Sei sulla pagina 1di 23

Funzioni di più variabili: esercizi

svolti

Domini di funzioni

Esercizio 1. Determinare e disegnare i domini delle seguenti funzioni:

a) f (x, y) = log(1 − x2 − y 2 )

b) f (x, y) = log(x2 + y 2 )
p
c) f (x, y) = y 2 − x4
p
d) f (x, y) = sin(x2 + y 2 )

e) f (x, y) = log(xy 2 + x2 y)
y
f ) f (x, y) =
sin x
g) f (x, y) = y log x
y
h) f (x, y) = tan
x
x
i) f (x, y) = e y
1 y
 
l) f (x, y) = 1 +
x
√ p
m) f (x, y) = xy xy − 1

n) f (x, y) = log(x2 y − xy 2 )

Esercizio 2. Determinare i domini delle seguenti funzioni:

1
a) f (x, y, z) = p
x2 + y2 + z2
p
b) f (x, y, z) = z − log (x2 + y 2 )

c 2018 Politecnico di Torino



2 Funzioni di più variabili: esercizi svolti

p
c) f (x, y, z) = log x − y2 − z2
 p 
d) f (x, y, z) = log 1 − y 2 − x2 − z 2

Derivate parziali, gradiente, differenziale, derivate direzionali, pi-


ano tangente

Esercizio 3. Calcolare le derivate parziali delle seguenti funzioni:


p
a) f (x, y) = 2x2 + 3y 2 − 2
p
b) f (x, y) = 4 − 3x2 − 4y 2
1
c) f (x, y) = p
3 − x2 − 9y 2
p
d) f (x, y) = e3x+2y x2 + y 2 − 1

e) f (x, y) = cos [log (x2 + y 2 )]


3x − 4y
f ) f (x, y) =
x2 y + 3x
p
g) f (x, y) = log (x2 + y 2 )
2
h) f (x, y) = (3xy)x
1
i) f (x, y, z) = p
x2 + y 2 + z 2
p
l) f (x, y, z) = z − log (x2 + y 2 )
p
m) f (x, y, z) = log x − y2 − z2

Esercizio 4. Calcolare i gradienti delle seguenti funzioni:

a) f (x, y) = x2 + 2xy − xy 2
2
b) f (x, y) = ye2x

c) f (x, y) = xye |x+y|
p
d) f (x, y) = |x2 − xy|
x+y+z
e) f (x, y, z) =
log (x2 + y 2 + z 2 )

c 2018 Politecnico di Torino



Funzioni di più variabili: esercizi svolti 3


x2 +y 2 +z 2
f ) f (x, y, z) = 2zx e−

Esercizio 5. Calcolare i differenziali delle seguenti funzioni:

a) f (x, y) = log(x2 + y 2 )

b) f (x, y) = ex/y

c) f (x, y) = |x + y| sin(x2 + y)
p
d) f (x, y) = (x − y) |y − x2 |

e) f (x, y, z) = 3x2 − 6xy + 5y 3 z 2


p
f ) f (x, y, z) = x2 − y 2 + 3z 2

Esercizio 6. Stabilire se le seguenti funzioni sono differenziabili nei punti indicati:


p
a) f (x, y) = x2 + y 2 , P (0, 0)

b) f (x, y) = x2 − y ,

P (0, 0)

c) f (x, y) = x − y 2 ,

P (0, 0)

d) f (x, y) = (x − 1)2 − y 2 ,

P (1, 0)

Esercizio 7. Calcolare le derivate direzionali delle seguenti funzioni nei punti indicati, rispetto
alle direzioni dei vettori specificati∗ :
p
a) f (x, y) = |x2 − xy|, P (0, 0), v = (1, 1)
y
b) f (x, y) = P (π/2, 0) , v = (−2, 1)
sin x
c) f (x, y) = y log x P (e, 3), v = (1, 3)
y
d) f (x, y) = tan P (4, π), v = (− π8 , 21 )
x
∗ La derivata direzionale di una funzione f in un punto P rispetto alla direzione del vettore v 6= 0 è la derivata
v
della funzione f nel punto P rispetto al versore w = |v| che ha la stessa direzione di v, ovvero il numero reale, se
esiste,
∂f f (P + tw) − f (P )
(P ) = lim .
∂w t→0 t

c 2018 Politecnico di Torino



4 Funzioni di più variabili: esercizi svolti

e) f (x, y) = ex/y P (1, 1), v = (e, −e)

f ) f (x, y, z) = 2xy + 3yz − x2 z P (1, 0, 0), v = (1, 1, 2)

g) f (x, y, z) = exy − exz + eyz P (1, 1, 1), v = (0, 1, 3)

Esercizio 8. Scrivere l’equazione del piano tangente al grafico delle seguenti funzioni nei punti
indicati:

y  
a) f (x, y) = , P π/2, 0, f (π/2, 0)
sin x
 
b) f (x, y) = y log x, P e, 3, f (e, 3)
x
 
c) f (x, y) = e y , P 1, 1, f (1, 1)
 
d) f (x, y) = x3 − y 3 , P 0, 1, −1
 
e) f (x, y) = xy + y x , P 1, 1, 2
p  
f ) f (x, y) = x2 + y 2 , P 2, 0, 2

Derivate seconde, formula di Taylor

Esercizio 9. Calcolare le derivate parziali seconde delle seguenti funzioni:

1
a) f (x, y) = √
7x + 4y − 2

b) f (x, y) = log(1 − x2 − y 2 )

1−x
c) f (x, y) =
y
d) f (x, y, z) = x eyz
2
e) f (x, y, z) = x2 + y 2 − z 2

Esercizio 10. Scrivere la formula di Taylor con il resto di Peano, arrestata al secondo ordine,
centrata nei punti indicati, delle seguenti funzioni

a) f (x, y) = sin x sin y, P (0, 0)

c 2018 Politecnico di Torino



Funzioni di più variabili: esercizi svolti 5

b) f (x, y) = 3x2 y 4 + 5xy 2 + 6y, P (1, −1)


2 +y 2
c) f (x, y) = 3 ex − 2xy + 3x, P (0, 0)

d) f (x, y, z) = z x2 − 3y 2 ,

P (1, 0, −1)

e) f (x, y, z) = 9x log 2 + y 2 z 2 + 3z, P (1, 1, 0)




c 2018 Politecnico di Torino



6 Funzioni di più variabili: esercizi svolti

SVOLGIMENTI

Esercizio 1.

