Sei sulla pagina 1di 26

Integrali tripli: esercizi svolti

Esercizio 1. Calcolare i seguenti integrali tripli su parallelepipedi:


Z
x2 + y 2 dx dy dz, dove A è il cubo [0, 1] × [0, 1] × [0, 1];

a)
A
Z
b) xyexz dx dy dz, A = [0, 2] × [1, 3] × [0, 1];
A
Z
c) (y 2 + 1) cos(x + z) dx dy dz, A = [0, 2] × [−1, 1] × [0, π].
A

Esercizio 2. Calcolare i seguenti integrali tripli, utilizzando sia l’integrazione per fili che quella
per strati:
Z
a) x2 dx dy dz, dove A è la sfera di centro (0, 0, 0) e raggio 1;
A
Z n o
b) x2 y dx dy dz, A = (x, y, z) ∈ R3 : x2 + z 2 ≤ 1, 0 ≤ y ≤ 1 ;
A
Z n o
c) xyz dx dy dz, A = (x, y, z) ∈ R3 : z 2 ≤ x2 + y 2 , z ≥ x2 + y 2 ;
A
Z n o
d) x dx dy dz, A = (x, y, z) ∈ R3 : x2 ≤ y 2 + z 2 , x ≥ y 2 + z 2 .
A

Esercizio 3. Calcolare i seguenti integrali tripli utilizzando i cambiamenti di coordinate suggeriti:


Z
a) x2 dx dy dz, dove A è la sfera di centro (0, 0, 0) e raggio 1.
A
Utilizzare coordinate sferiche.
Z n o
3(x + z 2 ) + 4 dx dy dz, A = (x, y, z) ∈ R3 : x2 + z 2 ≤ 4, 0 ≤ y ≤ 2 .
 2 
b)
A
Utilizzare coordinate cilindriche.

c 2018 Politecnico di Torino



2 Integrali tripli: esercizi svolti

Z n o
x dx dy dz, A = (x, y, z) ∈ R3 : y 2 + z 2 − 2 ≤ x < − 2 − y 2 − z 2 .
p
c)
A
Utilizzare coordinate cilindriche.
Z 2 ( √ )
x + 4y 2 z 2 3 2 2 2 2 3
d) 3
dx dy dz, A = (x, y, z) ∈ R : x + 4y (y + z − 1) ≤ 0, y ≥ .
A 8y 2
Utilizzare il cambiamento di coordinate

 x = 2uv

Φ: y=v v ≥ 0.

z = w,

Esercizio 4. Calcolare i seguenti integrali tripli:


Z n o
a) x2 y dx dy dz, A = (x, y, z) ∈ R3 : x2 + z 2 ≤ 1, 0 ≤ y ≤ 1 ;
A
Z n o
b) x dx dy dz, A = (x, y, z) ∈ R3 : x, y, z ≥ 0, x + y + z ≤ 1 ;
A
Z n o
c) (x + y + z) dx dy dz, A = (x, y, z) ∈ R3 : 0 ≤ x ≤ 1, 2x ≤ y ≤ x + 1, 0 ≤ z ≤ x + y ;
A
Z n o
d) x(y 2 + z 2 ) dx dy dz, A = (x, y, z) ∈ R3 : x2 + y 2 + z 2 ≤ 1, x2 ≥ y 2 + z 2 , x ≥ 0 ;
A
Z n o
e) z dx dy dz, A = (x, y, z) ∈ R3 : x2 + y 2 + z 2 ≤ 4 ∧ 1 ≤ x2 + y 2 ≤ 2 ∧ z ≥ 0 ;
A
Z n o
f) z dx dy dz, A = (x, y, z) ∈ R3 : z ≥ 0 ∧ x ≥ 0 ∧ x2 + y 2 ≤ 4 ∧ (x − 1)2 + z 2 ≤ 1 .
A

Esercizio 5. Calcolare il volume dei seguenti insiemi:


n o
a) A = (x, y, z) ∈ R3 : 0 ≤ z ≤ 2x, 1 ≤ x + y ≤ 2, x ≥ 0, y ≥ 0 ;
n o
b) B = (x, y, z) ∈ R3 : x2 + y 2 ≤ 1, x2 + y 2 + z 2 ≤ 4, z ≥ 0 ;

z2
 
3 2 2
c) C = (x, y, z) ∈ R : 1 − z ≤ x + y ≤ 1 − , 0 ≤ z ≤ 2 ;
9
n o
d) D = (x, y, z) ∈ R3 : x2 + y 2 ≤ 1, x2 + y 2 − 2 ≤ z ≤ 4 − x − y ;

1p 2 √ 
3 2 − x2 +y 2
e) E = (x, y, z) ∈ R : x +y ≤z ≤e .
5

c 2018 Politecnico di Torino



Integrali tripli: esercizi svolti 3

Esercizio 6. Calcolare il volume

a) dell’insieme delimitato dalle superfici z = sin x, x = 0, x = π, y = 0, y = 1, z = 0;

b) dell’insieme delimitato dalle superfici z = sin x, x = −π, x = π, y = 0, y = 1, z = 0;


n o
c) del solido A = (x, y, z) ∈ R3 : 0 ≤ z ≤ 1, (z − 1)2 ≥ x2 + y 2 ;

d) della piramide di vertici A = (1, 0, 0), B = (0, 1, 0), C = (0, 0, 1) e D = (0, 0, 0);
x2
e) del solido contenuto nel primo ottante limitato dalla superficie cilindrica di equazione z =
3
e dai piani di equazione z = 0, y = 0, 2x + 3y − 18 = 0;
n o
f ) del solido Ω = (x, y, z) ∈ R3 : 0 ≤ z ≤ x2 + y 2 + 2y, (x, y) ∈ C , dove
n o
C = (x, y) ∈ R2 : x2 + (y − 4)2 ≤ 4 .

Esercizio 7. Sia data una funzione f : [a, b] → R, continua su [a, b] e tale che f (x) ≥ 0, per ogni
n o
x ∈ [a, b]. Sia inoltre S = (x, y) ∈ R2 : 0 ≤ y ≤ f (x), a ≤ x ≤ b .
Dimostrare che il volume del solido di rotazione che si ottiene ruotando S intorno all’asse x è
uguale a Z
π f 2 (x) dx.
S

Esercizio 8. Calcolare il volume dei solidi di rotazione ottenuti ruotando l’insieme S assegnato
intorno all’asse x.
 
2 1
a) S = (x, y) ∈ R : 0 ≤ y ≤ , 0 < x0 < x < x1 ;
x
  √ 3 
b) S = (x, y) ∈ R2 : 0 ≤ y ≤ 1 − x2 , −1 ≤ x ≤ 1 ;
3 2

n o
c) S = (x, y) ∈ R2 : 0 ≤ y ≤ x3 , 0 < x < a ;
n o
d) S = (x, y) ∈ R2 : 0 ≤ y ≤ ex , 0 < x < a ;
n o
e) S = (x, y) ∈ R2 : 0 ≤ y ≤ cosh x, 0 < x < a .

c 2018 Politecnico di Torino



4 Integrali tripli: esercizi svolti

Esercizio 9. Determinare il volume dei solidi ottenuti dalla rotazione:

a) del triangolo di vertici (0, 0, 2), (0, −1, 1) e (0, 1, 1) attorno all’asse y;
n o
b) di A = (x, y, z) ∈ R3 : y = 0, x2 − 4z 2 ≥ 0, 0 ≤ x ≤ 1 attorno all’asse z;
 
1
(x, y, z) ∈ R3 : z = 0, 0 ≤ y ≤ − + x2 , 0 ≤ x ≤ 1 attorno all’asse x.

c) di A =
4

Esercizio 10. È dato l’insieme


 
3 1 2
A = (x, y, z) ∈ R : 0 ≤ x ≤ k ∧ y = 0 ∧ 0 ≤ z ≤ x .
3

Siano Vx il solido ottenuto dalla rotazione completa di A intorno all’asse x e Vz il solido ottenuto
dalla rotazione completa di A intorno all’asse z.
Determinare k ∈ R in modo che il volume di Vx e di Vy siano uguali.

