Sei sulla pagina 1di 10

Integrali di flusso: esercizi svolti

Esercizio 1. Calcolare il flusso del campo vettoriale F (x, y, z) = (0, z, y) attraverso la superficie
n o
Σ = (x, y, z) ∈ R3 : x = 2y 2 z 2 , 0 ≤ y ≤ 2, 0 ≤ z ≤ 1

orientata in modo che il vettore normale a Σ formi un angolo acuto con il versore fondamentale
dell’asse x.

Esercizio 2. Stabilire per quali valori di α ∈ R è nullo il flusso del campo F (x, y, z) = α, z, −y 3


attraverso la superficie
n o
Σ = (x, y, z) ∈ R3 : x = 3y 2 + z 2 , 1 ≤ x ≤ 3 ,

orientata in modo che la normale formi un angolo ottuso con il semiasse x positivo.

Esercizio 3. Calcolare il flusso del campo vettoriale

F (x, y, z) = x2 − z 2 , y 2 − x2 , z 2 − y 2


attraverso la superficie
n o
Σ = (x, y, z) ∈ R3 : z = 2x + y, −1 ≤ x ≤ 1, −1 ≤ y ≤ 1 ,

orientata in modo che il vettore normale a Σ formi un angolo acuto con il versore fondamentale
dell’asse z.

Esercizio 4. Calcolare il flusso del campo vettoriale F (x, y, z) = −2y, 4, z − y 2 attraverso la




superficie
n o
Σ = (x, y, z) ∈ R3 : z = 4x + y 2 , (x, y) ∈ A ∩ B ,

orientata in modo che il vettore normale a Σ formi un angolo acuto con il versore fondamentale
dell’asse z, dove
n o n o
A = (x, y) ∈ R2 : 3y ≤ −x2 , B = (x, y) ∈ R2 : x2 + y 2 ≤ 4 .

c 2018 Politecnico di Torino



2 Integrali di flusso: esercizi svolti

Esercizio 5. Dato il campo vettoriale F (x, y, z) = x, zy 2 , yz , calcolarne il flusso attraverso la




superficie
n o
Σ = (x, y, z) ∈ R3 : (x − 1)2 + y 2 = 1, 1 ≤ z ≤ 2

orientata in modo che il vettore normale a Σ sia uscente dal cilindro (x − 1)2 + y 2 = 1.

Esercizio 6. Calcolare il flusso del campo vettoriale F (x, y, z) = (2x, 2y, 2z) attraverso la super-
ficie
n o
Σ = (x, y, z) ∈ R3 : y = 1 − 3x2 − 3z 2 , x2 + z 2 ≤ 9, x ≥ 0

orientata in modo che il versore normale al piano tangente a Σ formi un angolo acuto con il versore
fondamentale dell’asse y.

Esercizio 7. Calcolare il flusso del campo vettoriale F (x, y, z) = (yz(x − 5) e−yz , y e−yz , z e−yz )
attraverso la superficie
n o
Σ = (x, y, z) ∈ R3 : x = 5 + eyz , 0 ≤ z ≤ 2, 0 ≤ y ≤ 3z ,

orientata in modo che il versore normale a Σ formi un angolo acuto con il versore fondamentale
dell’asse x.

Esercizio 8. Calcolare il flusso uscente del campo vettoriale F (x, y, z) = 2x, −2y, z 2 dal bordo


dell’insieme
n o
Ω = (x, y, z) ∈ R3 : x2 + y 2 ≤ z ≤ 4 .

Esercizio 9. Calcolare il flusso entrante del campo vettoriale F (x, y, z) = (y, −x, 2z) dal bordo
dell’insieme
n o
3
p
2 2
Ω = (x, y, z) ∈ R : − 1− x2 − y2 ≤ z ≤ 1−x −y .

c 2018 Politecnico di Torino



Integrali di flusso: esercizi svolti 3

SVOLGIMENTI

Esercizio 1. Si ha che Σ è il grafico della funzione g : K → R definita da g(y, z) = 2y 2 z 2 , dove


K = [0, 2] × [0, 1].
Per definizione il flusso di F attraverso Σ è
Z Z
F · n dσ = F (g(x, y), y, z) · N (y, z) dy dz
Σ K

dove N (y, z) è il vettore normale a Σ che forma un angolo acuto con il versore fondamentale dell’asse
x.
Un vettore normale a Σ è
 
∂g ∂g
1, − (y, z), − (y, z) = 1, −4yz 2 , −4y 2 z .