1a) Essendo log t definita per t > 0, si ha che f (x, y) risulta definita per 1 − x2 − y 2 > 0, da cui
n o
segue che dom(f ) = (x, y) ∈ R2 : x2 + y 2 < 1 .

O 1 x

1b) Essendo log t definita per t > 0, si cha che f (x, y) risulta definita per x2 + y 2 > 0, condizione
verificata per tutti i punti di R2 esclusa l’origine degli assi. Quindi dom(f ) = R2 \ {(0, 0)}.

O x


1c) Essendo t definita per t ≥ 0, si ha che f (x, y) risulta definita per y 2 − x4 ≥ 0 ⇐⇒ y 2 ≥
x4 ⇐⇒ |y| ≥ x2 , ovvero per y ≥ x2 e y ≤ −x2 . Quindi

n o
dom(f ) = (x, y) ∈ R2 : y ≥ x2 ∨ y ≤ −x2 .

c 2018 Politecnico di Torino



Funzioni di più variabili: esercizi svolti 7

O x


1d) Essendo la funzione t definita per t ≥ 0 si ha che la funzione f (x, y) risulta definita per
(x, y) tali che sin(x2 + y 2 ) ≥ 0 ⇐⇒ x2 + y 2 ∈ [2kπ, (2k + 1)π], per ogni k ≥ 0. Quindi
n o
dom(f ) = (x, y) ∈ R2 : 2kπ ≤ x2 + y 2 ≤ (2k + 1)π, k ≥ 0 .

√ √ √ √ √
O π 2π 3π 4π 5π x

1e) Essendo log t definita per t > 0, si ha che f (x, y) risulta definita per xy 2 + x2 y > 0 ⇐⇒
xy(y + x) > 0. Studiando il segno delle funzioni xy e x + y separatamente e utilizzando la
regola dei segni si ottiene che

n o
dom(f ) = (x, y) ∈ R2 : (x > 0, y > 0) ∨ (y > 0, x < −y) ∨ (x > 0, y < −x) .

c 2018 Politecnico di Torino



8 Funzioni di più variabili: esercizi svolti

O x

n o
1f ) dom(f ) = (x, y) ∈ R2 : x 6= kπ, ∀k ∈ Z , è l’insieme di tutti i punti di R2 ad eccezione dei
punti sulle rette verticali di equazione x = kπ.
y

−2π −π O π 2π x

n o
1g) dom(f ) = (x, y) ∈ R2 : x > 0 , è il semipiano delle x strettamente maggiori di 0.

O x

n π  o
1h) dom(f ) = (x, y) ∈ R2 : x 6= 0, y 6= + kπ x, ∀k ∈ Z , cioè tutto R2 tranne i punti dell’asse
2
y e tutti i punti delle rette indicate.

c 2018 Politecnico di Torino



Funzioni di più variabili: esercizi svolti 9

n o
1i) dom(f ) = (x, y) ∈ R2 : y 6= 0 , cioè tutti i punti del piano tranne i punti dell’asse x.

O x

1l) Il dominio di f è
  n
1 o
dom(f ) = (x, y) ∈ R2 : 1 + ≥ 0 \ (−1, y) ∈ R2 : y ≤ 0 =
x
n o n o n o
= (x, y) ∈ R2 : x < −1 ∪ (x, y) ∈ R2 : x > 0 ∪ (−1, y) ∈ R2 : y > 0 .

bc

−1 O x

c 2018 Politecnico di Torino



10 Funzioni di più variabili: esercizi svolti

1m) Si ha che
n o
dom(f ) = (x, y) ∈ R2 : xy ≥ 1 =
   
2 1 2 1
= (x, y) ∈ R : x < 0, y ≤ ∪ (x, y) ∈ R : x > 0, y ≥ .
x x
Questo insieme è l’unione della parte del terzo quadrante che sta sotto l’iperbole di equazione
1
y= x con la parte di primo quadrante che sta al di sopra dell’iperbole y = x1 .

O x

1n) Si ha che
n o
dom(f ) = (x, y) ∈ R2 : x2 y − xy 2 = xy(x − y) > 0 =
n o n o n o
= (x, y) ∈ R2 : x < 0, y > 0 ∪ (x, y) ∈ R2 : y < x < 0 ∪ (x, y) ∈ R2 : 0 < y < x ,

che rappresenta il secondo quadrante, unito alla parte del primo quadrante sottostante alla
retta y = x, esclusi gli assi cartesiani.

O x

c 2018 Politecnico di Torino



Funzioni di più variabili: esercizi svolti 11

Esercizio 2.

2a) Si ha che dom(f ) = R3 \ {(0, 0, 0)}.


n o n o
2b) Si ha che dom(f ) = (x, y, z) ∈ R3 : z ≥ log (x2 + y 2 ) \ (0, 0, z) ∈ R3 : z ∈ R .
n o
2c) Si ha che dom(f ) = (x, y, z) ∈ R3 : x > y 2 + z 2 .
n o
2d) Si ha che dom(f ) = (x, y, z) ∈ R3 : x2 + z 2 ≤ y 2 < x2 + z 2 + 1 .

