Sei sulla pagina 1di 6

UNITA’ DI APPRENDIMENTO MATEMATICA SANTONI ALESSANDRA

TITOLO LA PERCENTUALE %
DESCRIZIONE GENERALE DELL’ ARGOMENTO E DEL CONTENUTO
Conoscere e calcolare il valore della percentuale
COMPITO/PRODOTTO: Creare un volantino pubblicitario per il proprio negozio e promuovere degli sconti.

CLASSI O ETÀ ALUNNI COINVOLTI: gli alunni della 5^D

DISCIPLINA/E COINVOLTE
1) MATEMATICA

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE


1) spirito di iniziativa e imprenditorialità
2) imparare ad imparare
3) competenze sociali e civiche
4) competenza di base in matematica, scienze e tecnologia

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA N. 1 spirito di iniziativa e imprenditorialità


Competenze specifiche:
 Effettuare valutazioni rispetto alle informazioni, ai compiti, al proprio lavoro, al contesto; valutare alternative,
prendere decisioni
 Assumere e portare a termine compiti e Iniziative
 Pianificare e organizzare il proprio lavoro
 Organizzare il proprio apprendimento, utilizzando varie fonti e modalità anche in funzione dei tempi disponibili, delle
proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro

ABILITA’ CONOSCENZE
 Assumere gli impegni affidati e portarli a
termine con diligenza e responsabilità  Modalità di decisione riflessiva
;assumere semplici iniziative personali di gioco  Diagrammi di flusso
e di lavoro e portarle a termine  Fasi del problem solving
 Analizzare - anche in gruppo - le soluzioni
ipotizzate e scegliere quella ritenuta più
vantaggiosa
 Applicare la soluzione e commentare i risultati

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA N. 2 imparare ad imparare


Competenze specifiche:
 Individuare collegamenti e relazioni; trasferire in altri contesti
 Organizzare il proprio apprendimento, utilizzando varie fonti e modalità anche in funzione dei tempi disponibili, delle
proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro

ABILITA’ CONOSCENZE
 Individuare semplici collegamenti tra  Metodologie e strumenti di organizzazione delle informazioni:
informazioni appartenenti a campi diversi sintesi, scalette, grafici, tabelle, diagrammi, mappe concettuali
 Utilizzare le informazioni possedute per
risolvere semplici problemi d’esperienza anche
generalizzando a contesti diversi

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA N. 3 competenze sociali e civiche


Competenze specifiche:
 A partire dall’ambito scolastico, assumere responsabilmente atteggiamenti, ruoli e comportamenti di partecipazione attiva
e comunitaria
 Comprendere il significato delle regole per la convivenza sociale e rispettarle.
 Riconoscersi e agire come persona in grado di intervenire sulla realtà apportando un proprio originale e positivo contributo

ABILITA’ CONOSCENZE
 Individuare, a partire dalla propria esperienza, il  Significato di “gruppo” e di “comunità”
significato di partecipazione all’attività di  Significato dei concetti di diritto, dovere, di responsabilità, di
gruppo: collaborazione, mutuo aiuto, identità, di libertà
responsabilità reciproca  Significato dei termini: regola, norma, patto,
 Esprimere il proprio punto di vista, sanzione
confrontandolo con i compagni  Significato dei termini tolleranza, lealtà e rispetto
 Assumere incarichi e svolgere compiti per
contribuire al lavoro collettivo secondo gli
obiettivi condivisi
 Rispettare ruoli e funzioni all’interno della
scuola, esercitandoli responsabilmente

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA N. 4 competenza di base in matematica, scienze e tecnologia

