Sei sulla pagina 1di 19

VALUTAZIONE DEL PROCESSO

E DEL LIVELLO GLOBALE


DI SVILUPPO
DEGLI APPRENDIMENTI
RAGGIUNTO

Milena Piscozzo
• VALUTAZIONE DEL PROCESSO E DEL LIVELLO GLOBALE DI SVILUPPO
DEGLI APPRENDIMENTI RAGGIUNTO – ESEMPI
• VALIDAZIONE – AMMISSIONE E NON AMMISSIONE – CRITERI
• COMUNICAZIONE DELLA VALUTAZIONE – ESEMPI
VALUTAZIONE DEL PROCESSO
E DEL LIVELLO GLOBALE DI
SVILUPPO DEGLI
APPRENDIMENTI RAGGIUNTO
Giudizio relativo alla descrizione dei processi formativi (in
termini di progressi nello sviluppo culturale, personale e
sociale) e del livello globale di sviluppo degli apprendimenti
raggiunto (nota MIUR 1865 del 10/10/2017)

UNICO O DISTINTO?
OGGETTI DELLA
VALUTAZIONE
Livello globale di sviluppo degli apprendimenti, cioè il
risultato, il prodotto

+
processi formativi (in termini di progressi nello sviluppo
culturale, personale e sociale)

Quale scala di Come si arriva alla


Quali indicatori?
valutazione? loro formulazione?
GIUDIZIO GLOBALE
ESEMPIO 1

Primaria e secondaria Primaria e secondaria


Primo quadrimestre Finale
Indicatori: socializzazione, Indicatori: raggiungimento
attenzione, impegno, interesse, obiettivi, organizzazione tempi e
partecipazione attività collettive, strumenti, partecipazione,
applicazione lavoro individuale, impegno, metodo di studio
autonomia operativa
GIUDIZIO GLOBALE
ESEMPIO 2
SVILUPPO CULTURALE / PROGRESSI NELLO SVILUPPO CULTURALE
COMPETENZE DI INDICATORI
LIVELLI
RIFERIMENTO L’allievo-a è capace di
Imparare a imparare. Possiede un patrimonio organico di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso
tempo capace di ricercare e di organizzare nuove informazioni. Si impegna in nuovi apprendimenti in
modo autonomo.
Possiede un patrimonio 1. esprimersi sugli argomenti trattati in forma orale / A. sempre
organico di conoscenze scritta / pratica / grafica / multimediale; B. frequentemente
e nozioni di base 2. applicare regole / modelli / indicazioni / procedure; C. saltuariamente
3. utilizzare il lessico specifico (di una o più discipline); D. quasi mai
È capace di ricercare e 4. intervenire in classe con domande / osservazioni Come sopra
di organizzare nuove pertinenti;
informazioni. Si 5. elaborare una ricerca / ricercare nuove informazioni;
impegna in nuovi 6. stabilire connessioni fra gli apprendimenti ed eventi /
apprendimenti anche in situazioni / contesti extra-scolastici;
modo autonomo.
SVILUPPO PERSONALE / PROGRESSI NELLO SVILUPPO PERSONALE
COMPETENZE DI INDICATORI
RIFERIMENTO L’allievo-a è capace di LIVELLI

Spirito di iniziativa. Ha spirito di iniziativa ed è capace di produrre idee e progetti creativi. Si assume le proprie
responsabilità, chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede. È disposto ad analizzare se stesso e
a misurarsi con le novità e gli imprevisti.
Ha spirito di iniziativa
È capace di produrre idee e progetti 7. pianificare e realizzare progetti e/o attività e/o prodotti; Come sopra
creativi. 8. descrivere le fasi di un lavoro svolto;
Si assume le proprie responsabilità 9. confrontarsi sulle proprie azioni e comportamenti e Come sopra
accogliere i suggerimenti dell’insegnante;
Chiede aiuto quando si trova in difficoltà e 10. interagire chiedendo e offrendo collaborazione; Come sopra
sa fornire aiuto a chi lo chiede. 11. contribuire alla soluzione dei conflitti;
È disposto ad analizzare se stesso e a 12. riconoscere i propri punti di forza e le proprie criticità in Come sopra
misurarsi con le novità e gli imprevisti. relazione al raggiungimento degli obiettivi;
13. riorganizzare le proprie azioni di fronte a novità / imprevisti;
SVILUPPO SOCIALE / PROGRESSI NELLO SVILUPPO SOCIALE
Consapevolezza ed espressione culturale… Riconosce ed apprezza le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in
un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco.
Riconosce ed apprezza le diverse identità, 14. interagire e collaborare con tutti i compagni e le compagne Come sopra
le tradizioni culturali e religiose, in attraverso il dialogo e il confronto.
un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco.
DESCRIZIONE DEL PROCESSO
E DEL LIVELLO GLOBALE DI
SVILUPPO DEGLI
APPRENDIMENTI RAGGIUNTO

