Sei sulla pagina 1di 5

14.

8 Esercizi Settimana 12-18 Dicembre


Esercizio 14.40
Calcolare i seguenti integrali
Z
(x + 2)dx
1. ,
2x 3
Z
dx
2. ,
x ln x
Z
©Nicola Galesi – Draft

dx
3. p p
x 1 x
Z
ex dx
4.
(ex + 3)3

Soluzione
Z Z Z
(x + 2)dx 2dx xdx
1. Osserviamo che x+2
2x 3
= 2
2x 3
+ x
2x 3
. Dunque = + . L’integrale
2x 3 2x 3 2x 3
| {z } | {z }
I1 I2
I1 è immediatamente calcolablie (dalla sostituzione t = 2x 3, per cui dt = 2xdx) ed è dunque I1 =
ln |2x 3| + C. La funzione integranda di I2 non è nella forma in cui il grado del numeratore è minore del
grado del numeratore. Dunque riduciamo dividendo x per 2x 3 da cui troviamo che x = (2x 3) 12 + 32 .
dunque Z Z
1 3 dx
I2 = dx +
2 2 2x 3
| {z } | {z }
I21 I22

I21 = x + C. Mentre
Z I22 può essere risolto con il cambio di variabile t = 2x 3 e per tanto dt = 2dx e
dt 1
dunque I22 = 2 1
= ln |2x 3| + C. In totale dunque I = ln |2x 3| + x2 + 34 ln |2x 3| + C =
t 2
x 7
2
+ 4
ln |2x 3| + C.
Z Z 1
dx dx
2. Basta osservare che = x
, e che x1 = D(ln x). Dunque con il cambio di variabile
x ln x Z x
ln Z
dx dt
t = ln x si ha che dt = x1 dx e dunque = = ln |t| + C = ln | ln x| + C.
x ln x t
Z Z
p dx 2⇢t dt
3. Basta porre t = x. Per cui x = t2 e dx = 2tdt. Dunque p p = p =
Z x 1 x ⇢
t 1 t2
dt p
2 p = 2 arcsin t + C = 2 arcsin x + C.
1 t2
4. Osservando che D(ex + 3) = ex basta usare il cambio di variabile t = (ex + 3) per cui dt = ex dx. E
Z Z
ex dx dt t4 (ex + 3)4
dunque = = + C = + C.
(ex + 3)3 t3 4 4

234
Esercizio 14.41 (*)

Dopo aver ripassato i metodi per l’integrazione di funzioni razionali f (x) = p(x)
q(x) nel caso in cui
deg(q(x)) = 2 e deg(p(x))  1, proporre Z un modo per integrare la seguente funzione razionale
x x dx a.
f (x) = x3 +x2 +x+1 e calcolare l’integrale
x3 + x2 + x + 1
Soluzione

Osserviamo che x3 + x2 + x + 1 può essere scritto come prodotto di polinomi irriducibili come (x2 + 1)(x + 1),
quindi vogliamo trovare A, B e C tali che
©Nicola Galesi – Draft

x Ax + B C
= 2 + (224)
x3 + x2 + x + 1 x +1 x+1
(A + C)x2 + (A + B)x + (B + C)
= (225)
x3 + x2 + x + 1
da cui ricaviamo che
8 8 1
< A+C =0 < A= 2
A+B =1 , B= 1
2
(226)
: : 1
B+C =0 C= 2
R
Dunque calcolare x dx
x3 +x2 +x+1
si riduce a calcolare
Z Z
1 (x + 1) dx 1 dx
2 x2 + 1 2 x+1
| {z } | {z }
I1 I2

L’integrale I2 è quasi immediato (sostituzione t = x + 1) ed è I2 = ln |x + 1| + C1 .


Per calcolare I1 procediamo come segue.
Z Z
dx 1 x
I1 = +
1 + x2 2 1 + x2
| {z } | {z }
I11 I12

I11 è immediato ed è arctan x + C2 . I12 lo calcoliamo dalla sostituzione t = 1 + x2 per cui dt = 2xdx. E
dunque
Z Z
x 1 2xdx
2
= (227)
1+x 2 1 + x2
Z
sost. 1 dt
= (228)
2 t
1
= ln |t| + C (229)
2
sost. 1
= ln |1 + x2 | + C (230)
2
1
= ln(1 + x2 ) + C (231)
2
In conclusione abbiamo che
1 1
I1 = ln(1 + x2 ) + arctan x + C
4 2
e quindi
1 1 1
I= ln(1 + x2 ) + arctan x ln |x + 1| + C
4 2 2

a
Aiuto: Scomporre q(x) nel prodotto di polinomi irriducibili e usare 3 gradi di libertà per definire 3 costanti A, B e C
e quindi considerare p(x) come un polinomio di grado 2.
235
Esercizio 14.42 (*)
Z p
Calcolare l’integrale indefinito 1 x2 dx.

