http://server1.phys.uniroma1.it/DOCS/CORSI/ChFar/bagnaia/ http://www.roma1.infn.it/people/luci/corso_farmacia.html
accelerazione media a =
v f vi t f ti
v 0 x = v 0 cos 0 ;
Ymax = v0 sin 2 0 2g
a= r
v2 r
v 0 x = v 0 sin 0
gittata =
Moto circolare uniforme :
v0 sin(2 0 ) g
2 T
= 2 r r
F = mg cos
Lavoro di una forza:
K = mv ;
1 2
r r F =cos t L = F ds F s
i
L = K f Ki ;
xf
Potenza istantanea : P = F v
r r
Energia potenziale : U f U i = Fx dx
xi
Energia potenziale molla elastica: Energia potenziale gravitazionale: Conservazione energia meccanica :
2 2 U f Ui = 1 ( per x 0 = 0) 2 k ( x f xi )
U f U i = mg (h f hi ) ;
I = p fin p iniz
x (t ) = A cos(t + ) ; T =
2
= 2
m k
f =
2
1 T
1 p1 + 1 2 v 1 + gh1 = p 2 + 2 v 2 + gh2
r r
r r r r a b ; a b = ab sin
equazione quadratica: ax + bx + c = 0
b b 2 4ac x= 2a
cos 2 + sin 2 = 1 ;
tan =
sin cos
equivalente meccanico della caloria = 4.186 J = 1 cal ; cambiamento di fase Q = m . Primo principio della Termodinamica U = Q L ; se il sistema riceve calore: Q > 0 ;
Vf
1 Q , m T
quindi: Q = mc(Tf Ti ) ;
Vi
pV ;
J atm l cal = 0.0821 = 1.98 . K mole K mole K mole c v = 3 / 2 R (gas monoatomico) c v = 5 / 2 R (gas biatomico) c p = 5 / 2 R (gas monoatomico) c p = 7 / 2 R (gas biatomico) R = 8.314
Equazione di stato dei gas perfetti:
PV = nRT ;
Trasformazioni termodinamiche di un gas perfetto: isocore V = 0 , isobare P = 0 , Isoterme : PV = cost , adiabatiche reversibili: PV = cos t ; TV 1 = cost ,con = c p / c v . Lavoro in una trasformazione isoterma L = nRT ln rendimento di un ciclo = Entropia
Vf Vi
; lavoro di un ciclo
L = QC QF ;
L |Q | |Q | T = 1 F ; ciclo di Carnot F = F ; | QC | | QC | | QC | TC
S = S ( B ) S ( A) =
R = 13805 . 10 23 J / K . N Av