Sei sulla pagina 1di 34

Lezione 202

Proprietà inerziali delle figure


piane (Geometria delle aree - II)

Docente: Sara Casciati


Email: saracasciati@msn.com
Momenti d’inerzia
d inerzia o del secondo ordine [L4]
` DISCRETO (2D) ` CONTINUO (2D)

` ASSIALI:   n
I x = ∑ mi yi2 > 0
i =1
I x = ∫ y 2 dm = ∫ ρ ( P) y 2 dA > 0
C A

I y = ∫ x 2 dm = ∫ ρ ( P) x 2 dA > 0
n
I y = ∑ mi xi2 > 0
C A
i =1

≥0 ≥0
I xy = ∫ xydm = ∫ ρ ( P) xydA
n
` CENTRIFUGO: I xy = ∑ mi xi yi
i =1 <0
C A
<0
` POLARE:
I O = ∫ rdm
d = ∫ ρ ( P)rdA
n n
I O = ∑ mi ri 2 = ∑ mi ( xi2 + yi2 ) = I x + I y > 0 C A
dA
i =1 i =1

2 = ∫ ρ ( P)( x 2 + y 2 )dA = I x + I y > 0


A
Momenti d’inerzia
d inerzia o del secondo ordine [L4]
` DISCRETO (2D) ` CONTINUO (2D) ): ρ = 1 = cost.

` ASSIALI:   n
I x = ∑ mi yi2 > 0 I x = ∫ y 2 dA > 0
i =1 A

I y = ∫ x 2 dA > 0
n
I y = ∑ mi xi2 > 0 A
i =1

≥0 ≥0
I xy = ∫ xydA
n
` CENTRIFUGO: I xy = ∑ mi xi yi
i =1 <0 A
<0
POLARE:
n n
` I O = ∑ mi ri 2 = ∑ mi ( xi2 + yi2 ) = I x + I y > 0 I O = ∫ rdA
d = ∫ ( x 2 + y 2 )dA
d = Ix + I y > 0
i =1 i =1 A A

3
Momenti d
d’inerzia
inerzia di sezioni notevoli: rettangolo
0 ≤ y ≤ h; 0 ≤ x ≤ b
h bh 3
I x = ∫ y dA = ∫ y bdy =
2 2
A 0 3
b b 3h
I y = ∫ x dA = ∫ x hdx =
2 2
A 0 3
h b b2h2
I xy = ∫ xydA = ∫ ∫ xydxdy =
A 0 0 4
bh(h 2 + b 2 )
IO = I x + I y =
3

4 Corso di Statica, Lezioni tenute da Sara Casciati


Momenti d’inerzia
d inerzia di sezioni notevoli: triangolo rettangolo

0 ≤ y ≤ h; 0 ≤ x ≤ (b / h)( y − h)
h b ⎛ h 3 h 4 ⎞ bh 3
I x = ∫ y dA = ∫ y (b / h)(h − y )dy = ⎜⎜ h − ⎟⎟ =
2 2
A 0 h ⎝ 3 4 ⎠ 12
b h ⎛ b3 b 4 ⎞ b 3h
I y = ∫ x dA = ∫ x (h / b)(b − x)dx = ⎜⎜ b − ⎟⎟ =
2 2
A 0 b ⎝ 3 4 ⎠ 12
h b 2 ( y − h) 2
( b / h )( y − h ) h
I xyy = ∫ xydA = ∫ ∫ xydxdy = ∫ 2 ydy
A 0 0 0 h 2
b2 h 2 b2 ⎛ h4 h3 2 h ⎞
2
b2h2
= 2 ∫ ( y − 2hy + h ) ydy = 2 ⎜⎜ − 2h + h
2
⎟=
2h 0 2h ⎝ 4 3 2 ⎟⎠ 24
bh(h 2 + b 2 )
IO = I x + I y =
12
5 Corso di Statica, Lezioni tenute da Sara Casciati
Legge di variazione dei momenti d’inerzia con la
t
traslazione
l i d’
d’assi:
i TTeorema di Huygens
H o del
d l trasporto
t t
` DISCRETO (2D) – ASSIALI: x ,y = assi baricentrici;
  0 0 n
y0i = yi − yG ; S x = ∑ mi yi = MyG
i =1
n n n n n
I x 0 = ∑ mi y = ∑ mi ( yi − yG ) = ∑ mi y − 2 yG ∑ mi yi + y
2
0i
2 2
i
2
G ∑m i =
i =1 i =1 i =1 i =1 i =1