Esercizio 3.
n o
3a) Si ha che dom(f ) = (x, y) ∈ R2 : 2x2 + 3y 2 − 2 ≥ 0 . Per ogni (x, y) interno a dom(f ) si
ha che

∂f 2x ∂f 3y
(x, y) = p , (x, y) = p .
∂x 2x2 + 3y 2 − 2 ∂y 2x2 + 3y 2 − 2
n o
2 2 2
3b) Si ha che dom(f ) = (x, y) ∈ R : 4 − 3x − 4y ≥ 0 . Per ogni (x, y) interno a dom(f ) si
ha che
∂f −3x ∂f −4y
(x, y) = p , (x, y) = p .
∂x 4 − 3x2 − 4y 2 ∂y 4 − 3x2 − 4y 2
n o
3c) Si ha che dom(f ) = (x, y) ∈ R2 : 3 − x2 − 9y 2 > 0 . Per ogni (x, y) ∈ dom(f ) si ha che

∂f x ∂f 9y
(x, y) = p , (x, y) = p .
∂x (3 − x2 − 9y 2 )3 ∂y (3 − x2 − 9y 2 )3
n o
3d) Si ha che dom(f ) = (x, y) ∈ R2 : x2 + y 2 − 1 ≥ 0 . Per ogni (x, y) interno a dom(f ) si ha
che

∂f 3x2 + 3y 2 + x − 3 3x+2y ∂f 2x2 + 2y 2 + y − 2 3x+2y


(x, y) = p e , (x, y) = p e .
∂x x2 + y 2 − 1 ∂y x2 + y 2 − 1

3e) Si ha che dom(f ) = R2 \ {(0, 0)}. Per ogni (x, y) ∈ dom(f ) si ha che

∂f 2x ∂f 2y
(x, y) = − sin[log(x2 + y 2 )] · 2 , (x, y) = − sin[log(x2 + y 2 )] · 2 .
∂x x + y2 ∂y x + y2
n o
3f ) Si ha che dom(f ) = (x, y) ∈ R2 : x 6= 0, xy 6= −3 . Per ogni (x, y) interno a dom(f ) si ha
che
∂f −3x2 y + 8xy 2 + 12y ∂f −12x − 3x3
(x, y) = , (x, y) = 2 .
∂x (x2 y + 3x)2 ∂y (x y + 3x)2

c 2018 Politecnico di Torino



12 Funzioni di più variabili: esercizi svolti

n o
3g) Si ha che dom(f ) = (x, y) ∈ R2 : x2 + y 2 − 1 ≥ 0 . Per ogni (x, y) interno a dom(f ) si ha
che

∂f x ∂f y
(x, y) = p , (x, y) = p .
∂x (x2 + y 2 ) log(x2 + y 2 ) ∂y (x2 + y 2 ) log(x2 + y 2 )
n o n o
3h) Si ha che dom(f ) = (x, y) ∈ R2 : x < 0, y ≤ 0 ∪ (x, y) ∈ R2 : x > 0, y ≥ 0 . Osserviamo
che per ogni (x, y) ∈ dom(f ) con xy > 0 si ha che
2 x2 2
f (x, y) = (3xy)x = elog (3xy) = ex log (3xy)
.

Per ogni (x, y) ∈ dom(f ) con xy > 0 si ha che

∂f 2 ∂f 2 x2
(x, y) = (3xy)x · [2x log(3xy) + x] , (x, y) = (3xy)x · .
∂x ∂y y

3i) Si ha che dom(f ) = R3 \ {(0, 0, 0}. Per ogni (x, y, z) ∈ dom(f ) si ha che
∂f x ∂f y
(x, y, z) = − 2 , (x, y, z) = − 2 ,
∂x (x + y + z 2 )3/2
2 ∂y (x + y + z 2 )3/2
2

∂f z
(x, y, z) = − 2 .
∂z (x + y + z 2 )3/2
2

n o
3l) Si ha che dom(f ) = (x, y, z) ∈ R3 : z ≥ log (x2 + y 2 ) \{(0, 0, z) : z ∈ R}. Per ogni (x, y, z)
interno a dom(f ) si ha che
∂f x ∂f y
(x, y, z) = − p , (x, y, z) = − p ,
∂x (x + y ) z − log (x2 + y 2 )
2 2 ∂y (x + y ) z − log (x2 + y 2 )
2 2

∂f 1
(x, y, z) = p .
∂z 2 z − log (x2 + y 2 )
n o
3m) Si ha che dom(f ) = (x, y, z) ∈ R3 : x > y 2 + z 2 . Per ogni (x, y, z) ∈ dom(f ) si ha che
p 1
f (x, y, z) = log x − y 2 − z 2 = log x − y 2 − z 2 e quindi

2
∂f 1 ∂f y
(x, y, z) = , (x, y, z) = − ,
∂x 2 (x − y 2 − z 2 ) ∂y x − y2 − z2
∂f z
(x, y, z) = − .
∂z x − y2 − z2

Esercizio 4.

4a) Si ha che dom(f ) = R2 . Per ogni (x, y) ∈ dom(f ) si ha che


 
∂f ∂f
(x, y) = 2x + 2y − y 2 , 2x − 2xy .

∇f (x, y) = (x, y),
∂x ∂y

c 2018 Politecnico di Torino



Funzioni di più variabili: esercizi svolti 13

4b) Si ha che dom(f ) = R2 . Per ogni (x, y) ∈ dom(f ) si ha che


  
∂f ∂f 2 2

∇f (x, y) = (x, y), (x, y) = 4xye2x , e2x .
∂x ∂y

4c) Si ha che dom(f ) = R2 . Per ogni (x, y) ∈ dom(f ) con x + y 6= 0 si ha che


 
∂f ∂f
∇f (x, y) = (x, y), (x, y) =
∂x ∂y

√ √ √ √
!
xy |x+y| |x+y| xy |x+y| |x+y|
= p sgn(x + y)e + ye , p sgn(x + y)e + xe ,
2 |x + y| 2 |x + y|

1 se t > 0
t |t| 
dove sgn(t) = = = 0 se t = 0
|t| t 
−1 se t < 0.

