Sei sulla pagina 1di 6

Integrali doppi

di Andrea Centomo
Email: andrea.centomo@unipd.it

Vicenza, 16 novembre 2015

Esercizio 1. Calcolare Z Z
x y 3 sin (y /x) d x d y

sulla porzione
del primo quadrante compresa tra le curve xy = 1, x y = 2, y = x / 2 e
y = 2 x.

Solution. Per prima cosa rappresentiamo nel piano cartesiano (O; x; y) la regione
e
oltre a notare che essa non risulta semplice notiamo anche la presenza di una sgradevole
dipendenza del seno da y /x.

Figura 1.

Consideriamo allora il cambiamento di variabili



u=xy
 (x; y) =
¡1
v = y /x
la cui matrice jacobiana è !
y x
J¡1(x; y) = y 1
¡ x2 x
y
e jJ¡1j(x; y) = 2 x =
/ 0 per ogni punto di
. Da ciò possiamo concludere che la trasforma-
zione che denisce il cambiamento di variabili è localmente invertibile. Nel nostro caso
tuttavia non è dicile vedere che
( 8 p
< y = uv
uv = y 2
q
u
v = y /x : x=
v
per ogni (u; v) appartenente al rettangolo
¡1(
) = [1; 2]  [1/2; 2]
e che quindi è ben denita una trasformazione
: [1; 2]  [1/2; 2] !

1
invertibile la cui inversa è proprio ¡1. Ricorrendo al teorema del cambiamento di variabili,
avremo Z Z Z 2Z 2 q
u p
x y 3 sin (y /x) d x d y =  ( uv )3sin(v)j 0(u; v)jdudv

1 1/2 v
dove
1
jJ(u; v)j = > 0:
2v
Quindi Z 2Z 2 Z Z 2
1 2 2
u (uv)sin(v)j(u; v)jdudv = u du sin(v) dv =
1 1/2 2 1 1/2
          
1 u3 2 1 8¡1 1 7 1
= [¡cos(v)]21/2 = cos ¡ cos(2) = cos ¡ cos(2) :
2 3 1 2 3 2 6 2

Esercizio 2. Calcolare Z Z p
(x2 + y 2) dxdy

dove

= f(x; y) 2 R2: x2 + y 2 ¡ 2y  0g:

Solution. Osservato che


x2 + y 2 ¡ 2y = 0 , x2 + (y ¡ 1)2 = 1
si ha che
è un cerchio con centro nel punto (0; 1) e raggio unitario. Per risolvere l'integrale
si intuisce che conviene ricorrere a un cambiamento in coordinate polari. L'unico dubbio
riguarda quale polo conviene prendere per le coordinate polari. Conviene prendere come
polo il centro di
oppure O. Nel primo caso avremo dei vantaggi nella descrizione degli
estremi di integrazione, nel secondo caso dei vantaggi sulla struttura della funzione inte-
granda. Nel nostro caso conviene privilegiare il secondo aspetto. Ricorrendo alle coordinate
polari con polo in O avremo

x =  cos()
(; ) =   0;  2 [0; 2)
y =  sin()
 
cos  ¡ sin 
 (; ) =
0 j 0(; )j = :
sin   cos 
Fissato un valore dell'angolo  ad esso corrisponde su @
un punto ((); ) con
2() ¡ 2()sin() = 0 , () = 2 sin()
da cui
Z Z p Z  Z 2 sin()
 Z  3 2 sin()

(x2 + y 2) dxdy = 2d d = d =

0 0 0 3 0
Z  Z 
8 8
= sin3d = (1 ¡ cos2)sin()d
3 0 3 0

z = cos dz = ¡sin()d z0 = 1 z1 = ¡1
Z  
8 ¡1 8 z 3 ¡1 16 16 32
¡ (1 ¡ z 2)dz = ¡ z ¡ = + = :
3 1 3 3 1 9 9 9

Nota 1. Esercizi in cui è richiesta una scelta opportuna del polo delle coordinate sono
assegnati con una certa frequenza agli esami.

2
Esercizio 3. Calcolare Z Z
jyj
dxdy

(x2 + y 2)2
dove
 p

= (x; y) 2 R2: 1  x2 + y 2  4x;jyj  3 x :

Solution. Iniziamo disegnando nel piano cartesiano (O; x; y) l'insieme D2. Osserviamo che

x2 + y 2 = 1
è una circonferenza con centro nell'origine e raggio unitario, che

x2 + y 2 ¡ 4x = 0 (x ¡ 2)2 + y 2 = 4
è una circonferenza di centro (2; 0) e raggio 2 e che
p
jyj = 3 x
è una coppia di rette.

Figura 2.

La funzione integranda e il dominio sono simmetrici rispetto all'asse delle ascisse quindi è
suciente calcolare l'integrale restringendosi all'intersezione di
con il semipiano y  0.

Primo metodo.

