Sei sulla pagina 1di 7

Capitolo 2

Serie di Fourier

Con riferimento ai segnali a tempo continuo (analoghe considerazioni sussistono per i segnali a tempo
discreto), per ricavare i coefficienti della serie di Fourier di un segnale x(t) periodico di periodo
T0 = 1/f0 ci sono varie strade alternative:
(i) si utilizza direttamente l’equazione di sintesi

1
Xk = x(t) e−j2πkf0 t dt
T0 T0
dove le scelte più comuni per l’intervallo di integrazione sono (−T0 /2, T0 /2) oppure (0, T0 ).
In questo caso il calcolo di Xk si riduce a quello di un integrale definito (spesso conviene
considerare separatamente il caso k = 0);
(ii) si esprime il segnale periodico x(t) in funzione di un altro segnale periodico y(t) avente lo stesso
periodo (la cui serie è più agevole da calcolare) e si utilizzano le proprietà formali della serie di
Fourier (ad esempio se x(t) = 2 y(t) − 1 si ha per la linearità Xk = 2Yk + δ[k], in quanto i
coefficienti della serie di Fourier di 1 sono δ[k]);
(iii) si utilizza la relazione nota come proprietà di campionamento in frequenza che lega i coefficienti
della serie di Fourier alla trasformata di Fourier di un segnale generatore del segnale periodico;
in questo modo il calcolo della serie di Fourier si riconduce a quello di una trasformata di Fourier,
ed in genere il problema si semplifica notevolmente.
Va detto che delle tre procedure elencate in genere la terza è quella che semplifica maggiormente i
calcoli, e quindi andrebbe utilizzata per prima. Si consiglia pertanto di affrontare solo gli esercizi più
semplici utilizzando le tecniche (i) e (ii), e di utilizzare la terza (iii) per affrontare i casi più difficili.

2.1 Esercizi
Esercizio 2.1. Si consideri il segnale periodico
+∞

x(t) = xg (t − kT0 )
k=−∞

dove  
2t
xg (t) = 2 A Λ (A, T0 ∈ R+ )
T0
14 Serie di Fourier

(a) Rappresentare graficamente il segnale x(t);


(b) determinare analiticamente e rappresentare graficamente gli spettri di ampiezza e di fase di x(t).

Risultato: 

A, per k = 0 ,




Xk = 0 , per k = 0 pari ,



 4A

 , per k dispari .
(πk)2

Esercizio 2.2. Si consideri il segnale periodico


 
nπ 3π
x[n] = 1 + sin + .
12 8
(a) Rappresentare graficamente il segnale x[n];
(b) determinare analiticamente e rappresentare graficamente gli spettri di ampiezza e di fase di x[n].

Risultato: 

 1, k =0,



 ej 3π/8

 , k =1,

 2j

Xk = e−j 3π/8

 − , k = 23 ,

 2j





 0, k ∈ {2, 3, . . . , 22} .

Esercizio 2.3. Si consideri il segnale periodico


+∞

x(t) = xg (t − kT0 )
k=−∞

dove      

2t 4t 4t − 2T0
xg (t) = A rect +Λ −Λ (A, T0 ∈ R+ )
T0 T0 T0
(a) Rappresentare graficamente il segnale x(t);
(b) determinare analiticamente e rappresentare graficamente gli spettri di ampiezza e di fase di x(t).

Risultato: 

A/2 , per k = 0 ,




Xk = 0 , per k =
 0 pari ,

  

 A kπ 4A

 sin + , per k dispari .
πk 2 (πk)2
2.1 Esercizi 15

Esercizio 2.4. Si consideri il segnale periodico


+∞

[n] =
x x[n − 6 k]
k=−∞

dove 

 2, n = −1 ,

1, n=0,
x[n] =
 2,
 n=1,

0, altrove .

[n];
(a) Rappresentare graficamente il segnale x

[n].
(b) determinare analiticamente e rappresentare graficamente gli spettri di ampiezza e di fase di x

 
1 2 πk
Risultato: i coefficienti della serie sono X k = + cos .
6 3 3

Esercizio 2.5. Si consideri il segnale periodico


+∞

x(t) = xg (t − kT0 )
k=−∞

dove        
4t − T0 T0 4t + T0 T0
xg (t) = Λ u −t −Λ u t+ (T0 ∈ R+ )
T0 4 T0 4

(a) Rappresentare graficamente il segnale x(t);

(b) determinare analiticamente e rappresentare graficamente gli spettri di ampiezza e di fase di x(t).

Risultato: 

 0, per k = 0 ,



  

 j πk
Xk = πk cos 2 , per k =
 0 pari ,



  

 2j πk

− sin , per k dispari .
(πk)2 2

Esercizio 2.6. Si consideri il segnale periodico


+∞

x[n] = {4 δ[n − 4k] + 8 δ[n − 1 − 4k]} .
k=−∞

(a) Rappresentare graficamente il segnale x[n];

(b) determinare analiticamente e rappresentare graficamente gli spettri di ampiezza e di fase di x[n].
16 Serie di Fourier

Risultato: X 0 = 3, X 0 = 1 − j 2, X 2 = −1 ed X 3 = 1 + j 2.

Esercizio 2.7. Si consideri il segnale periodico


+∞

x(t) = xg (t − kT0 )
k=−∞

dove    
2t 4t
xg (t) = rect +Λ (T0 ∈ R+ )
T0 T0

(a) Rappresentare graficamente il segnale x(t);

(b) determinare analiticamente e rappresentare graficamente gli spettri di ampiezza e di fase di x(t).

