Sei sulla pagina 1di 8

Esercizio

Dimensionare la paratia ancorata riportata nella Figura sottostante tenendo conto del moto
di filtrazione.

?T 1.5 m

10°
5.5 m 1.5 m
A

∆h γ = 19
kN 2.5 m
D m3
1 c ' = 0 kPa
δ' = ϕ'
2 ϕ' = 35°

?d

C B

Soluzione

∆h ∆h
Gradiente idraulico: ih = =
Lf ∆h + 2d
dove:
∆h = differenza di carico idraulico tra monte e valle;
Lf = lunghezza del percorso di filtrazione;
d = profondità d’infissione.

Pressioni interstiziali: u = us + ud

dove:
us = pressione idraulica in condizioni statiche;
ud = pressione idraulica in condizioni dinamiche.

Pressione idraulica in condizioni dinamiche:


u d = −ih γ w z w se il moto di filtrazione è diretto dall’alto verso il basso

u d = +ih γ w z w se il moto di filtrazione è diretto dal basso verso l’alto

dove:
γw = peso dell’unità di volume dell’acqua (≅ 10 kN/m3);
zw = profondità dal livello della falda.

Tabella 1.
σv us ud u σ'v σ'a o σ'p
Punto
(kPa) (kPa) (kPa) (kPa) (kPa) (kPa)
Monte:
A γ⋅3 = 57 0 0 0 57 K'ah⋅57
K'ah⋅57+
B 57+γ⋅(∆h+d) γw⋅(∆h+d) −γw⋅ih⋅(∆h+d) (γw−γw⋅ih)⋅(∆h+d) 57+(γ'+γw⋅ih)⋅(∆h+d)
K'ah⋅(γ'+γw⋅ih)⋅(∆h+d)
Valle:
C γ⋅d γw⋅d +γw⋅ih⋅d (γw+γw⋅ih)⋅d (γ'−γw⋅ih)⋅d K'ph⋅(γ'−γw⋅ih)⋅d/Fs
D 0 0 0 0 0 0

Nella Tabella 1 sono stati introdotti i seguenti parametri:


γ' = γ − γw = peso dell’unità di volume efficace;
K'ah = coefficiente della componente orizzontale della spinta attiva;
K'ph = coefficiente della componente orizzontale della spinta passiva;
Fs = 2 = fattore di sicurezza per la spinta passiva.

K'a e K'p possono essere ricavati dal grafico NAVFAC. In alternativa K'ah può essere
stimato con la formula di Müller-Breslau e K'ph con la formula di Lancellotta.
Dal grafico Navfac, per:
i = 0°
ϕ' = 35°
δ'/ϕ' = 0.5
K'a è stimato come valore medio tra quello della curva per δ'/ϕ'=0 e quello della curva
δ'/ϕ'=1. Si può assume K'a ≅ 0.26.
K'p risulta pari a circa 10⋅0.674 dove 0.674 è il fattore riduttivo che tiene conto dell’attrito
muro-terreno.
Il dimensionamento segue i seguenti passaggi:
(1) si ipotizza un valore di primo tentativo di "d";
(2) si verifica l’equilibrio dei momenti rispetto al punto d’applicazione del tirante;
(3) si modifica "d" fino a soddisfare l’equazione di equilibrio dei momenti;
(4) si determina "T" dall’equazione di equilibrio alla traslazione orizzontale.

Nel seguito si riporta il foglio di lavoro Mathcad utilizzato per i calcoli (nel foglio di lavoro
sono state utilizzate le formule di Müller-Breslau e di Lancellotta).

kN kN
γ := 19⋅ γ w := 10⋅ γ 1 := γ − γ w
3 3
m m

FsKp := 2 FsT := 1.25

ϕ := 35⋅ deg δ := 0.5⋅ ϕ i := 0⋅ deg β := 0⋅ deg

cos ( ϕ − β )
2
Ka := Ka = 0.246
sin ( ϕ + δ) ⋅ sin ( ϕ − i)
2
 
cos ( β ) ⋅ cos ( β + δ) ⋅  1 +
2
 Kah := Ka⋅ cos ( δ)
 cos ( β + δ) ⋅ cos ( β − i) 