Soluzione

Presentiamo due soluzioni:


p
1. Integriamo per parti scegliendo f 0 (x) = 1 e g(x) = x2 . Dunque
Z p si ha che f (x)
1 = x e
p
g 0 (x) = p x 2
. Dunque dalla integrazione per parti otteniamo: 1 x 2 dx = x 1 x2 +
1 x
Z
x2 p
©Nicola Galesi – Draft

2
1p x2
p dx. Osserviamo che p x 2 = 1
= 1 x2 + p 1
In conclusione abbiamo
1 x 2 1 x 1 x2 1 x2
che

Z p p Z p Z
dx
1 x2 dx = x 1 x2 1 x2 dx + p (232)
1 x2
Z Z p p
dx
Siccome p = arcsin x + C, abbiamo che 2 1 x2 dx = x 1 x2 + arcsin x + C.
1 x2
Ovvero
Z p
1 p
1 x2 dx = (x 1 x2 + arcsin x) + C
2
2. La seconda soluzione
p si ottiene usando il cambio di variabile x = sin t (dunque dx = cos tdt) cosi che
p p
1 x = 1 sin2 t = cos2 t = | cos t|. Inoltre siccome deve essere 1 x2
2 0 (per via della
radice) deve essere x 2 [ 1, 1] e dunqueZ t 2 [ ⇡/2, ⇡/2] e quindi cos t 0 e quindi | cos t| = cos t. A
questo punto l’integrale cercato diventa cos2 t dt che abbiamo visto come risolvere a lezione.

236
Esercizio 14.43
Z
dx a
Calcolare l’integrale x
e + ex
Soluzione

Presentiamo due soluzioni con al dimostrazione che sono entrambi primitive


1. La prima soluzione si ottiene osservando che 1
e x +ex
si può scrivere come

1 1
x
= (233)
e + ex e x (1
+ e2x )
©Nicola Galesi – Draft

ex
= (234)
e (1 + (ex )2 )
x

Z Z
dx ex dx
Dunque x x
= x 2
. Con il cambio di variabile t = ex (per cui dt = ex dx), si
Ze + e Z(1 + (e ) )
dx dt
ottiene che = = arctan(t) + C = arctan(ex )+.
e x + ex 1 + t2
2. Osserviamo che ex + e x
= 2 cosh x.. Dunque, ricordando che cosh2 x = 1 + sinh2 x, abbiamo
1 1 1
= (235)
ex + e x 2 cosh x
1 cosh x
= (236)
2 cosh2 x
1 cosh x
= (237)
2 1 + sinh2 x
Per
Z tanto Z
dx 1 cosh dx
= . Con il cambio di variabile t = sinh x, (per cui dt = cosh xdx)
e x + ex Z 2 1 + sinh2 Zx
dx 1 dt 1 1
otteniamo che = = arctan(t) + C = arctan(sinh x) + C.
e x + ex 2 1 + t2 2 2
Si noti che le due funzioni F (x) = arctan(ex ) e G(x) = 12 arctan(sinh x) sono entrambi primitive di F (x) =
1
e x +ex
. Per provarlo basta provare che F 0 (x) = G0 (x) = f (x). Infatti, rifacendo i passi di integrazione in senso
opposto troviamo
1
F 0 (x) = ex (238)
1 + (ex )2
1
= (239)
e x (1 + (ex )2 )
1
= (240)
e x + ex
e
1 1
G0 (x) = cosh x (241)
2 1 + (sinhx )2
1⇠ ⇠⇠
cosh x
= (242)
2 cosh 2x
1 1
= (243)
2 cosh x
1
= (244)
e x + ex
Ne ricaviamo inoltre che F (x) e G(x) sono uguali a meno di una costante

a
Esercizio visto a lezione con due soluzioni.

237
Riferimenti bibliografici
[BDG11] Michiel Bertsch, Roberta DalPaso, and Lorenzo Giacomelli. Analisi Matematica (IIa ed.). Mc
Graw-Hill, 2011.

[BPS14] Marco Bramanti, Carlo Pagani, and Sandro Salsa. Analisi Matematica I. Zanichelli, 2014.

[MS13] Paolo Marcellini and Carlo Sbordone. Esercitazioni di Matematica - Parte I. Liguori Editore,
2013.

[Rad10] Tomasz Radozycky. Solving Problems in Mathematical Analysis - Part I. Springer, 2010.
©Nicola Galesi – Draft

238

Potrebbero piacerti anche