Sei sulla pagina 1di 19

Integrali doppi: esercizi svolti

Esercizio 1. Calcolare i seguenti integrali doppi:


Z n o
a) xy dx dy, A = (x, y) ∈ R2 : 0 ≤ x ≤ 1, 0 ≤ y ≤ 1 ;
A

1
Z n o
2
b) 2
dx dy, A = (x, y) ∈ R : 3 ≤ x ≤ 4, 1 ≤ y ≤ 2 ;
A (x + y)
Z n o
2x2 + 3y dx dy, A = (x, y) ∈ R2 : 0 ≤ x ≤ 1, x2 ≤ y ≤ 1 ;

c)
A
Z n o
d) (y − 2x) dx dy, A = (x, y) ∈ R2 : 0 ≤ y ≤ 2, 0 ≤ x ≤ 2 − y ;
A
Z n o
e) xy dx dy, A = (x, y) ∈ R2 : 0 ≤ y ≤ 1, y 2 ≤ x ≤ 1 + y ;
A

√ o
Z n
f) (x + y) dx dy, A = (x, y) ∈ R2 : 2y 3 ≤ x ≤ 2 y ;
A

sin y
Z n o
g) dx dy, A = (x, y) ∈ R2 : 0 ≤ x ≤ π, x ≤ y ≤ π ;
A y
Z n o
h) (x + 2y) dx dy, A = (x, y) ∈ R2 : 0 ≤ x ≤ 2, min{x2 , x} ≤ y ≤ max{x2 , x} ;
A
 
2 2x − 1 x+1
Z
2
i) (x, y) ∈ R : x ≥ 1,
dx dy, A = ≤y≤ ;
A x y2 x x
8x √
Z n o
j) dx dy, A = (x, y) ∈ R2 : y ≤x≤2−y ;
A y−4
Z n o
k) 3x dx dy, A = (x, y) ∈ R2 : (x − 1)2 + y 2 ≤ 1, 0 ≤ y ≤ x ;
A
 
1
Z
2 2
 2
l) x y −x dx dy, A = (x, y) ∈ R : |x| ≤ y ≤ x + 3 .
A 2

c 2018 Politecnico di Torino



2 Integrali doppi: esercizi svolti

Esercizio 2. Dopo aver disegnato il dominio di integrazione, calcolare i seguenti integrali doppi:
Z n o
a) y 2 dx dy, A = (x, y) ∈ R2 : x2 + y 2 ≤ 1, y ≥ 0 ;
A
Z n o
x2 + y 2 dx dy, A = (x, y) ∈ R2 : x2 + y 2 ≤ 1, 0 ≤ y ≤ x ;

b)
A
Z n o
c) x2 dx dy, A = (x, y) ∈ R2 : 1 ≤ x2 + y 2 ≤ 4, y ≥ 0 ;
A
Z n o
d) y dx dy, A = (x, y) ∈ R2 : 4x2 + 9y 2 ≤ 36, y ≥ 0 ;
A
Z n o
e) xy dx dy, A = (x, y) ∈ R2 : 0 ≤ y ≤ 2, 0 ≤ x ≤ 2y − y 2 ;
A
 
1
Z
2 2
f) y sin (πx) dx dy, A = (x, y) ∈ R : 0 ≤ y ≤ , y ≤ x ≤ y ;
A 2
Z n o
g) x cos y dx dy, A = (x, y) ∈ R2 : −1 ≤ x ≤ 1, 0 ≤ y ≤ 1 − x2 ;
A
Z n o
h) x2 y 2 dx dy, A = (x, y) ∈ R2 : 0 ≤ x ≤ 1, 0 ≤ y ≤ 1, x2 + y 2 ≥ 1 ;
A

y2
Z  
2 2 2 2 2
i) y dx dy, A = (x, y) ∈ R : x + y ≤ 4, x + ≥1 .
A 4

Esercizio 3. Calcolare i seguenti integrali doppi passando in coordinate polari:


Z "Z √ 21
#
1−x
2 +y 2
a) ex dy dx;
−1 0
Z n o
2 −y 2
b) Ir = e−x dx dy, A = (x, y) ∈ R2 : x2 + y 2 < r 2 . Calcolare quindi I = lim Ir .
A r→+∞
−x2 −y 2 −x2 −y 2
Notare che e =e e ed usare i risultati precedenti per mostrare che
Z +∞ √
2 π
e−x dx = ;
0 2
Z
c) x2 dx dy, dove A è la corona circolare di centro (0, 0) e raggi 1 e 2;
A
Z p
d) x2 + y 2 − 1 dx dy, dove A è la corona circolare di centro (0, 0) e raggi 1 e 3;
A
Z p
e) x2 + y 2 dx dy, dove A è il settore circolare di centro (0, 0) e raggio 1 contenuto nel primo
A
quadrante;
Z
f) xy dx dy, dove A è il semicerchio di centro (1, 0), raggio 1 e y > 0;
A

c 2018 Politecnico di Torino



Integrali doppi: esercizi svolti 3

Z
g) x dx dy, dove A è il semicerchio di centro (0, 0), raggio 1 e y > 0;
A
Z n o
h) x2 dx dy, A = (x, y) ∈ R2 : x2 + y 2 ≤ 4 ;
A
"Z √ #
Z 1 1−x2
x2 + y 2

i) √ dy dx.
0 x−x2

Esercizio 4. Calcolare i seguenti integrali doppi utilizzando i cambiamenti di coordinate


suggeriti:
Z r  x 2  y 2   x 2  y 2 
a) 4− − dx dy, A = (x, y) ∈ R2 : + ≤1 ;
A a b a b
Porre x = aρ cos ϑ, y = bρ sin ϑ.
Z   x 2  y 2 
2 2
b) (x − y) dx dy, A = (x, y) ∈ R : + ≤1 ;
A 2 4
Porre x = 2ρ cos ϑ, y = 4ρ sin ϑ.
 