Ng (y, z) =
∂y ∂z

Questo vettore forma un angolo acuto con il versore fondamentale dell’asse x. Quindi N (y, z) =
Ng (y, z). Ne segue che
Z Z
F 2y 2 z 2 , y, z · 1, −4yz 2 , −4y 2 z dy dz =
 
F · n dσ =
Σ K
Z Z
(0, z, y) · 1, −4yz 2 , −4y 2 z dy dz = −4 yz 3 + y 3 z dy dz =
 
=
K K
Z 2  Z 1  Z 2  Z 1 
3 3
= −4 y dy z dz + y dy z dz = −10.
0 0 0 0

Esercizio 2. Si ha che Σ è il grafico della funzione g : K → R definita da g(y, z) = 3y 2 + z 2 , dove


 
2 1 2 1 2
K = (y, z) ∈ R : ≤y + z ≤1 .
3 3

1 Σ
b 3
b

x
z

c 2018 Politecnico di Torino



4 Integrali di flusso: esercizi svolti

Per definizione il flusso di F attraverso Σ è


Z Z
F · n dσ = F (g(y, z), y, z) · N (y, z) dy dz
Σ K

dove N (y, z) è il vettore normale a Σ, orientato in modo da formare un angolo ottuso con il semiasse
positivo delle x, ovvero tale che il suo prodotto scalare con il versore i = (1, 0, 0) risulti negativo.
Si ha che il vettore
 
∂g ∂g
Ng (y, z) = 1, − (y, z), − (y, z) = (1, −6y, −2z),
∂y ∂z

è normale a Σ ma forma un angolo acuto col versore i, pertanto

N (y, z) = −Ng (y, z) = (−1, 6y, 2z).

Quindi Z Z
F 3y 2 + z 2 , y, z · (−1, 6y, 2z) dy dz =

F · n dσ =
Σ K
Z Z
3
−α + 6yz − 2y 3 z dy dz =
 
= α, z, −y · (−1, 6y, 2z) dy dz =
K K

passando in coordinate ellittiche con semiassi 1 e 3
!
Z 2π Z 1  √ √ √
= −α + 6 3ρ2 cos ϑ sin ϑ − 2 3ρ4 cos3 ϑ sin ϑ 3ρ dρ dϑ =
0 √1
3

! Z ! Z
√ Z 1 Z 1 2π  Z 1 2π 
3 5 3
= −2π 3α ρ dρ+18 ρ dρ cos ϑ sin ϑ dϑ −6 ρ dρ cos ϑ sin ϑ dϑ =
1 √1 √1
√ 0 0
3 3 3

2 3
=− πα.
3
Pertanto il flusso di F attraverso Σ è nullo se e solo se α = 0.

Esercizio 3. Si ha che Σ è il grafico della funzione g : K → R definita da g(x, y) = 2x + y, dove


K = [−1, 1] × [−1, 1]. Per definizione il flusso di F attraverso Σ è
Z Z
F · n dσ = F (x, y, g(x, y)) · N (x, y) dx dy,
Σ K

dove N (x, y) è il vettore normale a Σ che forma un angolo acuto con k = (0, 0, 1), ovvero tale che
il suo prodotto scalare con il versore k risulti positivo. Si ha che il vettore
 
∂g ∂g
Ng (x, y) = − (x, y), − (x, y), 1 = (−2, −1, 1),
∂x ∂y

c 2018 Politecnico di Torino



Integrali di flusso: esercizi svolti 5

è normale alla superficie e forma un angolo acuto col versore k, pertanto

N (x, y) = Ng (x, y) = (−2, −1, 1).

Quindi Z Z
F · n dσ = F (x, y, 2x + y) · (−2, −1, 1) dx dy =
Σ K
Z Z
2 2 2 2 2 2
11x2 + 12xy + y 2 dx dy =
 
= x − (2x + y) , y − x , (2x + y) − y · (−2, −1, 1) dx dy =
K K
Z 1  Z 1  Z 1  Z 1  Z 1  Z 1 
2 2
= 11 x dx dy + 12 x dx y dy + dx y dy = 16.
−1 −1 −1 −1 −1 −1

Esercizio 4. Si ha che Σ è il grafico della funzione g : K → R definita da g(x, y) = 4x + y 2 , dove


√ √
 
2
p
2
1 2
K = A ∩ B = (x, y) ∈ R : − 4 − x ≤ y ≤ − x , − 3 ≤ x ≤ 3 .
3
Per definizione il flusso di F attraverso Σ è
Z Z
F · n dσ = F (x, y, g(x, y)) · N (x, y) dx dy
Σ K

dove N (x, y) è il vettore normale a Σ che forma un angolo acuto con k = (0, 0, 1), ovvero tale che
il suo prodotto scalare con il versore k risulti positivo. Si ha che il vettore
 
∂g ∂g
Ng (x, y) = − (x, y), − (x, y), 1 = (−4, −2y, 1),
∂x ∂y
è normale alla superficie e forma un angolo acuto col versore k, pertanto

N (x, y) = Ng (x, y) = (−4, −2y, 1).

