Sei sulla pagina 1di 3

Politecnico di Milano

Fondamenti di Fisica Sperimentale


a.a. 2010-2011-Scuola di Ingegneria Industriale- Ingegneria Aerospaziale, Energetica e Meccanica

Secondo appello - 07/09/2011


IMPORTANTE: Motivare e commentare adeguatamente ogni formula usata negli esercizi. Nei problemi a
carattere numerico dare prima la soluzione in forma letterale, sostituendo i valori numerici solo alla fine.

Esercizio 1
Si consideri un’esperienza di laboratorio in cui un carrello scivola su un piano orizzontale trascinato da dei pesi sospesi
lungo la direzione verticale. In figura è mostrato l’andamento temporale della velocità del carrello derivata dalle misure
effettuate tramite il sonar:
a) dall’osservazione di tale grafico, si dica di quale moto si tratta e se ne valuti l’accelerazione media am;
b) sapendo che il carrello ha massa M = 500 g ed i pesi hanno massa complessiva m = 120 g e supponendo l’attrito
trascurabile, si calcoli il valore teorico dell’accelerazione;
c) supponendo, infine, che la differenza tra valore teorico e valore misurato sia dovuta all’attrito dinamico tra carrello e
guida, si dia una stima del coefficiente di attrito dinamico μd.

Esercizio 2
a) Dopo aver definito il vettore centro di massa per un sistema di N punti materiali, se ne ricavi la legge del moto (prima
equazione cardinale della dinamica per un sistema di punti).
b) Si fornisca inoltre la definizione di quantità di moto totale per il sistema di punti e si discuta, a partire dalla prima
equazione cardinale, sotto quali condizioni la quantità di moto totale si conserva.

Esercizio 3
Un protone (massa mp = 1.7 × 10−27 kg, carica qp = 1.6 × 10–19 C) entra in una regione di
campo magnetico uniforme B0 con velocità di modulo v0 = 1000 km/s.
a) Si determinino modulo, direzione e verso di B0 affinché il protone, entrando in A nella
regione di campo magnetico (come mostrato in figura), esca da essa nel punto B (LAB = 3
cm). Si specifichi inoltre la traiettoria seguita dal protone.
b) Si calcoli la minima differenza di potenziale ΔVMIN da applicare al condensatore
(specificandone la polarità) affinché il protone non arrivi sulla parete sinistra del
condensatore.
c) Nel caso in cui la d.d.p. applicata sia maggiore di ΔVMIN, si descriva qualitativamente la
traiettoria del protone quando viene rilanciato all’interno della regione di campo magnetico
attraverso il foro in B.

Esercizio 4
Una mole di gas ideale monoatomico esegue il ciclo termodinamico composto dalle
tre trasformazioni indicate in figura: isocora da A a B; adiabatica da B a C; isoterma
da C ad A.
a) Sapendo che TA = 0 °C e TB = 1000 °C, si calcoli il rendimento η di tale ciclo.
b) La trasformazione isoterma CA avviene mettendo il gas a contatto con una
miscela di acqua e ghiaccio. Calcolare la massa m di ghiaccio che si scioglie per
ogni ciclo.
[costante dei gas R = 8.31 J/(K mol); calore latente ghiaccio λ = 334 kJ/kg]
Esercizio 1

Moto uniformemente accelerato: accelerazione media

Δv v ( 0.7 s ) - v ( 0.2 s )
am = = = 1.8 m/s 2
Δt Δt

Accelerazione teorica

ì mg - T = ma m
í a= g = 1.9 m/s 2
îT = Ma m+M

Coefficiente d’attrito

a
g(
ì mg - T = ma m - μd M m- m m + M)
í am = g μd = = 0.0125
îT - μ d Mg = Ma m+M M

Eercizio 2

Centro di massa

å mi r i
r r
r r dQC r
rC = Fext = = ma C
å mi dt

Quantità di moto
r
r r r dQC r r
QC = å Qi Fext =
dt
QC = cost Fext = 0
1.
Esercizio 3

Campo magnetico perpendicolare ed entrante rispetto al piano del disegno.

m p v0 2 mp v0
F = q p v0 B0 F= B0 = = 0.696 T
L AB q p L AB
2 2

Differenza di potenziale (energia potenziale elettrostatica U, energia cinetica K)

1 1 mp 2
ΔU + ΔK = 0 q p ΔV = m p v02 ΔV = v0 = 5219 V armatura a sinistra +
2 2 qp

Traiettoria: semicirconf. a salire, stesso raggio di quella di andata

Esercizio 4

Gas monoatomico

3 5
cV = R γ=
2 3

Calore e lavoro

Q AB = ΔU AB = nc V ( TB - TA ) = 12 500 J

WBC = -ΔU BC = -ncV ( TC - TB ) = ncV ( TB - TA ) = 12 500 J

V
QCA = WCA = nRTA ln A
VC

1 1
VA V æ T ö γ-1 æ T ö γ-1
TBVBγ-1 = TC VC γ-1 = B = ç C÷ = ç A÷
VC VC è TB ø è TB ø

1
V æ T ö γ-1
QCA = WCA = nRTA ln A = nRTA ln ç A ÷ = -5240 J
VC è TB ø

Rendimento

Q2 Q
η=1+ = 1 + CA = 58 %
Q1 Q AB

Ghiaccio fuso

-QCA
-QCA = mλ m= = 15.6 g
λ

Potrebbero piacerti anche