Esercizio 11. Calcolare i seguenti integrali tripli:


( √ )
3
Z p
3 2 2 2
a) x2 + y 2 + z 2 dx dy dz, A = (x, y, z) ∈ R : x + y + z − z ≤ 0, 0 ≤ y ≤ x ;
A 3
Suggerimento: utilizzare coordinate sferiche centrate nell’origine.
Z n o
b) x dx dy dz, A = (x, y, z) ∈ R3 : 2x ≤ x2 + y 2 + z 2 ≤ 1 .
A

Esercizio 12. Si consideri il tetraedro di vertici A = (1, 0, 0), B = (0, 2, 0), C = (0, 0, 3), O =
(0, 0, 0) e lo si suddivida in due mediante il piano di equazione x = k. Determinare k ∈ R in modo
che i due solidi cosı̀ ottenuti abbiano volumi uguali.

c 2018 Politecnico di Torino



Integrali tripli: esercizi svolti 5

SVOLGIMENTI

Esercizio 1.
Z
x2 + y 2 dx dy dz, dove A è il cubo [0, 1] × [0, 1] × [0, 1]. Usando le formule di

1a) Calcoliamo
A
riduzione, otteniamo:
Z Z 1 Z 1 Z 1 
2 2 2 2
 
x + y dx dy dz = x + y dz dy dx =
A 0 0 0
Z 1 Z 1 
x2 + y 2 x2 + y 2 dy dx =
 
=
0 0
Z 1 
2 1 2
= x + dx = .
0 3 3
Z
1b) Calcoliamo xyexz dx dy dz, dove A = [0, 2] × [1, 3] × [0, 1].
A
Si ha che

2 Z 3 Z 1
z=1 ! 2Z 3
1
Z Z Z
xyexz dx dy dz = xyexz dz dy dx = xy exz

dy dx =
A 0 1 0 0 1 x z=0
!
1 2 3
Z 2Z 3 2 
x
= y(e − 1) dx dy = y x
e − x = 4(e2 − 3).

0 1 2 1 0

Z
1c) Calcoliamo (y 2 + 1) cos(x + z) dx dy dz, dove A = [0, 2] × [−1, 1] × [0, π]. Si ha che
A
Z Z 2Z 1 Z π 
2 2
(y + 1) cos(x + z) dx dy dz = (y + 1) cos(x + z) dz dx dz =
A 0 −1 0
Z 2Z 1 n z=π o
= (y 2 + 1) sin(x + z) dx dz =

0 −1 z=0

Poiché sin(x + π) − sin x = − sin x − sin x = −2 sin x

Z 2Z 1 Z 2Z 1
2
= −2 (y + 1) sin x dx dy = −4 (y 2 + 1) sin x dx dy =
0 −1 0 0
1 !  2 
1 3 16
= −4 y + y − cos x = − (1 − cos 2).

3 0 0 3

c 2018 Politecnico di Torino



6 Integrali tripli: esercizi svolti

Esercizio 2.

Z
2a) Calcoliamo x2 dx dy dz, dove A è la sfera di centro (0, 0, 0) e raggio 1, ossia
A

n o
A = (x, y, z) ∈ R3 : x2 + y 2 + z 2 ≤ 1 .

n o
Per fili: la proiezione di A sul piano z = 0 è il cerchio A0 = (x, y) ∈ R2 : x2 + y 2 ≤ 1 .
p p
Essendo − 1 − x2 − y 2 ≤ z ≤ 1 − x2 − y 2 , si ha

Z Z Z √1−x2 −y2 ! Z p
2 2
x dx dy dz = √ x dz dx dy = 2x2 1 − x2 − y 2 dx dy.
A E − 1−x2 −y 2 E

Conviene calcolare questo integrale doppio passando in coordinate polari; l’insieme A0 è


n o
l’immagine del rettangolo A′0 = (ρ, ϑ) ∈ R2 : 0 ≤ ρ ≤ 1, 0 ≤ ϑ ≤ 2π . Si ha allora

Z p Z p
2
2x 1− x2 − y 2 dx dy = 2ρ2 cos2 ϑ
1 − ρ2 ρ dρ dϑ =
E E′
Z 2π  Z 1 p 
2 3
= 2 cos ϑ dϑ ρ 1 − ρ2 dρ =
0 0
 2π Z 1 p
1
= 2π (ϑ + sin ϑ cos ϑ) ρ3 1 − ρ2 dρ =
2 0 0
Z 1 p
= 2π ρ3 1 − ρ2 dρ =
0

Ponendo 1 − ρ2 = t, abbiamo −2ρdρ = dt. Quando ρ = 0, allora t = 1, e quando ρ = 1, allora


t = 0. Ne segue che:

0 √ 1 √ √
π
Z p Z Z
2
2x 1− x2 − y 2 dx dy = − 2(1 − t) t dt = π t − t t dt
E 2 1 0

 1
2 2 4π
= π t3/2 − t5/2 = .
3 5 0 15

Per strati: le sezioni piane parallele al piano xy sono, per ogni z ∈ [−1, 1], i cerchi
n o √
Az = (x, y, z) ∈ R3 : x2 + y 2 ≤ 1 − z 2 di centro l’origine e raggio 1 − z 2 , che in coordi-

c 2018 Politecnico di Torino



Integrali tripli: esercizi svolti 7

h √ i
nate polari sono i rettangoli A′z = [0, 2π] × 0, 1 − z 2 . Allora
Z Z "Z 1
#
x2 dx dy dz = cos2 ϑρ3 dρ dϑ dz =
A −1 A′z
"Z √ !#
Z 1 2π  Z 1−z 2
= cos2 ϑ dϑ ρ3 dρ dz =
−1 0 0

! √ 2 !
1
ϑ + cos θ sin θ 2π 1 4 1−z
Z
= ρ dz =
−1 2
0 4 0

1 1
π π
Z Z
= (1 − z 2 )2 dz = (1 − 2z 2 + z 4 ) dz =
−1 4 2 0

2 3 1 5 1 4π
 
π
= z− z + z = .
2 3 5 0 15
Z n o
2b) Calcoliamo x2 y dx dy dz, dove A = (x, y, z) ∈ R3 : x2 + z 2 ≤ 1, 0 ≤ y ≤ 1 .
A
Per fili: l’insieme A può essere parametrizzato per fili paralleli all’asse y; la sua proiezione
n o
sul piano xz è il cerchio A0 = (x, z) ∈ R2 : x2 + z 2 ≤ 1 , che in coordinate polari è il
rettangolo
A′0 = [0, 2π] × [0, 1]. Allora
1
1 2 1
Z Z   
1
Z Z Z
2 2 2
x y dx dy dz = x y dy dx dz = x y dx dz = x2 dx dz =
A A0 0 A 2 0 2 A0
Z 01  Z 2π 
1 1
Z
= ρ3 cos2 ϑ dρ dϑ = ρ3 dρ cos2 ϑ dϑ =
2 A′0 2 0 0
 1  2π
1 1 4 1 π
= ρ (ϑ + sin ϑ cos ϑ) = .
2 4 0 2 0 8
n o
Per strati: le sezioni piane parallele al piano xz sono i cerchi Ay = (x, z) ∈ R2 : x2 + z 2 ≤ 1
che in coordinate polari sono i rettangoli A′y = [0, 2π] × [0, 1]. Integrando per strati abbiamo
che: !
Z Z 1 Z
2 2
x y dx dy dz = y x dx dz dy,
A 0 Ay

