Sei sulla pagina 1di 5

Corso di Meccanica Statistica

Proff. A. Crisanti e A. Vulpiani


Compito del 10.05.2017

Es. 1

Un sistema è costituito da N particelle non interagenti contenute in un cerchio CR di raggio R e con centro in (0, 0)
di un sistema di riferimento (x, y). L’Hamiltoniana di singola particella è

1 mω 2 2
H(p, q, σ) = |p|2 + |q| + bσ, p ∈ R2 , q ∈ CR ,
2m 2
dove b ≥ 0 è una costante e σ una variabile discreta che può assumere i valori ±1. Assumendo che valga la statistica
classica di Boltzmann, si calcoli al variare della temperatura T :

1.a) L’energia media E(T, CR , N ) del sistema.


1.b) Il valor medio della funzione f (p, σ) = (p4x + p4y )(2 + σ 3 ).
1.c) La probabilità Q(k < T, V > 2T ) che una data particella abbia energia cinetica k minore di T ed energia
potenziale V maggiore di 2T assumendo b > mω 2 R2 /2. [kB = 1]

Es. 2

Si consideri un sistema un sistema costituito da N particelle non interagenti contenute in una regione bidimensionale
di area A. L’Hamiltoniana di singola particella è

H(p, q, σ) = a2 |p|4 + bσ, p ∈ R2 , q ∈ A,

dove σ è la variabile di spin mentre a e b sono costanti strettamente positive.


Assumendo che le particelle siano Bosoni di spin 1:
2.a) Discutere l’esistenza o meno della condensazione di Bose-Einstein.

Assumendo che le particelle siano Fermioni di spin 1/2:


2.b) Calcolare il valore medio hσi in funzione di N a T = 0.
• Valutazione risposte:
1.a: 5, 1.b: 6, 1.c: 7,
2.a: 5, 2.b: 7
2

• Risposte
Nota: La costante di Botzmann kB è presa uguale a 1, di conseguenza β −1 = T .
1.a) L’energia media può essere calcolata direttamente dalla funzione di partizione canonica Z(T, CR , N ) mediante
la relazione E(T, CR , N ) = −(∂/∂β) ln Z(T, CR , N ). Per un sistema di particelle identiche non interagenti

Z(T, CR , N ) = Z(T, CR )N /N ! ⇒ E(T, CR , N ) = −N ln Z(T, CR ), (1)
∂β
dove
X Z d2 p d2 q −βH(p,q,σ)
Z(T, CR ) = e ,
σ=±1 p∈R2 ,q∈CR h2

è la funzione di partizione canonica di singola particella. Sostituendo l’espressione di H(p, q, σ) otteniamo


Z Z
1 2 2 2 X
Z(T, CR ) = 2 d2 p e−β|p| /2m d2 q e−βmω |q| /2 e−βbσ
h p∈R2 q∈CR σ=±1
 " Z R #
1 2πm 2 2
  1 2πm 2π  −βmω 2 R2 /2
 
= 2 2π dq q e−βmω q /2 eβb + e−βb = 2 1 − e e βb
+ e −βb
h β 0 h β mω 2 β
1  2 2
 
= 2
1 − e−βmω R /2 eβb + e−βb .
(β~ω)
(2)
Sostituendo nella (1) si ha

mω 2 R2
 
R
E(T, CR , N ) = N 2T − − b tanh βb , R = .
eβR − 1 2

1.b) Data una qualsiasi funzione di singola particella f (p, q, σ) il suo valor medio in equilibrio è dato da
1 X Z d2 p d2 q
hf i = f (p, q, σ) e−βH(p,q,σ) .
Z(T, CR ) σ=±1 p∈R2 ,q∈CR h2

Nel caso specifico del problema


X Z d2 p d2 q 4
2
(px + p4y )(2 + σ 3 ) e−βH(p,q,σ)
σ=±1 p∈R 2 ,q∈C
R
h
Z Z
1 4 −β|p|2 /2m 2 2 X
= 2 2 4
d p (px + py )e d2 q e−βmω |q| /2 (2 + σ 3 ) e−βbσ
h p∈R2 q∈CR σ=±1

2πm +∞
 r Z   
1 2
4 −βp /2m 2π  2 2
−βmω R /2
eβb + 3e−βb

= 2 2 dp p e 2
1−e
h β −∞ mω β
"  2 # 
1 2πm m 2π    
−βmω 2 R2 /2 βb −βb
= 2 2 3 1 − e e + 3e
h β β mω 2 β
 2 
6 m −βmω 2 R2 /2

