Sei sulla pagina 1di 5

Formulario di Meccanica

Stefano Fortini
September 17, 2021

1 Vettori
Componenti cartesiane: vx = v cos α; vy = v sin α
p
Modulo di un vettore: v= vx 2 + vy 2

Raprresentazione mediante versori: v = vx î + vy ĵ

2 Cinematica del punto materiale


∆s
Velocità media: vm = ∆t

Legge oraria del MRU: s = s0 + vt

∆v
Accelerazione media: am = ∆t

Legge della velocità del MRUA: v = v0 + at

Legge oraria del MRUA: s = s0 + v0 t + 21 at2

Moto parabolico: v0x = v0 cos α; v0y = v0 sin α:


vx = v0x ; x = x0 + v0x t;
vy = v0y − gt; y = y0 + v0y t − 12 gt2

∆θ 2π
Velocità angolare: ω= ∆t ; ω= T

2πr
Velocità tangenziale nel MCU: v= T ; v = ωr

1
Frequenza: f= T

v2
Accelerazione centripeta: ac = r

1
3 Dinamica del punto materiale
Forza peso: Fp = mg

Forza elastica (legge di Hooke): Fe = k∆`

Forza di attrito (statico e dinamico): Fas = µs F⊥ ; Fad = µd F⊥

Condizione di equilibrio del punto materiale: Ftot = 0

Seconda legge della dinamica (legge di Newton): F~ = m~a

Terza legge della dinamica (principio di azione e reazione): F~A→B = −F~B→A

Scomposizione della forza peso su un piano inclinato:


h
Fk = mg sin α = mg L ; F⊥ = mg cos α

Quantità di moto e impulso: p~ = m~v ; I~ = F~m ∆t = ∆~


p

Secondo principio in termini di q.d.m.: F~ = ∆~


p
∆t

Principio di conservazione della q.d.m.: F~tot


ext
= 0 =⇒ p~tot = cost

4 Lavoro ed energia
Lavoro: L = F s cos α

Energia cinetica: K = 21 mv 2

Energia potenziale gravitazionale: Ug = mgh

Energia potenziale elastica: Ue = 21 k∆`2

Teorema del lavoro e dell’energia cinetica: L = ∆K

Teorema del lavoro e dell’energia potenziale: L = −∆U

Principio di conservazione dell’energia meccanica: Ki + Ui = Kf + Uf ;


Emecc = K + U

Lavoro delle forze non conservative: L = ∆Emecc

L
Potenza: P = ∆t

2
5 Gravitazione
T2
Terza legge di Keplero: a3 =k

Legge di gravitazione universale: Fg = G mr1 m


2
2

M
Accelerazione di gravità: gp = G Rpp2

Energia potenziale gravitazionale: U = −G m1rm2


q
GMp
Velocità di un satellite: v= Ro
q
2GMp
Velocità di fuga: vF = Rp

6 Dinamica dei sistemi di particelle


1
Pn 1
Pn
Centro di massa: xCM = M i=1 mi xi ; yCM = M i=1 mi yi

Seconda legge della dinamica (legge di Newton): F~ext = M~aCM

Quantità di moto totale: P~ = M~vCM

7 Dinamica del corpo rigido


Momento di una forza (momento torcente): τ = F b = rF sin α

Momento angolare (momento della q.d.m.): ~ = ~r × p~;


L L = rmv sin α
Pn
Momento d’inerzia: I= i=1 mi ri 2

M.d.i di un anello (rispetto ad un asse centrale ⊥ al piano): Ianello = mr2

M.d.i. di una sfera omogenea (rispetto a un diametro): Isf era = 52 mR2

M.d.i. di un cilindro pieno (rispetto all’asse): Icilindro = 12 mR2

Teorema di Huygens-Steiner: I = ICM + mh2

Secondo principio della dinamica (rotazionale): ~τ = I α


~
~
∆L
Secondo principio in termini di momento angolare: ~τ = ∆t

P. di conservazione del momento angolare.: ext


~τtot ~ tot = cost
= 0 =⇒ L

3
Momento angolare e momento d’inerzia: L = Iω

Energia cinetica rotazionale: K = 21 Iω 2

8 Meccanica dei fluidi


F⊥
Pressione: p= S

m
Densità: ρ= V

F1 F2
Principio di Pascal (torchio idraulico): S1 = S2

Legge di Stevino: p = ρgh; p = p0 + ρgh

Principio di Archimede: FA = ρf gVimmerso

∆V
Portata volumica: Qv = ∆t ; Qv = vS;

∆M
Portata massica: Qm = ∆t ; Qm = ρQv

Equazione di continuità (o di Leonardo): v1 S1 = v2 S2

Equazione di Bernoulli: p1 + ρgh1 + 12 ρv1 2 = p2 + ρgh2 + 12 ρv2 2

9 Termodinamica
Scala Celsius e Kelvin: T (K) = T (C) + 273, 15

Legge fondamentale della termologia: Q = cm∆T

Scambi di calore nei passaggi di stato: Q = mLf ; Q = mLv

m
Equazione di stato dei gas perfetti: pV = nRT ; n= Mm

Calore scambiato da un gas perfetto: Q = ncv ∆T ; Q = ncp ∆T

Relazione di Mayer: cp = cv + R; cp > cv ;

Energia interna di un gas perfetto: U = ncv T ;

Primo principio della termodinamica: Q − L = ∆U ;

Energia cinetica media di una molecola di un gas perfetto (teorema di equipar-


tizione dell’energia): Ēc = f2 kB T ; kB = NRA = 1, 38 · 10−23 J/K;

4
f = 3 (gas monoatomico); f = 5 (gas biatomico); f = 6 (gas poliatomico);

Calore specifico molare a volume costante per un gas perfetto: cv = f2 R;


dQ
RB dQ
Entropia: dS = T ; ∆S = A T ;

Trasformazione isoterma: p1 V1 = p2 V2 (Legge di Boyle-Mariotte);


∆U = 0; L = Q = nRT ln VV21 ; ∆S = Q T;

V1 V2
Trasformazioni isobare: T1 =
(legge di Charles o I legge di Gay-Lussac);
T2  
L = p∆V ; Q = ncp ∆T ∆U = ncv ∆T ; ∆S = ncp ln VV12 ;
p1 p2
Trasformazioni isocore: T1 = (II legge di Gay-Lussac);
T2  
L = 0; Q = ∆U = ncv ∆T ; ∆S = ncv ln TT21 ;
cp
Trasformazioni adiabatiche: p1 V1γ = p2 V2γ ; (eq. di Poisson) γ= cv ;
1
Q = 0; L = −∆U = −ncv ∆T = γ−1 (p1 V1 − p2 V2 ); ∆S = 0;

Trasformazioni cicliche: ∆U = 0; Q = L; ∆S = 0;

L Qa +Qc Qc |Qc |
Rendimento di un ciclo: η= Qa = Qa =1+ Qa =1− Qa ;

Tf
Ciclo di Carnot: η =1− Tc ;

Principio di aumento dell’entropia: ∆Stot ≥ 0;

Potrebbero piacerti anche