Osserviamo che
Z Z Z 1  Z 2π 
2 3 2 3 2
x dx dz = ρ cos ϑ dρ dϑ = ρ dρ cos ϑ dϑ =
Ay A′y 0 0
 1  2π
1 4 1 π
= ρ (ϑ + sin ϑ cos ϑ) = .
4 0 2 0 4
Quindi
!
1 1
π 1 2 1 π
 
π
Z Z Z Z
2 2
x y dx dy dz = y x dx dz dy = y dy = y = .
A 0 Ay 4 0 4 2 0 8

c 2018 Politecnico di Torino



8 Integrali tripli: esercizi svolti

Z n o
2c) Calcoliamo xyz dx dy dz, dove A = (x, y, z) ∈ R3 : z 2 ≤ x2 + y 2 , z ≥ x2 + y 2 .
A

A è l’intersezione di due solidi: un cono e un paraboloide. z


Le superfici di bordo si intersecano in (0, 0, 0) e nella cir-
conferenza γ di equazioni
(
x2 + y 2 = 1
z = 1.
A
x y

n o
Per fili: La proiezione di A sul piano z = 0 è il disco A0 = (x, y) ∈ R2 : x2 + y 2 ≤ 1 , che
in coordinate polari è l’insieme A′0 = [0, 2π] × [0, 1]. Integrando per fili paralleli all’asse z,
otteniamo

Z √x2 +y2 !
h i√x2 +y2
1
Z Z Z
xyz dx dy dz = xyz dz dx dy = xy z 2 2 2 dx dy =
A A0 2
x +y 2 2 A0 x +y

1
Z
xy x2 + y 2 − (x2 + y 2 )2 dx dy =
 
=
2 A0
1
Z
ρ3 cos ϑ sin ϑ ρ2 − ρ4 dρ dϑ =

=
2 A′0
Z 1  Z 2π 
1
ρ5 − ρ7 dρ

= cos ϑ sin ϑ dϑ = 0.
2 0 0

Per strati: Le sezioni piane parallele al piano xy sono, per ogni z ∈ [0, 1], le corone circolari
n o √
Az = (x, y) ∈ R2 : z 2 ≤ x2 + y 2 ≤ z di centro l’origine e raggi z e z.

Integrando per strati, otteniamo


Z Z 1 Z 
xyz dx dy dz = xyz dx dy dz =
A 0 Az
Z 1 Z 
= z xy dx dy dz
0 Az
Az
x y

c 2018 Politecnico di Torino



Integrali tripli: esercizi svolti 9


In coordinate polari, Az è l’insieme A′z = [0, 2π] × [z, z]. Quindi
!
Z Z 1 Z
xyz dx dy dz = z ρ3 cos ϑ sin ϑ dρ dϑ dz =
A 0 A′z
 "Z √ ! #
Z 2π 1 Z z
3
= cos ϑ sin ϑ dϑ z ρ dρ dz = 0.
0 0 z

Z n o
2d) Calcoliamo x dx dy dz, dove A = (x, y, z) ∈ R3 : x2 ≤ y 2 + z 2 , x ≥ y 2 + z 2 . L’insieme
A
A è analogo a quello dell’esercizio 2c), ma con asse di rotazione uguale all’asse x.

Per fili: osserviamo che


n o
A = (x, y, z) ∈ R3 : y 2 + z 2 ≤ x ≤ y 2 + z 2 , y 2 + z 2 ≤ 1 .
p

n o
La proiezione di A sul piano yz è il cerchio A0 = (y, z) ∈ R2 : y 2 + z 2 ≤ 1 , che in co-
ordinate polari è il rettangolo A′0 = [0, 2π] × [0, 1]. Integrando per fili paralleli all’asse x si
ottiene
Z √y2 +z 2 !  √y2 +z 2
1 2
Z Z Z
x dx dy dz = x dx dy dz = x dy dz =
A A0 y 2 +z 2 A0 2 y 2 +z 2

1 1
Z Z
2 2 2 2 2
ρ3 − ρ5 dρ dϑ =
  
= y + z − (y + z ) dy dz =
2 A0 2 A′0

1 4 1 6 1
Z 1  
3 5
 π
=π ρ − ρ dρ = π ρ − ρ = .
0 4 6 0 12

Per strati: le sezioni piane parallele al piano yz sono, per ogni x ∈ [0, 1], gli insiemi
n o
Ax = (y, z) ∈ R2 : x2 ≤ y 2 + z 2 ≤ x , che sono corone circolari di centro l’origine e raggi

x e x. Dunque
Z Z 1 Z  Z 1 Z 
x dx dy dz = x dy dz = x dy dz .
A 0 Ax 0 Ax

Poché Ax è la corona circolare di centro l’origine compresa fra le circonferenze di raggio x e



x si ha che Z
dy dz = m(Ax ) = π x − x2 .

Ax
Si ottiene quindi
1 1
π
Z Z Z
x x− x2 dx = π x2 − x3 dx = .
 
x dx dy dz = π
A 0 0 12

c 2018 Politecnico di Torino



10 Integrali tripli: esercizi svolti

Esercizio 3.
Z
3a) Calcoliamo x2 dx dy dz, dove A è la sfera di centro (0, 0, 0) e raggio 1.
A
Consideriamo il cambiamento di variabili in coordinate sferiche Ψ(ϕ, ϑ, ρ), dove ϑ esprime
l’angolo di rotazione intorno all’asse z, ϕ la colatitudine e ρ la distanza dall’origine. Avremo
che Ψ(A′ ) = A, con
 
x = ρ cos ϑ sin ϕ
 0 ≤ ϕ ≤ π

Ψ: y = ρ sin ϑ sin ϕ e A′ : 0 ≤ ϑ ≤ 2π
 
z = ρ cos ϕ 0 ≤ ρ ≤ 1.
 

Ricordiamo che |det JΨ(ϕ, ϑ, ρ)| = ρ2 sin ϕ. Dunque


Z Z
x2 dx dy dz = (ρ sin ϕ cos ϑ)2 ρ2 sin ϕ dρ dϕ dϑ =
A A ′
Z 1  Z π  Z 2π 
4 3 2
= ρ dρ sin ϕ dϕ cos ϑ dϑ =
0 0 0
π  2π
1 1
Z
2
= (1 − cos ϕ) sin ϕ dϕ · (ϑ + sin ϑ cos ϑ) =
5 0 2 0
 π
π 1 3 4
= − cos ϕ + cos ϕ = π.
5 3 0 15
Z n o
3(x + z 2 ) + 4 dx dy dz, dove A = (x, y, z) ∈ R3 : x2 + z 2 ≤ 4, 0 ≤ y ≤ 2 .
 2 
3b) Calcoliamo
A

Osserviamo che A è l’insieme dei punti del cilindro retto di


equazione x2 + z 2 = 4 e dei punti interni ad esso, compresi
fra i piani y = 0 e y = 2. Sia Φ(ρ, ϑ, y) il cambiamento
A
di variabili in coordinate cilindriche, con asse di rotazione y
x
uguale all’asse y.

Poniamo quindi

x = ρ cos ϑ



Φ: y=y con ρ ≥ 0, 0 ≤ ϑ ≤ 2π, y ∈ R, e |det JΦ (ρ, ϑ, y)| = ρ.



z = ρ sin ϑ,

Allora 
  0≤ρ≤2
x2 + z 2 ≤ 4



(x, y, z) ∈ A ⇐⇒ ⇐⇒ 0 ≤ ϑ ≤ 2π
0 ≤ y ≤ 2 


0 ≤ y ≤ 2.

c 2018 Politecnico di Torino



Integrali tripli: esercizi svolti 11

Quindi A = Φ(A′ ), dove A′ è il parallelepipedo


n o
A′ = (ρ, ϑ, y) ∈ R3 : 0 ≤ ρ ≤ 2, 0 ≤ ϑ ≤ 2π, 0 ≤ y ≤ 2 .