= I x − 2 yG S x + yG2 M = I x − 2 yG ( yG M ) + yG2 M = I x − yG2 M < I x


n
x0i = xi − xG ; S y = ∑ mi xi = MxG
i =1
n n n n n
I y 0 = ∑ m x = ∑ mi ( xi − xG ) = ∑ m x − 2 xG ∑ mi xi + x
2
i 0i
2 2
i i
2
G ∑m i =
i =1 i =1 i =1 i =1 i =1

= I y − 2 yG S y + xG2 M = I y − 2 xG ( xG M ) + xG2 M = I y − xG2 M < I y

` CENTRIFUGO: n n n n n n
I x 0 y 0 = ∑ mi xi 0 yi 0 = ∑ mi ( xi − xG )( yi − yG ) = ∑ mi xi yi − yG ∑ mi xi − xG ∑ mi yi + xG yG ∑ mi =
i =1 i =1 i =1 i =1 i =1 i =1

= I xy − yG S y − xG S x + xG yG M = I xy − yG ( xG M ) − xG ( yG M ) + xG yG M = I xy − xG yG M

` POLARE: n n
I G = ∑ m r = ∑ mi ( xi20 + yi20 ) = I x 0 + I y 0 = I x − yG2 M + I y − xG2 M = I O − rG2 M < I O
2
i i0
i =1 i =1

6
Legge di variazione dei momenti d’inerzia con la
t
traslazione
l i d’
d’assi:
i TTeorema di Huygens
H o del
d l trasporto
t t
` CONTINUO (2D) – ASSIALI: x0, y0 = assi baricentrici;
 y = y − y ;
0 G S x = ∫ yydA = yG A;
A

I x 0 = ∫ y02 dA = ∫ ( y − yG ) 2 dA = ∫ y 2 dA − 2 yG ∫ ydA + yG2 ∫ dA =


A A A A A

= I x − 2 yG S x + y A = I x − 2 yG ( yG A) + y A = I x − y A < I x
2
G
2
G
2
G

x0 = x − xG ; S y = ∫ xdA = xG A;
A

I y 0 = ∫ x02 dA = ∫ ( x − xG ) 2 dA = ∫ x 2 dA − 2 xG ∫ xdA + xG2 ∫ dA =


A A A A A

= I y − 2 xG S y + x A = I y − 2 xG ( xG A) + x A = I y − x A < I y
2
G
2
G
2
G

` CENTRIFUGO:
I x 0 y 0 = ∫ x0 y0 dA = ∫ ( x − xG )( y − yG )dA = ∫ xydA − xG ∫ ydA − yG ∫ xdA + xG yG ∫ dA =
A A A A A A

= I xy − xG S x − yG S y + xG yG A = I xy − xG ( yG A) − yG ( xG A) + xG yG A = I xy − xG yG A

` POLARE:
I G = ∫ r0 dA = ∫ ( x02 + y02 )dA = I x 0 + I y 0 = I x − yG2 A + I y − xG2 A = I O − rG2 A < I O
A A

7
Legge di variazione dei momenti d’inerzia con la
t
traslazione
l i d’
d’assi:
i TTeorema di Huygens
H o del
d l trasporto
t t
` DISCRETO (2D) ` CONTINUO (2D) ): ρ = 1 = cost.

` ASSIALI:
 I
x0 = I x − yG2 M < I x  I
x0 = I x − yG2 A < I x
I y0 = I y − x M < I y
2
G
I y 0 = I y − xG2 A < I y
` CENTRIFUGO: I x 0 y 0 = I xy − xG yG M I x 0 y 0 = I xy − xG yG A
` POLARE: I G = I O − rG2 M < I O I G = I O − rG2 A < I O
8
Momenti d
d’inerzia
inerzia rispetto agli assi baricentrici: rettangolo
⎛b h⎞
G⎜ , ⎟; A = bh
⎝2 2⎠
bh 3 ⎛ h 2 ⎞ bh 3
I x0 = I x − Ay =
2
G − bh⎜⎜ ⎟⎟ =
3 ⎝ 4 ⎠ 12
b3h ⎛ b 2 ⎞ b3h
I y0 = I y − Ax =
2
G − bh⎜⎜ ⎟⎟ =
3 ⎝ 4 ⎠ 12
b2h2 ⎛ bh ⎞
I x0 y 0 = I xy − AxG yG = − bh⎜ ⎟ = 0
4 ⎝ 4 ⎠
bh(h 2 + b 2 )
IG = I x0 + I y0 =
12