1 1 1 y
Z
2
c) dx dy, A = (x, y) ∈ R : ≤ x + y ≤ a, ≤ ≤ b , con a, b > 0.
A xy a b x
y
Porre u = x + y, v = .
x

Esercizio 5. Calcolare i seguenti integrali doppi:


Z n o
a) x sin |x2 − y| dx dy, A = (x, y) ∈ R2 : 0 ≤ x ≤ 1, 0 ≤ y ≤ 1 ;
A
Z n o
b) |sin x − y| dx dy, A = (x, y) ∈ R2 : 0 ≤ x ≤ π, 0 ≤ y ≤ 1 .
A

c 2018 Politecnico di Torino



4 Integrali doppi: esercizi svolti

SVOLGIMENTI

Esercizio 1.
Z n o
1a) Calcoliamo xy dx dy, dove A = (x, y) ∈ R2 : 0 ≤ x ≤ 1, 0 ≤ y ≤ 1 .
A

Essendo A un rettangolo (più precisamente un quadrato)


con lati paralleli agli assi x e y, e la funzione integranda 1
prodotto di una funzione di x e una di y, si ha che
Z 1  Z 1   1  1 A
1 2 1 2 1
Z
xy dx dy = x dx y dy = x y = .
A 0 0 2 0 2 0 4
O 1 x

1
Z n o
2
1b) Calcoliamo dx dy, dove A = (x, y) ∈ R : 3 ≤ x ≤ 4, 1 ≤ y ≤ 2 .
A (x + y)2

L’insieme A è un quadrato, quindi è sia x-semplice che y-


y
semplice. Procedendo con la formula di integrazione per gli
insiemi y-semplici, si ha che
Z 4 Z 2  2
1 1
Z
2
dx dy = 2
dy dx = A
A (x + y) 3 1 (x + y)
1
4 2 Z 4 
1 1 1
Z
= − dx = − dx =
3 x+y 1 3 x+1 x+2
O 3 4 x
h i4 25
= log |x + 1| − log |x + 2| = log .
3 24
Z n o
2x2 + 3y dx dy, dove A = (x, y) ∈ R2 : 0 ≤ x ≤ 1, x2 ≤ y ≤ 1 .

1c) Calcoliamo
A

y
L’insieme A è y-semplice. Procedendo con la formula di
integrazione per gli insiemi y-semplici, si ha che
Z Z 1 Z 1  1
2 2
 
2x + 3y dx dy = 2x + 3y dy dx =
A 0 x2
A
y = x2
1 1 1 
3 3 7
Z Z
= 2x2 y + y 2 dx = 2x2 + − x4 dx =
0 2 x2 0 2 2
 1
2 3 3 7 22
= x + x − x5 = . O 1 x
3 2 10 0 15

c 2018 Politecnico di Torino



Integrali doppi: esercizi svolti 5

Z n o
1d) Calcoliamo (y − 2x) dx dy, dove A = (x, y) ∈ R2 : 0 ≤ y ≤ 2, 0 ≤ x ≤ 2 − y . L’insieme
A
A è un triangolo, che risulta sia x-semplice che y-semplice. Utilizzando la formula di inte-
grazione per gli insiemi x-semplici, si ha che
y

Z Z 2 Z 2−y 
(y − 2x) dx dy = (y − 2x) dx dy =
A 0 0 2
Z 2h i2−y Z 2
xy − x2 −2y 2 + 6y − 4 dy =

= dy =
0 0 0
 2 A
2 3 2 4
= − y + 3y − 4y = − . O 2 x
3 0 3

Z n o
1e) Calcoliamo xy dx dy, dove A = (x, y) ∈ R2 : 0 ≤ y ≤ 1, y 2 ≤ x ≤ 1 + y .
A

L’insieme A è x-semplice: pertanto, utilizzando la formula


di integrazione per gli insiemi x-semplici, si ha che y
Z Z 1 Z 1+y  x = y2
xy dx dy = xy dx dy = 1
A 0 y2

1+y A x=1+y
1 1
x2

1
Z Z
5 3 2

= y dy = −y + y + 2y + y dy =
0 2 y2 2 0
1 O x
y6 y4 2 3 y2

1 5
= − + + y + = .
2 6 4 3 2 0 8

√ o
Z n
1f ) Calcoliamo (x + y) dx dy, dove A = (x, y) ∈ R2 : 2y 3 ≤ x ≤ 2 y .
A
3 √
Si ha che 2y ≤ 2 y se e solo se 0 ≤ y ≤ 1.
n √ o
Quindi A = (x, y) ∈ R2 : 0 ≤ y ≤ 1, 2y 3 ≤ x ≤ 2 y , che è un insieme x-semplice.

Utilizzando la formula di integrazione per gli insiemi x- y

semplici, si ha che
x = 2y 3
√ !
Z Z 1 Z 2 y 1
(x + y) dx dy = (x + y) dx dy =
A 0 2y 3

1 2 2√y 1 A x=2 y
x
Z Z 
= + xy dy = 2y 3/2 + 2y − 2y 4 − 2y 6 dy =
0 2 2y 3 0
 1
4 5/2 2 2 39 O 2 x
= y + y2 − y5 − y7 = .
5 5 7 0 35

c 2018 Politecnico di Torino



6 Integrali doppi: esercizi svolti

sin y
Z n o
1g) Calcoliamo dx dy, dove A = (x, y) ∈ R2 : 0 ≤ x ≤ π, x ≤ y ≤ π .
A y
L’insieme A risulta essere sia x-semplice che y-semplice. Tuttavia, osserviamo che non è
possibile calcolare esplicitamente l’integrale utilizzando la formula di integrazione per domini
sin y
y-semplici: infatti, la funzione non è integrabile elementarmente rispetto a y.
y
y

Utilizzando invece la formula di integrazione per domini x-


semplici si ha che
Z π Z y  π
sin y sin y
Z
dx dy = dx dy = A
A y 0 0 y
Z π h iπ
= sin y dy = − cos y = 2.
0 0 O π x

Z
1h) Calcoliamo (x + 2y) dx dy, dove
A
n o
A = (x, y) ∈ R2 : 0 ≤ x ≤ 2, min{x2 , x} ≤ y ≤ max{x2 , x} .