Ne segue che Z Z
3(x2 + z 2 ) + 4 dx dy dz. = 3ρ3 + 4ρ dρ dϑ dy =
  
A A′
essendo A′ un parallelepipedo con spigoli paralleli agli assi ρ, ϑ e y e la funzione integranda
prodotto di una funzione di ρ, una di ϑ e una di y, si ottiene
Z 2π  Z 2  Z 2   2
3
 3 4 2
= dϑ dy 3ρ + 4ρ dρ = 4π ρ + 2ρ = 80π.
0 0 0 4 0
Z n o
x dx dy dz, dove A = (x, y, z) ∈ R3 : y 2 + z 2 − 2 ≤ x < − 2 − y 2 − z 2 .
p
3c) Calcoliamo
A
n o
L’insieme B = (x, y, z) ∈ R3 : x ≥ y 2 + z 2 − 2 rappresenta la parte di spazio contenuta
all’interno del paraboloide, di rotazione intorno all’asse x, avente equazione x = y 2 + z 2 − 2
e vertice in (−2, 0, 0).
n o
L’insieme C = (x, y, z) ∈ R3 : x ≤ − 2 − y 2 − z 2 l’insieme dei punti del semispazio x ≤
p

0 che sta al di sotto della sfera di equazione x2 + y 2 + z 2 = 2.

A è dunque l’insieme dei punti di B che stanno al di sotto della sfera (se consideriamo x come
asse verticale).

Passiamo in coordinate cilindriche con asse di rotazione


y z
uguale all’asse x. Poniamo quindi

x = x



Φ : y = ρ cos ϑ ρ ≥ 0, 0 ≤ ϑ ≤ 2π, x ∈ R, |det JΦ (ρ, ϑ, x)| = ρ.

 A

z = ρ sin ϑ,

p
Osserviamo che i punti di A devono soddisfare alla condizione ρ2 − 2 ≤ x < − 2 − ρ2 , con
√ p
0 ≤ ρ ≤ 2, affinché sia definita − 2 − ρ2 .

La superficie sferica e il paraboloide si intersecano se e solo se


p √
ρ2 − 2 = − 2 − ρ2 ⇐⇒ (ρ2 − 2)2 = 2 − ρ2 ⇐⇒ ρ = ± 2 ∨ ρ = ±1.

L’unico valore accettabile è ρ = 1: si ottiene quindi che la superficie sferica e il paraboloide



si intersecano nei punti in cui ρ = x2 + z 2 = 1 e x = −1.

c 2018 Politecnico di Torino



12 Integrali tripli: esercizi svolti

n o
Dunque Φ(A′ ) = A, con A′ = (ρ, θ, x) ∈ R3 : ρ2 − 2 ≤ x < − 2 − ρ2 , 0 ≤ ϑ ≤ 2π, 0 ≤ ρ < 1 .
p

Otteniamo cosı̀:
√ !
Z Z Z 2π Z 1 Z − 2−ρ2
x dx dy dz = ρx dρ dϑ dx = ρ x dx dρ dϑ =
A A′ 0 0 ρ2 −2

1  −√2−ρ2 1
1
Z Z
ρ x2 3ρ3 − 2ρ − ρ5 dρ =

= 2π dρ = π
0 2 ρ2 −2 0
 1
3 4 1 5
= π ρ − ρ2 − ρ6 =− π.
4 6 0 12

x2 + 4y 2 z 2
Z
3d) Calcoliamo dx dy dz, dove
A 8y 3
( √ )
3 2 3 2 2 2
A= (x, y, z) ∈ R : x + 4y (y + z − 1) ≤ 0, y ≥ .
2

Utilizziamo il cambiamento di coordinate



 x = 2uv

Φ: y=v v ≥ 0.

z = w,

La matrice Jacobiana del cambiamento di coordinate Φ è


 
2v 2u 0
JΦ (u, v, w) =  0 1 0 .
0 0 1
Allora | det JΦ (u, v, w)| = 2v. Inoltre, Φ(A′ ) = A, con
( √ )
′ 33 2 2 2
A = (u, v, w) ∈ R : u + v + w ≤ 1, v ≥ =
2
( √ )
3 2 2 2 3
= (u, v, w) ∈ R : u + w ≤ 1 − v , ≤v≤1 .
2
Quindi
x2 + 4y 2 z 2 4u2 v 2 + 4v 2 w2
Z Z Z
u2 + w2 du dv dw =

dx dy dz = 2v du dv dw =
A 8y 3 A′ 8v 3 A′

integrando per strati paralleli al piano uw e passando in coordinate polari nel piano uw, con
(u, v) = (ρ cos ϕ, ρ sin ϕ) e (ϕ, ρ) ∈ [0, 2π] × [0, 1], si ottiene:
(
u = ρ cos ϕ
w = ρ sin ϕ
si ottiene
" Z √ !#
1 2π  Z 1−v2 1
π
Z Z
3
2
= √ dϕ ρ dρ dv = √ 1 − v2 dv =
3
0 0 2 3/2
2
1
1
49 √
  
π π 1 5 2 3 4
Z
4 2

= √ v − 2v + 1 dv = v − v +v √ =π − 3 .
2 3/2 2 5 3 3/2 15 320

c 2018 Politecnico di Torino



Integrali tripli: esercizi svolti 13

Esercizio 4.
Z n o
4a) Calcoliamo x2 y dx dy dz, dove A = (x, y, z) ∈ R3 : x2 + z 2 ≤ 1, 0 ≤ y ≤ 1 .
A
Utilizzando le coordinate cilindriche con asse di rotazione uguale all’asse y, ovvero

x = ρ cos ϑ

Φ: y=y ρ ≥ 0, ϑ ∈ [0, 2π], y ∈ R, |det JΦ (ρ, ϑ, y)| = ρ

z = ρ sin ϑ

si ha Φ(A′ ) = A, con A′ = [0, 1] × [0, 2π] × [0, 1]. Dunque


Z Z
2
x y dx dy dz = yρ3 cos2 ϑ dρ dϑ dy =
A A′
Z 1  Z 2π  Z 1 
3 2
= ρ dρ cos ϑ dϑ y dy =
0 0 0
1  2π 
1 2 1 π
 
1 4 1
= ρ (ϑ + sin ϑ cos ϑ) y = .
4 0 2 0 2 0 8

Z n o
3
4b) Calcoliamo x dx dy dz, dove A = (x, y, z) ∈ R : x, y, z ≥ 0, x + y + z ≤ 1 è un tetrae-
A
dro. Le sezioni piane parallele al piano xy sono, per ogni z ∈ [0, 1], i triangoli
Az = {(x, y) : 0 ≤ x ≤ 1 − z, 0 ≤ y ≤ 1 − x − z}. Dunque
Z Z 1 Z 
x dx dy dz = x dx dy dz.
A 0 Az

Applicando la formula di integrazione per verticali si ottiene


Z Z 1−z Z 1−x−z  Z 1−z h i1−x−z
x dx dy = x dy dx = x y =
Az 0 0 0 0

1−z  3 1−z
x x2 (1 − z)3
Z
2
 
= −x + x(1 − z) dx = − + (1 − z) = .
0 3 2 0 6
Ne segue che

1 Z 1 1
(1 − z)4
 
1 1 1
Z Z Z
3
x dx dy dz = x dx dy dz = (1 − z) dz = − = .
A 0 Az 6 0 6 4 0 24

Z
4c) Calcoliamo (x + y + z) dx dy dz, dove
A
n o
A = (x, y, z) ∈ R3 : 0 ≤ x ≤ 1, 2x ≤ y ≤ x + 1, 0 ≤ z ≤ x + y .