4d) Si ha che dom(f ) = R2 . Per ogni (x, y) ∈ dom(f ) con x2 − xy 6= 0 si ha che


 
∂f ∂f
∇f (x, y) = (x, y), (x, y) =
∂x ∂y
!
(2x − y)(x2 − xy) −x(x2 − xy)
p , p .
2|x2 − xy| |x2 − xy| 2|x2 − xy| |x2 − xy|
n o
4e) Si ha che dom(f ) = (x, y, z) ∈ R3 : x2 + y 2 + z 2 6= 0, x2 + y 2 + z 2 6= 1 . Per ogni (x, y, z) ∈
dom(f ) si ha che
 
∂f ∂f ∂f
∇f (x, y, z) = (x, y, z), (x, y, z), (x, y, z) =
∂x ∂y ∂z

1 x+y+z
= (1, 1, 1) − 2 (2x, 2y, 2z).
log (x2 2 2
+y +z ) (x + y + z 2 ) log2 (x2 + y 2 + z 2 )
2

4f ) Si ha che dom(f ) = R3 . Per ogni (x, y, z) ∈ dom(f ) con (x, y, z) 6= (0, 0, 0) si ha che
 
∂f ∂f ∂f
∇f (x, y, z) = (x, y, z), (x, y, z), (x, y, z) =
∂x ∂y ∂z


!
− x2 +y 2 +z 2 x2 z xyz xz 2
= 2e z−p , −p , x− p .
x2 + y 2 + z 2 x2 + y 2 + z 2 x2 + y 2 + z 2

Esercizio 5.

5a) Si ha che dom(f ) = R2 \ {(0, 0)}. Per ogni (x, y) ∈ dom(f ) si ha che

∂f ∂f 2x 2y
df (x, y) = (x, y) dx + (x, y) dy = 2 2
dx + 2 dy.
∂x ∂y x +y x + y2

c 2018 Politecnico di Torino



14 Funzioni di più variabili: esercizi svolti

n o
5b) Si ha che dom(f ) = (x, y) ∈ R2 : y 6= 0 . Per ogni (x, y) ∈ dom(f ) si ha che

∂f ∂f ex/y x
df (x, y) = (x, y) dx + (x, y) dy = dx − 2 ex/y dy.
∂x ∂y y y

5c) Si ha che dom(f ) = R2 . Per ogni (x, y) ∈ dom(f ) con x 6= −y si ha che


∂f ∂f
df (x, y) =
(x, y) dx + (x, y) dy =
∂x ∂y
h i h i
= sin(x2 +y) sgn(x+y)+2x|x+y| cos(x2 +y) dx+ sin(x2 +y) sgn(x+y)+|x+y| cos(x2 +y) dy,

1 se t > 0
t |t| 
dove sgn(t) = = = 0 se t = 0
|t| t 
−1 se t < 0.

5d) Si ha che dom(f ) = R2 . Per ogni (x, y) ∈ dom(f ) con y 6= x2 si ha che


∂f ∂f
df (x, y) = (x, y) dx + (x, y) dy =
∂x ∂y
x(y − x) sgn y − x2 + |y − x2 | (x − y) sgn y − x2 − 2|y − x2 |
 
= p dx + p dy.
|y − x2 | 2 |y − x2 |

5e) Si ha che dom(f ) = R3 . Per ogni (x, y, z) ∈ dom(f ) si ha che


∂f ∂f ∂f
df (x, y, z) = (x, y, z) dx + (x, y, z) dy + (x, y, z) dz =
∂x ∂y ∂z
= 6(x − y) dx + 15y 2 z 2 − 6x dy + 10y 3 z dz.


n o
5f ) Si ha che dom(f ) = (x, y, z) ∈ R3 : y 2 ≤ x2 + 3z 2 . Per ogni (x, y, z) interno a dom(f ) si
ha che
∂f ∂f ∂f
df (x, y, z) = (x, y, z) dx + (x, y, z) dy + (x, y, z) dz =
∂x ∂y ∂z
x y 3z
=p dx − p dy + p dz.
x2 − y 2 + 3z 2 x2 − y 2 + 3z 2 x2 − y 2 + 3z 2

Esercizio 6.

6a) Si ha che dom(f ) = R2 . La funzione f è differenziabile in tutti i punti (x, y) 6= (0, 0) perché
composizione di funzioni differenziabili.

Se f è differenziabile in un punto (x0 , y0 ), allora esistono le derivate parziali di f in (x0 , y0 )


e si ha che
∂f ∂f
df (x0 , y0 ) = (x0 , y0 ) dx + (x0 , y0 ) dy.
∂x ∂y
Osserviamo che
∂f f ((0, 0) + t(1, 0)) − f (0, 0) f (t, 0) |t|
(0, 0) = lim = lim = lim 6 ∃.
∂x t→0 t t→0 t t→0 t
Quindi f non è differenziabile in (0, 0).

c 2018 Politecnico di Torino



Funzioni di più variabili: esercizi svolti 15

6b) Si ha che dom(f ) = R2 . La funzione f è differenziabile in tutti i punti (x, y) con y 6= x2


perché composizione di funzioni differenziabili.

Se f è differenziabile in un punto (x0 , y0 ), allora esistono le derivate parziali di f in (x0 , y0 )


e si ha che
∂f ∂f
df (x0 , y0 ) = (x0 , y0 ) dx + (x0 , y0 ) dy.
∂x ∂y
Osserviamo che

∂f f ((0, 0) + t(1, 0)) − f (0, 0) f (t, 0) t2


(0, 0) = lim = lim = lim = 0,
∂x t→0 t t→0 t t→0 t

∂f f ((0, 0) + t(0, 1)) − f (0, 0) f (0, t) |t|


(0, 0) = lim = lim = lim 6 ∃.
∂y t→0 t t→0 t t→0 t

Quindi f non è differenziabile in (0, 0).

6c) Si ha che dom(f ) = R2 . La funzione f è differenziabile in tutti i punti (x, y) con x 6= y 2


perché composizione di funzioni differenziabili.

Se f è differenziabile in un punto (x0 , y0 ), allora esistono le derivate parziali di f in (x0 , y0 )


e si ha che
∂f ∂f
df (x0 , y0 ) = (x0 , y0 ) dx + (x0 , y0 ) dy.
∂x ∂y
Osserviamo che

∂f f ((0, 0) + t(1, 0)) − f (0, 0) f (t, 0) |t|


(0, 0) = lim = lim = lim 6 ∃.
∂x t→0 t t→0 t t→0 t

Quindi f non è differenziabile in (0, 0).