9 Corso di Statica, Lezioni tenute da Sara Casciati


Momenti d’inerzia rispetto agli assi baricentrici:
triangolo rettangolo

⎛b h⎞ 1
G⎜ , ⎟; A = bh
⎝3 3⎠ 2
bh 3 1 ⎛ h 2 ⎞ bh 3 ⎛ 1 1 ⎞ bh 3
I x0 = I x − Ay =
2
− bh⎜ ⎟ = ⎜ − ⎟=
12 2 ⎜⎝ 9 ⎟⎠
G
6 ⎝ 2 3 ⎠ 36
b3h 1 ⎛ b 2 ⎞ b3h ⎛ 1 1 ⎞ b3h
I y0 = I y − Ax =
2
− bh⎜ ⎟ = ⎜ − ⎟=
12 2 ⎜⎝ 9 ⎟⎠
G
6 ⎝ 2 3 ⎠ 36
b 2 h 2 1 ⎛ bh ⎞ b 2 h 2 ⎛ 1 1 ⎞ 1 2 2
I x0 y0 = I xy − Ax
A G yG = − bh⎜ ⎟ = ⎜ − ⎟=− b h
24 2 ⎝ 9 ⎠ 6 ⎝ 4 3⎠ 72
bh(h 2 + b 2 )
IG = I x0 + I y0 =
36

10 Corso di Statica, Lezioni tenute da Sara Casciati


Momenti d
d’inerzia
inerzia rispetto agli assi baricentrici: cerchio

0 ≤ r ≤ R; − π ≤ θ ≤ π
R R4 R4
I G = ∫ r dA = ∫ r 2π rdr = 2π
2 2

A 0 4 2
IG R4
I x0 = I y0 = =π
2 4

11 Corso di Statica, Lezioni tenute da Sara Casciati


Momenti d
d’inerzia
inerzia rispetto agli assi baricentrici: semicerchio

  ⎛ 4 ⎞
G⎜ 0, R⎟
⎝ 3π ⎠
1 R4 R4
I y0 = π =π
2 4 8
1 ⎛ π 16 ⎞
2
1 R4 1 2 ⎛ 4 ⎞
I x0 = I x − Ay = π
2
− πR ⎜ R ⎟ = R4 ⎜ − ⎟
π π
G
2 4 2 ⎝ 3 ⎠ 2 ⎝ 4 9 ⎠

12 Corso di Statica, Lezioni tenute da Sara Casciati


Momenti d’inerzia di figure piane
composte da più sezioni notevoli
` Si consideri una figura piana suddivisibile in NF sezioni notevoli positive e/o negative, ciascuna
di area Ai , i = 1,…, NF, p
per cui sia immediato determinare i rispettivi
p baricentri, Gi , i = 1,…, Nf.
` Per ciascuna sezione notevole di cui la figura piana è composta, siano inoltre noti i relativi
momenti d’inerzia rispetto agli assi x0i e y0i, i = 1,…, Nf , passanti per i baricentri parziali.
` Per la proprietà distributiva,
distributiva il baricentro G della figura piana coincide con quello del sistema
discreto ottenuto concentrando le aree Ai nei rispettivi baricentri Gi.
` Per calcolare i momenti d’inerzia della figura piana rispetto ai suoi assi baricentrici x0, y0
passantii per G
G, occorre d
dapprima
i riferire
if i ciascun
i momento d’i d’inerzia
i parziale
i l a talili assii
applicando il teorema del trasporto e poi sommarli tra loro (o sottrarli, se l’area
corrispondente è negativa)
 Ai ; Gi ( xGi , yGi ); I x 0i ; I y 0i ; I x0 i y0 i ; i = 1,2, K , N F
NF NF NF
A = ∑ (± Ai ); S x = ∑ (± Ai yGi ) = AyG ; S y = ∑ (± Ai xGi ) = AxG ; G ( xG , yG )
i =1 i =1 i =1
NF NF NF
I x 0 = ∑ ± [ I x 0i + Ai ( yG − yGi ) ]; I y 0 = ∑ ± [ I y 0i + Ai ( xG − xGi ) ]; I x 0 y 0 = ∑ ± [ I x0 i y0 i + Ai ( xG − xGi )( yG − yGi )]
2 2