c 2018 Politecnico di Torino



14 Integrali tripli: esercizi svolti

Il dominio è già parametrizzato per fili paralleli all’asse z; la sua proiezione sul piano xy è il
n o
triangolo D = (x, y) ∈ R2 : 0 ≤ x ≤ 1, 2x ≤ y ≤ x + 1 . Dunque
Z Z Z x+y 
(x + y + z) dx dy dz = (x + y + z) dz dx dy =
A D 0
1 2 x+y
Z  
3
Z
= (x + y)z + z dx dy = (x + y)2 dx dy =
D 2 0 2 D
3 1
Z Z x+1  Z 1h
1 ix+1
= (x + y)2 dy dx = (x + y)3 dx =
2 0 2x 2 0 2x

1 1
Z
= (−19x3 + 12x2 + 6x + 1) dx =
2 0
 1
1 19 4 3 2 13
= − x + 4x + 3x + x = .
2 4 0 8
Z
4d) Calcoliamo x(y 2 + z 2 ) dx dy dz, dove
A
n o
A = (x, y, z) ∈ R3 : x2 + y 2 + z 2 ≤ 1, x2 ≥ y 2 + z 2 , x ≥ 0 .

Dunque A è la parte di semisfera x2 + y 2 + z 2 ≤ 1 per x ≥ 0 che giace all’interno del cono di


p
equazione x = y 2 + z 2 . Conviene parametrizzare A in coordinate sferiche Φ(ρ, ϕ, ϑ), dove
ϕ indica l’angolo di rotazione intorno all’asse x e ϑ la colatitudine:

x = ρ cos ϑ

Φ : y = ρ sin ϑ cos ϕ ρ ≥ 0, ϑ ∈ [0, π], ϕ ∈ [0, 2π], e |det JΦ (ρ, ϕ, ϑ)| = ρ2 sin ϑ.

z = ρ sin ϑ sin ϕ

Osserviamo che, per ρ 6= 0 (cioè fuori dall’origine) la condizione x2 ≥ y 2 + z 2 è equivalente a


( (
ρ2 cos2 ϑ ≥ ρ2 sin2 ϑ cos ϑ ≥ sin ϑ
⇐⇒ ⇐⇒ 0 ≤ ϑ ≤ π/4
0 ≤ ϑ ≤ π/2 0 ≤ ϑ ≤ π/2

si traduce in ρ2 cos2 ϑ ≥ ρ2 sin2 ϑ. Poichè 0 ≤ θ ≤ π/2, questa condizione è equivalente a


cos ϑ ≥ sin ϑ e poi a 0 ≤ θ ≤ π/4. Dunque Φ(A′ ) = A, con
n o
A′ = (ρ, ϕ, ϑ) ∈ R3 : 0 ≤ ρ ≤ 1, 0 ≤ ϕ ≤ 2π, 0 ≤ ϑ ≤ π/4 .

Otteniamo quindi:
Z Z
2 2
x(y + z ) dx dy dz = ρ5 cos ϑ sin3 ϑ dρ dϑ dϕ =
A A′
! Z
Z 1  Z π/4 2π 
5 3
= ρ dρ cos ϑ sin ϑ dϑ 1 dϕ =
0 0 0
 1  π/4
1 6 1 π
= 2π ρ sin4 ϑ = .
6 0 4 0 48

c 2018 Politecnico di Torino



Integrali tripli: esercizi svolti 15

Z
4e) Calcoliamo z dx dy dz, dove
A
A = {(x, y, z) ∈ R3 : x2 + y 2 + z 2 ≤ 4 ∧ 1 ≤ x2 + y 2 ≤ 2 ∧ z ≥ 0}.

A è la parte di semisfera - contenuta nel semispazio z ≥ 0 - di raggio 2 e centro l’origine,



che è compresa fra i due cilindri circolari retti di raggi 1 e 2 e avente l’asse z come asse di
rotazione.
p
Possiamo integrare per fili, ponendo 0 ≤ z ≤ 4 − (x2 + y 2 ) e (x, y) ∈ C, dove
n o
C = (x, y) ∈ R2 : 1 ≤ x2 + y 2 ≤ 2 ,

che è l’immagine mediante le coordinate polari del rettangolo C ′ = [0, 2π] × [1, 2].

Dunque
Z Z Z Z √4−(x2 +y2 ) !
z dx dy dz = z dz dx dy =
A C 0
1
Z Z
4 − (x2 + y 2 ) dx dy =
 
=
2 C
√ √ !
2π 2 Z 2π  2
1 1
Z Z Z
= (4 − ρ2 )ρ dρ dϑ = dϑ (4ρ − ρ3 ) dρ =
2 0 1 2 0 1

√ !
4 2
ρ 5
= π 2ρ2 − = π.
4 1 4
Z
4f ) Calcoliamo z dx dy dz, dove
A
n o
A = (x, y, z) ∈ R3 : z ≥ 0 ∧ x ≥ 0 ∧ x2 + y 2 ≤ 4 ∧ (x − 1)2 + z 2 ≤ 1 .

A è l’intersezione fra la parte di cilindro circolare retto x2 + y 2 ≤ 4, di rotazione intorno


all’asse z, contenuto nel semispazio x ≥ 0 e la parte di cilindro (x − 1)2 + z 2 = 1, di rotazione
intorno alla retta parallela all’asse y e passante per (1, 0, 0), contenuto nel semispazio z ≥ 0.

Possiamo parametrizzare il dominio per fili rispetto all’asse z, osservando che 0 ≤ z ≤


n o
1 − (x − 1)2 e (x, y) ∈ C, dove C = (x, y) ∈ R2 : x2 + y 2 ≤ 4 ∧ x ≥ 0 . In coordinate
p

polari, Φ(C ′ ) = C, dove C ′ è il rettangolo C ′ = [−π/2, π/2] × [0, 2]. Otteniamo:


Z √1−(x−1)2 !
1
Z Z Z
z dx dy dz = z dz dx dy = (−x2 + 2x) dx dy
A C 0 2 C
1 π/2 2
Z Z
−ρ2 cos2 ϑ + 2ρ cos ϑ ρ dρ dϑ =

=
2 −π/2 0
" ! 2 !  #
ρ4 2 ϑ + cos ϑ sin ϑ π/2 2ρ3
 π/2 
1
= − · + · sin ϑ =

2 4 0 2
−π/2 3 0 −π/2

π 24
 
1 16
= −4 · + · 2 = −π + .
2 2 3 3

c 2018 Politecnico di Torino



16 Integrali tripli: esercizi svolti

Esercizio 5.

5a) Calcoliamo il volume del solido


n o
A = (x, y, z) ∈ R3 : 0 ≤ z ≤ 2x, 1 ≤ x + y ≤ 2, x ≥ 0, y ≥ 0 .
n o
La proiezione di A sul piano xy è l’insieme Ω = (x, y) ∈ R2 : 1 ≤ x + y ≤ 2, x ≥ 0, y ≥ 0
rappresentato in figura. Integrando per fili paralleli all’asse z si ha che
Z Z Z 2x  Z h i
2x
Z
m(A) = 1 dx dy dz = 1 dz dx dy = z dx dy = 2 x dx dy.
A Ω 0 Ω 0 Ω

y y y

2 2

1 1

Ω1
Ω2
O 1 2 x O 2 x O 1 x

Osserviamo che Ω = Ω1 \ Ω2 , dove


n o
Ω1 = (x, y) ∈ R2 : 0 ≤ x + y ≤ 2, x ≥ 0, y ≥ 0 =
n o
= (x, y) ∈ R2 : 0 ≤ y ≤ 2 − x, 0 ≤ x ≤ 2 ,
n o
Ω2 = (x, y) ∈ R2 : 0 ≤ x + y < 1, x ≥ 0, y ≥ 0 =
n o
= (x, y) ∈ R2 : 0 ≤ y < 1 − x, 0 ≤ x < 1 .