Competenze specifiche:
 Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo rappresentandole anche graficamente
 Riconoscere e risolvere problemi di vario genere, individuando le strategie appropriate e giustificandone il procedimento
seguito.
ABILITA’ CONOSCENZE
 Leggere, scrivere, confrontare, ordinare e conoscere il valore I sistemi di numerazione.
posizionale dei numeri naturali e decimali. Operazioni e proprietà.
 Eseguire mentalmente e per iscritto le quattro operazioni con i Tecniche risolutive di un problema.
numeri naturali e decimali verbalizzando le procedure di calcolo. Frazioni, numeri decimali e percentuali.
 Stimare il risultato di un’operazione. Le fasi risolutive di un problema e loro rappresentazioni
 Operare con frazioni. numeri decimali e percentuali. con diagrammi.
 Analizzare e comprendere varie situazioni problematiche. Tecniche risolutive di un problema utilizzando anche
frazioni, percentuali
STRATEGIA E TECNICA DIDATTICA (METODOLOGIE, ATTIVITÀ, STRUMENTI, MODALITÀ DI LAVORO)
Conversazioni, condivisione di idee, argomentazioni sulle proposte fatte. Valutazioni e scelte condivise.
Attività di gruppo; attività di cooperative learning; presentazioni multimediali;lezioni frontali.
Utilizzo delle nuove tecnologie
PREREQUISITI
Frazionare, riconoscere frazioni, operare con frazioni. Prova per l’accertamento dei prerequisiti mette in evidenza che gli alunni non
superano il passaggio dalla rappresentazione grafica della frazione ( riconoscimento, denominazione, unità frazionaria, frazione
complementare) all’astrazione (utilizzo della frazione come numero ). Da rivedere il percorso relativo alle frazioni equivalenti, i
confronto tra frazioni (< > ), calcolo della frazione di un numero.
SITUAZIONE DI INNESCO
Presentazione di una situazione problematica riferita al percorso di due bambini durante una gara di nuoto. Le corsie della vasca
della piscina mettono in evidenza come entrambi i bambini NON abbiamo completato il percorso. Domande stimolo: Quanto ha
percorso Angelica? E quanto ha percorso Mattia? Chi ha fatto il percorso più lungo? Quanto manca ai bambini per completare il
percorso? Come possiamo indicare la “quantità” con i numeri?
Conversazione e registrazione delle risposte degli alunni. La maggior parte risponde che si possono utilizzare le frazioni e che queste
si usano per esprimere una parte dell’intero (della figura).
ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO (specificare per ogni fase tempi di attuazione, attività, strumenti e metodologie; è necessario
documentare ogni fase)

Tempi di attuazione: novembre - dicembre


Si propongono attività sulle frazioni:
 Dall’intero alla frazione (effettuare diversi tipi di frazionamento su un intero)
 Frazionamenti con la carta con piegature, frazionamenti su figure su carta quadrettata
 Riconoscere e denominare l’unità frazionaria.
 Individuare frazioni complementari
 Frazioni proprie, improprie e apparenti
Fase 1  Confrontare frazioni con uguale numeratore e successivamente con uguale denominatore
 Ordinare frazioni sulla linea dei numeri da 0 a 4 e da 0 a 6
 Individuare frazioni equivalenti a frazioni date.
 Individuare frazioni equivalenti tra loro.
 Ridurre una frazione nella sua frazione equivalente
 Frazionare quantità discrete: dall’intero alla frazione ( situazioni
problematiche)
 Individuare la frazione di un insieme di elementi

 Calcolare la frazione di un numero


 Calcolare il valore dell’intero sapendo il valore della frazione
 Frazioni decimali da trasformare in numeri decimali e viceversa
 Al temine di questa fase vengono presentate due PROVE di VALUTAZIONE FORMATIVA

PROVA 1 PROVA 2

- Numeri decimali:
- composizione e scomposizione, valore posizionale, ordinamento e confronto
- Le 4 operazioni con i numeri decimali ( tecniche e proprietà)
- Addizione e sottrazioni in colonna con i numeri decimali
- Moltiplicazione con fattori decimali ( posizionamento corretto della virgola nel prodotto finale)
- Moltiplicazioni in tabella.
- Moltiplicazioni per 10, 100, 1000 con i numeri decimali
- Divisioni con il dividendo decimale.
- Divisioni che continuano
- Divisione con il divisore decimale ( proprietà invariantiva)
- Divisioni per 10, 100, 1000 con numeri decimali
- Esercitazioni di calcolo mentale, scritto ( strategie a confronto)
Strumenti e materiali
LIM, libro, presentazioni in ppt, carta e cartoncino, figure da ritagliare e frazionare, schede strutturate.
Metodologia
Conversazione partecipata con argomentazioni da parte degli alunni. Attività laboratoriali. Lezione frontale. Attività
individuali.
Tempi di attuazione: gennaio
SITUAZIONE DI INNESCO

