Sei sulla pagina 1di 8

Autovalutazioni

1. 1 cal = 4.186 J
2. dt 1 K = dt 1 °C
3. Il lavoro prodotto dal sistema è : positivo
4. Il calore fornito al sistema è : positivo
5. Una trsformazione reversibile : può avvenire sia in un verso che nell’altro
6. Una ISOCORA è Volume Costante
7. Una variabile di stato : è un integrale circolare nullo
8. Se ho differenza di temperatura : ho scambio di calore
9. Regime permanente : portata che entra = portata che esce
10. Il lavoro in un sistema chiuso reversibile : integrale di p*dv
11. Il lavoro in un sistema aperto reversibile (Uk e Up trascurabili) : - integrale di v*dp
12. Qauli termini appaiono nell’equazione di Bernoulli? : Lavoro utile, attrito, integrale di v*dp

1. 1° PTD : equivalenza calore – lavoro


2. Quale termine è presente nel 1° PTD per un sistema aperto? : entalpia
3. Cos’è l’entalpia specifica? : una proprietà di stato definita come u+pv
4. Lavoro (in valore assoluto) in pompe, compressori, turbine: L = h2-h1
5. cp = (dh/dt)p
6. Unità di misura di cp e cv : J/(kg K)
7. 1a equazione dei gas ideali : pv=RT
8. Un processo isotermo è rappresentato in un piano pv da : un’iperbole equilatera
9. Equazione che descrive un processo adiabatico : vp^k=cost
10. Il lavoro in un processo adiabatico aperto è MAGGIORE del lavoro in un processo adiabatico chiuso
11. Fasi del diagramma ideale del compressore alternativo : Aspirazione in depressione – compressione
adiabatica – espulsione in sovrapressione – espansione adiabatica
12. k in un gas ideale : dipende solo dal tipo di gas

1. Il rendimento volumetrico del compressore dipende da : geometria e pressioni di lavoro


2. Obiettivi compressione multipla : ridurre lavoro scambiato
3. p intermedia ottimale : (p1*p2)*0.5 à !𝑝1 ∗ 𝑝2
4. Enunciato di Kelvin-Plank : …di trasformare tutto il calore prelevato da un’unica sorgente in lavoro
!"#$$% '(# %))#*+%
5. Rendimento termico di secondo principio: quello che ottengo/quello spendo à !"#$$% '(# ,-#*.%
6. Teorema di Carnot : fissate due temperature, rendimento ciclo reversibile > rendimento ciclo
irreversibile
7. Ciclo di Carnot reversibile : composto da 2 Adiabatiche Reversibili + 2 Isoterme
/!"#
8. Rendimento del ciclo di Carnot : 1-(Tmin/Tmax) à 1 −
/$%&
9. ds : (dQ/T) à è l’Entropia, che è una funzione di stato
10. delta s, irr : sempre maggiore di 0 à parliamo della Disuguaglianza di Clausius
0"'()*(
11. Rendimento isoentropico di Compressione : Lideale/Lreale à 0+()*(
0+()*(
12. Rendimento isoentropico di Espansione (turbina) : Lreale/Lideale à 0"'()*(

1. Quali sono le fasi del Ciclo Otto : aspirazione – compressione ad. rev. – combustione isocora –
espansione ad. rev. – scarico isocoro
2. Ciclo Otto e Ciclo Diesel sono : cicli chiusi (Brayton Joule, ad esempio, è un ciclo aperto)
/
3. Rendimento del Ciclo Otto : 1-T1/T2 à 1 − /, dove: T1 = temperatura al termine dell’aspirazione,
-
T2 = temperatura al termine della compressione
4. A parità di temperatura delle sorgenti, il rendimento maggiore è riscontrabile nel ciclo : Carnot
(rispetto ai cicli Otto, Diesel, Brayton Joule) Nel caso B.J. posso ottenere lo stesso rendimento
quando T2 coincide con T3, cioè rapporto di pressioni massimo, MA non ottengo Lavoro Utile
(quindi non mi serve)
5. Il rendimento del ciclo Otto aumenta se : aumento rv (= rapporto volumetrico di compressione),
cioè rapporto tra volume massimo e volume minimo
6. A parità di rv, il rendimento del ciclo Diesel è minore del ciclo Otto
7. Il rendimento del ciclo Diesel aumenta se : aumenta rv e cala rc (rc = rendimento di combustione)
8. L’espansione in un ciclo Diesel è modellata da : una parte isobara + una parte adiabatica reversibile
9. Fasi ciclo Diesel : aspirazione – compressione ad. rev. – combustione isobara – espansione ad. rev. –
scarico isocoro
10. Fasi ciclo Brayton Joule : aspirazione - compressione ad. rev. – combustione isobara – espansione
ad. rev. – scarico isobaro
0+()*(
11. Rendimento isoentropico turbina : Lavoro reale / Lavoro ideale à 0"'()*(
12. Q12 = (trasformazione isobara ciclo aperto gas ideale) : cp (t2-t1) à 𝑐𝑝 ∗ (𝑡1 − 𝑡2 )
13. L12 = (trasformazione isoentropica ciclo aperto gas ideale, in valore assoluto) : 𝑐𝑝 ∗ (𝑡1 − 𝑡2 )