Kah = 0.235

θ :=
1   sin ( δ)  + δ 
⋅  asin  θ = 24.559deg
 
2   sin ( ϕ)  

 cos ( δ)  ( ) 2 
⋅  cos δ + sin ( ϕ) − sin ( δ)  ⋅ exp( 2⋅ θ ⋅ tan ( ϕ) )
2
Kphteor :=  Kphteor = 5.879
 1 − sin ( ϕ ) 
Kphteor
Kph :=
FsKp

∆h := 2.5⋅ m
Si assume un Kph ridotto del
Fattore di Sicurezza per la spinta
passiva.
K'ah⋅57
Pa1 γw⋅∆h−γw⋅ih⋅∆h
Diagramma spinte efficaci A

PaU1
D

Pa2
PaU2

Pp Pa3
Diagramma
pressioni interstiziali
nette
C B

K'ph⋅(γ'−γw⋅ih)⋅d/Fs K'ah⋅57 + K'ah (γ'+γw⋅ih)⋅(2.5+d)

La pressione dell’acqua in B e in C (cioè al piede della paratia) è uguale tra monte e valle
(e, quindi, la pressione netta è nulla):

In b:
γ w ∆h 2 + γ w ∆h2d + γ w d∆h + γ w 2d 2 − γ w ∆h 2 − γ w ∆hd 2γ w ∆hd + 2γ w d 2
u = ( γ w − ih γ w )( ∆h + d) = =
∆h + 2d ∆h + 2d

in C:
γ w d∆h + γ w 2d 2 + ∆hγ w d 2γ w ∆hd + 2γ w d 2
u = ( γ w + ih γ w )d = =
∆h + 2d ∆h + 2d
Primo tentativo:

d := 3⋅ m
∆h
ih := ih = 0.294
∆h + 2⋅ d

1 kN
Pa1 := ⋅ 57⋅ kPa⋅ Kah ⋅ 3⋅ m Pa1 = 20.07
2 m

Pa2 := 57⋅ kPa⋅ Kah ⋅ ( ∆h + d )


kN
Pa2 = 73.588
m

2
( )
Pa3 := ⋅ Kah ⋅ γ 1 + ih ⋅ γ w ⋅ ( ∆h + d)
1 2
Pa3 = 42.395m
2 kN
3
m
1
(
PU1 := ⋅ γ w⋅ ∆h − ih ⋅ γ w⋅ ∆h ⋅ ∆h
2
) PU1 = 22.059
kN
m

1
(
PU2 := ⋅ γ w⋅ ∆h − ih ⋅ γ w⋅ ∆h ⋅ d
2
) PU2 = 26.471
kN
m

1
(
Pp := ⋅ Kph ⋅ γ 1 − ih⋅ γ w ⋅ d
2
2
) Pp = 80.141
kN
m

b Pa1 := 0.5⋅ m b Pa1 = 0.5 m

⋅ ( ∆h + d ) + 1.5⋅ m
1
b Pa2 := b Pa2 = 4.25 m
2

⋅ ( ∆h + d ) + 1.5⋅ m
2
b Pa3 := b Pa3 = 5.167 m
3
2
b PU1 := ⋅ ∆h + 1.5⋅ m b PU1 = 3.167 m
3
1
b PU2 := ⋅ d + ∆h + 1.5⋅ m b PU2 = 5 m
3
2
b Pp := ⋅ d + 4⋅ m b Pp = 6 m
3

M := Pa1⋅ b Pa1 + Pa2⋅ b Pa2 + Pa3⋅ b Pa3 + PU1⋅ b PU1 + PU2⋅ b PU2 − Pp ⋅ bPp

M = 263.184kN

kN
Th := Pa1 + Pa2 + Pa3 + PU1 + PU2 − Pp Th = 104.441
m
Th kN
T := ⋅ FsT T = 132.565
cos ( 10⋅ deg ) m
Secondo tentativo:

d := 3.5⋅ m
∆h
ih := ih = 0.263
∆h + 2⋅ d

1 kN
Pa1 := ⋅ 57⋅ kPa⋅ Kah ⋅ 3⋅ m Pa1 = 20.07
2 m

Pa2 := 57⋅ kPa⋅ Kah ⋅ ( ∆h + d )


kN
Pa2 = 80.278
m

2
( )
Pa3 := ⋅ Kah ⋅ γ 1 + ih ⋅ γ w ⋅ ( ∆h + d)
1 2
Pa3 = 49.145m
2 kN
3
m
1
(
PU1 := ⋅ γ w⋅ ∆h − ih ⋅ γ w⋅ ∆h ⋅ ∆h
2
) PU1 = 23.026
kN
m