L’insieme A può essere visto come l’unione dei due insiemi


n o y
A1 = (x, y) ∈ R2 : 0 ≤ x ≤ 1, x2 ≤ y ≤ x ,
n o
A2 = (x, y) ∈ R2 : 1 ≤ x ≤ 2, x ≤ y ≤ x2 ,

la cui intersezione si riduce ad un punto e pertanto ha


misura nulla. Per additività possiamo quindi decomporre
l’integrale nel modo seguente: A2
Z Z Z
(x + 2y) dx dy = (x + 2y) dx dy+ (x + 2y) dx dy.
A A1 A2
1
A1
Entrambi gli integrali a secondo membro possono essere
risolti utilizzando la formula di integrazione per domini y-
semplici. O 1 2 x

Si ha che Z Z 1 Z x 
(x + 2y) dx dy = (x + 2y) dy dx =
A1 0 x2
Z 1h ix Z 1
2
2x2 − x3 − x4 dx =

= xy + y 2
dx =
0 x 0
h2 x4 x5 i1 13
= x3 − − = ,
3 4 5 0 60
c 2018 Politecnico di Torino

Integrali doppi: esercizi svolti 7

mentre
!
Z Z 2 Z x2 Z 2h ix 2
(x + 2y) dx dy = (x + 2y) dy dx = xy + y 2 dx =
A2 1 x 1 x

2 h 2 x4 x5 i2 317
Z
−2x2 + x3 + x4 dx = − x3 +

= + = .
1 3 4 5 1 60
Quindi
13 317 11
Z
(x + 2y) dx dy = + = .
A 60 60 2
 
2 2x − 1 x+1
Z
2
1i) Calcoliamo 2
dx dy, dove A = (x, y) ∈ R : x ≥ 1, ≤y≤ .
A y
x x x
Si ha che per x ≥ 1
2x − 1 x+1
≤ ⇐⇒ 2x − 1 ≤ x + 1 ⇐⇒ x ≤ 2.
x x
Quindi  
2 2x − 1 x+1
A = (x, y) ∈ R : 1 ≤ x ≤ 2, ≤y≤ .
x x
Essendo A un insieme y-semplice, si ha che
2 x+1
!
2   x+1
2 2 1 1 x
Z Z Z Z
x
dx dy = dy dx = 2 − dx =
A x y2 1 2x−1 x y2 1 x y 2x−1
x x

2   2 
1 x x 1 1
Z Z
= −2 − dx = −2 − dx =
1 x x + 1 2x − 1 1 x + 1 2x − 1
 2
1
= −2 log |x + 1| − log |2x − 1| = log 4 − log 3.
2 1

8x √
Z n o
1j) Calcoliamo dx dy, dove A = (x, y) ∈ R2 : y ≤x≤2−y ;
A y−4

Osserviamo che y ≤ x ≤ 2 − y se e solo se 0 ≤ y ≤ 1. Quindi
n √ o
A = (x, y) ∈ R2 : 0 ≤ y ≤ 1, y ≤x≤2−y

che è un insieme x-semplice. Integrando si ha che


!
1 2−y 1
8x 8x 4 h 2 i2−y
Z Z Z Z
dx dy = dx dy = x √ dy =
A y−4 0

y y−4 0 y−4 y

1 Z 1
1 i1
Z h
y 2 − 5y + 4 dy = 4 (y − 1) dy = 2 (y − 1)2 = −2.

=4
0 y−4 0 0
Z n o
1k) Calcoliamo 3x dx dy, dove A = (x, y) ∈ R2 : (x − 1)2 + y 2 ≤ 1, 0 ≤ y ≤ x .
A
Si ha che
1
1 Z 1 1 1
1 3 1
  
1 2 3 3
Z Z Z Z
2
3x dx dy = 3 x dx dy = 3 x dy = (1−y ) dy = y− y = 1.
A1 0 y 0 2 y 2 0 2 3 0

c 2018 Politecnico di Torino



8 Integrali doppi: esercizi svolti

y
Osserviamo che A = A1 ∪ A2 , dove
n o
A1 = (x, y) ∈ R2 : 0 ≤ y ≤ 1, y ≤ x ≤ 1 ,
n o 1
A2 = (x, y) ∈ R2 : (x − 1)2 + y 2 ≤ 1, 1 ≤ x ≤ 2, y ≥ 0 .