Quindi Z Z
F x, y, 4x + y 2 · (−4, −2y, 1) dx dy =

F · n dσ =
Σ K
√ !
Z Z Z 3 Z − 31 x2
= (−2y, 4, 4x) · (−4, −2y, 1) dx dy = 4 x dx dy = 4 √ x √ dy dx =
K K − 3 − 4−x2

3  
1
Z p
=4 √ − x3 + x 4 − x2 dx = 0.
− 3 3

Esercizio 5. La superficie Σ è la porzione del cilindro (x − 1)2 + y 2 = 1 compresa fra i piani z = 1


e z = 2. Può essere parametrizzata nel seguente modo:

x = 1 + cos u

Σ: y = sin u

z = v,

c 2018 Politecnico di Torino



6 Integrali di flusso: esercizi svolti

con (u, v) ∈ K, dove K = [0, 2π] × [1, 2], ovvero mediante la superficie parametrica σ : K → R3
definita da σ(u, v) = (1 + cos u, sin u, v). Per definizione il flusso di F attraverso Σ è
Z Z
F · n dσ = F (σ(u, v)) · N (u, v) du dv
Σ K

dove N (u, v) è il vettore normale a Σ uscente dal cilindro (x − 1)2 + y 2 = 1. Si ha che il vettore

i j k
∂σ ∂σ
Nσ (u, v) = (u, v) ∧ (u, v) = − sin u cos u 0 = (cos u, sin u, 0)
∂u ∂v 0 0 1

è normale a Σ ed è uscente: lo si può constatare osservando ad esempio che Nσ (0, 1) = (1, 0, 0) = i


è uscente da Σ quando è applicato al punto σ(0, 1) = (2, 0, 1). Pertanto

N (u, v) = Nσ (u, v) = (cos u, sin u, 0).

Quindi Z Z
F · n dσ = F (1 + cos u, sin u, v) · (cos u, sin u, 0) du dv =
Σ K
Z Z
2
cos u + cos2 u + v sin3 u du dv =
 
= 1 + cos u, v sin u, v sin u · (cos u, sin u, 0) du dv =
K K
Z 2π  Z 2  Z 2π  Z 2 
2 3

= cos u + cos u du dv + sin u du v dv = π.
0 1 0 1

Esercizio 6. La superficie Σ è il grafico della funzione g : K → R, g(x, z) = 1 − 3x2 − 3z 2 , dove


n o
K = (x, z) ∈ R2 : x2 + z 2 ≤ 9, x ≥ 0 .

Ne segue che Z Z

F · n dσ = F x, g(x, z), z · N (x, z) dx dz,
Σ K
dove N (x, z) è il vettore normale a Σ che forma un angolo acuto con il versore fondamentale dell’asse
y. Un vettore normale a Σ è
 
∂g ∂g
Ng (x, z) = (x, z), −1, (x, z) = (−6x, −1, −6z).
∂x ∂z

Questo vettore forma un angolo ottuso con il versore fondamentale dell’asse y. Quindi un vettore
normale al piano tangente a Σ che forma un angolo acuto con il versore fondamentale dell’asse y è
N (x, z) = −Ng (x, z) = (6x, 1, 6z). Si ha che

F x, g(x, z), z · N (x, z) = F x, 1 − 3x2 − 3z 2 , z · (6x, 1, 6z) =


 

= 2x, 2 − 6x2 − 6z 2 , 2z · (6x, 1, 6z) = 6x2 + 6z 2 + 2.




c 2018 Politecnico di Torino



Integrali di flusso: esercizi svolti 7

Ne segue che
Z Z Z
6x2 + 6z 2 + 2 dx dz =
 
F · n dσ = F x, g(x, z), z · N (x, z) dx dz =
Σ K K

passando in coordinate polari nel piano xz si ottiene


Z
ρ 6ρ2 + 2 dρ dϑ =

=
K′

dove K ′ = [0, 3] × − π2 , π2 , e si ha
 

3  3
3 261
Z
3
6ρ + 2ρ dρ = π ρ4 + ρ2

=π = π.
0 2 0 2

Esercizio 7. La superficie Σ è il grafico della funzione g : K → R, g(y, z) = 5 + eyz , dove


n o
K = (y, z) ∈ R2 : 0 ≤ z ≤ 2, 0 ≤ y ≤ 3z .