'-
1. k = cp/cv à '3
4(
2. cp = (dh/dt)p = cost à 𝑐𝑝 = - 4) . ∗ 𝑝 = 𝑐𝑜𝑠𝑡
3. Lungo quale trasformazione un ciclo BJ scambia calore? Isobara
4. L adiabatica reversibile gas ideale in valore assoluto : L=cp(t2-t1) à 𝐿 = 𝑐𝑝 ∗ (𝑡1 − 𝑡2 )
2
5. Rendimento ciclo ideale BJ : 1-1/rp^(k-1)/k à 1 − ./, (rp = rapporto di pressione)
5- .
6. rp,ott (= rapporto di pressione ottimale) : rp,max^0.5 à !𝑟𝑝678
0+()*(
7. rendimento isoentropico di espansione : Lreale/Lideale à 0"'()*(
8. recupero termico in un ciclo BJ : i fumi all’uscita della turbina vengono messi a contatto termico con
l’aria in ingresso al ciclo
9. Il recupero termico in un ciclo BJ : può essere fatto solo se la t in uscita dalla turbina è > della t in
uscita dal compressore
9+()*(
10. Efficienza scambiatore : Q reale / Q massimo à 9!)00"!1
. Qual è il “calore massimo”? La
differenza di entalpia tra il punto in uscita dalla turbina (temperatura più calda che entra nello
scambiatore) e il punto di entalpia all’uscita dal compressore (temperatura più fredda che entra
nello scambiatore).
11. Impianto BJ con post combustione : compressore + CC ap + turbina ap + CC bpn + turbina bp . CC =
Camera di Combustione, ap = alta pressione, bp = bassa pressione.
12. Limite fisico su ciclo BJ inverso : t3 > t sorgente calda (𝑡: > 𝑡 𝑠𝑜𝑟𝑔𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑐𝑎𝑙𝑑𝑎
#;;#))% ")<$#
13. COP = effetto utile / lavoro speso à $73%5% ,-#,%

1. Entalpia liquido saturo a 40 °C [kJ/kg] : 167.45 [kJ/kg] (à dalla Tabella)


2. Entalpia del punto a p = 20 ata e t = 400 °C [kcal/kg] : 775 [kcal/kg] (à dal diagramma)
3. Entropia [kcal/kgK] del punto a x = 0.85 e p = 0.03 ata : 1.74 [kcal/kgK] (à dal diagramma)
4. x di h = 500 kcal/kg e t = 50 °C : 0.78 (à dal diagramma)
5. Liquido sottoraffreddato : liquido a temperatura inferiore rispetto a quella del liquido saturo alla
stessa pressione
6. Calore latente : |entalpia vapore saturo – entalpia liquido saturo| (è tutto in valore assoluto)
67,,7 37-%5#
7. Titolo di vapore : massa vapore / massa totale à 67,7 )%)7$#
8. Differenza tra ciclo di Carnot a vapore e ciclo Rankine : nel ciclo Rankine la condensazione termina
in condizioni di liquido saturo
9. Il rendimento del ciclo Rankine è minore del rendimento del ciclo di Carnot a vapore a parità di
temperatura delle sorgenti
10. Ciclo Rankine : 2 adiabatiche reversibili + 1 isobara ed isoterma + 1 isobara in parte isoterma