Poiché m(A1 ∩ A2 ) = 0, si ha che A1 A2


Z Z Z
3x dx dy = 3x dx dy + 3x dx dy. O 1 2 x
A A1 A2

Per calcolare l’integrale su A2 passiamo coordinate polari centrate in (1, 0) nel piano xy.
Quindi poniamo 
x = 1 + ρ cos ϑ
ρ ≥ 0, 0 ≤ ϑ ≤ 2π.
y = ρ sin ϑ,

Si ha che
Z Z Z
ρ + ρ2 cos ϑ dρ dϑ =

3x dx dy = 3 ρ(1 + ρ cos ϑ) dρ dϑ = 3
A2 A′2 A′2

π
 
con A′2 = [0, 1] × 0, 2 , e quindi si ottiene
" Z  Z π !# !
π 1 π 1 2 1 1 3 1h
Z 1     iπ
2
2 2 3
=3 ρ dρ + ρ dρ cos ϑ dϑ =3 ρ + ρ sin ϑ = π+1.
2 0 0 0 2 2 0 3 0 0 4

In conclusione
3
Z Z Z
3x dx dy = 3x dx dy + 3x dx dy = π + 2.
A A1 A2 4
 
1
Z
2 2
 2
1l) Calcoliamo x y −x dx dy, dove A = (x, y) ∈ R : |x| ≤ y ≤ x + 3 .
A 2
Osserviamo che
y
 
2 1
A = (x, y) ∈ R : |x| ≤ y ≤ x + 3 = A1 ∪A2 ,
2

con
 
2 1 A1 A2
A1 = (x, y) ∈ R : −2 ≤ x ≤ 0, −x ≤ y ≤ x + 3 ,
2
 
2 1 −2 O 6 x
A2 = (x, y) ∈ R : 0 ≤ x ≤ 6, x ≤ y ≤ x + 3 .
2

Essendo A1 e A2 insiemi y-semplici con intersezione di misura nulla, si ottiene


Z Z Z
2 2 2 2
x y 2 − x2 dx dy =
  
x y − x dx dy = x y − x dx dy +
A A1 A2
1
! 1
!
Z 0 Z
2
x+3 Z 6 Z
2
x+3
xy 2 − x 3
xy 2 − x 3
 
= dy dx + dy dx =
−2 −x 0 x

c 2018 Politecnico di Torino



Integrali doppi: esercizi svolti 9

0   1 x+3 Z 6  1 x+3
1 3 1 3
Z 2 2
3 3
= xy − x y dx + xy − x y dx =
−2 3 −x 0 3 x
Z 0"  3   #
1 1 3 1 1 4 4
= x x+3 −x x + 3 + x − x dx+
−2 3 2 2 3
Z 6 "  3   #
1 1 1 1
+ x x + 3 − x3 x + 3 − x4 + x4 dx =
0 3 2 2 3
Z 0   Z 6  
9 4 9 3 9 2 5 4 9 3 9 2
= − x − x + x + 9x dx + x − x + x + 9x dx =
−2 8 4 2 0 24 4 2
0
9 4 3 3 9 2 6 384
  
9 5 9 4 3 3 9 2 1 5
= − x − x + x + x + x − x + x + x = .
40 16 2 2 −2 24 16 2 2 0 5

Esercizio 2.
Z n o
2a) Calcoliamo y 2 dx dy, dove A = (x, y) ∈ R2 : x2 + y 2 ≤ 1, y ≥ 0 .
A
L’integrale può essere calcolato utilizzando le coordinate polari:
(
x = ρ cos ϑ
ρ ≥ 0, ϑ ∈ [0, 2π]. y
y = ρ sin ϑ
1
Poiché x2 + y2 = ρ2 , la condizione x2 + y2 ≤ 1 diventa
0 ≤ ρ ≤ 1, mentre y ≥ 0 diventa sin ϑ ≥ 0, ossia 0 ≤ A
ϑ ≤ π. L’insieme di integrazione nel piano (ρ, ϑ) è quindi il
rettangolo −1 O 1 x
n o
A′ = (ρ, ϑ) ∈ R2 : 0 ≤ ρ ≤ 1, 0 ≤ ϑ ≤ π .

Essendo ρ il modulo dello Jacobiano della trasformazione, si ha


Z Z Z Z 1  Z π 
2 2 2 3 2 3 2
y dx dy = ρ sin ϑ ρ dρ dϑ = ρ sin ϑ dρ dϑ = ρ dρ sin ϑ dϑ =
A A′ A′ 0 0
 1  π
1 4 1 1 π π
= ρ (ϑ − sin ϑ cos ϑ) = · = .
4 0 2 0 4 2 8
Z n o
x2 + y 2 dx dy, dove A = (x, y) ∈ R2 : x2 + y 2 ≤ 1, 0 ≤ y ≤ x .

2b) Calcoliamo
A
L’integrale può essere calcolato utilizzando le coordinate polari:

Essendo ρ il modulo dello Jacobiano della trasformazione, si ha


! 
1 4 1π
Z 1  Z π/4 
π
Z Z
2 2 2 3

x + y dx dy = ρ ρ dρ dϑ = ρ dρ 1 dϑ = ρ = .
A A′ 0 0 4 0 4 16

c 2018 Politecnico di Torino



10 Integrali doppi: esercizi svolti

(
x = ρ cos ϑ y
ρ ≥ 0, ϑ ∈ [0, 2π].
y = ρ sin ϑ
Poiché x2 + y 2 = ρ2 , la condizione x2 + y 2 ≤ 1 diventa x2 + y 2 = 1

x
=
0 ≤ ρ ≤ 1, mentre 0 ≤ y ≤ x diventa 0 ≤ sin ϑ ≤ cos ϑ,

y
ossia 0 ≤ ϑ ≤ π/4. L’insieme di integrazione nel piano A
(ρ, ϑ) è quindi il rettangolo
O 1 x
n πo
A′ = (ρ, ϑ) ∈ R2 : 0 ≤ ρ ≤ 1, 0 ≤ ϑ ≤ .
4
Z n o
2c) Calcoliamo x2 dx dy, dove A = (x, y) ∈ R2 : 1 ≤ x2 + y 2 ≤ 4, y ≥ 0 .
A
L’integrale può essere calcolato utilizzando le coordinate polari:
(
x = ρ cos ϑ
ρ ≥ 0, ϑ ∈ [0, 2π]. y
y = ρ sin ϑ
2
Poiché x2 + y 2 = ρ2 , la condizione 1 ≤ x2 + y 2 ≤ 4 diventa
1 ≤ ρ ≤ 2, mentre y ≥ 0 diventa 0 ≤ ϑ ≤ π. L’insieme di A
1
integrazione nel piano (ρ, ϑ) è quindi il rettangolo
n o −2 −1 O 1 2 x
A = (ρ, ϑ) ∈ R2 : 1 ≤ ρ ≤ 2, 0 ≤ ϑ ≤ π .

