Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
MOMENTO PREPARATORIO
Premessa/Introduzione
Destinatari
Prerequisiti
lati
angoli
concetti
di
perpendicolarit,
parallelismo, orizzontalit, verticalit
calcoli
aritmetici
(addizione
e
moltiplicazione)
tabelline
equivalenze
MOMENTO PROGETTUALE
rappresentare,
confrontare
ed
analizzare
figure
geometriche,
individuandone varianti, invarianti,
relazioni, soprattutto a partire da
situazioni reali;
SPAZIO E FIGURE
Obiettivi di apprendimento
Obiettivi trasversali
NUMERI
TECNOLOGIA
didattica
Utilizza semplici software didattici alla LIM
sui poligoni regolari e il calcolo del Perimetro
Contenuti
PRIMA GIORNATA
SECONDA GIORNATA
TERZA GIORNATA
Attivit didattiche
Brain storming
Giochi didattici con la LIM
Problem solving
QUARTA GIORNATA
Recintiamo le pecore!
Verifica intermedia
Giochi didattici con la LIM
QUINTA GIORNATA
SESTA GIORNATA
Metodologia
Lapbook
Riepilogo finale
conversazione guidata
Materiali e strumenti
Spazi
Tempi
MOMENTO CONCLUSIVO
Verifica
Valutazione
RUBRICA DI VALUTAZIONE
DIMENSIONI
Livello raggiunto
PARZIALE
Livello raggiunto
ESSENZIALE
Il
bambino
indica,
denomina
e
descrive
i
principali
poligoni
regolari
(triangolo
equilatero,
quadrato,
rombo,
pentagono,
esagono,
ettagono,
ottagono,
ennagono,
decagono)
Riconosce e descrive
i poligoni regolari se
costantemente e
direttamente guidato
dall'insegnante.
Riconosce e descrive
i poligoni regolari
dietro
precise
indicazioni
del
docente.
Riconosce e descrive
autonomamente i
poligoni regolari,
confrontandoli con i
poligoni irregolari.
Riconosce e descrive in
completa autonomia e
sicurezza i poligoni
regolari e irregolari,
individuandoli anche
nel contesto classe.
Calcola
perimetro
poligoni
Ha bisogno di aiuto
costante
nella
risoluzione
dei
problemi anche pi
semplici.
Riesce a calcolare il
perimetro delle figure
dietro precise
indicazioni del
docente.
Risulta autonomo ed
efficace nella
risoluzione dei
problemi. Utilizza la
strategia di soluzione
Risolve i problemi
anche pi complessi in
maniera autonoma e
tramite le diverse
strategie di soluzione
il
dei
Livello raggiunto
MEDIO
Livello raggiunto
ECCELLENTE
regolari,
utilizzando
diverse
strategie
soluzione
pi semplice.
di
Ordina
e
confronta
i
poligoni
regolari
e
irregolari e ne
coglie elementi
significativi,
specificando se
sono equilateri,
equiangoli,
isoperimetrici,
congruenti
Ha difficolt ad
individuare le
caratteristiche dei
poligoni regolari.
Ha bisogno di essere
continuamente
guidato e supportato.
Individua le
caratteristiche dei
poligoni e, dietro
indicazioni del
docente, riconosce se
sono equilateri,
equiangoli,
isoperimetrici,
congruenti.
Riconosce ed indica le
caratteristiche dei
poligoni in maniera
autonoma.
Dimostra autonomia,
precisione e sicurezza
nel descrivere e
confrontare poligoni
regolari e non.
Riproduce
i
poligoni
regolari in base
a
una
descrizione,
determinandone
la misura del
Perimetro,
utilizzando gli
strumenti
opportuni (carta
a
quadretti,
riga, metro)
Ha
bisogno
di
visualizzare
le
figure prima di
riprodurle
e
necessita di aiuto
costante da parte
dell'insegnante.
Riesce a costruire le
figure e a calcolarne il
perimetro con l'aiuto
dell'insegnante.
Riproduce
autonomamente i
poligoni sulla base di
descrizioni e determina
il perimetro di quelli
pi piccoli.
Collabora
compagni
Presenta difficolt a
collaborare con gli
altri, condivide poco
le esperienze con
compagni e docenti.
Accoglie i legami
affettivi con i
compagni, ma tende a
collaborare con pochi.
Si muove bene in
gruppo, collaborando e
rispettando tutti.
Collabora con i
compagni; accoglie,
consolida e costruisce
legami affettivi; rispetta
e aiuta gli altri;
accoglie la diversit
come valore positivo.
Partecipa in modo
attivo
Dimostra difficolt a
mantenere viva
l'attenzione.
