promozione e coordinamento attivit, iniziative sul tema Cittadinanza e Costituzione PROGETTO Cittadini si diventa
Risultati
Coinvolgere gli alunni verso comportamenti responsabili. Sviluppare consapevolezza e responsabilit, nel rispetto degli altri. Sviluppare forme di cittadinanza attiva e responsabile attraverso vari codici comunicativi, che abbiano la funzione di stimolare nuovi stili di pensiero individuale e collettivo sul tema dei diritti della persona e della collettivit. I risultati raggiunti Comportamenti sociorelazionali Impegno personale
Abilit cognitive
attesi
Gli alunni hanno assunto comportamenti adeguati e corretti e hanno partecipato attivamente al lavoro laboratoriale rispettando le regole. Gli alunni si sono mostrati motivati e entusiasti di imparare e di conoscere cose nuove seguendo ed organizzando autonomamente le attivit proposte considerate importanti momenti di crescita Gli alunni hanno seguito tutti i percorsi educativi didattici proposti con interesse ed impegno con evidenti miglioramenti in ogni campo disciplinare.
I momenti pi significativi
Con il IV reparto Mobile della Polizia di Stato
Con i Cinofili
-Coordinamento delle attivit inerenti i progetti intracurricolari -PROGETTO Ben essere in movimento
Risultati
-Conoscere e applicare correttamente modalit esecutive di
attesi
numerosi giochi di movimento e pre - sportivi individuali e di squadra e nel contempo assumere un atteggiamento positivo di fiducia verso il proprio corpo,accettando i propri limiti, cooperando ed interagendo positivamente con gli altri, consapevoli del valore delle regole e limportanza di rispettarle.. I risultati raggiunti
Sa gestire il proprio corpo in relazione agli altri e allo spazio circostante Si impegna a portare a termine le attivit richieste nel rispetto degli altri. Sa eseguire le attivit proposte per sperimentare e migliorare le proprie capacit.
In palestra
La manifestazione
Risultati
attesi
_ Conoscere, valorizzare e salvaguardare il patrimonio artistico - storico culturale del proprio paese -Essere cittadini attivi e responsabili attraverso la conoscenza e la trasmissione delle nostre tradizioni, la memoria e la condivisione delle radici storiche.
I risultati raggiunti
Gli alunni hanno assunto comportamenti adeguati e corretti per la salvaguardia del patrimonio storico -culturale e artistico del proprio paese e hanno partecipato attivamente al lavoro laboratoriale rispettando le regole.
Gli alunni si sono mostrati motivati e entusiasti di conoscere la storia del territorio in cui vivono e crescono.
Gli alunni hanno seguito tutti i percorsi educativi didattici proposti con interesse ed impegno con evidenti miglioramenti nella sfera espressiva di tematiche linguistiche, storiche e geografiche
I momenti pi significativi
CONCORSI
Le principali partecipazioni: Di sogniamo i sogni dei bambini Edizioni Coccole e caccole. Tartarugando - Lega ambiente. I moti dellanima Associazione Poseidonia Positano. Partecipando alla serata finale domenica 27 marzo 2011 presso il museo del viaggio di Positano.
In ultimo consentitemi di ringraziare il DS e tutti i docenti che mi hanno supportato e sopportato, perch grazie a loro ho potuto portare a termine la mia documentazione. Un ultima cosa: da oggi in poi...
Buone vacanze