Essendo ρ il modulo dello Jacobiano della trasformazione, si ha


Z Z Z Z 2  Z π 
2 2 2 3 2 3 2
x dx dy = ρ cos ϑ ρ dρ dϑ = ρ cos ϑ dρ dϑ = ρ dρ cos ϑ dϑ =
A A′ A′ 1 0

1 4 2 1

  π
15
= ρ (ϑ + sin ϑ cos ϑ) = π.
4 1 2 0 8
Z n o
2d) Calcoliamo y dx dy, dove A = (x, y) ∈ R2 : 4x2 + 9y 2 ≤ 36, y ≥ 0 .
A
Per il calcolo dell’integrale è utile riscrivere la disequazione che definisce A come

4x2 9y 2 y
+ ≤ 1,
36 36 x2
+ y2
=1
32 22
da cui 2
x2 y 2
+ 2 ≤ 1.
32 2 A
A risulta quindi essere metà della parte di piano delimitata
−3 O 3 x
dall’ellisse di centro l’origine e semiassi a = 3 e b = 2.

Utilizzando la trasformazione
(
x = 3ρ cos ϑ
ρ ≥ 0, ϑ ∈ [0, 2π],
y = 2ρ sin ϑ

c 2018 Politecnico di Torino



Integrali doppi: esercizi svolti 11

l’insieme di integrazione nel piano (ρ, ϑ) diventa il rettangolo


n o
A′ = (ρ, ϑ) ∈ R2 : 0 ≤ ρ ≤ 1, 0 ≤ ϑ ≤ π .

Essendo 6ρ il modulo dello Jacobiano della trasformazione, si ha


Z Z Z Z 1  Z π 
2 2
y dx dy = 2ρ sin ϑ 6ρ dρ dϑ = 12ρ sin ϑ dρ dϑ = 12 ρ dρ sin ϑ dϑ =
A A′ A′ 0 0
 1 h
1 iπ
= 12 ρ3 − cos ϑ = 8.
3 0 0
Z n o
2e) Calcoliamo xy dx dy, dove A = (x, y) ∈ R2 : 0 ≤ y ≤ 2, 0 ≤ x ≤ 2y − y 2 .
A

y
Essendo A un insieme x-semplice, si ha che
2
2
!
Z Z Z 2 2y−y
xy dx dy = xy dx dy =
A 0 0
A
2 2y−y 2
!
2  2y−y2
1 2
Z Z Z
= y x dx dy = y x dy =
0 0 0 2 0
O x

2 2 2
1 4 y6 4 5

1 1 8
Z Z
y 4y 2 + y 4 − 4y 3 dy = 4y 3 + y 5 − 4y 4 dy =
 
= y + − y = .
2 0 2 0 2 6 5 0 15
 
1
Z
2 2
2f ) Calcoliamo y sin (πx) dx dy, dove A = (x, y) ∈ R : 0 ≤ y ≤ , y ≤ x ≤ y .
A 2
y
Essendo A un insieme x-semplice, si ha che
1
Z Z
2
Z y 
y sin (πx) dx dy = y sin (πx) dx dy = 1
2
A 0 y2

1  y A
1
Z
2
= y − cos (πx) dy =
0 π y2
1
1
Z h i
2
=− y cos (πy) − y cos (πy 2 ) dy =
π 0 O x

1 1 1 1
Z Z
p.p
essendo y cos (πy) dy = y sin (πy) − sin (πy) dy = y sin (πy) + 2 cos (πy) + c, c ∈
π π π π
R, si ottiene
 1 √ !
1 1 1 1 2
2 1 2 1 1
=− y sin (πy) + 2 cos (πy) − sin (πy ) = 2 + − .
π π π 2π 0 π 4 π 2

c 2018 Politecnico di Torino



12 Integrali doppi: esercizi svolti

Z n o
2g) Calcoliamo x cos y dx dy, dove A = (x, y) ∈ R2 : −1 ≤ x ≤ 1, 0 ≤ y ≤ 1 − x2 .
A

1
Poiché la funzione integranda f (x, y) = x cos y è dispari in
x e il dominio di integrazione è simmetrico rispetto all’asse
A
y, risulta che Z
x cos y dx dy = 0.
A −1 O 1 x

Z n o
2h) Calcoliamo x2 y 2 dx dy, dove A = (x, y) ∈ R2 : 0 ≤ x ≤ 1, 0 ≤ y ≤ 1, x2 + y 2 ≥ 1 .
A
Osserviamo che A = A1 \ A2 , dove
n o
A1 = [0, 1] × [0, 1], A2 = (x, y) ∈ R2 : x2 + y 2 < 1, 0 ≤ x ≤ 1, 0 ≤ y ≤ 1 .