Ha bisogno di essere
continuamente
richiamato e
Si interessa alle
attivit, ma distoglie
spesso l'attenzione.
Ha bisogno di essere
guidato
dall'insegnante per
Partecipa in modo
attivo alle attivit,
eseguendo tutti i
compiti richiesti e
ponendo
quesiti
inerenti alle attivit.
con
coinvolto nelle
attivit.
mantenere costante la
sua partecipazione.
Esegue
mentalmente e
per iscritto le
quattro
operazioni ed
opera
utilizzando le
tabelline
Ha difficolt nel
ricordare le tabelline e
ad eseguire i calcoli
sia mentali che per
iscritto.
Presenta qualche
incertezza
nell'eseguire i calcoli
e nel ricordare le
tabelline.
Esegue correttamente i
calcoli per iscritto, ma
presenta qualche
difficolt nei calcoli a
mente.
Esegue correttamente
sia i calcoli mentali
che per iscritto.
Rintraccia
il
perimetro
di
oggetti reali del
contesto classe
(dell'aula,
dei
banchi,
del
proprio
quaderno,
di
oggetti vari) per
risolvere
semplici
problemi
di
geometria
legati
a
situazioni reali
Ha difficolt ad
individuare
nel
contesto
classe
oggetti con forme di
poligoni regolari e
necessita
di
continuo supporto
da
parte
dell'insegnante per
calcolarne
il
perimetro.
Calcola il perimetro
degli oggetti dietro
suggerimenti
dell'insegnante.
Rintraccia il perimetro
degli oggetti con
qualche incertezza.
Utilizza
semplici
software
didattici alla
LIM sui poligoni
regolari e il
calcolo del
Perimetro
Ha bisogno di essere
costantemente guidato
dall'insegnante per
eseguire determinate
azioni alla LIM
(trascinare figure,
tratteggiare il
perimetro, ecc).
Presenta alcune
difficolt ad eseguire
determinate azioni
alla LIM.
Esegue correttamente e
in autonomia i calcoli
alla LIM.
Dimostra grande
padronanza del mezzo
ed esegue correttamente
i calcoli alla LIM.
Modifica la
grandezza e la
Ha bisogno di essere
costantemente guidato
dall'insegnante per
Presenta alcune
difficolt ad apportare
determinate
Modifica correttamente
forma e grandezza
delle figure, con rare
Modifica le figure
con grande sicurezza,
precisione e destrezza
forma del
recinto
cartonato in
relazione al
perimetro delle
figure prese in
esame
eseguire
correttamente
modifiche di forma e
grandezza delle
figure, sia a livello
logico che manuale.
incertezze.
oculo-manuale.
FASI
FASE 1
Osservare
Formulare
ipotesi
Metodo deduttivo
FASE 2
Osservare
Formulare
ipotesi
Apprendimento
per scoperta
Learning by
doing
FASE 3
Estrapolare
concetti teorici
sulle
Riconoscere e denominare i
poligoni regolari
APPLICAZIONI/
STRUMENTI
USATI
TEMPI
Cartellone
(regolamento)
10 min
Nastro adesivo
60 min
60 min
Formalizzare le conoscenze
apprese
50 min
Conversazione
guidata
DESCRIZIONE
LANCIO e FOCUS
APP e
STRUMENTI
CONSIGLIATI
TEMPI
FASE 1
Osservare
Formulare
ipotesi
Metodo
deduttivo
Riconoscere
e
denominare i poligoni
regolari
Regolamento (cartellone)
10 min
Nastro adesivo
60 min
FASE 2
Osservare
Formulare
ipotesi
Formalizzare le
conoscenze apprese
60 min
Apprendimento
per scoperta
Learning by
doing
FASE 3
Ricordare
Estrapolare
concetti teorici
Conversazione
guidata
Quaderno
50 min
FASI
FASE 1
Problem solving
nel contesto
classe
Problem
solving
FASE 3
Verificare
Problem
solving e
promozione del
pensiero
TEMPI
10 min
Calcolare il perimetro di
oggetti reali
Riga, metro
Poligoni regolari su
cartoncino, righello
Poligoni regolari su
cartoncino, righello
FASE 2
Verificare
APPLICAZIONI/
STRUMENTI
USATI
60 min
60 min
50 min
convergente
DESCRIZIONE
LANCIO e FOCUS
APP e
STRUMENTI
CONSIGLIATI
TEMPI
FASE 1
Ricordare e ripetere le regole
Fare ipotesi
Verificare
Problem solving