Quindi Z Z Z 
m(A) = 2 x dx dy = 2 x dx dy − x dx dy =
Ω Ω1 Ω2

essendo Ω1 e Ω2 insiemi y-semplici (o verticalmente convessi) si ottiene


Z 2 Z 2−x  Z 1 Z 1−x   Z 2h i2−x Z 1Z 1h i1−x 
=2 x dy dx − x dy dx = 2 xy dx − xy dx =
0 0 0 0 0 0 0 0 0

Z 2 1  h 
1 i2 h 1 1 i1 7
Z
2x − x2 dx − x − x2 dx = 2 x2 − x3 − x2 − x3
 
=2 = .
0 0 3 0 2 3 0 3

c 2018 Politecnico di Torino



Integrali tripli: esercizi svolti 17

n o
5b) Calcoliamo il volume del solido B = (x, y, z) ∈ R3 : x2 + y 2 ≤ 1, x2 + y 2 + z 2 ≤ 4, z ≥ 0 .
Possiamo parametrizzare B per fili paralleli all’asse z, osservando che

p
x2 + y 2 + z 2 ≤ 4 ∧ z ≥ 0 =⇒ 0≤z≤ 4 − x2 − y 2 ,

mentre la proiezione di B sul piano xy è il cerchio B0 di centro l’origine e raggio 1, che in


coordinate polari è rappresentato dal rettangolo [0, 2π] × [0, 1]. Allora:

Z Z Z √4−x2 −y2 ! Z p
m(B) = dx dy dz = dz dx dy = 4 − x2 − y 2 dx dy =
B B0 0 B0
2π 1 3√ √ 
 
1 2 
Z Z p Z
= ρ 4 − ρ2 dρ dϑ = 2π − t dt = π 8−3 3 ,
0 0 2 4 3

avendo posto t = 4 − ρ2 .

5c) Calcoliamo il volume del solido

z2
 
3 2 2
C= (x, y, z) ∈ R : 1 − z ≤ x + y ≤ 1 − , 0 ≤ z ≤ 2 .
9

La superficie z = 1 − (x2 + y 2 ) è un paraboloide di rotazione di vertice U = (0, 0, 1), mentre


z2
x2 + y 2 + = 1 è un ellissoide di semiassi 1, 1, 3 e centro (0, 0, 0).
9

z z z

b 2 b 2 b 2

Cz,2
1 1
C 1
Cz,1
y y y

x x x

c 2018 Politecnico di Torino



18 Integrali tripli: esercizi svolti


Le sezioni
r di C con piani paralleli al piano xy sono corone circolari Cz,1 di raggi r1 = 1 − z
z2
ed r2 = 1 − , per 0 ≤ z ≤ 1; mentre per 1 ≤ z ≤ 2 sono cerchi Cz,2 di raggio r2 . Quindi
9

 q 
2 2 2 z2
∀z ∈ [0, 1] : Cz,1 = (x, y) ∈ R : 1−z ≤x +y ≤ 1− 9 ,

 q 
∀z ∈ [1, 2] : Cz,2 = (x, y) ∈ R2 : x2 + y 2 ≤ 1 − z2
9 ,

Integrando per strati paralleli al piano xy si ottiene


! !
Z Z Z 1 Z 2 Z
m(C) = dx dy dz = dx dy dz + dx dy dz =
C 0 Cz,1 1 Cz,2
1 Z 2
z2 z2
Z  
= π − 1 + z dz + π
1− 1− dz =
0 9 1 9
 2 1 2
z3 z3

z 65
= π − +π z− = π.
2 27 0 27 1 54

5d) Calcoliamo il volume dell’insieme


n o
D = (x, y, z) ∈ R3 : x2 + y 2 ≤ 1, x2 + y 2 − 2 ≤ z ≤ 4 − x − y .

L’insieme D è delimitato dalle superfici z = x2 + y 2 − 2 e z = 4 − x − y; la sua proiezione sul


n o
piano xy è il dominio D0 = (x, y) ∈ R2 : x2 + y 2 ≤ 1 , che in coordinate polari è uguale a
D0′ = [0, 2π] × [0, 1]. Integriamo per fili paralleli all’asse z; otteniamo che il volume di D è
uguale a
Z Z Z 4−x−y  Z
m(D) = dx dy dz = dz dx dy = (6 − x − y − x2 − y 2 ) dx dy =
D D0 x2 +y 2 −2 D0

Z 2π Z 1 
2
= (6 − ρ cos ϑ − ρ sin ϑ − ρ )ρ dρ dϑ =
0 0

2π 1
ρ3 ρ4
Z 
2
= 3ρ − (cos ϑ + sin ϑ) − dϑ =
0 3 4 0

2π  
11 1 11
Z
= − (cos ϑ + sin ϑ) dϑ = π.
0 4 3 2

1p 2 √ 
3 2 − x2 +y 2
5e) Calcoliamo il volume della regione E = (x, y, z) ∈ R : x +y ≤z ≤e .
5
La proiezione E0 di E sul piano xy è
n o
E0 = (x, y) ∈ R2 : x2 + y 2 ≤ α2 ,

1
dove 1 < α < 2 è la soluzione dell’equazione e−α = α.
5
c 2018 Politecnico di Torino

Integrali tripli: esercizi svolti 19

Integrando per fili paralleli all’asse z e passando in coordinate polari, si ha


 √ 
Z e− x2 +y2 Z α 
1
Z Z
−ρ
m(E) = dx dy dz =  √ dz dx dy = 2π
 e − ρ ρ dρ
E E0 1
x2 +y 2 0 5
5

integrando per parti si ha


Z Z
ρ e dρ = −ρ e + e−ρ dρ = −ρ e−ρ − eρ + c,
−ρ −ρ
c ∈ R.

Dunque:
 α  
1 1 3
m(E) = 2π −ρ e −ρ ρ
− e − ρ3 = 2π 1 − αe −α
−e −α
− α .
15 0 15

Esercizio 6.

6a) Calcoliamo il volume del solido delimitato dalle superfici z = sin x, x = 0, x = π, y = 0, y =


1, z = 0. Si ha che
n o
D = (x, y, z) ∈ R3 : 0 ≤ x ≤ π, 0 ≤ y ≤ 1, 0 ≤ z ≤ sin x .

D0 = [0, π] × [0, 1] è la proiezione di D sul piano xy. Integrando per fili paralleli all’asse z si
ottiene
Z Z Z sin x  Z Z 1 Z π 
m(D) = dx dy dz = dx dx dy = sin x dx dy = sin x dx dy =
D R 0 R 0 0
h iπ
= − cos x = 2.
0

6b) Calcoliamo il volume del solido Ω delimitato dalle superfici z = sin x, x = −π, x = π, y =
0, y = 1, z = 0. Poiché Ω è simmetrico rispetto al piano z = 0 si ha che
Z Z
m(Ω) = dx dy dz = 2 dx dy dz
Ω E
n o
dove E = (x, y, z) ∈ R3 : 0 ≤ x ≤ π, 0 ≤ y ≤ 1, 0 ≤ z ≤ sin x . Per l’esercizio precedente
si ha che Z Z
m(Ω) = dx dy dz = 2 dx dy dz = 4.
Ω E
n o
6c) Calcoliamo il volume del solido A = (x, y, z) ∈ R3 : 0 ≤ z ≤ 1, (z − 1)2 ≥ x2 + y 2 , che è
la parte interna al cono ottenuto ruotando la retta x = z − 1 intorno all’asse z, nella parte
compresa fra i piani z = 0 e z = 1. Le sezioni piane parallele al piano xy sono i cerchi Az di
centro l’origine e raggio z − 1, per z ∈ [0, 1], la cui area è π(z − 1)2 . Otteniamo quindi:
Z Z 1 Z 
m(A) = dx dy dz = dx dy dz =
A 0 Az
1 1
(z − 1)3

