Sei sulla pagina 1di 4

Formulario di Chimica (Vers. 2.1.

0)
-Gas e Conversioni:
PV = nRT 1m3 = 1000l
ì0, 082 l × atm °K × mole 1cm3 = 0, 001l = 1ml
ï
R í1,987 cal °K × mole
1atm = 1, 013×105 Pa = 760mmHg = 760Torr ≃ 1.033 Kg
ï cm3
î8, 314 J °K × mole
gr n 0°C = 32°F = 273.16°K
moli=n = M=
PM V F Þ 1Faraday = 96500Coulomb
-Concentrazione:
ni gi PM (i )
• Frazione Molare ® X i = =
ntot gtot PM (tot )
g 1 gsoluto 1000
• Molalità ® m = × = ×
PM Kgsolvente PM soluto gsolvente
gsoluto 1 g 1000 moli
• Molarità ® M = × = soluto × =
PM soluto lsolvente PMsoluto ml volume
g 1000 ì PM ü M
• Normalità ® N = × íPE = = peso equiv.ý ® N=
PE mlsoluzione î Valenza þ valenza ®=1se monoprotico
-Equilibri:
DH > 0 Endotermico [forniamo calore al sist.]
DH < 0 Esotermico [otteniamo calore dal sist.]
Du Pressione Verso
Entalpia Temperatura Verso
Du > 0 aum. sx(reag)
DH > 0 aum. dx( prod )
Du > 0 dim. dx( prod )
DH > 0 dim. sx(reag)
Du = 0 - -
DH < 0 aum. sx(reag)
Du < 0 aum. dx( prod )
DH < 0 dim. dx( prod )
Du < 0 dim. sx(reag)

Q
DG < 0 ® reaz. spontanea ® si sposta verso DX DG = DG° + RT ln
DG = 0 ® sistema all'equilibrio K
DG° = -nF DE° (a 25° e 1atm)
DG > 0 ® reaz. impossibile ® si sposta verso SX
Entalpia DH = q+ V DP
¯

DG = DH 9 + T DS 7 quantità di calore
Entropia
-Costanti di Equilibrio:
aA + bB \ cC + dD
K = cost. di equilibrio
[C ] [ D ] Kp = ( PC ) ( PD ) (X ) (X )
c d c d c d

Kc = Kx = C a D b [ Rid2 ][Oss2 ]
[ A] [ B] ( PA ) ( PB ) (XA) (XB) K=
a b a b

[Rid1][Oss1]
Du = (c + d ) - ( a + b)
Du
ln K =
( 0
n E(oss
1 / rid1 )
0
- E(oss 2 / rid2 ) )
æ 1 ö
Kp = Kc ( RT ) 0.0592
Du
Kx = Kp ç ÷
è Ptot ø Kp DH é 1 1 ù
ln 2
= ê - ú
{se Du = 0 ® Kc = Kp = Kx} Kp 1
R ëT1 T2 û

1
-Cinetiche:
Ea
-
Cost. di Velocità = k=A×e RT
Fattore di Frequenza = A ≃ 1011 àEq.di Arrhenius

d[ A] d[ A] d[ A]
I Ordine: - = k[ A]1 II Ordine: - = k[ A]1[B]1 - = k[ A]2
dt dt dt
[ A0 ] 1 1 ln 2
ln = kt t = ln 2 - = kt t1 2 =
12
[ A] k [ A] [ A0 ] k[ A0 ]

-Conducibilità:
L. di Ohm : E = RI
J
lunghezza
l 1000 g 1
R=r {r = resistenza specifica} leq = c × {N = × }
S N P.E. V (l)
C sezione l¥ = lim leq = cond.a diluizione infinita
c®0
1 leq
l = = conducibilità a= = grado di dissociazione
R l¥
1
c = = condcibilità specifica
r
-Pile:
DE = EÅ - EQ r idotto o che s i o s s i d a

[ ox ][ rid 2 ] {generale}
­
0 RT 2H +
+ 2e \ H
E = E (Oss / Rid ) + log 1 2
[ox2][rid1]
¯
nF
ossid a to o che si r i d u c e
0, 0592 [ox] ¬ o s s i d a t o ox Þ perdita e- Þ aumenta il potenziale
E = E0 + log {25° e 1 atm}
n [rid ] ¬ r idotto rid Þ acquisto e- Þ diminuisce il potenziale
0, 0592 C
DE = log max {pila a concentrazione} Å=catodo=riduzione=dx
n Cmin
Q=anodo=ossidazione=sx
-Acidi e Basi:
a = grado di dissociazione (1- a ) C \ aC ×aC
a = 1 ® tutte le molecole si dissociano ® elettrolita forte a 2C
Ka = = Kb
0 < a < 1 ® elettrolita debole 1- a
a = 0 ® nessuna molecola si dissocia ® non elettrolita K a × K b = K w = 10-14
i=1+a (u-1) ® coeff . correttivo di Van 't Hoff acidi forti: Ka ®¥
Soluz. NON Elettolitica ® i=1 acidi deboli: Ka ® 0
-Soluzioni:
+ -
Acido: HA + H2O \ H3O + A
+ -
éH
ë 3O ùû éë A ùû
Ka =
[ HA][H 2O ] éë H + ùû = K a × C acido
Basico: A- + H2 O \ HA + OH - éëOH - ùû = K b × Cbase
[ HA] éëOH - ùû
Kb =
éë A- ùû [H 2 O ]