βb −βb

= 1 − e e + 3e ,
(β~ω)2 β
dove è stata usata l’identità:
Z +∞  5/2 r
4 −ap2 /2 2 3 2π
dp p e = Γ(5/2) = 2
−∞ a a a
con Γ(x) la funzione Gamma di Eulero. Utilizzando la (2) si ha
2
eβb + 3e−βb

m
hf i = 6 .
β eβb + e−βb
3

1.c) La probabilità Q(k < T, V > 2T ) è data da


1 X Z d2 p d2 q
Q(k < T, V > 2T ) = θ(T − k ) θ(V − 2T )e−βH(p,q,σ) ,
Z(T, CR ) σ=±1 p∈R2 ,q∈CR h2

dove:
1 mω 2 2
k = |p|2 , V = |q| + bσ.
2m 2
sono rispettivamente l’energia cinetica e l’energia potenziale di singola particella nel caso specifico del problema.
Dato che H(p, q, σ) = k + V , si ha
X Z d2 p d2 q −βH(p,q,σ)
e θ(T − k ) θ(V − 2T )
2
σ=±1 p∈R ,q∈CR
h2
 Z ∞ " Z #
 R
1 −βp2 /2m 2
X
−βmω 2 q 2 /2−βbσ 2 2
= 2 2π dp p e θ(T − p /2m) × 2π dq q e θ(mω q /2 + bσ − 2T ) .
h 0 σ=±1 0

L’integrale nella prima parentesi quadra vale:


Z ∞ Z T
−βp2 /2m 2πm
2π dp p e 2
θ(T − p /2m) = 2πm dt e−βt = (1 − e−1 ),
0 0 β
mentre quello nella seconda parentesi quadra:
Z R Z R
−βmω 2 q 2 /2−βbσ 2π
2π dq q e 2 2
θ(mω q /2 + bσ − 2T ) = 2
dt e−β(t+bσ) θ(R + bσ − 2T )
0 mω 2T −bσ
2π  −2
e − e−β(R +bσ) θ(R + bσ − 2T ).

= 2
mω β
dove R = mω 2 R2 /2. Ne segue che:
X Z d2 p d2 q −βH(p,q,σ)
e θ(T − k ) θ(V − 2T )
2
σ=±1 p∈R ,q∈CR
h2
1 −1
X
e−2 − e−β(R +bσ) θ(R + bσ − 2T )

= (1 − e )
(β~ω)2 σ=±1

da cui, usando la (2), otteniamo


 −2
e − e−β(R −b) θ(R − b − 2T ) + e−2 − e−β(R +b) θ(R + b − 2T )
  
−1
Q(k < T, V > 2T ) = (1 − e )   ,
1 − e−βR eβb + e−βb
ovvero:
  −2
e − e−β(R +b)

(1 − e−1 ) T ≤ (R + b)/2;

  ,
1 − e−βR eβb + e−βb

Q(k < T, V > 2T ) = : b ≥ R .



0, T > (R + b)/2;


2e−2 − e−βR eβb + e−βb

−1


 (1 − e )   , T ≤ (R − b)/2;
1 − e−βR eβb + e−βb







  −2
e − e−β(R +b)

Q(k < T, V > 2T ) = −1 : b < R .
(1 − e )  , (R − b)/2 < T ≤ (R + b)/2;
1 − e−βR eβb + e−βb










0, T > (R + b)/2;
4

dove R = mω 2 R2 /2.

2.a Se il sistema è composto da Bosoni il numero di particelle a temperatura T è pari a N = N0 + Ñ ; dove N0 è il


numero di particelle nello stato condensato con energia  = min ed
Z +∞
G()
Ñ = d β(−µ) ,
min e −1

il numero di particelle nello stato non-condensato con energia  > min . Per Bosoni di spin 1 la variabile di spin
prende i valori σ = 0, ±1, e quindi min = −b. La densità degli stati di singola particella G() può essere scritta
come:
X
G() = G(, σ),
σ=−1,0,1

dove
Z +∞
d2 p d2 q
Z
A
dp p δ( − a2 p4 − bσ)