π
Z
2
= π (z − 1) dz = π = .
0 3 0 3

c 2018 Politecnico di Torino



20 Integrali tripli: esercizi svolti

6d) Calcoliamo il volume della piramide Ω di vertici A = (1, 0, 0), B = (0, 1, 0), C = (0, 0, 1)
n o
e D = (0, 0, 0). Si vede che Ω = (x, y, z) ∈ R3 : x, y, z ≥ 0, x + y + z ≤ 1 . Le sezioni
parallele al piano xy sono, per ogni z ∈ [0, 1], i triangoli
1
Ωz = {(x, y) ∈ R2 : 0 ≤ y ≤ 1 − x − z, 0 ≤ x ≤ 1 − z}, la cui area è (1 − z)2 .
2
Integrando per strati paralleli al piano xy si ottiene
Z Z 1 Z 
V (Ω) = dx dy dz = dx dy dz =
Ω 0 Ωz
Z 1  1
1 2 1 3 1
= (1 − z) dz = − (1 − z) = .
0 2 6 0 6

x2
6e) Sia C l’insieme del primo ottante limitato da z = , z = 0, x = 0, y = 0, 2x + 3y − 18 = 0.
3
Vediamo che

x3
 
3
C = (x, y, z) ∈ R : 0 ≤ z ≤ , x ≥ 0, y ≥ 0, 2x + 3y − 18 ≤ 0 ,
3
 
2 1
la cui proiezione sul piano xy è il triangolo C0 = (x, y) ∈ R : 0 ≤ x ≤ 9, 0 ≤ y ≤ (18 − 2x) .
3
Integrando per fili paralleli all’asse z, si ha
!
Z Z Z x2 /3
V (C) = dx dy dz = dz dx dy =
C C0 0
18−2x
!
9 9
x2

2
Z Z Z
3
= dy dx = 2x − x3
2
dx =
0 0 3 0 9
9
2x3 x4

243
= − = .
3 18 0 2

n o
6f ) Calcoliamo il volume del solido Ω = (x, y, z) ∈ R3 : 0 ≤ z ≤ x2 + y 2 + 2y, (x, y) ∈ C ,
n o
dove C = (x, y) ∈ R2 : x2 + (y − 4)2 ≤ 4 .

Poiché C è il cerchio di centro (0, 4) e raggio 2, C è interamente contenuto nel semipiano delle
x ≥ 0. Pertanto x2 + y 2 + 2y ≥ 0, per ogni (x, y) ∈ C. Dunque C è la proiezione di Ω sul
piano xy. Possiamo quindi integrare per fili rispetto all’asse z:
!
Z Z x2 +y 2 +2y Z
I = dz dx dy = (x2 + y 2 + 2y) dx dy.
C 0 C

Parametrizzando C in coordinate polari centrate in (0, 4):


(
x = ρ cos ϑ
0 ≤ ϑ ≤ 2π, 0≤ρ≤2
y = 4 + ρ sin ϑ,

c 2018 Politecnico di Torino



Integrali tripli: esercizi svolti 21

otteniamo
Z 2 Z 2π
I = (ρ2 + 10ρ sin ϑ + 24)ρ dϑ dρ =
0 0
Z 2  Z 2π  Z 2  Z 2π 
3 2
= (ρ + 24ρ) dρ dϑ + 10ρ dρ sin ϑ dϑ =
0 0 0 0
2 !
ρ4
= 2π + 24ρ = 104π.
4 0

Esercizio 7. Il Teorema di Guldino sul volume dei solidi di rotazione ci dice che il volume del
solido Ω ottenuto facendo ruotare intorno all’asse x una superficie S contenuta nel semipiano xy,
con x ≥ 0 è uguale a Z
V (Ω) = 2π y dx dy.
S
n o
Nel nostro caso S = (x, y) ∈ R2 : 0 ≤ y ≤ f (x), a ≤ x ≤ b . Quindi:
Z bZ f (x)
V (Ω) = 2π y dy dx =
a 0
b Z b
1 2
Z
= 2π f (x) dx = π f 2 (x) dx.
a 2 a

Esercizio 8. Per calcolare il volume dei solidi di rotazione proposti, utilizziamo la formula di-
mostrata nell’esercizio precedente. Indichiamo con V il volume del solido indicato dall’esercizio.
 
2 1
8a) S = (x, y) ∈ R : 0 ≤ y ≤ , 0 < x0 < x < x1 .
x
Z x1  
1 1 1
V =π 2
dx = π − .
x0 x x0 x1

 √
3
3
2
8b) In questo caso f (x) = 1 − x2 e −1 ≤ x ≤ 1. Allora

f pari

Z 1  √ 3 y Z 1 2 4

1 − 3x 3 + 3x 3 − x2 dx =
3
V =π 1 − x2 = 2π
−1 0
 1  
3 5 3 7 1 9 9 1 32π
= 2π x − 3 · x 3 + 3 · x 3 − x3 = 2π 1 − + − = .
5 7 3 0 5 7 3 105

8c) f (x) = x3 e 0 < x < a.


a
π 7
Z
V =π x6 dx = a .
0 7

c 2018 Politecnico di Torino



22 Integrali tripli: esercizi svolti

8d) f (x) = ex e 0 < x < a.


a
π 2a
Z
e2x dx =

V =π e −1 .
0 2
8e) f (x) = cosh x e 0 < x < a.
Z a x 2 Z a  2x 
e − e−x e + 2 + e−2x
V =π dx = π dx =
0 2 0 4
 
π 1 2a  1 −2a  π
= e − 1 + 2a − e − 1 = (2a + sinh 2a).
4 2 2 4

Esercizio 9.

9a) Calcoliamo il volume del solido generato dalla rotazione del triangolo T di vertici (0, 0, 2),
(0, −1, 1) e (0, 1, 1) attorno all’asse y.

Poiché i tre vertici appartengono al piano yz, anche il triangolo T risulta contenuto nel piano
yz con z ≥ 0; lo possiamo identificare con la sua proiezione sul piano yz, che chiamiamo
ancora T . Si ha che
n o
T = (y, z) ∈ R2 : z − 2 ≤ y ≤ 2 − z, 1 ≤ z ≤ 2 .

Applicando il I Teorema di Guldino, si ottiene


Z 2 Z 2−z Z 2 2
z3
 

Z
2 2
V = 2π z dy dz = 2π z dy dz = 4π (2z − z ) dz = 4π z − = .
T 1 z−2 1 3 1 3

9b) Calcoliamo il volume del solido ottenuto dalla rotazione intorno all’asse z dell’insieme piano
n o
A = (x, y, z) ∈ R3 : y = 0, x2 − 4z 2 ≥ 0, 0 ≤ x ≤ 1
n x x o
= (x, y, z) ∈ R3 : y = 0, − ≤ z ≤ , 0 ≤ x ≤ 1 .
2 2
Applicando il I Teorema di Guldino, si ottiene
Z 1 Z x/2 !
1 1
x3


Z Z
V = 2π x dx dz = 2π x dz dx = 2π x2 dx = 2π = .
A 0 −x/2 0 3 0 3

9c) Calcoliamo il volume del solido ottenuto dalla rotazione intorno all’asse x dell’insieme piano
 
2
1 2

A = (x, y) ∈ R : 0 ≤ y ≤ − + x , 0 ≤ x ≤ 1 .