2
-Proprietà Colligative:
nRT
Pressione Osmotica ® p = × i = MRT × i
V
Tensione di Vapore ® DP = X B × PA° × i Dtcr = Kcr × m
Dteb = Keb × m
Diff. di Temperatura ® DT = K × m× i
¯
( K { })eb
cr
m = molalità
æ n ö
ISOTONICHE = Uguale p çm =
è Kg ø÷
-Idrolisi:
+ Kw +
sale di base debole + acido forte ® éH
ë ùû = K i C sale = C sale ® eccesso di éH
ë ùû
Kb
Kw
sale di base forte + acido debole ® éë OH - ùû = K i C sale = Csale ® eccesso di éë OH - ùû
Ka
-Soluzioni Tampone:
Cacido
acido debole + suo sale di base forte ® éë H + ùû = K a
Csale
C
base debole + suo sale di acido forte ® éë OH - ùû = K b base
Csale

-Elettrodi:
• al Platino :
8
0.0592 ë MnO4- ùû éë H + û
MnO4- + 8H + + 5e- \ Mn2+ E = E(0MnO - + log
4 / Mn2+ )
5 éë Mn 2+ ùû

- 0.0592 éë Fe3+ ùû
Fe 3+
+ e \ Fe 2+ 0
E = E( Fe + log
éë Fe2+ ùû
3+
/ Fe2+ )
1

Cr3+ + e- \ Cr2+
• a Gas :
0.0592 PCl ® pressione
Cl2 + 2e- \ 2Cl - E = E0 + log 2
2
2 -
éCl
ë ûù
+ 2
éH ù
log ë û
+ - 0.0592
2H + 2e \ H 2 0
E = E( H +
PH ® pressione
+
/ H2 ) 2 2

• Varie :
Hg22+ + 2e- \ 2Hg
Hg2 Cl2 \ Hg 2+2 + 2Cl - 0.0592
E = E0 + log éë Hg 22+ ùû
Hg2 Cl2 \ 2Hg + 2Cl- 2
2 0.0592 Kps
poichè: K ps = é Hg 22+ ùû éëCl - ù Þ E = E 0 + log
2 - 2
éCl
ë ûù
ki
CN - + H2 O \ HCN + OH -

3
-Alcani: (CnH2n+2) in presenza di un eccesso di ossigeno ed elevate temperature
reagiscono con l'O2 per formare nCO2 e (n+1)H2O con reazione esotermica, cioè con
produzione di calore.

Formula
Nome Prefisso Infisso Suffisso
molecolare
metano met a no CH4
etano et a no C2 H 6
propano prop a no C3 H 8
butano but a no C4H10
pentano pent a no C5H12
esano es a no C6H14
... ... ... ... ...
dodecano dodec a no C12H26

-Alcheni: (CnH2n) sono composti organici costituiti solamente da carbonio e idrogeno (e


per questo appartenenti alla più ampia classe degli idrocarburi). Come nel caso degli alcani, gli
atomi carbonio sono uniti tra loro attraverso legami covalenti a formare una catena aperta,
lineare o ramificata, due atomi carbonio adiacenti sono però uniti da un legame covalente
doppio.

Formula
Nome Prefisso Infisso Suffisso
molecolare
etilene et il ene C2 H 4
propilene prop il ene C3 H 6
butilene but il ene C4 H 8

-Alchini: (CnH2n – 2)sono composti organici costituiti solamente da atomi di carbonio e di


idrogeno (e per questo appartenenti alla più ampia classe degli idrocarburi). Come nel caso
degli alcani, gli atomi carbonio sono uniti tra loro attraverso legami covalenti a formare una
catena aperta, lineare o ramificata, due atomi carbonio adiacenti sono però uniti da un legame
covalente triplo.

-Idrocarburi:

Nome Formula molecolare


metano CH4
acetilene C2 H 2
toluene C7H8

Potrebbero piacerti anche