Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Cognome
Classe 4a A
29 Ott 2016
Fisica: Test n. 1
1. Un sistema costituito da un gas perfetto compie il ciclo termodinamico rappresentato in figura.
La trasformazione 1 2 `e unisoterma. La trasformazione 2 3 `e unisocora e la trasformazione
3 1 `e unadiabatica. Durante lintero ciclo viene compiuto un lavoro L = 10 J. Durante la
trasformazione 2 3, lenergia interna diminuisce di 20 J. Durante la trasformazione 3 1,
viene fatto un lavoro di 20 J sul sistema. La tabella qui sotto raccoglie e schematizza i dati del
problema. Quanto calore viene somministrato al sistema nella trasformazione 1 2?
0J
10 J
20 J
30 J
40 J
2. In un ciclo di Carnot vengono prelevati 1000 J di energia da una sorgente alla temperatura di
400 K. La quantit`
a di calore ceduta al termostato freddo alla temperatura di 300 K `e in modulo
0J
250 J
500 J
750 J
1000 J
3. La velocit`
a quadratica media dellossigeno a temperatura ambiente `e v. Qual `e la velocit`
a
quadratica media dellidrogeno alla stessa temperatura?
16v
4v
v
v
4
v
16
A
B
C
D
E
5. Il calore specifico molare a pressione costante per lossigeno molecolare `e
3
2R
4R
3R
5
2R
7
2R
6. Il favonio `e un vento di caduta che si presenta quando una corrente daria, nel superare una
catena montuosa, perde parte della propria umidit`a in precipitazioni e arriva a valle con una
temperatura diversa da quella di partenza. Possiamo dire che
laria si `e riscaldata a causa di una compressione isobara;
laria si `e raffreddata a causa di una compressione isocora;
laria si `e riscaldata a causa di una compressione isoterma;
laria si `e riscaldata a causa di una compressione adiabatica;
laria si `e raffreddata a causa di una espansione adiabatica.
7. Tra tutte le macchine termiche che scambiano calore con due sorgenti a temperature fissate T1
e T2 , il rendimento di quelle che sfruttano il ciclo di Carnot
`e uguale a 1;
`e il maggiore;
`e uguale a quello di qualunque altro motore termico;
`e il minore;
dipende dal progetto del motore.
A
B
C
D
E
9. In base al secondo principio della termodinamica non `e possibile
realizzare una trasformazione termodinamica il cui unico risultato sia la completa conversione di lavoro in calore;
raggiungere lo zero assoluto della scala termodinamica delle temperature;
costruire una macchina termica ideale di rendimento nullo;
realizzare un passaggio spontaneo di calore tra una sorgente ad una data temperatura verso
una sorgente a temperatura inferiore.
costruire una macchina con rendimento pari al rendimento delle macchina di Carnot.
10. Un gas perfetto monoatomico viene compresso a temperatura costante. Durante questo processo
lenergia interna del gas
diminuisce perche il gas compie lavoro sullambiente esterno;
aumenta perche si riduce la distanza percorsa dagli atomi o molecole tra un urto e il
successivo;
resta invariata perche lenergia interna `e una funzione di stato dipendente solo dalla temperatura;
cresce perche viene eseguito un lavoro di compressione sul gas;
non pu`
o aumentare perche il gas `e gi`a perfetto.