1. Posso usare il modello di gas ideale per il ciclo Rankine? NO


2. Tenendo conto dell’irreversibilità in un ciclo Rankine : il titolo di vapore all’uscita della turbina
aumenta
3. Lavoro pompa ciclo Rankine in valore assoluto : L = v(p2-p1) à 𝐿 = 𝑣 ∗ (𝑝1 − 𝑝2 )
4. Il rendimento del ciclo Rankine surriscaldato aumenta perché : aumenta la temperatura media
termodinamica
5. Trasformazioni ciclo Rankine ri-surriscaldato : pompa – generatore di calore – turbina AP –
generatore di calore – turbina BP – condensatore
6. Punto prelievo fluido : da uno stadio intermedio della turbina a t > t liquido da riscaldare
7. Modello miscelatore adiabatico isobaro (1 uscita, 2 e 3 ingressi) : m1h1 + m2h2 = m3h3 à
𝑚2 ℎ2 + 𝑚1 ℎ1 = 𝑚: ℎ:
8. Rendimento ciclo Rankine rigenerativo (P=potenza, L=lavoro, q=potenza termica, Q=calore) :
(>%2 ?>32 )
(P,AP + P,BP)/Q+ à 94
9. Rendimento ciclo rigenerativo dipende da : portata e temperatura del fluido spillato
10. Scopo impianti a cogenerazione : produrre contemporaneamente calore e lavoro
11. Punto prelievo vapore in ciclo a contropressione : in uscita dalla turbina
12. Il calore ad un ciclo Rankine di un ciclo combinato viene fornito da : i fumi in uscita dalla turbina a
gas

'<ò '(# 3%+$<% %))#*#5#


1. COP = ciò che voglio ottenere / ciò che spendo à '<ò '(# ,-#*.%
2. Valori COP : maggiori di zero
3. Trasformazioni ciclo di Carnot inverso a vapore : 2 isoterme + 2 adiabatiche
4. Ciclo a semplice compressione di vapore : 2 isobare + 1 isoentropica + 1 isoentalpica
5. Laminazione : trasformazione a entalpia costante
6. Laminazione : irreversibile
7. T condensazione frigo maggiore T ambiente cucina
8. Ciclo a compressione multipla : riduce potenza di compressione
9. Con il sottoraffreddamento : cala il titolo di vapore in ingresso all’evaporatore
10. Con il surriscaldamento : aumenta l’entalpia di uscita dall’evaporatore
11. La compressione di alta pressione inizia da : vapore saturo
12. Legame tra ciclo AP e ciclo BP : Q cond BP = Q evap AP à 𝑄'%*.,C> = 𝑄#37-,D>
13. R134a è l’unico fluido per i cicli inversi? NO
14. Ci sono scambi di massa tra ciclo frigo e ambiente esterno? NO (è un ciclo chiuso)

1. I diagrammi di Mollier e di Carrier riportano le stesse informazioni : VERO


2. Esiste un punto a umidità specifica negativa : FALSO
3. La temperatura BB del punto ad umidità specifica 10 g/kg e umidità relativa 60% (serve un
diagramma) : 17
4. La temperatura a bulbo bagnato è una trasformazione isoentalpica : FALSO
5. L’umidità specifica resta costante si conserva in qualsiasi trasformazione : FALSO
6. In un miscelamento adiabatico ed isobaro tra due portate d’aria aventi uguale umidità relativa la
portata risultante avrà la medesima umidità relativa : FALSO
7. La temperatura di rugiada è sempre minore o uguale alla temperatura a bulbo bagnato : VERO
8. La trasformazione di riscaldamento non modifica mai l'umidità specifica : VERO
9. La trasformazione di raffreddamento non modifica la portata di aria secca : VERO
10. In un processo di umidificazione con vapore, il contenuto entalpico varia in modo trascurabile :
FALSO
11. Per deumidificare l'aria sono costretto a raffreddarla : VERO
12. In un impianto di condizionamento a tutta aria è obbligatorio fare ricircolo d'aria : FALSO
13. Una CTA lavora nelle stesse condizioni per tutta la stagione : FALSO
14. In un impianto di condizionamento a tutta aria le condizioni di immissione sono dipendenti dalla
portata scelta : VERO
15. Una CTA è in grado di contrastare solo i carichi sensibili dell’ambiente : FALSO