i =1 i =1 i =1

13 Corso di Statica, Lezioni tenute da Sara Casciati


Momenti d
d’inerzia
inerzia di un triangolo isoscele

  ⎛b ⎞ ⎛ b ⎞ 1
G1 ⎜ ,0 ⎟; G2 ⎜ − ,0 ⎟; A1 = A2 = bh
⎝3 ⎠ ⎝ 3 ⎠ 2
2
⎛ bh 3 ⎞ bh 3 Bh 3
I x 0 = ∑ [ I x 0i + Ai ( yG − yGi ) ] = 2⎜⎜
2
+ 0 ⎟⎟ = =
i =1 ⎝ 36 ⎠ 18 36
2
⎛ b3h 1 b 2 ⎞ b3h ⎛ 1 ⎞ b3h B 3h
I y 0 = ∑ [ I y 0i + Ai ( xG − xGi ) ] = 2⎜⎜
2
+ bh ⎟⎟ = 2 ⎜ + 1⎟ = =
i =1 ⎝ 36 2 9 ⎠ 18 ⎝ 2 ⎠ 6 48
2
⎛ 1 ⎞ ⎛ 1 ⎞
I x 0 y 0 = ∑ [ I x0 i y0 i + Ai ( xG − xGi )( yG − yGi )] = ⎜ − b 2 h 2 + 0 ⎟ + ⎜ b 2 h 2 + 0 ⎟ = 0
i =1 ⎝ 72 ⎠ ⎝ 72 ⎠
bh(4h 2 + 3b 2 )
IG = I x0 + I y0 =
144

14 Corso di Statica, Lezioni tenute da Sara Casciati


Momenti d
d’inerzia
inerzia di una corona circolare

  Re + Ri
R= ; t = Re − Ri
2
π π
I x0 = I y0 = ( Re4 − Ri4 ) = ( Re2 − Ri2 )( Re2 + Ri2 ) =
4 4
π π
= ( Re − Ri )( Re + Ri )[( Re + Ri ) 2 − 2 Re Ri ] = (t )(2 R )[4 R 2 − 2( R + t / 2)( R − t / 2)] =
4 4
π π t 3R
= tR[4 R − 2( R − t / 4)] = π tR +
2 2 2 3
≅ π tR 3 per t << R
2 4
15 Corso di Statica, Lezioni tenute da Sara Casciati
Momenti d
d’inerzia
inerzia di una semi corona circolare

  ⎛ 2 ⎞
G⎜ 0, R ⎟; A = πRt
⎝ π ⎠
1⎛ π t 3 R ⎞ π tR 3
I y0 = ⎜⎜ π tR +
3
⎟≅ per t << R
2⎝ 4 ⎟⎠ 2
1⎛ π t 3R ⎞ 3⎛ π 3⎛ π − 8 ⎞
2
⎛2 ⎞ 4⎞ 2
I x0 = I x − AyG = ⎜⎜ π tR +
2 3
⎟⎟ − πRt ⎜ R ⎟ ≅ tR ⎜ − ⎟ = tR ⎜⎜ ⎟⎟ per t << R
2⎝ 4 ⎠ ⎝π ⎠ ⎝2 π⎠ ⎝ 2π ⎠

16 Corso di Statica, Lezioni tenute da Sara Casciati


Momenti d
d’inerzia
inerzia di una sezione a I (o doppia T)

17 Corso di Statica, Lezioni tenute da Sara Casciati


F
Formule
l di rotazione
t i degli
d li assii
y0
y’
y0(P ) P y0(P) cosθθ

θ
x’ (P ) xx’
r0 θ
y’ (P ) x0(P) senθ

θ
G y0(P) senθ x0 Formule di Rotazione degli Assi:
x0(P )
x0(P) cosθ  ⎧ x' = x0 cos θ + y0senθ

⎩ y ' = − x0senθ + y0 cos θ

18 Corso di Statica, Lezioni tenute da Sara Casciati


Legge di variazione dei momenti d’inerzia
con la
l rotazione
t i degli
d li assii
` CONTINUO (2D): x0, y0 = assi baricentrici Æ x’, y’ = assi baricentrici ruotati di un angolo θ
`

