Sei sulla pagina 1di 4

Integrali tripli

di Andrea Centomo
Email: andrea.centomo@unipd.it

Vicenza, 21 maggio 2018

Esercizio 1. Calcolare ZZZ


jyz j dxdydz

dove

= f(x; y; z) 2 R3: x2 + y 2 + z 2  16; 3x + y 2 + z 2  16g:

Solution. Per poter risolvere l'esercizio è importante avere un'idea precisa della forma e
delle simmetrie del dominio di integrazione. A questo proposito osserviamo che il dominio
di integrazione è una parte di spazio compresa tra la sfera
 = f(x; y; z) 2 R3: x2 + y 2 + z 2 = 16g
che ha centro in O e raggio 4, e il paraboloide
 = f(x; y; z) 2 R3: 3x + y 2 + z 2 = 16g:

Figura 1.

Osservato che sia  che  hanno come asse di simmetria l'asse x, conviene rappresentare
una sezione del dominio di integrazione come in Figura 1. Dal momento che
si ottiene
per rotazione di 2 intorno all'asse x di una delle due regioni evidenziate in rosso, conviene
ricorrere alla trasformazione in coordinate cilindriche denita da
8
< x=x
(x; ; ) = y =  cos 
:
z =  sin 
con x 2 R,   0 e  2 [0; 2]: Non è dicile vedere che
jJj = 
e che la regione evidenziata in rosso di Figura 1 è  ¡ semplice in quanto
p p
16 ¡ 3x    16 ¡ x2

1
per ogni x 2 [0; 3]. Allora
ZZZ Z Z 3Z p !
2 16¡x2
jyz j dxdydz = p j cos  sin jddx d =

0 0 16¡3x

Z Z 3Z p !
2 16¡x2
jsin (2)j
= 3 ddx d =
0 2 0
p
16¡3x

Z 2 Z 3
jsin (2)j 1
= d  [(16 ¡ x2)2 ¡ (16 ¡ 3x)2]dx =
0 2 4 0
Z 2 Z 3
jsin (2)j 1
= d  (x4 ¡ 41x2 + 96x) dx =
0 2 4 0
Z /2 Z 3 Z 3
1 1 279
= sin (2) d  (x4 ¡ 41x2 + 96x) dx = (x4 ¡ 41x2 + 96x) dx = :
2 0 0 2 0 5

Esercizio 2. Calcolare l'integrale


ZZZ  
jyj
xy + dxdydz

4

dove
è la parte di R3 delimitata
p dai piani y = 0 e y = 1 e compresa tra le superci di
equazione x ¡ y + z = 1 e 3y ¡ x2 + z 2 = 0.
2 2 2

Solution. Notiamo la presenza nelle equazioni delle superci che delimitano


del termine
quadratico x2 + z 2; esso ci informa del fatto che
ha come asse di simmetria rotazionale
l'asse y. In Figura 2. rappresentiamo la sezione ottenuta intersecando
con il piano x = 0.

Figura 2.

Anche in questo caso, data la simmetria di rotazione, conviene passare in coordinate cilin-
driche
8
< x =  cos 
(x; ; ) = y = y
:
z =  sin 

2
con y 2 R,   0 e  2 [0; 2]: Non è dicile vedere che
jJj = 
e che la sezione di Figura 2 individua due domini  ¡ semplici in quanto per E1 si ha
p
3 y    1 ¡ y2
 p 
per ogni y 2 0; 2 /4 , mentre per E2 si ha
p
1 ¡ y 2    3y
p 
per ogni y 2 2 /4; 1 .
0 p 1
ZZZ   Z 2 Z 2 Z p 1+ y2 
jyj @ 4 1
xy + dxdydz = y cos  + jyj ddy Ad ¡

4 0 0 3y 4

Z Z 
Z p! 
2 1 1+ y2
1
¡ y cos  + jyj ddy d =
0
p
2 3y 4
4
0 p p 1 !
Z 2 Z 2 Z 1+y 2  Z 2 Z 1 Z p 1+y2 
@ 4 1 1
= jyj ddy Ad ¡ jyj ddy d =
0 0 3y 4 0
p
2 3y 4
4
p
Z 2 Z 1
 4 
= y(1 + y 2 ¡ 9y 2)dy ¡ y(1 + y 2 ¡ 9y 2)dy =
4 0 4 p
2
4
p
Z 2 Z 1
 4 
= (y ¡ 8y 3)dy ¡ (y ¡ 8y 3)dy =
4 0 4 p
2
4
 p2  1    
 y2  y2  1 1  3
= ¡2y 4 4 ¡ ¡ 2y p =
4 ¡ ¡ ¡ =
4 2 0 4 2 2 4 16 32 4 2
4

p p !
 2 2 5  ¡p 
= ¡ + = 2 +5 :
4 2 6 3 12
Esercizio 3. Calcolare ZZZ
x2 dxdydz

dove  
1

= (x; y; z) 2 R3: 2x2 + 3y 2 + z 2  1; 2x2 + 3y 2  :
2

Solution. Anche in questo caso iniziamo osservando la struttura delle equazioni che de-
niscono
e notiamo il termine quadratico comune 2x2 + 3y 2. Questo termine ci informa
del fatto che l'asse z è di simmetria per il dominio di integrazione. Tuttavia questa volta
non siamo in presenza di una simmetria rotazionale! Osservato che
p p
2x2 + 3y 2 + z 2  1 , ¡ 2x2 + 3y 2 ¡ 1  z  2x2 + 3y 2 ¡ 1
l'integrale si riduce all'integrale doppio
ZZ Z p ! ZZ
2 2
1¡2x +3y p
p dz x2 dxdy = 2x2 1 ¡ 2x2 + 3y 2 dxdy

 ¡ 1¡2x2 +3y 2


3
con  
1

 = (x; y; z) 2 R3: 2x2 + 3y 2  1; 2x2 + 3y 2 
2

Data la simmetria di
, conviene passare in coordinate ellittiche
8
>
> x = p
> cos 
<
2
(x; ; ) =
>
>  sin 
: y = p3
>

con   0 e  2 [0; 2]: Non è dicile vedere che



jJj = p
6
e che l'integrale diviene
Z 2Z 1 2 2 p Z 2 Z 1 p
 cos   1
1 ¡   p dd = p
2 cos d 
2 3 1 ¡ 2 d =
0 1/2 2 6 2 6 0 1/2
Z 1 p

= p 3 1 ¡ 2 d:
2 6 1/2
Sostituendo
p  1
w = 1 ¡ 2 dw = p d w1 = p w2 = 0
1¡  2 2
si ha
Z 0 Z 1/p2
  7
p  (1 ¡  ) d = p 2 ¡ 4 d =
¡ p 2 2 p :
2 6 1/ 2 2 6 0 240 3

Potrebbero piacerti anche