y y y

1 1 1
A
A1
A2

O 1 x O 1 x O 1 x

Quindi Z Z Z
2 2 2 2
x y dx dy = x y dx dy − x2 y 2 dx dy =
A A1 A2
passando in coordinate polari nell’integrale su A2 si ottiene
Z Z
2 2
= x y dx dy − ρ5 sin2 ϑ cos2 ϑ dρ dϑ =
A1 =[0,1]×[0,1] A′2 =[0,1]×[0,π/2]
!
Z 1  Z 1  Z 1  Z π/2
1
= x2 dx y 2 dy − ρ5 dρ sin2 (2ϑ) dϑ =
0 0 0 0 4
 1  1  1  π/2
1 3 1 3 1 1 1 π
= x y − ρ6 (2ϑ − sin (2ϑ) cos (2ϑ)) = − .
3 0 3 0 6 0 16 0 9 96

y2
Z  
2 2 2 2 2
2i) Calcoliamo y dx dy, dove A = (x, y) ∈ R : x + y ≤ 4, x + ≥1 .
A 4
Osserviamo che A = A1 \ A2 , dove

y2
n o  
A1 = (x, y) ∈ R2 : x2 + y 2 ≤ 4 , A2 = (x, y) ∈ R2 : x2 + <1 .
4

c 2018 Politecnico di Torino



Integrali doppi: esercizi svolti 13

y y y
2 2 2

A A1 A2

O
−2 −1 1 2 x −2 O 2 x −1 O 1 x

−2 −2 −2

Quindi Z Z Z
2 2
y dx dy = y dx dy − y 2 dx dy =
A A1 A2
passando in coordinate polari nell’integrale su A1 e in coordinate ellittiche su quello su A2 si
ottiene Z Z
= ρ3 sin2 ϑ dρ dϑ − 8ρ3 sin2 ϑ dρ dϑ =
A′1 =[0,2]×[0,2π] A′2 =[0,1]×[0,2π]
Z 2  Z 2π  Z 1  Z 2π 
3 2 3 2
= ρ dρ sin ϑ dϑ − 8 ρ dρ sin ϑ dϑ =
0 0 0 0
2  2π
1 4 1 1
    2π
1 4 1
= x (ϑ − sin ϑ cos ϑ) −8 ρ (ϑ − sin ϑ cos ϑ) = 2π.
4 0 2 0 4 0 2 0

Esercizio 3.
"Z √ #
Z 1 1−x2
x2 +y 2
3a) Calcoliamo e dy dx.
−1 0

Utilizzando le coordinate polari


(
x = ρ cos ϑ
ρ ≥ 0, ϑ ∈ [0, 2π],
y = ρ sin ϑ

y
il dominio
1
n p o
A = (x, y) ∈ R2 : −1 ≤ x ≤ 1, 0 ≤ y ≤ 1 − x2
A
si trasforma nel rettangolo
n o
O 1 x
A′ = (ρ, ϑ) ∈ R2 : 0 ≤ ρ ≤ 1, 0 ≤ ϑ ≤ π .
−1

Essendo ρ il modulo dello Jacobiano della trasformazione, si ha che


1 ρ2 1 π
Z Z Z 1  Z π   
x2 +y 2 ρ2 ρ2
e dx dy = ρe dρ dϑ = ρe dρ 1 dϑ = π e = (e − 1).
A A′ 0 0 2 0 2

c 2018 Politecnico di Torino



14 Integrali doppi: esercizi svolti

Z n o
2 −y 2
3b) Calcoliamo Ir = e−x dx dy, con A = (x, y) ∈ R2 : x2 + y 2 < r 2 , e I = lim Ir .
A r→+∞

y
Osserviamo che il dominio di integrazione è il cerchio di r
raggio r centrato nell’origine, privato della circonferenza.
Passando in coordinate polari, si ha che A
Z Z r Z 2π 
−x2 −y 2 −ρ2 O r x
Ir = e dx dy = ρe dϑ dρ = −r
A 0 0
 r
1 −ρ2  2

= −2π e = π 1 − e−r .
2 0 −r

Quindi
 
−r 2
I = lim Ir = lim π 1 − e = π.
r→+∞ r→+∞

Osserviamo che
Z Z Z  Z  Z 2
−x2 −y 2 −x2 −y 2 −x2 −y 2 −x2
2
e dx dy = e e dx dy = e dx e dy = e dx .
R R× R R R R
Z
2 −y 2
Poiché 2
e−x dx dy = I = lim Ir = π, si deduce che
R r→+∞


Z
2
e−x dx = π
R
da cui segue che √
+∞
1 π
Z Z
−x2 −x2
e dx = e dx = .
0 2 R 2
Z
3c) Calcoliamo x2 dx dy, dove A è la corona circolare di centro (0, 0) e raggi 1 e 2.
A

Passando in coordinate polari, si ha che 2

Z Z
2 A
= x dx dy = ρ3 cos2 ϑ dρ dϑ =
A A′ =[1,2]×[0,2π] 1
O
Z 2  Z 2π 
−2 −1 1 2 x
= ρ3 dρ cos2 ϑ dϑ =
1 0 −1
 2  2π
1 4 1 15
= ρ (ϑ + sin ϑ cos ϑ) = π.
4 1 2 0 4 −2

Z p
3d) Calcoliamo x2 + y 2 − 1 dx dy, dove A è la corona circolare di centro (0, 0) e raggi 1 e 3.
A

c 2018 Politecnico di Torino



Integrali doppi: esercizi svolti 15

y
3
Passando in coordinate polari, si ha che
A
Z p Z p
2 2
x + y − 1 dx dy = ρ ρ2 − 1 dρ dϑ =
A A′ =[1,3]×[0,2π] 1
O
Z 3 Z 3 1
p 1
2 −3 −1 3 x
= 2π ρ ρ2 − 1 dρ = π 2ρ ρ − 1 2 dρ = −1
1 1
3
32π √

2 2 3
=π (ρ − 1) 2 = 2.
3 1 3
−3

Z p
3e) Calcoliamo x2 + y 2 dx dy, dove A è il settore circolare di centro (0, 0) e raggio 1 contenuto
A
nel primo quadrante.
y