Learning by
doing
Misurare il perimetro di
oggetti reali
Regolamento (cartellone)
10 min
60 min
FASE 2
Problem solving
Verbalizzare
Attivit di gruppo
Calcolare il perimetro
dei poligoni regolari
Poligoni
righello
regolari
Calcolare il perimetro
delle figure eseguendo
procedimenti alternativi
Poligoni
righello
regolari
su
cartoncino,
60 min
FASE 3
Problem solving
Attivit di gruppo
su
cartoncino,
50 min
FASI
Brain storming
Giochi didattici con la LIM
Problem solving
COSA FA IL DOCENTE IN CLASSE
DESCRIZIONE
LANCIO E FOCUS
APPLICAZIONI/
STRUMENTI
USATI
TEMPI
FASE 1
Mostrare e ripetere il regolamento
Riepilogare
Brain storming
FASE 2
Nominare
Verificare
FASE 3
Guidare
Verificare
Riprendere i concetti di
poligono
regolare
e
Perimetro
Riconoscere e nominare i
poligoni regolari
Cartellone
(regolamento)
10 min
Lavagna
30 min
LIM
70 min
Quaderno
righello
compasso
matita
70 min
DESCRIZIONE
LANCIO e FOCUS
APP e
STRUMENTI
CONSIGLIATI
TEMPI
FASE 1
Ricordare e ripetere le regole
Riepilogare
Brain storming
Cartellone (regolamento)
Riprendere i concetti di
poligono regolare e
Perimetro
Riconoscere e
denominare i poligoni
regolari
Calcolare il perimetro
dei poligoni regolari
10 min
30 min
FASE 2
LIM
Ricordare
Nominare
70 min
FASE 3
Risolvere
problemi
Attivit
individuale
70 min
FASI
FASE 1
Gioco di gruppo
Recintiamo le pecore!
Verifica intermedia
Giochi didattici con la LIM
COSA FA IL DOCENTE IN CLASSE
DESCRIZIONE
LANCIO E FOCUS
Calcolare il Perimetro di
diverse figure geometriche
FASE 2
Verificare
Attivit
individuale
FASE 3
Verificare
Attivit
APPLICAZIONI/
STRUMENTI
USATI
Tabellone di gioco
e relative pedine,
righello, carta e
penna
TEMPI
10 min
60 min
Schede di verifica
60 min
LIM
50 min
individuale
DESCRIZIONE
LANCIO e FOCUS
APP e
STRUMENTI
CONSIGLIATI
Calcolare il Perimetro di
diverse figure
geometriche
Schede di verifica
LIM
TEMPI
FASE 1
Gioco di
gruppo
10 min
60 min
FASE 2
Problem solving
Attivit
individuale
60 min
FASE 3
Problem solving
Attivit
individuale
50 min
FASI
FASE 1
Verificare
Problem
solving
APPLICAZIONI/
STRUMENTI
USATI
TEMPI
Cartellone
(regolamento)
10 min
Schede di verifica
60 min
Schede di verifica
60 min
Chiedere
ai
bambini
di
risolvere,
individualmente,
problemi
di
difficolt
leggermente superiore, che prevedano per la
loro risoluzione due o pi operazioni ed
equivalenze.
Schede di verifica
50 min
Lavoro di
gruppo
FASE 2
Verificare
Problem
solving
Lavoro di
coppia
FASE 3
Verificare
Problem
solving
Lavoro
individuale
DESCRIZIONE
LANCIO e FOCUS
APP e
STRUMENTI
CONSIGLIATI
TEMPI
FASE 1
Ricordare e ripetere le regole
Problem
solving
Lavoro di
gruppo
Regolamento (cartellone)
Schede di verifica
10 min
60 min
FASE 2
Verificare
Problem
solving
Schede di verifica
60 min
Schede di verifica
50 min
Lavoro di
coppia
FASE 3
Verificare
Problem
solving
Lavoro
individuale
FASI
FASE 1
Cooperative
learning
Lapbook
Riepilogo finale
COSA FA IL DOCENTE IN CLASSE
DESCRIZIONE
LANCIO E FOCUS
Regolamento
(cartellone)
FASE 2
Riepilogare
Verificare
Conversazione
guidata
APPLICAZIONI/
STRUMENTI
USATI
Cartellone, fogli e
cartoncini colorati,
pennarelli, forbici,
colla, righello
Riepilogare le conoscenze
apprese sui poligoni regolari
e il Perimetro
Lapbook
TEMPI
10 min
120 min
50 min
DESCRIZIONE
LANCIO e FOCUS
APP e
STRUMENTI
CONSIGLIATI
TEMPI
FASE 1
Ricordare e ripetere le regole
Cooperative
learning
Regolamento (cartellone)
10 min
120 min
FASE 2
Riepilogare
Conversazione
guidata
Riepilogare le
conoscenze apprese sui
poligoni regolari e il
Perimetro
Lapbook
50 min