Ne segue che Z Z

F · n dσ = F g(y, z), y, z · N (y, z) dy dz,
Σ K
dove N (y, z) è il vettore normale a Σ che forma un angolo acuto con il versore fondamentale dell’asse
x. Un vettore normale a Σ è
 
∂g ∂g
Ng (y, z) = 1, − (y, z), − (y, z) = (1, −zeyz , −yeyz ) .
∂y ∂z

Questo vettore forma un angolo acuto con il versore fondamentale dell’asse z. Quindi il vettore N
è N (y, z) = Ng (y, z) = (1, −zeyz , −yeyz ). Si ha che

F g(y, z), y, z · N (y, z) = F (5 + eyz , y, z) · (1, −zeyz , −yeyz ) =




= yz, y e−yz , z e−yz · (1, −zeyz , −yeyz ) = −yz.




Quindi Z Z Z

F · n dσ = F g(y, z), y, z · N (y, z) dy dz = − yz dx dz =
Σ K K
2 Z 3z
1 2 3z 2
Z   Z 
=− yz dy dz = − z y dz =
0 0 0 2 0

9 2 3 9 1 4 2
Z  
=− z dz = − z = −18.
2 0 2 4 0

c 2018 Politecnico di Torino



8 Integrali di flusso: esercizi svolti

Esercizio 8. Si ha che ∂Ω = Σ1 ∪ Σ2 , dove


n o
Σ1 = (x, y, z) ∈ R3 : z = 4, x2 + y 2 ≤ 4 ,
n o
Σ2 = (x, y, z) ∈ R3 : z = x2 + y 2 , x2 + y 2 ≤ 4 .

Quindi Z Z Z
F · n dσ = F · n dσ + F · n dσ.
∂Ω Σ1 Σ2

z z
∂Ω = Σ1 ∪ Σ2 N1 Σ1


Σ2
N2
x y x y

Si ha che Σ1 è il grafico della funzione g1 : K → R definita da g1 (x, y) = 4 e Σ2 è il grafico


della funzione g2 : K → R definita da g2 (x, y) = x2 + y 2 , dove
n o
K = (x, y) ∈ R2 : x2 + y 2 ≤ 4 .

Per definizione di integrale di flusso si ha che


Z Z
F · n dσ = F (x, y, g1 (x, y)) · N1 (x, y) dx dy,
Σ1 K

dove N1 (x, y) è il vettore normale a Σ1 uscente da Ω. Un vettore normale alla superficie Σ1 è


 
∂g1 ∂g1
Ng1 (x, y) = − (x, y), − (x, y), 1 = (0, 0, 1).
∂x ∂y

Questo vettore normale è uscente da Ω. Quindi N1 (x, y) = Ng1 (x, y) = (0, 0, 1). Ne segue che
Z Z Z
F · n dσ = F (x, y, g1 (x, y)) · N1 (x, y) dx dy = F (x, y, 4) · (0, 0, 1) dx dy =
Σ1 K K
Z Z
= (2x, −2y, 16) · (0, 0, 1) dx dy = 16 dx dy = 64π.
K K
Per definizione di integrale di flusso si ha che
Z Z
F · n dσ = F (x, y, g2 (x, y)) · N2 (x, y) dx dy,
Σ2 K

dove N2 (x, y) è il vettore normale a Σ2 uscente da Ω. Un vettore normale alla superficie Σ2 è


 
∂g2 ∂g2
Ng2 (x, y) = − (x, y), − (x, y), 1 = (−2x, −2y, 1).
∂x ∂y

c 2018 Politecnico di Torino



Integrali di flusso: esercizi svolti 9

Questo vettore normale è entrante in Ω. Quindi un vettore uscente è N2 (x, y) = −Ng2 (x, y) =
(2x, 2y, −1). Ne segue che
Z Z Z
F x, y, x2 + y 2 · (2x, 2y, −1) dx dy =

F · n dσ = F (x, y, g2 (x, y)) · N2 (x, y) dx dy =
Σ2 K K
Z Z h
2 i
2x, −2y, (x2 + y 2 )2 · (2x, 2y, −1) dx dy = 4 x2 − y 2 − x2 + y 2
 
