Sei sulla pagina 1di 4

Fisica Generale

Formulario per la prova scritta


! ! !
Prodotto scalare: Quantità di moto: ptot = ∑ miv i = M VCM
= AxBx + AyBy + AzBz Momento angolare o momento della quantità
Prodotto vettoriale (modulo): ! ! di moto ! ! ! ! !
A × B = A Bsin ϕ a) di un punto: L = r × p = r × (mv )
€ ! ! !
Moto rettilineo con accelerazione costante: b) di un sistema di punti: Ltot = ∑ ri × pi
x = x0 + v0 t + a t2 ; v = v0 + a t c) di un corpo rigido che ruota intorno ad un
€ asse fisso (asse €
z): Lz = I ω
! ! !
Accelerazione centripeta: ac = = ω2 R Momento di una forza: τ =r×F

Equazioni fondamentali della dinamica:
Composizione velocità:
Forza di attrito statico: f s ≤ µs N

Forza di attrito dinamico: f d = µd N
Forza elastica: F=−kx
m m
Forza gravitazionale: F=-G 12 2 Per un corpo rigido che ruota intorno ad un
r asse fisso (asse z):
Energia cinetica di un punto: K= m v2 Energia cinetica di un corpo rigido:
! B
K= M + ICM ωCM2
Lavoro: €WAB = ∫ F ⋅ d!s
A Energia cinetica per la sola rotazione:
Teorema lavoro-energia: W = ΔK
2
K= Iω2
Energia potenziale elastica: U= kx
€ Moto armonico:
Energia potenziale forza peso: U = m g yCM
Energia potenziale gravitazionale:
U=−G
dW
Potenza: P=
dt
Centro di massa:

Momento di inerzia: € I= Periodo del pendolo


Momento d’inerzia di un’asta rispetto ad un l
a) semplice: T = 2π
asse baricentrico ortogonale: I= g
I
Momento d’inerzia di un cilindro rispetto al b) fisico: T = 2π
M gd
suo asse: I= € I
c) di torsione: T = 2π
Momento d’inerzia di una sfera rispetto ad un k
suo diametro: I= €

Teorema assi paralleli: I = ICM + M d2 €


Equazione di stato dei gas perfetti:
pV=nRT
Calore specifico: c=

Calore specifico molare a volume costante di


un gas perfetto
a) monoatomico: Cv = R

a) biatomico: Cv = R
Relazione tra calore specifico molare a
volume costante e a pressione costante per un
gas perfetto Cp − Cv = R

Calore trasferito in un cambiamento di fase:


Q=mλ
Primo principio della termodinamica:
ΔUint = Q − W
Trasformazione adiabatica di un gas perfetto:
γ Cp
P V = cost.; γ =
Cv
Rendimento di una macchina termica:
W Q
η= =1− F
Q€C QC
Rendimento di una macchina termica di
T
Carnot: η=1− F
€ TC

Prestazione di una macchina frigorifera:
QF
K=
W

Prestazione di una macchina frigorifera di
T
Carnot: K= F
ΔT
Variazione di entropia: €
f
dQrev
ΔS = ∫ (i, f stati di equilibrio)
i T €


Legge di Coulomb: Densità di energia del campo : uE = ε0 E2
l
Legge di Ohm: ΔV = R i ; R = ρ
Definizione di : A
Effetto Joule: P = R i2
di una carica puntiforme: Resistenze in serie: R = R1 + R2 + …
Resistenze in parallelo: €
Principio di sovrapposizione:
Leggi di Kirchhoff:
Legge di Gauss:
! ! ! 1
Φ( E ) = ∫ E ⋅ dS = ∑ qint
S chiusa ε0
Campo in prossimità di un conduttore: Circuito RC: ε=R
Carica di un condensatore:
€ q = ε C (1− e−t RC )
Differenza di potenziale:
B
! ! Scarica di un condensatore: q = q0
V(A) − V(B) = ∫ E ⋅ dl ! ! !
A Forza di Lorentz: F =q v ×B
Energia potenziale di una carica: U=qV €
Forza magnetica su una corrente: ! ! !
dF = i dl × B
Energia potenziale di un sistema di cariche:
€ Legge di Ampère:
€ ! !
U= ∫ l chiusa B⋅ dl = µ0 ∑ iconc
Campo prodotto da €
correnti (legge di Biot-
!
Relazione tra potenziale e campo elettrico: ! µ0 dl × r!
Savart): dB = i
Ex = ; Ey = ; Ez = € 4π r3
Campo prodotto da
a) un filo rettilineo:

Capacità di un conduttore: C= b) un solenoide:
Capacità di un condensatore c) una spira circolare, sul suo asse:
! µ i R2
a) qualsiasi: C= B= 0
2 (R 2 + x 2 ) 3 2
b) piano: C= Legge di Faraday: !
dΦ( B) d ! !
c) cilindrico: C=
ε ind =−
dt
=−
dt
∫ B⋅ dS
€ S!
Φ( B)
Definizione di induttanza: L=
d) sferico: C= con b > a i
Induttanza di un solenoide rettilineo:

Capacità di un sistema di condensatori: L = µ0 n2 l A
a) in serie: Energia immagazzinata in una induttanza:

U = L i2
b) in parallelo: C = C1 + C2 + …
Energia di un condensatore: U= Q ΔV Densità di energia del campo : uB =
Costanti fisiche Prefissi per i multipli
Velocità della luce nel vuoto: P (peta) = 1015
c = 2.998 × 108 m/s T (tera) = 1012
Costante di gravitazione: G (giga) = 109
G = 6.67 × 10-11 N m2/kg2 M (mega) = 106
Costante dielettrica del vuoto: k (chilo) = 103
ε0 = 8.85 × 10-12 C2/(N m2) m (milli) = 10-3

9
µ (micro) = 10-6
= 9 × 10 m/F
n (nano) = 10-9
Permeabilità magnetica del vuoto: p (pico) = 10-12
µ0 = 4π × 10-7 T m/A f (femto) = 10-15
Carica dell’elettrone: e = 1.6 × 10-19 C a (atto) = 10-18

Massa dell’elettrone: me = 9.11 × 10-31 kg


Massa del protone: mp = 1.67 × 10-27 kg Fattori di conversione

Accelerazione di gravità: g = 9.81 m/s2 1° = 0.0175 rad

Raggio medio della Terra: RT = 6.37 × 106 m 1 rad = 57.3° = 0.159 giri
1 Angstrom (Å) = 10-10 m
Costante dei gas: R = 8.3145 J /(K mol)
1 giorno = 8.64 104 s
Costante di Boltzmann:
1 atmosfera = 1.013 105 Pa
kB = R/NA = 1.38 × 10-23 J/K
1 kgf = 9.8 N
Numero di Avogadro:
23 1 Joule = 2.78 10-7 kWh
NA = 6.022 × 10 particelle/mol
1 elettronvolt (eV) = 1.6 10-19 J
1 Cavallo-vapore = 740 W
1 cal = 4.186 J
Conversione tra scale di temperatura:
TC = T − 273.15 °C
TC temperatura Celsius, T temperatura Kelvin

TF = TC + 32 °F

TC temperatura Celsius, TF temperatura


Fahrenheit

Potrebbero piacerti anche