Un primo metodo consiste nel considerare un'unica regione


+ =
1 [
2 e il cambiamento
di coordinate polari con polo in O

x =  cos()
(; ) =   0;  2 [0; 2)
y =  sin()
 
cos  ¡ sin 
 (; ) =
0 j 0(; )j = :
sin   cos 

considerando
+ un dominio  ¡ semplice. Infatti ssato un valore di  2 [0;  /3] da

1  x2 + y 2  4x
passando in coordinate polari, avremo

1  2  4cos() , 1    4cos()

3
da cui Z Z Z /3 Z 4 cos  
jyj  sin 
dxdy = 2 d d =

(x + y )
2 2 2 4
0 1
Z /3 Z 4 cos   Z /3 
1 1
=2 d sin d = 2 1¡ sin d =
0 1 2 0 4cos 
Z  Z   
3 3 sin  1 1 /3 1
=2 sin d ¡ 2 d = 2 1 ¡ + [logjcos ()j]0 = 1 ¡ log 2:
0 0 4cos  2 2 2

Secondo metodo. Considero le due regioni


1 e
2 di gura e calcolo l'integrale su
ciascuna delle due parti:
1. parte
1: in questo caso è chiaramente conveniente ricorrere alle coordinate polari
con polo in O
x() =  cos() y() =  sin()   0;  2 [¡; )
 
cos  ¡ sin 
J(; ) = jJ j = 
sin   cos 
e avremo
Z Z Z /3  Z 2  Z /3  Z 2 
jyj  sin () sin ()
dxdy = d d = d d =

1 (x + y )
2 2 4 2
0 1 0 1
Z /3 Z 2   
1 1 1 1
= sin()d  d = 1 ¡ 1¡ =
0 1  2 2 2 4
2. parte
2: qui potremmo avere dei dubbi sulla scelta del polo, ma come visto nell'eser-
cizio precedente, per privilegiare la semplicità della funzione integranda manteniamo
ancora una volta la scelta delle coordinate polari con polo in O. Allora avremo
2 4
e ssato un valore di  cerchiamo il valore di  per il il punto C di Figura 2.
Risolvendo il sistema
8
( > 1
< x = 2
>
x2 + y 2 = 2 4 r
x + y = 4x
2 2 >
> 2 p
: y =  1 ¡ = 16 ¡ 2
16 4
si ha che 0 p 1
 p !
16 ¡ 2
16 ¡ 2
C = arctan@ 4 1 A= arctan
 2 
4
e 0 q ! 1
Z Z Z 4 Z arctan 16¡2
jyj 1@  A
dxdy = sin()d d =

2 (x2 + y 2) 2
2 2
0

Z p !!!
4
16 ¡ 2 d
= 1 ¡ cos arctan
2  2
Ma p !!
16 ¡ 2 1 2
cos2 arctan = =
 1+
16 ¡ 2 16
2

4
quindi
Z 4   4
 d 1 1 1 1 1 1 1
1¡ = ¡ ¡ log() = + log(2) ¡ log(2) = ¡ log(2):
2 4 2  4 2 4 4 2 4 4

In conclusione
Z Z  
jyj 1 1 1 1
dxdy = 2 + ¡ log(2) = 1 ¡ log(2):

(x + y ) 4 4 4 2
2 2 2

Esercizio 4. Calcolare Z Z
(x3 + y) d x d y

su
= f(x; y) 2 R2: x2 + y 2  2; y  x2; x  0g.

Solution. Come al solito iniziamo disegnando


.

Figura 3.

Calcoleremo separatamente gli integrali su D e E e quindi il risultato dell'integrale sarà la


somma dei valori trovati.
a) Regione D. Il dominio è x ¡ semplice in quanto ssato un valore di y 2 [0; 1]
p p
y  x  2 ¡ y2
e osservato che B(1; 1) avremo
Z Z Z Z p !
1 2¡ y2
(x3 + y) d x d y = p
(x3 + y)dx dy
D 0 y
ma
Z p  p
2¡ y2
x4 2¡y 2 (2 ¡ y 2)2 ¡ y 2 p p
(x3 + y)dx = + yx = + y 2 ¡ y2 ¡ y y =
p
y 4 p
y 4

3 2 y4 p
=1 ¡
y + + y 2 ¡ y 2 ¡ y 3/2
4 4
da cui
Z 1 p 
3 2 y4 5  23/2 + 1
1¡ y + +y 2¡y ¡y2 3/2
dy =
0 4 4 15

b) Regione E. In modo analogo a quanto visto sopra il dominio è x ¡ semplice in quanto


p
0  x  2 ¡ y2

5
 p 
per ogni y 2 ¡ 2 ; 0 e avremo
Z Z Z Z p !
0 2¡ y2
(x + y) d x d y =
3
p (x3 + y)dx dy
D ¡ 2 0
ma p
Z 2¡y 2
 p p
x4 2¡ y2 (2 ¡ y 2)2
(x3 + y)dx = + yx = + y 2 ¡ y2 =
0 4 0 4

y4 p
=1 ¡ y 2 ++ y 2 ¡ y2
4
da cui
Z 0  p 
y4 23/2
1 ¡ y + + y 2 ¡ y dy = ¡
2 2 :
p
¡ 2 4 15
In conclusione p
Z Z
5  23/2 + 1 23/2 6 2 + 1
(x3 + y) dx dy= ¡ = :

15 5 15

Potrebbero piacerti anche