∆)
1. Legge di Fourier : q = - lambda * A * (t2-t1)/ deltax à 𝑞 = −𝜆 ∗ 𝐴 ∗ ∆8
2. Cosa esprime il coefficiente lambda nella legge di Fourier? Conducibilità termica
3. Lambda nei solidi è maggiore di lambda nei liquidi : SI
4. Lambda elevato è tipico dei materiali isolanti : NO
5. Il segno meno nella legge di Fourier : dipende dalla convenzione con cui sono stati scelti i versi
positivi dell’asse x e del calore scambiato
6. La conduzione può essere vista come una resistenza al passaggio di calore : SI
7. Si può fare un’analogia tra : Legge di Ohm e Legge di Fourier
8. A resistenza generata da uno strato piano è uguale a quella generata da uno strato cilindrico di
uguale spessore : NO
9. La resistenza termica dipende dalla temperatura? NO
10. Se il calore attraversa una serie di resistenze, queste vanno : Sommate
1. Cosa cambia principalmente tra convezione naturale e forzata? Velocità del fluido
2. La relazione che definisce lo scambio per convezione si chiama di : Newton
3. La convezione può essere vista come una resistenza al passaggio di calore : SI
4. Il coefficiente di scambio termico globale unisce tutte e sole le resistenze convettive al suo interno :
SI
5. Posso legare calore scambiato, area di scambio e temperature delle due sorgenti che scambiano
calore con la relazione : q = K*A*delta t à 𝑞 = 𝐾 ∗ 𝐴 ∗ ∆𝑡
6. Non è possibile tenere in considerazione lo sporcamento : FALSO
7. Nel caso cilindrico posso definire un coefficiente globale di scambio termico univoco : FALSO
8. A cosa serve il teorema di Buckingham? A trovare un legame tra dei numeri adimensionali in un
numero minore delle grandezze di partenza
F
9. Pr = cp * mu/lambda à 𝑃𝑟 = 𝑐𝑝 ∗ G
F
10. Nu = alpha * mu/lambda à 𝑁𝑢 = 𝛼 ∗ G
11. Gr = Lc^3 * rho^2 * g * beta * delta T / mu^2
12. I numeri per la convezione forzata sono Pr, Nu e Gr : FALSO
;%5H# .< <*#5H<7
13. Re = forze inerzia / forze viscose à 𝑅𝑒 = ;%5H# 3<,'%,#
14. Posso usare la prima equazione adimensionale per la convezione forzata che trovo : NO
15. Forma equazioni adimensionali convezione naturale : Nu = c(Gr*Pr)^n à 𝑁𝑢 = 𝑐 ∗ (𝐺𝑟 ∗ 𝑃𝑟)*

1. Posso usare la relazione q = K A delta T per dimensionare un qualsiasi scambiatore: FALSO


2. La circuitazione incide sulle prestazioni di uno scambiatore : VERO
3. Una circuitazione CC è generalmente meno efficiente di una EC a parità di temperature di ingresso
dei fluidi : FALSO
4. Nel caso un fluido stia cambiando di fase una circuitazione CC è più efficiente di una EC a parità di
temperature di ingresso dei fluidi : FALSO
5. Il delta T medio logaritmico dipende dalla distribuzione delle temperature all’interno dello
scambiatore : FALSO
6. delta T ML = (delta 1 – delta 2) / ln (delta 1 / delta 2)
7. efficienza = q / q max
8. Il fluido con la capacità termica massima è quello che presenta anche il delta T maggiore : FALSO
9. È possibile legare l’efficienza con l’area di scambio : VERO
10. NTU = K*A / C min

1. I corpi a bassissima temperatura non emettono onde : FALSO


2. Onde con lunghezza d’onda elevata sono in grado di trasportare più energia di onde con lunghezza
d’onda ridotta : FALSO (è vero il contrario)
3. Corpi a temperatura ambiente emettono onde nello spettro dell’ultravioletto : FALSO (le emettono
nello spettro infrarosso)
4. L’energia incidente è l’energia assorbita + riflessa + trasmessa : VERO
5. Solitamente i coefficienti di assorbimento, riflessione e trasmissione dipendono dalla lunghezza
d'onda : VERO
6. Si dice che il corpo nero e il PERFETTO TRASMETTITORE : FALSO (è il PERFETTO ASSORBITORE)
7. Corpo nero EMETTE la massima quantità di radiazione per una data temperatura : VERO
8. La legge di Stefan-Boltzmann afferma che l’emissione globale è linearmente dipendente dalla
temperatura assoluta : FALSO
9. La legge di Wien afferma che la lunghezza d’onda per la quale si ha la emissione massima è
inversamente proporzionale alla temperatura assoluta del corpo nero : VERO
10. Due superfici nere, piane e parallele scambiano tra loro per irraggiamento un calore maggiore
rispetto a quando si trovano a non essere parallele tra loro : VERO
11. La legge di Prevost afferma che q scambiato = q emesso + q ricevuto : FALSO (q scambiato = q
emesso – q ricevuto)
12. È possibile vedere con buona approssimazione anche lo scambio termico per irraggiamento com
una resistenza la passaggio di calore : VERO