` Utilizzando le formule di rotazione degli assi e le seguenti


formule trigonometriche:
  1 − cos 2θ
sen 2θ = ; sen(2θ ) = 2 senθ cos θ
2
1 + cos 2θ
cos 2 θ = ; cos(2θ ) = cos 2 θ − sen 2θ
2
Si ottiene:
ASSIALE:
`   I =
∫ ( y' ) dA = ∫ (− x0senθ + y0 cos θ ) 2 dA = sen 2θ ∫ x02 dA + cos 2θ ∫ y02 dA − 2 senθ cos θ ∫ x0 y0 dA =
2
x'
A A A A A

⎛ 1 − cos 2θ ⎞ ⎛ 1 + cos 2θ ⎞
= (sen 2θ ) I y 0 + (cos 2 θ ) I x 0 − (2 senθ cos θ ) I x 0 y 0 = ⎜ ⎟I y0 + ⎜ ⎟ I x 0 − (sen2θ ) I x 0 y 0 =
⎝ 2 ⎠ ⎝ 2 ⎠
I x0 + I y0 I x0 − I y0
= + (cos 2θ ) − I x 0 y 0 (sen2θ )
2 2
` CENTRIFUGO: I = ∫ x' y ' dA = ∫ ( x0 cos θ + y0senθ )(− x0senθ + y0 cos θ )dA =
x' y'
A A

= − cos θ senθ ∫ x02 dA + senθ cos θ ∫ y02 dA + (cos 2 θ − sen 2θ ) ∫ x0 y0 dA =


A A A

= (− cos θ senθ ) I y 0 + (senθ cos θ ) I x 0 + (cos 2 θ − sen 2θ ) I x 0 y 0 =


I x0 − I y0
= (sen2θ ) + I x 0 y 0 (cos 2θ )
19 2
Corso di Statica, Lezioni tenute da Sara Casciati
Direzioni principali d
d’inerzia
inerzia
` ξ, η = DIREZIONI PRINCIPALI D’INERZIA = assi baricentrici tali che, rispetto ad essi sia
nullo il momento d
d’inerzia
inerzia centrifugo:
I x0 − I y0 2I x0 y0
I ξη = 0 ⇒ I x ' y ' = (sen2θ ) + I x 0 y 0 (cos 2θ ) = 0 ⇒ tg(2θ ) = −
* * *

2 I x0 − I y0
1 ⎛ 2I x0 y0 ⎞
⇒ θ = arctg⎜ −
* ⎟
⎜ ⎟
2 ⎝ I x0 − I y0 ⎠
` Rispetto agli assi ξ, η i momenti d’inerzia assiali sono detti MOMENTI PRINCIPALI
D’INERZIA ed assumono, rispettivamente, il valore massimo ed il valore minimo e :
dI x ' I x 0 − I y 0
= (−2sen 2θ ) − I x 0 y 0 (2cos22θ ) = 0 ⇒ θ = θ *
dθ 2
⇒ I ξ = I max (ξ = asse forte); Iη = I min (η = asse debole)

20 Corso di Statica, Lezioni tenute da Sara Casciati


Sezioni dotate di almeno un asse di simmetria
` Se almeno uno dei due assi baricentrici x0, y0 è asse di simmetria, allora rispetto a tali assi è
nullo il momento centrifugo Ix0y0 per cui risultano immediatamente individuate le direzioni
principali d’inerzia che coincidono con essi:

g( θ * ) = 0 ⇒ θ * = π / 2
• I x 0 y 0 = 0 ⇒ tg(2
• Se I x 0 > I y 0 ⇒ I x 0 = I ξ = I max ( x0 ≡ ξ ); I y 0 = Iη = I min ( y0 ≡ η )
• Se I x 0 < I y 0 ⇒ I x 0 = Iη = I min ( x0 ≡ η ); I y 0 = I ξ = I max ( y0 ≡ ξ )

21 Corso di Statica, Lezioni tenute da Sara Casciati


Sezioni prive di asse di simmetria (es
(es.:: sezione a L)

22 Corso di Statica, Lezioni tenute da Sara Casciati


Sezioni prive di asse di simmetria (es
(es.:: sezione a L)