6d) Si ha che dom(f ) = R2 . La funzione f è differenziabile in tutti i punti (x, y) tali che (x −
1)2 − y 2 6= 0 perché composizione di funzioni differenziabili. Nel punto (1, 0) si ha che
(x − 1)2 − y 2 = 0. Poiché la funzione valore assoluto non è derivabile, e quindi differenziabile,
in 0, non possiamo concludere che f sia differenziabile in questo punto, ma neppure che non
lo sia. Dobbiamo ricorrere alla definizione di funzione differenziabile in un punto.

Se f è differenziabile in un punto (x0 , y0 ), allora esistono le derivate parziali di f in (x0 , y0 )


e si ha che
∂f ∂f
df (x0 , y0 ) = (x0 , y0 ) dx + (x0 , y0 ) dy.
∂x ∂y
Osserviamo che

∂f f ((1, 0) + t(1, 0)) − f (1, 0) f (1 + t, 0) t2


(1, 0) = lim = lim = lim = 0,
∂x t→0 t t→0 t t→0 t

∂f f ((1, 0) + t(0, 1)) − f (1, 0) f (1, t) t2


(1, 0) = lim = lim = lim = 0.
∂y t→0 t t→0 t t→0 t

c 2018 Politecnico di Torino



16 Funzioni di più variabili: esercizi svolti

Quindi se f è differenziabile in (1, 0), allora df (1, 0) = 0. Per essere certi dobbiamo controllare
che
(x − 1)2 − y 2

f (x, y) − f (1, 0) − df (1, 0)(x − 1, y)
lim = lim p = 0.
(x,y)→(1,0) ||(x, y) − (1, 0)|| (x,y)→(1,0) (x − 1)2 + y 2
Passiamo in coordinate polari centrate in (1, 0). Quindi x = 1 + ρ cos ϑ, y = ρ sin ϑ, con ρ ≥ 0
e 0 ≤ ϑ ≤ 2π. Si ha che
(x − 1)2 − y 2 ρ cos2 ϑ − ρ2 sin2 ϑ
2
lim p = lim = lim ρ| cos (2ϑ)| = 0.
(x,y)→(1,0) (x − 1)2 + y 2 ρ→0 ρ ρ→0

Dobbiamo controllare che questo limite sia uniforme rispetto a ϑ ∈ [0, 2π], ossia che per ogni
ε > 0 esista δ > 0 tale che per ogni 0 < ρ < δ e per ogni ϑ ∈ [0, 2π] si abbia che ρ| cos (2ϑ)| < ε.
Poiché per ogni ϑ ∈ [0, 2π] si ha che | cos (2ϑ)| ≤ 1, risulta che

ρ| cos (2ϑ)| ≤ ρ.

Quindi, preso δ = ε, si ha che per ogni 0 < ρ < δ e per ogni ϑ ∈ [0, 2π] risulta

ρ| cos (2ϑ)| ≤ ρ < δ = ε.

Quindi il limite precedente è uniforme rispetto a ϑ. Ne segue che f è differenziabile in (1, 0)


con df (1, 0) = 0.

Esercizio 7.

7a) Poiché f non è differenziabile nel punto (0, 0), dobbiamo usare la definizione:
p
∂f f ((0, 0) + tv) − f (0, 0) f (t, t) − f (0, 0) |t2 − t2 |
(0, 0) = lim = lim = lim = 0.
∂v t→0 t t→0 t t→0 t

7b) Ricordiamo che se una funzione f é differenziabile su insieme aperto A, allora per ogni
(x0 , y0 ) ∈ A esiste la derivata nella direzione di un versore w e si ha che
∂f
(x0 , y0 ) = ∇f (x0 , y0 ) · w.
∂w
Essendo
∂f y cos x ∂f 1
(x, y) = − , (x, y) = ,
∂x sin2 x ∂y sin x
si ha che ∇f (π/2, 0) = (0, 1).

Poiché il vettore assegnato v non ha modulo unitario, cioè non è un versore, per calco-
v
lare la derivata nella direzione di v bisogna considerare il versore w = |v| . Poiché |v| =
p √
(−2)2 + 12 = 5 abbiamo che
∂f  π  1 π  1 1
,0 = ∇f , 0 · (−2, 1) = √ (0, 1) · (−2, 1) = √ .
∂w 2 |v| 2 5 5

c 2018 Politecnico di Torino



Funzioni di più variabili: esercizi svolti 17

7c) Poiché f è differenziabile nel punto assegnato, possiamo procedere come nel caso precedente.
√ √
Si ha che ∇f (x, y) = (y/x, log x). Inoltre |v| = 32 + 12 = 10. Quindi

∂f 1 1 3 + 3e
(e, 3) = ∇f (e, 3) · (1, 3) = √ (3/e, 1) · (1, 3) = √ .
∂w |v| 10 e 10

7d) Si ha che 
y  
2 y
 1
2 y
∇f (x, y) = − 2 1 + tan , 1 + tan .
x x x x
v
Quindi ∇f (4, π) = (−π/8, 1/2). Ne segue che v = ∇f (4, π). Pertanto w = |v| è la direzione
di massima pendenza di f e si ha che
   
v 1 8 π 1 π 4
w= = ∇f (4, π) = √ − , = −√ ,√ .
|v| |∇f (4, π)| 2
π + 16 8 2 2
π + 16 2
π + 16
La derivata nella direzione di w, invece, é:

∂f ∇f (4, π) |∇f (4, π)|2 π 2 + 16
(4, π) = ∇f (4, π) · = = |∇f (4, π)| = .
∂w |∇f (4, π)| |∇f (4, π)| 8

7e) Si ha che  
1 x/y x x/y
∇f (x, y) = e ,− 2e .
y y
v
Quindi ∇f (1, 1) = (e, −e). Ne segue che v = ∇f (1, 1). Pertanto w = |v| è la direzione di
massima pendenza di f e si ha che
√ √ !
v 1 2 2
w= = ∇f (1, 1) = , .
|v| |∇f (1, 1)| 2 2