RUBRICA VALUTATIVA SCUOLA SECONDARIA


Livello Livello Livello Livello
Avanzato Intermedio Base Iniziale
RUBRICA VALUTATIVA
LIVELLO AVANZATO
Sviluppo culturale
• L’allievo è sempre capace di esprimersi sugli argomenti trattati in forma orale / scritta /
pratica / grafica / multimediale; sa applicare con sicurezza regole / modelli / indicazioni /
procedure e utilizzare il lessico specifico (di una o più discipline).
• Interviene in classe con domande / osservazioni pertinenti; sa ricercare nuove informazioni
e stabilire connessioni fra quanto apprende ed eventi / situazioni / contesti extra-scolastici.
Sviluppo personale
• L’allievo è capace di pianificare e realizzare progetti personali e descrivere le fasi di un lavoro
svolto.
• È sempre disposto a confrontarsi sulle proprie azioni e comportamenti e accogliere i
suggerimenti dell’insegnante; offre e chiede collaborazione e contribuisce alla soluzione di
eventuali conflitti dentro la classe.
• È capace di riconoscere i propri punti di forza e le proprie criticità in relazione al
raggiungimento degli obiettivi e sa riorganizzare le proprie azioni di fronte a novità /
imprevisti.
Sviluppo sociale
Interagisce con tutti-e i-le compagni attraverso il dialogo e il confronto.
VALIDAZIONE ANNO
SCOLASTICO
Quali deroghe in caso di mancata validazione (per assenze)?
Esemplificazioni:
1. alunno DVA con Piano Educativo Individualizzato o DSA;
2. alunno proveniente da un contesto socio – familiare a rischio, sul
quale è in atto (o in previsione di attuazione) un progetto di
intervento ad opera degli enti preposti per contrastare possibile
devianza / dispersione e accompagnarne il percorso scolastico negli
anni seguenti;
3. alunno con particolare situazione tale da rendere inopportuna la
ripetenza (eccessivo divario di età con il gruppo classe, ripetenze
senza esiti positivi, riscontro di limiti oggettivi di apprendimento,
...);
4. assenze dovute a malattie certificate.
AMMISSIONE O
NON AMMISSIONE?

Giudizio
Giudizio intermedio e
Voto discipline
comportamento finale sui
processi

Ammissione alla
Se NON ammissione
classe successiva
motivazione in base
anche con voti
ai criteri
inferiori al 6
CRITERI NON AMMISSIONE
PRIMARIA
ESEMPIO
In casi eccezionali, motivati e documentati, i docenti della classe, all’unanimità,
potrebbero ritenere di non ammettere alla classe successiva qualora:
• i livelli di apprendimento siano inadeguati in quasi tutte le discipline, nonostante
la personalizzazione degli interventi, ma si reputa che possano utilmente essere
migliorati con la ripetenza della stessa classe, in modo da non pregiudicare il
successo formativo negli anni scolastici seguenti;
• in accordo con specialisti per il successo formativo e l’inclusione;
• le assenze siano ingiustificate e comunque superiori ai limiti fissati dal collegio.
CRITERI NON AMMISSIONE
SECONDARIA
ESEMPIO
Il consiglio di classe potrebbe deliberare, con adeguata motivazione e specifica
documentazione, la non ammissione alla classe successiva, qualora:
• vi sia la mancata acquisizione dei livelli di apprendimento di base in più
discipline, nonostante l’attivazione di percorsi di recupero e l’utilizzo di strategie
differenziate e personalizzate, e si ritenga che tali carenze possano essere
utilmente recuperate con la ripetenza della stessa classe, in modo da non
pregiudicare il successo formativo negli anni scolastici seguenti;
• in accordo con specialisti per il successo formativo e l’inclusione.
LO SCRUTINIO

La preparazione dello scrutinio: trasferire le «delibere» nello


strumento elettronico.

Il sistema standardizza, ma si deve


personalizzare in base alle delibere
del Collegio.
PUNTI DI ATTENZIONE

• Rischio di focalizzazione eccessiva sulla fase «tecnica e formale», che


toglie tempo alla fase di confronto del consiglio di classe sugli alunni;
• necessità di differenziare totalmente alcuni giudizi (es: alunni DVA);
• non sempre i giudizi prodotti assemblando gli indicatori hanno una
forma linguistica accettabile;
• aggiornare il format del verbale dello scrutinio (es. inserire strategie e
modalità di recupero).
COMUNICAZIONE DELLA
VALUTAZIONE
È stato messo a punto un processo codificato per la
comunicazione della valutazione agli-alle alunni-e e
alle famiglie?
COMUNICARE LA
VALUTAZIONE:
LE INDICAZIONI
D.Lvo n. 62, art. 1:
5. Per favorire i rapporti scuola-famiglia, le istituzioni
scolastiche adottano modalità di comunicazione efficaci e
trasparenti in merito alla valutazione del percorso scolastico
delle alunne e degli alunni, delle studentesse e degli studenti.
COMUNICARE LA
VALUTAZIONE:
LE INDICAZIONI
Circ. MIUR n.1865 del 10/10/17:
Paragrafo «Ammissione alla classe successiva»:
A seguito della valutazione periodica e finale, la scuola
provvede a segnalare tempestivamente ed opportunamente
alle famiglie delle alunne e degli alunni eventuali livelli di
apprendimento parzialmente raggiunti o in via di prima
acquisizione e (…) attiva specifiche strategie e azioni che
consentano il miglioramento dei livelli di apprendimento.
COMUNICAZIONE ALL’UTENZA

Livello
Circolari, Individuale Lettere
generale sito, allegati informative,
alla scheda, colloqui,
riunioni pagellini…
Comunque Attenzione in
dal prossimo caso di possibile
anno nel esito di NON
PTOF ammissione

Potrebbero piacerti anche