23 Corso di Statica, Lezioni tenute da Sara Casciati


La circonferenza di Mohr
` Le leggi di variazione dei momenti d’inerzia con la rotazione d’assi esprimono, in forma
parametrica, l’equazione di una circonferenza, che può derivarsi in forma esplicita elevando al
quadrato ambo i membri di ciascuna equazione e sommando tra loro le due equazioni:
 ⎧ I x0 + I y0 I x0 − I y 0
⎪⎪ I x ' = + (cos 2θ ) − I x 0 y 0 (sen2θ )
2 2

⎪ I = I x 0 − I y 0 (sen2θ ) + I
⎪⎩ x ' y ' x 0 y 0 (cos 2θ )
2
  ⎧
I +I ⎞ ⎛I −I ⎞
2 2

⎪⎜⎜ I x ' − x 0 y 0 ⎟⎟ = ⎜⎜ x 0 y 0 ⎟⎟ cos 2 (2θ ) + I x20 y 0sen 2 (2θ ) − ( I x 0 − I y 0 ) I x 0 y 0 (sen2θ cos 2θ )
⎪⎝ 2 ⎠ ⎝ 2 ⎠
+⎨ 2
⎪ 2 ⎛ I x0 − I y0 ⎞
⎪ I x ' y ' = ⎜⎜ ⎟⎟ sen 2 (2θ ) + I x20 y 0 cos 2 (2θ ) + ( I x 0 − I y 0 ) I x 0 y 0 (sen2θ cos 2θ )
⎩ ⎝ 2 ⎠

I +I ⎞ ⎛I −I ⎞
2 2

⇒ ⎜⎜ I x ' − x 0 y 0 ⎟⎟ + I x2' y ' = ⎜⎜ x 0 y 0 ⎟⎟ + I x20 y 0 ⇒ ( X − X C ) 2 + Y 2 = R 2
⎝14424 2
43 ⎠ { Y2
⎝142442⎠444 3
( X − X C )2 R2

24 Corso di Statica, Lezioni tenute da Sara Casciati


Calcolo dei momenti principali d
d’inerzia
inerzia
` Nel PIANO DI MOHR (X, Y), con X = Ix’, Iy’ (momento assiale) e Y = Ix’y’ (momento
centrifugo),
g ), i momenti d’inerzia che si ottengono
g ruotando ggli assi baricentrici stanno tutti su
una circonferenza (detta CIRCONFERENZA DI MOHR): ( X − X C ) 2 + Y 2 = R 2
con ⎛ I x0 + I y0 ⎞ ⎛ I x0 − I y0 ⎞
2

` CENTRO: C ⎜⎜ ,0 ⎟⎟ RAGGIO: R = ⎜⎜ ⎟⎟ + I x20 y 0


⎝ 2 ⎠ ⎝ 2 ⎠
` In particolare, i MOMENTI PRINCIPALI D’INERZIA sono i punti in cui la circonferenza
intercetta l’asse X (Y = 0):
2 X C ± 4 X C2 − 4( X C2 − R 2 )
Y = 0 ⇒ X − 2XC X + X = R ⇒ X =
2 2
C
2
= XC ± R
2

I x0 + I y0 −
⎛ x0 y0 ⎞
I I
2
I ξ = I max
⇒ ± ⎜⎜ ⎟⎟ + I x 0 y 0 =
2
( I ξ > Iη )
2 ⎝ 2 ⎠ Iη = I min

25 Corso di Statica, Lezioni tenute da Sara Casciati


Determinazione grafica delle direzioni
principali d
d’inerzia
inerzia

2I x0 y0
2I
tg(2θ ) = −
*

I x0 − I y0

26 Corso di Statica, Lezioni tenute da Sara Casciati


Sezioni prive di asse di simmetria (es
(es.:: sezione a L)

27 Corso di Statica, Lezioni tenute da Sara Casciati


Ellisse centrale d
d’inerzia
inerzia (o ellisse di Culmann)
` Note le direzioni principali d’inerzia ξ, η, nel sistema di riferimento (Gξη) l’ellisse centrale
d’inerzia è rappresentata
pp dalla curva di equazione:
q

ξ 2 η2
+ 2 =1
ρη ρξ
2

` dove i semiassi dell’ellisse sono detti RAGGI PRINCIPALI D’INERZIA e sono dati da:
Iξ Iη
ρξ = [L]; ρη = [L]
A A
` Essi rappresentano le distanze da ξ e da η dei punti P e Q in cui può considerarsi concentrata
l’area A della figura piana per ottenere gli stessi momenti d’inerzia Iξ e Iη , rispettivamente.
 I = Aη 2 → η = ρ ; I = Aξ 2 → ξ = ρ
ξ P P ξ η Q Q η