La derivata nella direzione di w, invece, é:

∂f ∇f (1, 1) |∇f (1, 1)|2 √


(1, 1) = ∇f (1, 1) · = = |∇f (1, 1)| = e 2.
∂w |∇f (1, 1))| |∇f (1, 1)|

7f ) Poiché f è differenziabile nel punto assegnato, possiamo procedere come nei casi b) e c). Si
√ √
ha che ∇f (x, y, z) = 2y − 2xz, 2x + 3z, 3y − x2 . Inoltre |v| = 12 + 12 + 22 = 6. Quindi


∂f 1 1
(1, 0, 0) = ∇f (1, 0, 0) · (1, 1, 2) = √ (0, 2, −1) · (1, 1, 2) = 0.
∂w |v| 6

7g) Poiché f è differenziabile nel punto assegnato, possiamo procedere come nei casl caso prece-
dente. Si ha che ∇f (x, y, z) = (y exy − z exz , x exy + z eyz , −xexz + y eyz ). Inoltre |v| =
√ √
12 + 32 = 10. Quindi

∂f 1 1 1 √
(1, 1, 1) = ∇f (1, 1, 1) · (0, 1, 3) = √ (0, 2e, 0) · (0, 1, 3) = e 10.
∂w |v| 10 5

c 2018 Politecnico di Torino



18 Funzioni di più variabili: esercizi svolti

Esercizio 8.
 
8a) Poiché f è differenziabile in (π/2, 0), il piano tangente al grafico di f nel punto P π/2, 0, f (π/2, 0)

z = f (π/2, 0) + ∇f (π/2, 0) · (x − π/2, y).

Le derivate parziali di f sono:

∂f  π  ∂f  π 
, 0 = 0, , 0 = 1.
∂x 2 ∂y 2

Pertanto l’equazione del piano tangente é

z = y.

8b) La funzione f è differenziabile nel suo dominio. Dato che f (e, 3) = 3 log e = 3, ∇f (e, 3) =
(3/e, 1), abbiamo che l’equazione del piano tangente é z = 3 + 3e (x − e) + (y − 3), da cui
ricaviamo
3
z= x + y − 3.
e

8c) f (1, 1) = e, ∇f (1, 1) = (e, −e). Dunque l’equazione del piano tangente é z = e + e(x − 1) −
e(y − 1), da cui ricaviamo:
z = ex − ey + e.

8d) f (0, 1) = −1, ∇f (x, y) = 3x2 , −3y 2 e quindi ∇f (0, 1) = (0, −3). Il piano tangente al grafico


della funzione nel punto (0, 1, −1) é quindi

z = f (0, 1) + ∇f (0, 1) · (x, y − 1) =⇒ z = 2 − 3y.

8e) f (1, 1) = 2, ∇f (x, y) = yxy−1 + y x log y, xy log x + xy x−1 e quindi ∇f (1, 1) = (1, 1). Il


piano tangente al grafico della funzione nel punto (1, 1, 2) é quindi

z = f (1, 1) + ∇f (1, 1) · (x − 1, y − 1) =⇒ z = x + y.
!
x y
8f ) f (2, 0) = 2, ∇f (x, y) = p ,p e quindi ∇f (2, 0) = (1, 0). Il piano tangente
x2 + y 2 x2 + y 2
al grafico della funzione nel punto (2, 0, 2) é quindi

z = f (2, 0) + ∇f (2, 0) · (x − 2, y) =⇒ z = x.

c 2018 Politecnico di Torino



Funzioni di più variabili: esercizi svolti 19

Esercizio 9.
n o
9a) Si ha che dom(f ) = (x, y) ∈ R2 : 7x + 4y − 2 > 0 . Per ogni (x, y) ∈ dom(f ) si ha che

∂f 7 ∂f
(x, y) = − (7x + 4y − 2)−3/2 , (x, y) = −2(7x + 4y − 2)−3/2 ,
∂x 2 ∂y
∂2f 147 ∂2f
2
(x, y) = (7x + 4y − 2)−5/2 , (x, y) = 12(7x + 4y − 2)−5/2 ,
∂x 4 ∂y 2
∂2f ∂2f
(x, y) = (x, y) = 21(7x + 4y − 2)−5/2 .
∂x∂y ∂y∂x
n o
9b) Si ha che dom(f ) = (x, y) ∈ R2 : x2 + y 2 < 1 . Per ogni (x, y) ∈ dom(f ) si ha che

∂f −2x ∂f −2y
(x, y) = , (x, y) = ,
∂x 1 − x2 − y 2 ∂y 1 − x2 − y 2
∂2f 1 + x2 − y 2 ∂2f 1 − x2 + y 2
(x, y) = −2 , (x, y) = −2 ,
∂x2 (1 − x2 − y 2 )2 ∂y 2 (1 − x2 − y 2 )2
∂2f ∂2f −4xy
(x, y) = (x, y) = .
∂x∂y ∂y∂x (1 − x2 − y 2 )2
n o
9c) Si ha che dom(f ) = (x, y) ∈ R2 : x ≤ 1, y 6= 0 . Per ogni (x, y) interno a dom(f ) si ha che


∂f 1 ∂f 1−x
(x, y) = − √ , (x, y) = − ,
∂x 2y 1 − x ∂y y2

∂2f −1 ∂2f 2 1−x
2
(x, y) = (1 − x)−3/2 , (x, y) = ,
∂x 4y ∂y 2 y3
∂2f ∂2f 1
(x, y) = (x, y) = 2 √ .
∂x∂y ∂y∂x 2y 1 − x