G(, σ) = δ  − H(p, q, σ) = 2 2π
h2 h 0
Z +∞
A
= 2π dt δ( − a2 t2 − bσ).
h 0

Posto t0 =  − bσ/a, ed utilizzando l’identià δ(f (t)) = δ(t − t0 )/|f 0 (t0 )| dove t0 : f (t0 ) = 0, si ha
+∞
Aπ θ( − bσ)
Z
A 1   Aπ
G(, σ) = πθ( − bσ) dt δ(t − t0 ) + δ(t + t0 ) = 2 2 θ( − bσ) = 2 √ . (3)
h2 0
2
2a t0 2h a t0 2h a  − bσ

Alternativamente
Aπ ∂ 1 √
Z +∞  
Aπ ∂ 2 2 Aπ θ( − bσ)
G(, σ) = 2 dt θ( − a t − bσ) = 2  − bσ θ( − bσ) = 2 √ .
h ∂ 0 h ∂ a 2h a  − bσ

Ne segue che
Z +∞
G()
Ñ = d β(−µ)
−b e −1
Z ∞ X θ( − bσ)
Aπ d
= 2 √ (4)
2h a −b eβ(−µ) − 1 σ=−1,0,1  − bσ
"Z #
∞ Z ∞ Z ∞
Aπ 1 1 1
= 2 d β(−µ) √ + d β(−µ) √ + d β(−µ) √ .
2h a −b e −1 +b 0 e −1  b e −1 −b

Per µ = −b le funzioni√integrande
√ nel secondo e terzo integrale si comportano vicino all’estremo inferiore
rispettivamente come 1/  e 1/  − b. Gli integrali sono quindi finiti per µ = −b. Viceversa per µ = −b la
funzione integranda nel primo integrale si comporta come 1/( + b)3/2 e l’integrale diverge. Di conseguenza:
Z +∞
G()
Ñ (T ≤ Tc ) = lim d = ∞, ⇒ Non esiste condensazione BE.
µ→−b− −b eβ(−µ) −1

2.b Se il sistema è composto da Fermioni di spin 1/2 la variabile di spin assume i valori σ = ±1/2. Di conseguenza
1 X
hσi = σN (σ), (5)
N
σ=±1/2
5

dove
Z +∞
G(, σ)
N (σ) = d
−∞ eβ(−µ) +1
con G(, σ) data dalla (3), è il numero di particelle con spin σ. Nel limite T = 0 si ha
Z F Z F 
Aπ θ  − bσ
N (σ) = d G(, σ) = 2 d √ .
−∞ 2h a −∞  − bσ
dove F è l’energia di Fermi. Ne segue che:
Z F  Z F
Aπ θ  + b/2 Aπ 1 Aπ p
N (−1/2) = 2 d p = 2 d p = 2 θ F + b/2 F + b/2,
2h a −∞  + b/2 2h a −b/2  + b/2 h a

F Z F

θ  − b/2
Z
Aπ Aπ 1 Aπ p
N (+1/2) = 2 d p = 2 d p = 2 θ F − b/2 F − b/2.
2h a −∞  − b/2 2h a b/2  − b/2 h a
Chiaramente deve essere F > −b/2 = min , l’energia minima di singola particella. Se −b/2 < F ≤ b/2 allora
N (+1/2) = 0 ed N (−1/2) = N , per cui dalla (5) segue immediatamente che
1 h i 1
hσi = N (+1/2) − N (−1/2) = − .
2N 2
Per esprimere in risultato in funzione di N bisogna ricavare l’energia di Fermi in funzione di N dalla condizione:
X Aπ h p p i
N= N (σ) = 2 θ F + b/2 F + b/2 + θ F − b/2 F − b/2 .
h a
σ=±1/2

Se −b/2 < F ≤ b/2 questa fornisce


" 2 # √
Aπ p N 1 Aπ b
N= 2 F + b/2 ⇒ F = b − , Nc = ,
h a Nc 2 h2 a

e quindi hσi = −1/2 per tutti i valori di N ≤ Nc .


Se N > Nc l’energia di Fermi è maggiore di b/2 ed N (+1/2) > 0. In questo caso
Aπ hp p i
N= 2 F − b/2 + F + b/2 ,
h a
da cui si ricava
"   2 #
2
b N Nc
F = + .
4 Nc N

Di conseguenza
 2
Aπ hp p i Nc
N (+1/2) − N (−1/2) =  F − b/2 −  F + b/2 = −N ,
h2 a N
che sostituita nella nella (5) fornisce
 2
1 Nc
hσi = − .
2 N
In conclusione quindi
1

− ,
 N ≤ Nc
 2

 √
Aπ b
hσi = ; Nc = .
 1
 2
N h2 a
 c
− , N > Nc


2 N

Potrebbero piacerti anche