` Per tracciare graficamente l’ellisse centrale d’inerzia, si calcolano dapprima i valori di ρξ e ρη


pper poi
p riportarli
p g ggli assi η e ξ,
a ppartire dal baricentro G ((centro dell’ellisse)) lungo
rispettivamente. (NB: ρξ lungo η e ρη lungo ξ).
28 Corso di Statica, Lezioni tenute da Sara Casciati
Sezioni prive di asse di simmetria (es
(es.:: sezione a L)

29 Corso di Statica, Lezioni tenute da Sara Casciati


Antipolarità tra le rette ed i punti del piano
rispetto all
all’ellisse
ellisse centrale d’inerzia
d inerzia
` Si definisce ANTIPOLO di una generica retta r
appartenente al piano dell’ellisse, il punto R che si
ottiene eseguendo la seguente costruzione grafica:
1) Si traccia la parallela ad r tangente all’ellisse in un
ppunto T;
2) Congiungendo T con il centro G dell’ellisse, si
ottiene la retta d che rappresenta il diametro
dell’ellisse
dell ellisse “coniugato”
coniugato con la direzione della retta
r, in quanto contiene gli antipoli di tutte le rette
parallele ad r. Le rette coniugate d ed r si
intersecano tra loro in un ppunto R’.
3) Si traccia la retta n perpendicolare a d in G.
4) Si riporta su tale retta n un segmento pari a |GT|
individuando così il punto N.
N
| GR | ⋅ | GR' |=| GT |2
5) Si congiunge il punto R’ con il punto N.
6) Si traccia la perpendicolare al segmento R’N che
interseca il diametro d nel punto R cercato.
30 Corso di Statica, Lezioni tenute da Sara Casciati
Nocciolo centrale d’inerzia
d inerzia
` Si definisce NOCCIOLO CENTRALE D’INERZIA di una figura piana F il luogo degli
antipoli delle rette che non tagliano la figura F (rette non secanti).
` I punti interni al nocciolo sono dunque gli antipoli delle rette esterne alla figura F, mentre i
punti sul contorno del nocciolo sono le rette tangenti alla figura F entro cui la figura può
ppensarsi racchiusa.
` Per determinare il contorno del nocciolo, si identificano le rette tangenti alla sezione e si
individuano i corrispondenti antipoli ripetendo per ciascuna di esse la costruzione grafica
descritta.
` Qualunque sia la forma della figura F (concava o convessa), il nocciolo è sempre una figura
convessa.
` Per una sezione
P i poligonale
li l convessa, laddove
l dd il contorno della
d ll fifigura F hha un punto
angoloso (vertice), il contorno del nocciolo presenta un tratto rettilineo (lato) e viceversa
(in corrispondenza di un lato di F, il contorno del nocciolo presenta un vertice).
` Il contorno del nocciolo è costituito da un numero di lati pari a quello della figura F.
` Se la figura F possiede un asse di simmetria, anche il nocciolo è una figura simmetrica
rispetto a tale asse.

31 Corso di Statica, Lezioni tenute da Sara Casciati


Nocciolo centrale d’inerzia:
d inerzia: sezione a L

32 Corso di Statica, Lezioni tenute da Sara Casciati


Nocciolo centrale d’inerzia:
d inerzia: rettangolo
  Iξ bh 3 / 12 h h h2 h
ρξ = = = ; GR1 ⋅ GR1 ' = ρξ ⇒ GR1 ⋅ =
2
⇒ GR1 =
A bh 2 3 2 12 6
Iη hb 3 / 12 b b b2 b
ρη = = = ; GR2 ⋅ GR2 ' = ρη ⇒ GR2 ⋅ =
2
⇒ GR2 =
A bh 2 3 2 12 6

33 Corso di Statica, Lezioni tenute da Sara Casciati


Nocciolo centrale d’inerzia:
d inerzia: cerchio
  πR 4 / 4 R R2 R
ρξ = ρη = = ; ⇒ GA ⋅ R = ⇒ GA =
πR 2
2 4 4

34 Corso di Statica, Lezioni tenute da Sara Casciati

Potrebbero piacerti anche