9d) Si ha che dom(f ) = R3 . Per ogni (x, y, z) ∈ dom(f ) si ha che

∂f ∂f ∂f
(x, y, z) = eyz , (x, y, z) = xz eyz , (x, y, z) = xy eyz ,
∂x ∂y ∂z

∂2f ∂2f ∂2f


(x, y, z) = 0, (x, y, z) = xz 2 eyz , (x, y, z) = xy 2 eyz ,
∂x2 ∂y 2 ∂z 2
∂2f ∂2f
(x, y, z) = (x, y, z) = z eyz ,
∂x∂y ∂y∂x
∂2f ∂2f
(x, y, z) = (x, y, z) = y eyz ,
∂x∂z ∂z∂x
∂2f ∂2f
(x, y, z) = (x, y, z) = x eyz (1 + yz).
∂y∂z ∂z∂y

c 2018 Politecnico di Torino



20 Funzioni di più variabili: esercizi svolti

9e) Si ha che dom(f ) = R3 . Per ogni (x, y, z) ∈ dom(f ) si ha che


∂f ∂f
(x, y, z) = 4x x2 + y 2 − z 2 , (x, y, z) = 4y x2 + y 2 − z 2 ,
 
∂x ∂y
∂f
(x, y, z) = −4z x2 + y 2 − z 2 ,

∂z
2
∂ f ∂2f
2 2 2
(x, y, z) = 12x + 4y − 4z , (x, y, z) = 4x2 + 12y 2 − 4z 2 ,
∂x2 ∂y 2
∂2f
(x, y, z) = 4 3z 2 − x2 − y 2 ,

∂z 2

∂2f ∂2f
(x, y, z) = (x, y, z) = 8xy,
∂x∂y ∂y∂x
∂2f ∂2f
(x, y, z) = (x, y, z) = −8xz,
∂x∂z ∂z∂x
∂2f ∂2f
(x, y, z) = (x, y, z) = −8yz.
∂y∂z ∂z∂y

Esercizio 10.

10a) Essendo f di classe C 2 su dom(f ) = R2 , la formula di Taylor con il resto di Peano arrestata
al secondo ordine di f centrata nel punto (0, 0) è
∂f ∂f
f (x, y) = f (0, 0) + (0, 0)x + (0, 0)y+
∂x ∂y

1 ∂2f 2 1 ∂2f 2 ∂2f


+ (0, 0)x + (0, 0)y + (0, 0)xy, (x, y) → (0, 0).
2 ∂x2 2 ∂y 2 ∂x∂y
Si ha che
∂f ∂f ∂f ∂f
(x, y) = cos x sin y, (x, y) = sin x cos y =⇒ (0, 0) = (0, 0) = 0,
∂x ∂y ∂x ∂y

∂2f ∂2f ∂2f ∂2f


(x, y) = (x, y) = − sin x sin y =⇒ (0, 0) = (0, 0) = 0,
∂x2 ∂y 2 ∂x2 ∂y 2
∂2f ∂2f ∂2f ∂2f
(x, y) = (x, y) = cos x cos y =⇒ (0, 0) = (0, 0) = 1.
∂x∂y ∂y∂x ∂x∂y ∂y∂x
Essendo f (0, 0) = 0, otteniamo lo sviluppo: f (x, y) = xy + o(x2 + y 2 ), per (x, y) → (0, 0).

10b) Essendo f di classe C 2 su dom(f ) = R2 , la formula di Taylor con il resto di Peano arrestata
al secondo ordine di f centrata nel punto (1, −1) è
∂f ∂f
f (x, y) = f (1, −1) + (1, −1)(x − 1) + (1, −1)(y + 1)+
∂x ∂y

1 ∂2f 2 ∂2f 1 ∂2f


+ (1, −1)(x − 1) + (1, −1)(x − 1)(y + 1) + (1, −1)(y + 1)2 +
2 ∂x2 ∂x∂y 2 ∂y 2

c 2018 Politecnico di Torino



Funzioni di più variabili: esercizi svolti 21

+o (x − 1)2 + (y + 1)2 ,

(x, y) → (1, −1).

Si ha che
∂f ∂f
(x, y) = 6xy 4 + 5y 2 =⇒ (1, −1) = 11,
∂x ∂x
∂f ∂f
(x, y) = 12x2 y 3 + 10xy + 6 =⇒ (1, −1) = −16,
∂y ∂y

∂2f ∂2f
(x, y) = 6y 4 =⇒ (1, −1) = 6,
∂x2 ∂x2
∂2f ∂2f
(x, y) = 36x2 y 2 + 10x =⇒ (1, −1) = 46,
∂y 2 ∂y 2

∂2f ∂2f
(x, y) = 24xy 3 + 10y =⇒ (1, −1) = −34.
∂x∂y ∂x∂y
Essendo f (1, −1) = 2, otteniamo lo sviluppo

f (x, y) = 2+11(x−1)−16(y+1)+3(x−1)2 −34(x−1)(y+1)+23(y+1)2 +o (x − 1)2 + (y + 1)2 =




= 35 − 29x + 64y + 3x2 − 34xy + 23y 2 + o (x − 1)2 + (y + 1)2 ,



(x, y) → (1, −1).

10c) Essendo f di classe C 2 su dom(f ) = R2 , la formula di Taylor con il resto di Peano arrestata
al secondo ordine di f centrata nel punto (0, 0) è

∂f ∂f
f (x, y) = f (0, 0) + (0, 0)x + (0, 0)y+
∂x ∂y

1 ∂2f ∂2f 1 ∂2f


(0, 0)x2 + (0, 0)y 2 + o x2 + y 2 ,

+ 2
(0, 0)xy + 2
(x, y) → (0, 0).
2 ∂x ∂x∂y 2 ∂y
Si ha che
∂f 2 2 ∂f
(x, y) = 6x ex +y − 2y + 3 =⇒ (0, 0) = 3,
∂x ∂x
∂f 2 2 ∂f
(x, y) = 6y ex +y − 2x =⇒ (0, 0) = 0,
∂y ∂y

∂2f 2
 x2 +y2 ∂2f
(x, y) = 6 1 + 2x e =⇒ (0, 0) = 6,
∂x2 ∂x2
∂2f 2
 x2 +y2 ∂2f
(x, y) = 6 1 + 2y e =⇒ (0, 0) = 6,
∂y 2 ∂y 2

