Sei sulla pagina 1di 2

Esercizio 1 !

√ " √
⃗ x (P ) = 1 2q 4q 2 1 (8 + 2)q
E + √ ûx = ûx V /m
4πϵ0
(L/2)2 (L 2)2 2 4πϵ0 L2
! √ " √
⃗ y (P ) = 1 4q 2 q 1 ( 2 − 1)q
E √ − 2 ûx = ûy V /m
4πϵ0 (L 2) 2 2 L 4πϵ0 L2
# $ √
1 2q 4q q 1 (3 + 2 2)q
V (P ) = + √ − = V
4πϵ0 (L/2) (L 2) L 4πϵ0 L
! √ √ " √
1 % qi qj 1 −4 5q 2 16 5q 2 4q 2 1 (12 5 − 20)q 2
Ue = = + − =
4πϵ0 j>i rij 4πϵ0 5L 5L L 4πϵ0 5L

Esercizio 2
ϵ0 ab ϵ0 ab ϵ0 ab
C0 = ≃ 71 pF ; Cf = + ke = 2C0 ≃ 142 pF
h h 2 h 2
1 1
U0 = C0 ∆V 2 ≃ 20.5 nJ; Uf = Cf ∆V 2 = 2U0 ≃ 40.9 nJ
2 2
La batteria mantiene fissa la d.d.p. tra le armature, pertanto il campo elettrico all’interno del condensatore
rimane sempre invariato: Ef = E0 = ∆V /h = 4.8 kV/m.
Esercizio 3
Sulla sbarretta percorsa dalla corrente i lungo ẑ ed immersa in un campo magnetico diretto come −ŷ agisce
una forza di Lorentz: & d

F = ⃗ = idB x̂
idẑ × B
0
Il lavoro compiuto della forza di Lorentz nel cammino da un estremo all’altro delle guide è pari alla variazione
di energia cinetica della sbarretta. Il moto è di puro rotolamento (vcm = ωr), pertanto:
& L '
1 v 2
1 4idBL
idB x̂ · d⃗l = idBL = I 2 + mvcm → vcm =
cm 2
= 2.19 m/s
0 2 r 2 3m
Esercizio 4
Applicando la legge di Ampere, risulta evidente che il campo magnetico sull’asse del cilindro è nullo. Per il
calcolo del campo alla distanza d dall’asse applichiamo la stessa legge ad una linea circolare Γ coassiale con il
cilindro e di raggio d:
( & d
⃗ ⃗ 2πk(d5 − a5 )
B · dl = µ0 iconc con iconc = kr3 2πrdr =
Γ a 5

⃗ = µ0 k (d5 − a5 ) ≃ 0.61 µT
B
5d
Esercizio 5
La corrente che scorre nel filo 1 e 2 sarà rispettivamente i1 = j1 Σ = 4 A e i2 = j2 Σ = 3 A. La componente
⃗ ), dipende solo da i1 e i2 , in particolare:
lungo ŷ del campo B(P

⃗ y (P ) = µ0
B (i1 − i2 )ŷ = 0.8ŷ µT
2π(a/2)

Da qui ricaviamo modulo e direzione della componente lungo x̂ del campo B(P ⃗ ): B ⃗ x (P ) = By tan θx̂ ≃ 1.39x̂
µT. Per la densità di corrente, che deve risultare parallela a ẑ avremo:

µ0 3πaBx
Bx (P ) = (j3 Σ) → j3 = ≃ 3 · 106 A/m2
2π(a cos 30) µ0 Σ
Esercizio 6
1 ∂ ) * N Bd2 ω
ΦB (t) = N Bd2 cos(ωt) → iind (t) = −
N Bd2 cos(ωt) = sin(ωt)
R ∂t R
La potenza istantanea dissipata nella bobina sarà P (t) = Ri(t)2 , pertanto:

(N Bd2 ω)2 Pmax R
Pmax = Rimax → Pmax = R
2
2
→ ω= ≃ 5.2 rad/s
R N Bd2
N 2 Bd4 ω
mmax = N imax d2 = ≃ 0.96 Am2
R

Potrebbero piacerti anche