Wooclap

• Conversioni : 1 cal = 4186 J, 1 ata = 98066.6 Pa, 1 frig = 4.186 J, 1 bar = 100000 Pa
• Un sistema con deflusso è un sistema con passaggio di massa : VERO
• Se io immetto calore in un sistema, il calore ha convenzionalmente segno : POSITIVO
• Una variabile di stato : dipende solo dallo stato del sistema, e la sua variazione in una
trasformazione ciclica è nulla
• Cosa resta costante nelle seguenti trasformazioni? Isoterma = temperatura, isocora = volume,
isobara = pressione, isoentropica = entropia
• Quante variabili di Stato mi servono per descrivere una sostanza in cambiamento di fase? 1
• Due corpi sono in equilibrio termico : se hanno la stessa temperatura
• Se non c'è differenza di temperatura : non c'è mai scambio di calore
• Se ho scambio termico : deve esserci differenza di temperatura
• Temperatura è una proprietà: transitiva

• Regime permanente la massa resta costante nel tempo


• energia = potenza * tempo
• Lavoro specifico sistema chiuso [J/kg] : dL = p * dv
• Lavoro perduto per attrito è : sempre maggiore di 0
• Il lavoro irreversibile è : maggiore o minore del lavoro reversibile, dipende dalla trasformazione
• Il 1PTD vale solo per sistemi reversibili : FALSO
• Quale componente espande un fluido per ricavare lavoro utile? Turbina
• Il calore specifico: è una proprietà della sostanza, è la quantità di calore necessaria per modificare
la temperatura di una data sostanza e si misura in J/kgK
• 1° equazione di stato GI : pv = RT
• La costante particolare del gas : dipende dal tipo di gas
• L'energia interna di un GI : è funzione della sola temperatura
• 3° equazione GI : dh = cp dt

• Le fasi del ciclo di lavoro di un compressore sono : aspirazione – compressione – scarico –


espansione
• Per aspirare dell’aria devo creare una : depressione
• Il rendimento volumetrico : dipende dalla geometria e dal rapporto di compressione, e può
assumere valori solo tra 0 e 1
• Perché conviene fare una compressione multipla : per diminuire il lavoro di compressione totale,
per avvicinarsi ad una compressione isoterma, per ridurre la temperatura massima allo scarico
• Nella compressione multipla, tra la prima e la seconda compressione : si torna alla temperatura
iniziale
• È possibile trasferire totalmente calore da una sorgente a temperatura più alta ad una più bassa :
VERO
• È possibile convertire integralmente calore in lavoro : FALSO
• Il rendimento di un ciclo è : quello che ottengo / quello che spendo
• Per il teorema di Carnot : il rendimento di un ciclo reversibile è maggiore del rendimento di un ciclo
irreversibile che opera tra le stesse sorgenti
• Il rendimento del ciclo di Carnot è esprimibile in funzione : della sola temperatura termodinamica

• A differenza degli altri cicli, i cicli Otto e Diesel vengono trattati come cicli : CHIUSI
• In quale ordine si svolgono le trasformazioni nel ciclo Otto? aspirazione – compressione –
combustione – espansione – scarico/espulsione
• Il rendimento termico del ciclo Otto è esprimibile in funzione di : rapporto volumetrico
• A parità di temperatura e massima e minima, il rendimento del ciclo Otto è minore del rendimento
del ciclo di Carnot
• A parità di rapporto volumetrico, il rendimento del ciclo Otto è maggiore del ciclo Diesel
• Le fasi del ciclo Diesel sono : aspirazione – compressione adiabatica – combustione isobara –
espansione adiabatica – scarico/espulsione isocoro
• Il ciclo BJ è formato da : 2 adiabatiche + 2 isobare
• Le fasi del ciclo BJ sono: compressione adiabatica – scambio di calore ad alta temperatura isobaro –
espansione adiabatica – scambio di calore a bassa temperatura isobaro
• Il ciclo BJ è visto come un ciclo in cui avvengono trasformazioni : con deflusso
• In quale organo ottengo l’espansione del fluido? La turbina