1
(
PU2 := ⋅ γ w⋅ ∆h − ih ⋅ γ w⋅ ∆h ⋅ d
2
) PU2 = 32.237
kN
m

1
(
Pp := ⋅ Kph ⋅ γ 1 − ih⋅ γ w ⋅ d
2
2
) Pp = 114.655
kN
m

b Pa1 := 0.5⋅ m b Pa1 = 0.5 m

⋅ ( ∆h + d ) + 1.5⋅ m
1
b Pa2 := b Pa2 = 4.5 m
2

⋅ ( ∆h + d ) + 1.5⋅ m
2
b Pa3 := b Pa3 = 5.5 m
3
2
b PU1 := ⋅ ∆h + 1.5⋅ m b PU1 = 3.167 m
3
1
b PU2 := ⋅ d + ∆h + 1.5⋅ m b PU2 = 5.167 m
3
2
b Pp := ⋅ d + 4⋅ m b Pp = 6.333 m
3

M := Pa1⋅ b Pa1 + Pa2⋅ b Pa2 + Pa3⋅ b Pa3 + PU1⋅ b PU1 + PU2⋅ b PU2 − Pp ⋅ bPp

M = 154.911kN

kN
Th := Pa1 + Pa2 + Pa3 + PU1 + PU2 − Pp Th = 90.101
m
Th kN
T := ⋅ FsT T = 114.364
cos ( 10⋅ deg ) m
Terzo tentativo:

d := 4⋅ m
∆h
ih := ih = 0.238
∆h + 2⋅ d

1 kN
Pa1 := ⋅ 57⋅ kPa⋅ Kah ⋅ 3⋅ m Pa1 = 20.07
2 m

Pa2 := 57⋅ kPa⋅ Kah ⋅ ( ∆h + d )


kN
Pa2 = 86.968
m

2
( )
Pa3 := ⋅ Kah ⋅ γ 1 + ih ⋅ γ w ⋅ ( ∆h + d)
1 2
Pa3 = 56.435m
2 kN
3
m
1
(
PU1 := ⋅ γ w⋅ ∆h − ih ⋅ γ w⋅ ∆h ⋅ ∆h
2
) PU1 = 23.81
kN
m

1
(
PU2 := ⋅ γ w⋅ ∆h − ih ⋅ γ w⋅ ∆h ⋅ d
2
) PU2 = 38.095
kN
m

1
(
Pp := ⋅ Kph ⋅ γ 1 − ih⋅ γ w ⋅ d
2
2
) Pp = 155.647
kN
m

b Pa1 := 0.5⋅ m b Pa1 = 0.5 m

⋅ ( ∆h + d ) + 1.5⋅ m
1
b Pa2 := b Pa2 = 4.75 m
2

⋅ ( ∆h + d ) + 1.5⋅ m
2
b Pa3 := b Pa3 = 5.833 m
3
2
b PU1 := ⋅ ∆h + 1.5⋅ m b PU1 = 3.167 m
3
1
b PU2 := ⋅ d + ∆h + 1.5⋅ m b PU2 = 5.333 m
3
2
b Pp := ⋅ d + 4⋅ m b Pp = 6.667 m
3

M := Pa1⋅ b Pa1 + Pa2⋅ b Pa2 + Pa3⋅ b Pa3 + PU1⋅ b PU1 + PU2⋅ b PU2 − Pp ⋅ bPp

M = −6.739kN

kN
Th := Pa1 + Pa2 + Pa3 + PU1 + PU2 − Pp Th = 69.73
m
Th kN
T := ⋅ FsT T = 88.507
cos ( 10⋅ deg ) m
La soluzione risulta compresa tra 3.5 m e 4 m. Si assume d = 4 m e T = 88.5 kN/m.

Potrebbero piacerti anche