Sei sulla pagina 1di 3

ESERCIZIO n.

Una macchina motrice opera in modo irreversibile tra due sorgenti a temperatura costante TC = 1200 °C e TF = 20 °C.
La potenza termica ceduta dal serbatoio termico superiore è pari a QC= 100 kW, mentre il rendimento di secondo
principio della macchina è 0.5. Calcolare la potenza meccanica prodotta dalla macchina. [40 kW]
DEFINIZIONI
L Q
L̇= [W ] Q̇= [W ] (Potenza = Energia / tempo)
t t
L m⋅l ṁ⋅l L̇ T
reale = = = =  ideale =1− F
Q m⋅q ṁ⋅q Q̇ TC
Il rendimento di secondo principioè il rapporto fra il rendimento della
macchina reale e il rendimento della corrispondente macchina reversibile
operante fra serbatoi a T costante

 IIp =Rendimento di secondo principio= reale
ideale

DATI
T C =1200 ° C=1473 K
T F =20° C=293 K
Q˙ C =100kW =105 W
 IIp =0,5

L=? [W ]

SOLUZIONE Macchina ideale


Macchina reale (reversibile e operante fra serbatoi a T cost)
(operante fra serbatoi a T cost ma irreversibile)
MACCHINA DI CARNOT

Macchina
TC termica TC
1473 K motrice 1473 K

Q˙ C =100 kW Q̇C =100 kW

L̇=40 kW L̇=80 kW

TF TF
293 K 293 K

L̇ T 293
ideale = =1− F =1− =0,8
Q̇C TC 1473

L̇ ideale =ideale⋅Q˙ C =0,8⋅105 W =80⋅103 W =80kW

reale =IIp⋅ideale =0,5⋅0,8=0,4

L̇ reale=reale⋅Q˙ C =105 W⋅0,4=40⋅103 W =40 kW


ESERCIZIO n.5

Una macchina motrice reversibile utilizza una sorgente termica superiore alla temperatura costante di TC = 400 °C
e come sorgente termica inferiore una massa m = 2000 kg di acqua allo stato liquido che viene riscaldata dalla
temperatura iniziale Tiniz 15°C alla temperatura finale Tfin 45°C.
Nelle ipotesi che: (a) l'acqua si comporti come un liquido ideale e (b) le due sorgenti termiche scambino calore
esclusivamente con la macchina, calcolare il lavoro L che si ottiene dalla macchina (in unità S.I.), il rendimento
termodinamico η1 e il rendimento di confronto ηC con un’uguale macchina che operi fra 2 sorgenti isoterme a
temperature TC= 400 °C e TF= 15 °C
[307 MJ, 0.55, 0.96]

DEFINIZIONI DATI
L T T C =400 ° C =673 K
reale = ideale =1− F
Q TC T iniz =15 ° C=288 K  T fin=45 ° C=318 K
1 T F =15 Q˙ C =100 kW =105 W
c = Rendimento di confronto=
2 J
 IIp =0,5 c V acqua =4186
T fin kg⋅K
 S liquido ideale =mcV ln  
T iniz
L=? [ J ]  1=? C =?

SOLUZIONE Macchina Macchina ideale


(reversibile e operante fra serbatoi a T cost)
(reversibile ma non operante fra serbatoi a T cost)
MACCHINA DI CARNOT

TC=673 K TC=673 K
1 2
QC QC
L L

QF QF

m=2t
Tiniz=15°C m=∞
TF=15°C
Tfin = 45 °C
Acqua

J
Q F =mc V T fin−T iniz =2000 Kg⋅4186 ⋅45−15 K =251,16⋅106 J
kg⋅K

Q C = LQ F Bilancio energia


Q T
− C m cV ln  fin = S Q S IRR =0 Bilancio entropia
TC T iniz

T fin J 318 K
Q C =T C m cV ln  =673 K⋅2000 kg⋅4186 ⋅ln  =558,31⋅106 J
T iniz kg⋅K 288 K
6 6
L=Q C −Q F =558,31−251,16⋅10 J =307,15⋅10 J

L 307,15⋅106 J TF 288 K
1=reale = = ≃0,55  2= ideale =1− =1− =0,572
Q 558,31⋅10 6 J TC 673 K
 0,55
C = 1 = ≃0,96
2 0,572
ESERCIZIO n.6

Una macchina termodinamica ciclica operatrice interagisce con 2 sorgenti a temperatura costante TC= 30 °C e
TF= -20 °C cedendo QC= 1200 kJ alla sorgente superiore. Se l'efficienza frigorifera della macchina è COPF= 4
determinare:
- la quantità di lavoro assorbita dalla macchina
- il lavoro minimo teorico assorbibile Lideale da una macchina che opera tra le medesime sorgenti.
[240 kJ, 189 kJ]

DEFINIZIONI DATI
Q T C =30° C=303 K
COP F = F (Coefficiente di prestazione)
L T F =−20° C=253 K
TC QC =1200kJ =1,2⋅106 J
COP REV = (In condizioni ideali)
T C −T F COP F =4 (Implica l'irreversibilità della macchina)

L=?[ J ] L ideale =?[ J ]

SOLUZIONE

Q F  L=Q C
TC=303 K
Q F =COP F⋅L
4 LL=5 L=Q C
QC = 1200 kJ Q 1,2⋅106 J
L= C = =240⋅103 J
L 5 5

Q F =Q C − L=1200−240⋅103 J =960⋅103 J
QF
Passando dal caso reale a quello ideale, dovrò scegliere (tra QC e QF) un valore di
riferimento che rimarrà invariato, mentre il secondo potrà variare. Il bilancio
TF = 253 K dell'entropia invece subirà inevitabilmente una variazione e così anche il lavoro
assorbito dalla macchina.

FISSO Q F =960⋅10 3 J FISSO QC =1,2⋅106 J

253 253
COP REV = =5,06 COP REV = =5,06
303−253 303−253

QF 960⋅103 J QF Q − Lideale QC L
Lideale = = =189,72⋅10 3 J L ideale = = C = − ideale
COP REV 5,06 COP REV COP REV COP REV COP REV
1 QC
L ideale 1 =
Q C =Q F  Lideale =960189,72⋅103 J ≃1,15⋅106 J COP REV COP REV
QC 1 Q
L ideale = ⋅ =
COP REV 1 COP REV 1
1 
COP REV
3
L ideale =198⋅10 J

Potrebbero piacerti anche