= dx dy =
K K
passando in coordinate polari
Z 2π  Z 2  Z 2 
2 2
 3 5 64
=4 cos ϑ − sin ϑ dϑ ρ dρ − 2π ρ dρ =− π.
0 0 0 3
In conclusione si ha che
128
Z Z Z
F · n dσ = F · n dσ + F · n dσ = π.
∂Ω Σ1 Σ2 3

Esercizio 9. Si ha che ∂Ω = Σ1 ∪ Σ2 , dove


n o
Σ1 = (x, y, z) ∈ R3 : z = − 1 − x2 − y 2 , x2 + y 2 ≤ 1 ,
p

n o
Σ2 = (x, y, z) ∈ R3 : z = 1 − x2 − y 2 , x2 + y 2 ≤ 1 .

Quindi Z Z Z
F · n dσ = F · n dσ + F · n dσ.
∂Ω Σ1 Σ2

z z

Ω Σ2

N2
x y x y
Σ1 N1
b

p
Si ha che Σ1 è il grafico della funzione g1 : K → R definita da g1 (x, y) = − 1 − x2 − y 2 e Σ 2
è il grafico della funzione g2 : K → R definita da g2 (x, y) = 1 − x2 − y 2 , dove
n o
K = (x, y) ∈ R2 : x2 + y 2 ≤ 1 .

c 2018 Politecnico di Torino



10 Integrali di flusso: esercizi svolti

Per definizione di integrale di flusso si ha che


Z Z
F · n dσ = F (x, y, g1 (x, y)) · N1 (x, y) dx dy,
Σ1 K
dove N1 (x, y) è il vettore normale a Σ1 entrante in Ω. Un vettore normale alla superficie Σ1 è
  !
∂g1 ∂g1 x y
Ng1 (x, y) = − (x, y), − (x, y), 1 = − p , −p ,1 .
∂x ∂y 1 − x2 − y 2 1 − x2 − y 2
Questo vettore normale è entrante in Ω. Quindi
!
x y
N1 (x, y) = Ng1 (x, y) = −p , −p ,1 .
1 − x2 − y 2 1 − x2 − y 2
Ne segue che Z Z
F · n dσ = F (x, y, g1 (x, y)) · N1 (x, y) dx dy =
Σ1 K
Z !
 p  x y
= F x, y, − 1 − x2 − y 2 · −p , −p ,1 dx dy =
K 1 − x2 − y 2 1 − x2 − y 2
Z  !
p  x y
= y, −x, −2 1 − x2 − y 2 · −p , −p ,1 dx dy =
K 1 − x2 − y 2 1 − x2 − y 2
Z p
= −2 1 − x2 − y 2 dx dy =
K
passando in coordinate polari si ottiene
3 1
 
1 4
Z p
2 2 2
= −2 ρ 1 − ρ dρ dϑ = −4π − 1 − ρ = − π.
K ′ =[0,1]×[0,2π] 3 0 3
Per definizione di integrale di flusso si ha che
Z Z
F · n dσ = F (x, y, g2 (x, y)) · N2 (x, y) dx dy,
Σ2 K
dove N2 (x, y) è il vettore normale a Σ2 uscente da Ω. Un vettore normale alla superficie Σ2 è
 
∂g2 ∂g2
Ng2 (x, y) = − (x, y), − (x, y), 1 = (2x, 2y, 1).
∂x ∂y
Questo vettore normale è uscente da Ω. Quindi un vettore entrante è N2 (x, y) = −Ng2 (x, y) =
(−2x, −2y, −1). Ne segue che
Z Z Z
F x, y, 1 − x2 − y 2 ·(−2x, −2y, −1) dx dy =

F ·n dσ = F (x, y, g2 (x, y))·N2 (x, y) dx dy =
Σ2 K K
Z Z
y, −x, 2(1 − x2 − y 2 ) · (−2x, −2y, −1) dx dy = −2 1 − x2 − y 2 dx dy =
 
=
K K
passando in coordinate polari
 1
 
1
Z
2 2 2

= −2 ρ 1−ρ dρ dϑ = −4π − 1 − ρ = −π.
K ′ =[0,1]×[0,2π] 4 0
In conclusione si ha che
7
Z Z Z
F · n dσ = F · n dσ + F · n dσ = − π.
∂Ω Σ1 Σ2 3

c 2018 Politecnico di Torino

Potrebbero piacerti anche