Risultato: 

3/4 , per k = 0 ,



  


 2 πk
Xk = 2
1 − cos , per k = 0 pari ,
 (πk) 2

  

 1 2

 kπ
 sin + , per k dispari .
πk 2 (πk)2

Esercizio 2.8. Si consideri il segnale periodico x[n], i cui coefficienti di Fourier sono denotati con
X k , caratterizzato dalle seguenti proprietà:

- x[n] è un segnale reale e pari;

- x[n] è periodico di periodo N0 = 10;

- X 11 = 5;
1 9 2
- Px = 10 n=0 |x[n]| = 50.

Verificare che il segnale x[n] ha la seguente espressione x[n] = A cos(Bn + C), e determinare in
particolare le costanti A, B, C.

Risultato: A = 10, B = π/5 ed C = 0.

Esercizio 2.9. Si consideri il segnale periodico


+∞

x(t) = xg (t − kT0 )
k=−∞

dove      
2t 2t + T0 T0
xg (t) = Λ u(t) − Λ u t+ (T0 ∈ R+ )
T0 T0 2

(a) Rappresentare graficamente il segnale x(t);


2.1 Esercizi 17

(b) determinare analiticamente e rappresentare graficamente gli spettri di ampiezza e di fase di x(t).

Risultato: 
0 ,
 per k pari ,
Xk = 2

 −
j
, per k dispari .
(πk)2 πk

Esercizio 2.10. Si consideri il segnale periodico rappresentato nella seguente figura:

x[n]

-5 0 5 n

Determinare analiticamente e rappresentare graficamente gli spettri di ampiezza e di fase di x[n].

Risultato: 8

 per k = 0 ,
5 ,
Xk =

 sin(3πk/5)
 , per k = 1, 2, 3, 4 .
5 sin(πk/5)

Esercizio 2.11. Si consideri il segnale periodico


+∞

x(t) = xg (t − kT0 )
k=−∞

dove        
2t − T0 T0 2t + T0 T0
xg (t) = Λ u −t −Λ u t+ (T0 ∈ R+ )
T0 2 T0 2

(a) Rappresentare graficamente il segnale x(t);

(b) determinare analiticamente e rappresentare graficamente gli spettri di ampiezza e di fase di x(t).

Risultato: 

0, per k = 0 ,




 j
Xk = πk , per k = 0 pari ,





 j
− , per k dispari .
πk

Esercizio 2.12. Si consideri il segnale periodico x[n] caratterizzato dalle seguenti proprietà:
18 Serie di Fourier

- x[n] è periodico di periodo N0 = 6;


5
- n=0 x[n] = 2;
7 n
- n=2 (−1) x[n] = 1;

- tra tutti i segnali che verificano le tre proprietà precedenti, il segnale x[n] è quello avente potenza
Px minima.

Determinare e rappresentare il segnale x[n] che verifica le quattro proprietà sopra elencate.

Risultato: x[n] = 1/3 + (1/6) (−1)n .

Esercizio 2.13. Si consideri il segnale periodico


+∞

x(t) = xg (t − kT0 )
k=−∞

dove 
 4t
1 − , 0 ≤ t ≤ T0 /2
xg (t) = T0


0, altrimenti
con T0 ∈ R+ .

(a) Rappresentare graficamente il segnale x(t);

(b) determinare analiticamente e rappresentare graficamente gli spettri di ampiezza e di fase di x(t).

Risultato: 

0, per k = 0 ,




 j
Xk = − πk , per k = 0 pari ,





 2
 , per k dispari .
(πk)2

Esercizio 2.14. Si consideri il segnale periodico


     
2πn 2πn 4πn π
x[n] = 1 + sin + 3 cos + cos + .
N N N 2

(a) Rappresentare graficamente il segnale x[n];

(b) determinare analiticamente e rappresentare graficamente gli spettri di ampiezza e di fase di x[n].

Risultato: X 0 = 1, X 1 = 3/2 − j/2, X 2 = j/2, X N −1 = 3/2 + j/2, X N −2 = −j/2, ed X k = 0,


per k ∈ {3, 4, . . . , N − 3}.
2.1 Esercizi 19

Esercizio 2.15. Si consideri il segnale periodico


+∞

x(t) = xg (t − kT0 )
k=−∞

dove    
2t 2t
xg (t) = rect −Λ (T0 ∈ R+ )
T0 T0
(a) Rappresentare graficamente il segnale x(t);

(b) determinare analiticamente e rappresentare graficamente gli spettri di ampiezza e di fase di x(t).

Risultato: 

0 ,
 per k pari ,
Xk =  

 1 kπ 2
 sin − , per k dispari .
πk 2 (πk)2

Esercizio 2.16. Si consideri il segnale periodico


+∞

 
2(t − kT0 ) k t − kT0
x(t) = rect + (−1) rect (T0 ∈ R+ )
T0 T0
k=−∞

(a) Rappresentare graficamente il segnale x(t);

(b) determinare analiticamente e rappresentare graficamente gli spettri di ampiezza e di fase di x(t).

Risultato: 

1/2 , per k = 0 ,



  

 2 kπ
Xk = πk sin 4 , per k =
 0 pari ,



  

 2 kπ

 sin , per k dispari .
πk 2

(t) un segnale periodico di periodo T . Si consideri il segnale a tempo discreto


Esercizio 2.17. Sia x
 
nT
y [n] = x
con N > 1
N

Verificare che y [n] è un segnale periodico di periodo N e determinare la serie di Fourier di y [n] in
(t).
funzione dei coefficienti della serie di Fourier di x

Risultato: i coefficienti di Fourier del segnale y [n] sono dati dalla replicazione con periodo N dei
(t).
coefficienti di Fourier del segnale x

Potrebbero piacerti anche