• Quando il rapporto tra le pressioni è massimo, il lavoro netto è : NULLO


• Nel ciclo BJ ideale, il rendimento aumenta sempre con l’aumentare del rapporto delle pressioni
• Nel ciclo BJ reale, il rendimento aumenta per poi calare con l’aumento del rapporto delle pressioni
• Un ciclo BJ è formato da : 2 adiabatiche + 2 isobare
• L’influenza delle irreversibilità in un ciclo BJ ricade su : sulle trasformazioni isoentropiche
• A parità di sorgenti termiche il rendimento di un ciclo BJ reale è minore rispetto al rendimento di
un ciclo BJ ideale
• Il recupero termico può essere effettuato : solo se la temperatura dei fumi di scarico è maggiore
della temperatura a fine compressione
• È possibile che la temperatura di uscita del fluido freddo sia maggiore della temperatura di ingresso
del fluido caldo? NO
• L’efficienza dello scambiatore è definita come : Qreale/Qteorico
• Il processo di post combustione : aumenta il rendimento
• Il ciclo BJ inverso è formato da : 2 adiabatiche reversibili + 2 isobare
• Un ciclo inverso si percorre in verso : antiorario
• Il COP è definito come : effetto utile / lavoro speso
• Il COP : è maggiore di 0
• t = 500 °C e p = 50 ata. Allora h = 820
• t = 450 °C e p = 5 ata. Allora h = 810
• h = 530 kcal/kg e p = 0.1 ata. Allora x = 0.85
• entalpia liquido saturo a 30 °C? [kJ/kg] à 125.66 [kJ/kg]
• pressione di saturazione 32 °C? [bar] à 0.04753 [bar]
• temperatura di saturazione a 0.03166 bar? [°C] à 25 °C

• Il ciclo di Carnot a vapore è teoricamente realizzabile : SI


• La temperatura massima di un ciclo di Carnot ha un limite? Si, legato a caratteristiche fisiche del
fluido operativo
• La condensazione a basse temperature : è difficilmente realizzabile ma migliora il rendimento
• La compressione di un fluido bifase : è pressochè impossibile da un punto di vista tecnico
• Il ciclo Rankine a vapore saturo è formato da : 2 adiabatiche + 2 isoterme
• I componenti del ciclo di Rankine sono : pompa – generatore di vapore – turbina – condensatore
• In un processo di vaporizzazione a pressione costante, la temperatura : resta costante
• In un ciclo Rankine saturo si inizia a fornire calore : ad un liquido sottoraffreddato
• Per aumentare il rendimento di un ciclo Rankine : si deve aumentare la t media alla quale si
fornisce calore
• Il rendimento termico di un ciclo Rankine ri-surriscaldato è pari a : lavoro netto / calore fornito

• Il ciclo Rankine rigenerativo prevede : lo spillamento di una parte del vapore della turbina per
preriscaldare il fluido prima della caldaia
• Il rendimento di un ciclo Rankine rigenerativo : dipende dalla portata spillata
• Il ciclo di Carnot inverso a vapore è realizzabile? NO
• La laminazione è una trasformazione : isoentalpica
• La temperatura di evaporazione di un frigorifero deve essere minore della temperatura interna del
frigo
• La temperatura di condensazione di un frigorifero deve essere maggiore della temperatura
dell’ambiente esterno
• Il calore latente si calcola come : h * VS - h * LS
• Nei cicli Bryton Joule con pos-combustione, una seconda camera di combustione viene inserita : a
valle della prima turbina
• Nel ciclo Diesel : il combustibile viene iniettato a fine compressione
• Nel ciclo Otto c’è un limite ad aumentare il rapporto di compressione : legato all’auto-accensione
del combustibile

• In generale, per un ciclo Rankine a vapore saturo surriscaldato, all’aumentare della temperatura
media termodinamica, il rendimento termico : AUMENTA
• Il rendimento di un ciclo Otto aumenta all’aumentare del rapporto volumetrico di compressione
• Il surriscaldamento all’uscita dell’evaporatore : aumenta la temperatura di fine compressione
• Nel ciclo inverso a compressione di vapore operante come pompa di calore, l’effetto utile che
ottengo è : il calore rigettato al condensatore
• L’energia interna : dipende solo dallo stato del sistema
• Il calore latente di vaporizzazione è : l’energia necessaria al cambiamento di fase liquido-vapore
dell’unità di massa della sostanza
• In un processo di espansione irreversibile ottengo meno lavoro rispetto allo stesso processo
considerato reversibile

Potrebbero piacerti anche