Passando in coordinate polari, si ha che


Z p Z
2 2
x + y dx dy = ρ2 dρ dϑ = 1
A A′ =[0,1]×[0,π/2]

1
π 1 3 1 π
 
π
Z
= 2
ρ dρ = ρ = . A
2 0 2 3 0 6
O 1 x

Z
3f ) Calcoliamo xy dx dy, dove A è il semicerchio di centro (1, 0), raggio 1 e y > 0.
A

Utilizzando le coordinate polari centrate in (1, 0) y


(
x = 1 + ρ cos ϑ
ρ ≥ 0, ϑ ∈ [0, 2π],
y = ρ sin ϑ
A
essendo ρ il modulo dello Jacobiano della trasformazione, si
b

ottiene O 1 2 x

Z Z Z
2
ρ2 sin ϑ + ρ3 sin ϑ cos ϑ dρ dϑ =

xy dx dy = (1 + ρ cos ϑ)ρ sin ϑ dρ dϑ =
A A′ A′

essendo A′ = [0, 1] × [0, π] si ottiene


Z 1  Z π  Z 1  Z π 
2 3
= ρ dρ sin ϑ dϑ + ρ dρ sin ϑ cos ϑ dϑ =
0 0 0 0

 1 h  1  π
1 3 iπ 1 4 1 2
= ρ − cos ϑ + ρ sin2 ϑ = .
3 0 0 4 0 2 0 3

c 2018 Politecnico di Torino



16 Integrali doppi: esercizi svolti

Z
3g) Calcoliamo x dx dy, dove A è il semicerchio di centro (0, 0), raggio 1 e y > 0.
A

y
1
Poiché la funzione integranda f (x, y) = x è dispari in x e
il dominio di integrazione è simmetrico rispetto all’asse y,
A
risulta che Z
x dx dy = 0.
A −1 O 1 x

Z n o
3h) Calcoliamo x2 dx dy, A = (x, y) ∈ R2 : x2 + y 2 ≤ 4 .
A
Passando in coordinate polari si ha
Z Z Z 2  Z 2π 
2 3 2 3 2
x dx dy = ρ cos ϑ dρ dϑ = ρ dρ cos ϑ dϑ =
A A′ =[0,2]×[0,2π] 0 0
 2  2π
1 4 1
= ρ (ϑ + sin ϑ cos ϑ) = 4π.
4 0 2 0
"Z √ #
Z 1 1−x2
x2 + y 2 dy dx.

3i) Calcoliamo √
0 x−x2

Il dominio di integrazione è
n p p o
A = (x, y) ∈ R2 : 0 ≤ x ≤ 1, x − x2 ≤ y ≤ 1 − x2 .

Osserviamo che A = A1 \ A2 , dove


n p o
A1 = (x, y) ∈ R2 : 0 ≤ x ≤ 1, 0 ≤ y ≤ 1 − x2

e
n p o
A2 = (x, y) ∈ R2 : 0 ≤ x ≤ 1, 0 ≤ y < x − x2 .

y y y

1 1

A
A1
A2
b b

O 1 1 x O 1 x O 1 1 x
2 2

Quindi Z Z Z
2 2 2 2
x2 + y 2 dx dy.
  
x +y dx dy = x +y dx dy −
A A1 A2

c 2018 Politecnico di Torino



Integrali doppi: esercizi svolti 17

Utilizzando le coordinate polari si ha che

π 1 3 π 1 4 1 π
Z Z Z  
2 2 3

x + y dx dy = ρ dρ dϑ = ρ dρ = ρ =
A1 A′1 =[0,1]×[0, π2 ] 2 0 2 4 0 8

mentre Z Z
2 2
ρ3 dρ dϑ =

x +y dx dy =
A2 A′2
n π o
dove A′2 = (ρ, ϑ) ∈ R2 : 0 ≤ ϑ ≤ , 0 ≤ ρ ≤ cos ϑ
2
Z π Z cos ϑ Z π Z π
1 4 cos ϑ
 
2
3 2 1 2
= ρ dρ dϑ = ρ dϑ = cos4 ϑ dϑ =
0 0 0 4 0 4 0
Z π Z π 
1 2 2 2 1 2 2 1 2
= cos ϑ(1 − sin ϑ) dϑ = cos ϑ − sin (2ϑ) dϑ =
4 0 4 0 4
 π
1 1 1 2 3
= (ϑ + sin ϑ cos ϑ) − (2ϑ − sin (2ϑ) cos (2ϑ)) = π.
4 2 16 0 64
Ne segue che
π 3 5
Z
x2 + y 2 dx dy = − π =

π.
A 8 64 64

Esercizio 4.
Z r  x 2  y 2   x 2  y 2 
2
4a) Calcoliamo 4− − dx dy, dove A = (x, y) ∈ R : + ≤1 .
A a b a b
Come suggerito poniamo x = aρ cos ϑ, y = bρ sin ϑ. Osservando che il modulo dello Jacobiano
di questa trasformazione è abρ, si ha che
Z r  x 2  y 2 Z p Z 1 p
4− − dx dy = abρ 4 − ρ2 dρ dϑ = 2πab ρ 4 − ρ2 dρ =
A a b A′ =[a,b]×[0,2π] 0
1

  
1 2 23 16
= 2πab − (4 − ρ ) = πab −2 3 .
3 0 3
Z   x 2  y 2 
2 2
4b) Calcoliamo (x − y) dx dy, dove A = (x, y) ∈ R : + ≤1 .
A 2 4
Come suggerito poniamo x = 2ρ cos ϑ, y = 4ρ sin ϑ. Osservando che il modulo dello Jacobiano
di questa trasformazione è 8ρ, si ha che
Z Z
2
8ρ 4ρ2 cos2 ϑ − 4ρ sin ϑ dρ dϑ =