4
Applicando il I Teorema di Guldino risulta
Z 1 Z |−x2 + 1 | ! 2
1
1
Z Z
4
2
V = 2π y dx dy = 2π y dy dx = π −x + dx =
A 0 0 0 4
1
x5 x3

x 23
= π − + = π.
5 6 16 0 240

c 2018 Politecnico di Torino



Integrali tripli: esercizi svolti 23

Esercizio 10.
Per calcolare il volume dei due solidi di rotazione possiamo usare il I Teorema di Guldino:
Z 2 !
Z Z k x /3
m(Vz ) = 2π x dx dy = 2π x dz dx =
A 0 0
Z k
1 3 2π k4 k4
= 2π x dx = · =π· ,
0 3 3 4 6
!
Z Z k Z x2 /3
m(Vx ) = 2π z dx dy = 2π z dz dx =
A 0 0
Z k
1 4 k5
= 2π x dx = π · .
0 18 45

Ne segue che m(Vz ) = m(Vx ) se e solo se

k4 k5 k4 k5 15
π· =π· ⇐⇒ = ⇐⇒ k=0 ∨ k= .
6 45 2 15 2

Esercizio 11. Calcolare i seguenti integrali tripli:


( √ )
3
Z p
11a) x2 + y 2 + z 2 dx dy dz, dove A = (x, y, z) ∈ R3 : x2 + y 2 + z 2 − z ≤ 0, 0 ≤ y ≤ x .
A 3
Come suggerito dal testo, consideriamo il cambiamento di variabili in coordinate sferiche
Ψ(ϕ, ϑ, ρ), dove ϑ esprime l’angolo di rotazione intorno all’asse z, ϕ la colatitudine e ρ la
distanza dall’origine. Avremo che Ψ(A′ ) = A, con

x = ρ cos ϑ sin ϕ

Ψ: y = ρ sin ϑ sin ϕ e |det JΨ (ϕ, ϑ, ρ)| = ρ2 sin ϕ.

z = ρ cos ϕ


3
Nelle nuove coordinate, la condizione 0 ≤ y ≤ x è equivalente a
3

3
0 ≤ ρ sin ϑ cos ϕ ≤ cos ϑ cos ϕ.
3

Per ρ 6= 0 (cioè fuori dall’origine) e per ϕ 6= π/2 (cioè fuori dal piano xy) la condizione è
equivalente a



3 0 ≤ ϑ ≤ π π

0 ≤ sin ϑ ≤ cos ϑ ⇐⇒ sin ϑ 3 ⇐⇒ 0≤ϑ≤ .
3  ≤ 6
cos ϑ 3
c 2018 Politecnico di Torino

24 Integrali tripli: esercizi svolti

1 2
 
1
Osserviamo inoltre che x2 + y 2 + z 2 − z ≤ 0 se e solo se x2 + y 2 + z − ≤ . Dunque
2 4
l’insieme dei punti che soddisfano la disequazione è la sfera di centro (0, 0, 1/2) e raggio 1/2:
poiché è contenuta nel semipiano z ≥ 0, ϕ ≤ π/2. Inoltre, in coordinate sferiche abbiamo che

x2 + y 2 + z 2 − z ≤ 0 ⇐⇒ ρ2 sin2 ϕ + ρ2 cos2 ϕ − ρ cos ϕ ≤ 0 ⇐⇒

⇐⇒ ρ2 − ρ cos ϕ ≤ 0 ⇐⇒ ρ ≤ cos ϕ,

quando ρ > 0.

Abbiamo cosı̀ ottenuto che A è l’immagine mediante Ψ dell’insieme


n π πo
A′ = (ϕ, ϑ, ρ) ∈ R3 : 0 ≤ ρ ≤ cos ϕ, 0 ≤ ϕ ≤ , 0 ≤ ϑ ≤ .
2 6

Dunque
Z p Z
2 2 2
x + y + z dx dy dz = ρ3 sin ϕ dρ dϕ dϑ =
A A′
Z π/6 Z π/2 Z cos ϕ
= ρ3 sin ϕ dρ dϕ dϑ =
0 0 0

π/6 Z π/2
1
Z
= cos4 ϕ sin ϕ dϕ =
0 0 4
Z π/6 ! π/2 !
1 5
π 1 π
= dϑ − cos ϕ = · = .
0 20 0 6 20 120

Z n o
11b) Calcoliamo x dx dy dz, dove A = (x, y, z) ∈ R3 : 2x ≤ x2 + y 2 + z 2 ≤ 1 .
A

y
x2 + y 2 = 1 x2 + y 2 = 2x

Si ha che 2x = x2 + y 2 + z 2 coincide con (x − 1)2 +


y 2 + z 2 = 1, dunque il dominio di integrazione è
la zona interna alla sfera x2 + y 2 + z 2 = 1 meno
l’intersezione con la sfera (x − 1)2 + y 2 + z 2 = −1 O 1/2 1 2 x

1. La sezione del dominio con il piano z = 0 è


rappresentata nella figura a destra.

Se poniamo A1 = A∩{x ≤ 0} = {(x, y, z) ∈ R3 : x2 +y 2 +z 2 ≤ 1, x ≤ 0} e A2 = A∩{x > 0},


essendo A = A1 ∪ A2 con m(A1 ∩ A2 ) = 0, possiamo scrivere
Z Z Z
x dx dy dz = x dx dy dz + x dx dy dz
A A1 A2

c 2018 Politecnico di Torino



Integrali tripli: esercizi svolti 25

e, dal momento che la funzione integranda è costante rispetto a y e z, conviene calcolare i


due integrali per strati paralleli al piano yz.

Per quanto riguarda A1 , le sezioni con piani perpendicolari all’asse x sono cerchi Sx di raggio

1 − x2 , quindi
Z Z 0 Z  Z 0
x dx dy dz = x dy dz dx = x · Area Sx dx =
D1 −1 Sx −1

0 0  0
1 1 π
Z Z
2
= x · π · (1 − x ) dx = π (x − x ) dx = π x2 − x4 3
=− .
−1 −1 2 4 −1 4
√ √
Per quanto riguarda A2 , le sezioni Tx sono corone circolari di raggi 2x − x2 e 1 − x2 ,
quindi
Z Z 1 Z  Z 1
2 2
x dx dy dz = x dy dz dx = x · Area Tx dx =
D2 0 Tx 0

1 1  1
1 2 π
Z Z 2
2 2
2 2
= x · π · [1 − x − (2x − x )] dx = π (x − 2x ) dx = π x2 − x3
2
= .
0 0 2 3 0 24

Concludendo

π π 5
Z Z Z
x dx dy dz = x dx dy dz + x dx dy dz = − + = − π.
A A1 A2 4 24 24

Esercizio 12. Il tetraedro T di vertici A, B, C, O è delimitato dai piani cartesiani e dal piano
6x + 3y + 2z = 6. Le sezioni del tetraedro ABCD mediante piani paralleli al piano yz sono
n o
∀x ∈ [0, 1] : Tx = (y, z) ∈ R2 : 3y + 2z ≤ 6(1 − x), y ≥ 0, z ≥ 0 .

z z

T T

y y
Tx

O O

x x

c 2018 Politecnico di Torino



26 Integrali tripli: esercizi svolti

Denotiamo con V1 e V2 i volumi di S1 ed S2 rispettivamente.


Integrando per strati paralleli al piano yz si ha
Z k Z  Z k
1
Z
V1 = dx dy dz = dy dz dx = · 2 · (1 − x) · 3 · (1 − x) dx =
S1 0 Tx 0 2
Z k h ik
= 3 (1 − x)2 dx == − (1 − x)3 = 1 − (1 − k)3 ,
0 0

Z Z 1 Z  Z 1 h i1
V2 = dx dy dz = dy dz dx = 3 (1 − x)2 dx = − (1 − x)3 = (1 − k)3 .
S2 k Tx k k

Dunque V1 = V2 se e solo se

1
1 − (1 − k)3 = (1 − k)3 ⇐⇒ k =1− √
3
.
2

c 2018 Politecnico di Torino

Potrebbero piacerti anche