Attività: Brainstorming sul segno


Arianna: nei negozi quando c'è lo sconto
Raffaele: quando ci sono i saldi
Samuele : nella tastiera
Asia : nella calcolatrice
Marco: nei giochi...livello completato al...50%
Elisa P. : nella batteria del cellulare ...quando lo metti a caricare ti dice quanto ha caricato 100%
Andrea C. : nel cellulare compare anche la percentuale della batteria che rimane
Elisa T. la percentuale di un grafico a torta
Giulia P. nei prodotti c'è scritto 100% italiano
Andrea M. nel computer quando lo spazio della memoria si sta esaurendo.
Mauro : in Tv quando parlano di sconti
Lorenzo : RDS 100% grandi successi
Paolo : in Tv c'è una striscia si colora man mano che il programma scorre...se è colorata a metà vuol dire che il
programma è al 50%
Arianna : quando si fa un download per un applicazione compare l'indicazione di quanto manca per completare.

Fase 2

 Come si calcola la percentuale ( trasformazione delle percentuali in frazioni con denominatore 100 )
 Esercitazioni in classe per calcolare il valore della percentuale.
 Predisposizione di compiti in situazione: dai volantini pubblicitari ritagliare le offerte con sconto del 15%,
20%, 30% ecc e calcolare la spesa al netto dello sconto.
 Prova di VALUTAZIONE FORMATIVA.
 “Acquisti al negozio di elettronica”
 Ad ogni alunno vengono consegnate 4 immagini ( ritagli di depliant pubblicitari) : 4 oggetti con i relativi
prezzi ( Tv, Pc portatile, cellulare e macchina fotografica)
 Calcola quanto spendi acquistando i 4 oggetti sapendo che ti verrà applicato uno sconto su ciascun articolo.

Strumenti e materiali
LIM, fotocopie, ppt, giornali pubblicitari
Metodologia
Conversazione partecipata. Attività laboratoriali. Attività individuali
Tempi di attuazione: gennaio
Fase 3 Attività: Compito in situazione
 Realizza un volantino pubblicitario scegliendo la merce da vendere e scegliendo tu il prezzo di vendita. Vendi
la merce in OFFERTA, applicando cioè uno SCONTO.
 Il volantino deve avere: nome del negozio, uno slogan, 3 oggetti in vendita con i relativi prezzi di partenza e
vicino lo sconto applicato.
 Usa la tua creatività per attirare i clienti.

 Ogni alunno sceglierà un volantino (di un altro compagno) e farà acquisti calcolando la spesa al
netto degli sconti.

Strumenti e materiali
Cartoncini, colori e cartelloni

Metodologia:
Attività individuale

RISORSE UMANE INTERNE.


 I docenti di classe
VERIFICA COMPETENZE
 Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo rappresentandole anche graficamente
 Riconoscere e risolvere problemi di vario genere, individuando le strategie appropriate e giustificandone il procedimento
seguito.

VALUTAZIONE COMPETENZE
Indicatore n.1
 Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo rappresentandole anche graficamente
 Operare con frazioni. numeri decimali e percentuali.

livello 1 livello 2 livello 3 livello 4


NON ADEGUATO 5 BASILARE 6 ADEGUATO 7/8 AVANZATO 9/10
1. 2. 1.

Indicatore n.2
 Riconoscere e risolvere problemi di vario genere, individuando le strategie appropriate e giustificandone il procedimento
seguito.
 Analizzare e comprendere varie situazioni problematiche

livello 1 livello 2 livello 3 livello 4


NON ADEGUATO 5 BASILARE 6 ADEGUATO 7/8 AVANZATO 9/10
1. 1. 1. 1.

RELAZIONE INDIVIDUALE DELLO STUDENTE

DESCRIVI IL PERCORSO GENERALE DELL’ATTIVITA’

INDICA COME AVETE SVOLTO IL COMPITO E COSA HAI


FATTO TU

INDICA QUALI DIFFICOLTA’ HAI DOVUTO AFFRONTARE E


COME LE HAI RISOLTE

CHE COSA HAI IMPARATO DA QUESTA UNITA’ DI


APPRENDIMENTO

CHE COSA DEVI ANCORA IMPARARE

COME VALUTI IL LAVORO DA TE SVOLTO

Potrebbero piacerti anche