(x − y) dx dy =
A A′ =[0,1]×[0,2π]
Z 1  Z 2π  Z 1  Z 2π 
3 2 2
= 32 ρ dρ cos ϑ dϑ − ρ dρ sin ϑ dϑ =
0 0 0 0
1  2π 
1 3 1h
 
1 1 i2π
= 32 ρ4 (ϑ + sin ϑ cos ϑ) − ρ − cos ϑ) = 8π.
4 0 2 0 3 0 0

c 2018 Politecnico di Torino



18 Integrali doppi: esercizi svolti

 
1 1 1 y
Z
2
4c) Calcoliamo (x, y) ∈ R :
dx dy, dove A = ≤ x + y ≤ a, ≤ ≤ b , con a, b > 0.
A xy a b x
y
Come suggerito poniamo u = x + y, v = e calcoliamo il modulo dello Jacobiano di questa
x
trasformazione. Si ha che
u uv
x= y= ,
v+1 v+1
quindi il modulo dello Jacobiano è
1 u



2

v + 1 (v + 1) u uv u

v = + = .
u (v + 1)
3 (v + 1) 3 (v + 1)2
v + 1 (v + 1)2
n o
Inoltre si ha che A = (x, y) ∈ R2 : a1 ≤ x + y ≤ a, 1b ≤ xy ≤ b corrisponde all’insieme
 
1 1
A′ = (u, v) ∈ R2 : ≤ u ≤ a, ≤v≤b .
a b
Quindi
1 u (v + 1)2 1
Z Z Z
dx dy = 2 2
du dv = du dv =
A xy A′ (v + 1) u v A′ uv
Z a ! Z !
b
1 1 h ia h ib
= du dv = log u log v = 4 log a log b.
1 u 1 v 1/a 1/b
a b

Esercizio 5.
Z n o
5a) Calcoliamo x sin |x2 − y| dx dy, dove A = (x, y) ∈ R2 : 0 ≤ x ≤ 1, 0 ≤ y ≤ 1 .
A

Poiché (
sin(x2 − y) se y ≤ x2 y
sin |x2 − y| =
sin(y − x2 ) se y > x2 ,
per l’additività dell’integrale si ha che
1
Z Z Z
x sin |x2 −y| dx dy = x sin(x2 −y) dx dy+ x sin(y−x2 ) dx dy, A2
A A1 A2

dove
A1
n o
A1 = (x, y) ∈ R2 : 0 ≤ x ≤ 1, 0 ≤ y ≤ x2 ,
O 1 x
n o
A2 = (x, y) ∈ R2 : 0 ≤ x ≤ 1, x2 ≤ y ≤ 1 .

Utilizzando la formula di integrazione per domini y-semplici si ottiene


Z 1 Z x2 ! Z 1 h
Z i x2
2 2
x sin(x − y) dx dy = x sin(x − y) dy dx = x cos(x2 − y) dx =
A1 0 0 0 0

c 2018 Politecnico di Torino



Integrali doppi: esercizi svolti 19

Z 1 h x2 1 i1 1 1
x − x cos(x2 ) dx = − sin(x2 ) = − sin 1,

=
0 2 2 0 2 2
e
Z Z 1 Z 1  Z 1 h i1
2 2
x sin(y − x ) dx dy, = x sin(y − x ) dy dx = x − cos(y − x2 ) 2 =
A2 0 x2 0 x
Z 1 h x2 1 i1 1 1
x − x cos(1 − x2 ) dx = + sin(1 − x2 ) = − sin 1.

=
0 2 2 0 2 2
Quindi
1 1 1 1
Z
x sin |x2 − y| dx dy =
− sin 1 + − sin 1 = 1 − sin 1.
A 2 2 2 2
Z n o
5b) Calcoliamo |sin x − y| dx dy, dove A = (x, y) ∈ R2 : 0 ≤ x ≤ π, 0 ≤ y ≤ 1 .
A

y
A2
Poiché 1
(
sin x − y se y ≤ sin x
| sin x − y| =
y − sin x se y > sin x, A1

O π x

per l’additività dell’integrale si ha che


Z Z Z
| sin x − y| dx dy = (sin x − y) dx dy + (y − sin x) dx dy,
A A1 A2
dove
n o
A1 = (x, y) ∈ R2 : 0 ≤ x ≤ π, 0 ≤ y ≤ sin x ,
n o
A2 = (x, y) ∈ R2 : 0 ≤ x ≤ π, sin x ≤ y ≤ 1 .

Utilizzando la formula di integrazione per gli insiemi y-semplici si ottiene


Z π Z sin x Z πh
y 2 isin x
Z 
(sin x − y) dx dy = (sin x − y) dy dx = y sin x − dx =
A1 0 0 0 2 0
1
Z
essendo sin2 x dx = (x − sin x cos x) + c, c ∈ R, si ottiene
2
1 π 2 1 h1 iπ π
Z
= sin x dx = (x − sin x cos x) = ,
2 0 2 2 0 4
e
Z Z π Z 1  Z π h y2 i1
(y − sin x) dx dy = (y − sin x) dy dx = − y sin x dx =
A2 0 sin x 0 2 sin x
π  
1 1 h1 1 iπ 3
Z
= sin2 x − sin x + dx = (x − sin x cos x) + cos x + x = π − 2.
0 2 2 4 2 0 4
Quindi
π 3
Z
| sin x − y| dx dy = + π − 2 = π − 2.
A 4 4

c 2018 Politecnico di Torino

Potrebbero piacerti anche