∂2f 2 2 ∂2f
(x, y) = 12xy ex +y − 2 =⇒ (0, 0) = −2.
∂x∂y ∂x∂y
Essendo f (0, 0) = 3, otteniamo lo sviluppo

f (x, y) = 3 + 3x + 3x2 − 2xy + 3y 2 + o x2 + y 2 ,



(x, y) → (0, 0).

c 2018 Politecnico di Torino



22 Funzioni di più variabili: esercizi svolti

10d) Essendo f di classe C 2 su dom(f ) = R3 , la formula di Taylor con il resto di Peano arrestata
al secondo ordine di f centrata nel punto (1, 0, −1) è

∂f ∂f ∂f
f (x, y, z) = f (1, 0, −1) + (1, 0, −1)(x − 1) + (1, 0, −1)y + (1, 0, −1)(z + 1)+
∂x ∂y ∂z

1 ∂2f 2 1 ∂2f 2 1 ∂2f


+ (1, 0, −1)(x − 1) + (1, 0, −1)y + (1, 0, −1)(z + 1)2 +
2 ∂x2 2 ∂y 2 2 ∂z 2
∂2f ∂2f ∂2f
+ (1, 0, −1)(x − 1)y + (1, 0, −1)(x − 1)(z + 1) + (1, 0, −1)y(z + 1)+
∂x∂y ∂x∂z ∂y∂z
+o (x − 1)2 + y 2 + (z + 1)2 , (x, y, z) → (1, 0, −1).


Si ha che

∂f ∂f ∂f
(x, y, z) = 2xz, (x, y, z) = −6yz, (x, y, z) = x2 − 3y 2 ,
∂x ∂y ∂z

∂2f ∂2f ∂2f


(x, y, z) = 2z, (x, y, z) = −6z, (x, y, z) = 0,
∂x2 ∂y 2 ∂z 2
∂2f ∂2f ∂2f
(x, y, z) = 0, (x, y, z) = 2x, (x, y, z) = −6y.
∂x∂y ∂x∂z ∂y∂z
Quindi
∂f ∂f ∂f
(1, 0, −1) = −2, (1, 0, −1) = 0, (1, 0, −1) = 1,
∂x ∂y ∂z
∂2f ∂2f ∂2f
(1, 0, −1) = −2, (1, 0, −1) = 6, (1, 0, −1) = 0,
∂x2 ∂y 2 ∂z 2
∂2f ∂2f ∂2f
(1, 0, −1) = 0, (1, 0, −1) = 2, (1, 0, −1) = 0.
∂x∂y ∂x∂z ∂y∂z
Essendo f (1, 0, −1) = −1, otteniamo lo sviluppo

f (x, y, z) = −1−2(x−1)+(z+1)−(x−1)2 +3y 2 +2(x−1)(z+1)+o (x − 1)2 + y 2 + (z + 1)2 =




= −1 + 2x − z − x2 + 3y 2 + 2xz + o (x − 1)2 + y 2 + (z + 1)2 ,



(x, y, z) → (1, 0, −1).

10e) Essendo f di classe C 2 su dom(f ) = R3 , la formula di Taylor con il resto di Peano arrestata
al secondo ordine di f centrata nel punto (1, 1, 0) è

∂f ∂f ∂f
f (x, y, z) = f (1, 1, 0) + (1, 1, 0)(x − 1) + (1, 1, 0)(y − 1) + (1, 1, 0)z+
∂x ∂y ∂z

1 ∂2f 2 1 ∂2f 2 1 ∂2f


+ (1, 1, 0)(x − 1) + (1, 1, 0)(y − 1) + (1, 1, 0)z 2 +
2 ∂x2 2 ∂y 2 2 ∂z 2
∂2f ∂2f ∂2f
+ (1, 1, 0)(x − 1)(y − 1) + (1, 1, 0)(x − 1)z + (1, 1, 0)(y − 1)z+
∂x∂y ∂x∂z ∂y∂z
+o (x − 1)2 + (y − 1)2 + z 2 , (x, y, z) → (1, 1, 0).


c 2018 Politecnico di Torino



Funzioni di più variabili: esercizi svolti 23

Si ha che

∂f ∂f 18xyz 2 ∂f 18xy 2 z
(x, y, z) = 9 log 2 + y 2 z 2 ,

(x, y, z) = , (x, y, z) = + 3,
∂x ∂y 2 + y2z2 ∂z 2 + y2z2

∂2f ∂2f 36xz 2 − 18xy 2 z 4 ∂2f 36xy 2 − 18xy 4 z 2


(x, y, z) = 0, (x, y, z) = , (x, y, z) = ,
∂x2 ∂y 2 (2 + y 2 z 2 )2 ∂z 2 (2 + y 2 z 2 )2
∂2f 18yz 2 ∂2f 18y 2 z ∂2f 72xyz
(x, y, z) = , (x, y, z) = , (x, y, z) = .
∂x∂y 2 + y2z2 ∂x∂z 2 + y2z2 ∂y∂z (2 + y 2 z 2 )2
Quindi
∂f ∂f ∂f
(1, 1, 0) = 9 log 2, (1, 1, 0) = 0, (1, 1, 0) = 3,
∂x ∂y ∂z
∂2f ∂2f ∂2f
(1, 1, 0) = 0, (1, 1, 0) = 0, (1, 1, 0) = 9,
∂x2 ∂y 2 ∂z 2
∂2f ∂2f ∂2f
(1, 1, 0) = 0, (1, 1, 0) = 0, (1, 1, 0) = 0.
∂x∂y ∂x∂z ∂y∂z
Essendo f (1, 1, 0) = 9 log 2, otteniamo lo sviluppo

9
f (x, y, z) = 9 log 2 + 9 log 2(x − 1) + 3z + z 2 + o (x − 1)2 + (y − 1)2 + z 2 =

2
9
= 9 log 2 x + 3z + z 2 + o (x − 1)2 + (y − 1)2 + z 2 ,

(x, y, z) → (1, 1, 0).
2

c 2018 Politecnico di Torino

Potrebbero piacerti anche