Sei sulla pagina 1di 19

Lezione n.

7 (Corso di termodinamica)

Cicli Diretti
Modulo di Termodinamica Lezione 7– Cicli diretti

Indice
 SET e SEM
 macchina termica e suo rendimento
termodinamico
 trasformazioni cicliche: cicli diretti
 macchine perpetue
 enunciato di Kelvin
 macchina e ciclo di Carnot
 temperatura termodinamica
Modulo di Termodinamica Lezione 7– Cicli diretti

SET
 Si definisce SET (Serbatoio di energia termica) un
sistema di capacità termica infinita capace di cedere o
assorbire energia termica senza variazioni della propria
temperatura;

 Il SET è un sistema a volume costante e generazione


entropica interna nulla;
QSET
DSSET =
TSET
 Esempi di SET sono il mare o un lago per un impianto
termico, un bicchier d’acqua per una formica, …;
Modulo di Termodinamica Lezione 7– Cicli diretti

SEM
 Si definisce SEM (Serbatoio di energia meccanica) un
sistema capace di fornire o assorbire energia meccanica
senza variazioni della propria pressione;

 Il SEM è un sistema adiabatico a pressione costante e


generazione entropica interna nulla;
DSSEM = 0
 Esempi di SEM sono l’acqua di un lago per un impianto
idraulico, il vento per un mulino, …;
Modulo di Termodinamica Lezione 7– Cicli diretti

Macchina termica
 Una macchina termica è
un dispositivo che
converte con continuità
energia termica in
energia meccanica
Modulo di Termodinamica Lezione 7– Cicli diretti

Rendimento termodinamico di una macchina termica

 In generale il rendimento di una qualsiasi sistema viene definito come il


rapporto fra benefici ed i costi.

 In modo analogo, si definisce rendimento di una machina termica il


rapporto fra il valore assoluto del lavoro netto ottenuto dalla macchina ed il
del calore ad essa fornito:

beneficio L Q 1 � TB � TB P
h= = = 1- B = 1- �T
�B �
P + �
Q A�= 1 - - TB �
cos to QA QA QA � TA � TA QA
 Poiche l’aliquota QB che va a confluire nel serbatoio freddo (atmosfera,
fiume, mare,...), questa determina problemi ambientali causati
dall’inquinamento termico industriale.
Modulo di Termodinamica Lezione 7– Cicli diretti

Trasformazioni cicliche
 In una trasformazione ciclica gli
stati iniziale e finale coincidono T

 Un ciclo diretto la trasformazione


viene percorsa in senso orario

 In una trasformazione s
internamente reversibile l’area p
del ciclo risulta pari al calore
netto (per unità di massa)
scambiato ovvero al lavoro netto

v
Modulo di Termodinamica Lezione 7– Cicli diretti

Macchina perpetua
 I tipo

 II tipo
SETc T
c
QA SI
SIST SEM
L
Modulo di Termodinamica Lezione 7– Cicli diretti

Enunciato di Kelvin
 Non è possibile convertire
integralmente calore in lavoro

 È impossibile realizzare una macchina


termica che utilizzi una sola riserva di
calore a temperatura uniforme
Modulo di Termodinamica Lezione 7– Cicli diretti

Macchina di Carnot
La macchina di Carnot è una macchina
termica che opera ciclicamente tra le isoterma
seguenti trasformazioni reversibili:
p internamente
2 reversibile
 1-2: compressione adiabatica
reversibile
adiabatica 3
internament adiabatica
(compressione isoentropica) internamenter
ereversibile
eversibile
 2-3: espansione isoterma reversibile 1 4
isoterma
 3-4: espansione adiabatica reversibile internamentev
(espansione isoentropica) reversibile

 4-1: compressione isoterma


reversibile
Modulo di Termodinamica Lezione 7– Cicli diretti

Ciclo di Carnot per un gas ideale


Modulo di Termodinamica Lezione 7– Cicli diretti

Ciclo di Carnot per un vapore


saturo
Modulo di Termodinamica Lezione 7– Cicli diretti

Rendimento di una macchina di Carnot

 Il rendimento di una macchina


termica reversibile dipende solo
dalle temperature di adduzione hM.C. = hmax = 1 -
TB

e sottrazione T
TA

hM.C. = hmax = 1 - B

TA
 Teorema di Carnot:
Nessuna macchina termica può
avere un rendimento maggiore
di una macchina reversibile che
opera tra le stesse temperature
di adduzione e sottrazione
Sgen
h = hM.C. - TB �
QA
Modulo di Termodinamica Lezione 7– Cicli diretti

Esempio
Rendimento di una macchina termica:
 Example 1: Carnot Efficiency
 An inventor claims to have an engine that receives 100 Btu of heat and produces 25 Btu
 of useful work when operating between a source at 140°F and a receiver at 0°F. Is the
 claim a valid claim?
 Solution:
 TH = 140oF + 460 = 600°R
 TC = 0oF + 460 = 460°R
 h = (600-460)/600 x 100 = 23.3%
 Claimed efficiency = 25/100 = 25%
 Therefore, the claim is invalid.
 The most important aspect of the second law for our practical purposes is the determination of
 maximum possible efficiencies obtained from a power system. Actual efficiencies will always
 be less than this maximum. The losses (friction, for example) in the system and the fact that
 systems are not truly reversible preclude us from obtaining the maximum possible efficiency.
 An illustration of the difference that may exist between the ideal and actual efficiency is
 presented in Figure 22 and the following example.
Modulo di Termodinamica Lezione 7– Cicli diretti

Temperatura Termodinamica
Supponiamo di rimuovere il vincolo di adiabaticità tra i due setti
S = S A (U A , VA ) + SB (U B , VB ) Q
VA = cost; dVA = 0
VB = cost; dVB = 0
U = U A + U B = cos t ; dU = dU A + dU B = 0 A B
U A = rU ; dU A = Udr
S
U B = (1 - r )U dU B = -Udr
La S è quindi funzione di un unica variabile r:
dU A dU B �1 1 �
dS = dS A + dS B = + = Udr � - �
TA TB �TA TB �

r
Modulo di Termodinamica Lezione 7– Cicli diretti

Esempi di macchine termiche:


Ciclo Rankine
Modulo di Termodinamica Lezione 7– Cicli diretti

Cicli di macchine termiche reali :


Ciclo Bryton
Modulo di Termodinamica Lezione 7– Cicli diretti

Ciclo Otto
Modulo di Termodinamica Lezione 7– Cicli diretti

Ciclo Diesel

Potrebbero piacerti anche