Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
1. 1 cal = 4.186 J
2. dt 1 K = dt 1 °C
3. Il lavoro prodotto dal sistema è : positivo
4. Il calore fornito al sistema è : positivo
5. Una trsformazione reversibile : può avvenire sia in un verso che nell’altro
6. Una ISOCORA è Volume Costante
7. Una variabile di stato : è un integrale circolare nullo
8. Se ho differenza di temperatura : ho scambio di calore
9. Regime permanente : portata che entra = portata che esce
10. Il lavoro in un sistema chiuso reversibile : integrale di p*dv
11. Il lavoro in un sistema aperto reversibile (Uk e Up trascurabili) : - integrale di v*dp
12. Qauli termini appaiono nell’equazione di Bernoulli? : Lavoro utile, attrito, integrale di v*dp
1. Quali sono le fasi del Ciclo Otto : aspirazione – compressione ad. rev. – combustione isocora –
espansione ad. rev. – scarico isocoro
2. Ciclo Otto e Ciclo Diesel sono : cicli chiusi (Brayton Joule, ad esempio, è un ciclo aperto)
/
3. Rendimento del Ciclo Otto : 1-T1/T2 à 1 − /, dove: T1 = temperatura al termine dell’aspirazione,
-
T2 = temperatura al termine della compressione
4. A parità di temperatura delle sorgenti, il rendimento maggiore è riscontrabile nel ciclo : Carnot
(rispetto ai cicli Otto, Diesel, Brayton Joule) Nel caso B.J. posso ottenere lo stesso rendimento
quando T2 coincide con T3, cioè rapporto di pressioni massimo, MA non ottengo Lavoro Utile
(quindi non mi serve)
5. Il rendimento del ciclo Otto aumenta se : aumento rv (= rapporto volumetrico di compressione),
cioè rapporto tra volume massimo e volume minimo
6. A parità di rv, il rendimento del ciclo Diesel è minore del ciclo Otto
7. Il rendimento del ciclo Diesel aumenta se : aumenta rv e cala rc (rc = rendimento di combustione)
8. L’espansione in un ciclo Diesel è modellata da : una parte isobara + una parte adiabatica reversibile
9. Fasi ciclo Diesel : aspirazione – compressione ad. rev. – combustione isobara – espansione ad. rev. –
scarico isocoro
10. Fasi ciclo Brayton Joule : aspirazione - compressione ad. rev. – combustione isobara – espansione
ad. rev. – scarico isobaro
0+()*(
11. Rendimento isoentropico turbina : Lavoro reale / Lavoro ideale à 0"'()*(
12. Q12 = (trasformazione isobara ciclo aperto gas ideale) : cp (t2-t1) à 𝑐𝑝 ∗ (𝑡1 − 𝑡2 )
13. L12 = (trasformazione isoentropica ciclo aperto gas ideale, in valore assoluto) : 𝑐𝑝 ∗ (𝑡1 − 𝑡2 )
'-
1. k = cp/cv à '3
4(
2. cp = (dh/dt)p = cost à 𝑐𝑝 = - 4) . ∗ 𝑝 = 𝑐𝑜𝑠𝑡
3. Lungo quale trasformazione un ciclo BJ scambia calore? Isobara
4. L adiabatica reversibile gas ideale in valore assoluto : L=cp(t2-t1) à 𝐿 = 𝑐𝑝 ∗ (𝑡1 − 𝑡2 )
2
5. Rendimento ciclo ideale BJ : 1-1/rp^(k-1)/k à 1 − ./, (rp = rapporto di pressione)
5- .
6. rp,ott (= rapporto di pressione ottimale) : rp,max^0.5 à !𝑟𝑝678
0+()*(
7. rendimento isoentropico di espansione : Lreale/Lideale à 0"'()*(
8. recupero termico in un ciclo BJ : i fumi all’uscita della turbina vengono messi a contatto termico con
l’aria in ingresso al ciclo
9. Il recupero termico in un ciclo BJ : può essere fatto solo se la t in uscita dalla turbina è > della t in
uscita dal compressore
9+()*(
10. Efficienza scambiatore : Q reale / Q massimo à 9!)00"!1
. Qual è il “calore massimo”? La
differenza di entalpia tra il punto in uscita dalla turbina (temperatura più calda che entra nello
scambiatore) e il punto di entalpia all’uscita dal compressore (temperatura più fredda che entra
nello scambiatore).
11. Impianto BJ con post combustione : compressore + CC ap + turbina ap + CC bpn + turbina bp . CC =
Camera di Combustione, ap = alta pressione, bp = bassa pressione.
12. Limite fisico su ciclo BJ inverso : t3 > t sorgente calda (𝑡: > 𝑡 𝑠𝑜𝑟𝑔𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑐𝑎𝑙𝑑𝑎
#;;#))% ")<$#
13. COP = effetto utile / lavoro speso à $73%5% ,-#,%
∆)
1. Legge di Fourier : q = - lambda * A * (t2-t1)/ deltax à 𝑞 = −𝜆 ∗ 𝐴 ∗ ∆8
2. Cosa esprime il coefficiente lambda nella legge di Fourier? Conducibilità termica
3. Lambda nei solidi è maggiore di lambda nei liquidi : SI
4. Lambda elevato è tipico dei materiali isolanti : NO
5. Il segno meno nella legge di Fourier : dipende dalla convenzione con cui sono stati scelti i versi
positivi dell’asse x e del calore scambiato
6. La conduzione può essere vista come una resistenza al passaggio di calore : SI
7. Si può fare un’analogia tra : Legge di Ohm e Legge di Fourier
8. A resistenza generata da uno strato piano è uguale a quella generata da uno strato cilindrico di
uguale spessore : NO
9. La resistenza termica dipende dalla temperatura? NO
10. Se il calore attraversa una serie di resistenze, queste vanno : Sommate
1. Cosa cambia principalmente tra convezione naturale e forzata? Velocità del fluido
2. La relazione che definisce lo scambio per convezione si chiama di : Newton
3. La convezione può essere vista come una resistenza al passaggio di calore : SI
4. Il coefficiente di scambio termico globale unisce tutte e sole le resistenze convettive al suo interno :
SI
5. Posso legare calore scambiato, area di scambio e temperature delle due sorgenti che scambiano
calore con la relazione : q = K*A*delta t à 𝑞 = 𝐾 ∗ 𝐴 ∗ ∆𝑡
6. Non è possibile tenere in considerazione lo sporcamento : FALSO
7. Nel caso cilindrico posso definire un coefficiente globale di scambio termico univoco : FALSO
8. A cosa serve il teorema di Buckingham? A trovare un legame tra dei numeri adimensionali in un
numero minore delle grandezze di partenza
F
9. Pr = cp * mu/lambda à 𝑃𝑟 = 𝑐𝑝 ∗ G
F
10. Nu = alpha * mu/lambda à 𝑁𝑢 = 𝛼 ∗ G
11. Gr = Lc^3 * rho^2 * g * beta * delta T / mu^2
12. I numeri per la convezione forzata sono Pr, Nu e Gr : FALSO
;%5H# .< <*#5H<7
13. Re = forze inerzia / forze viscose à 𝑅𝑒 = ;%5H# 3<,'%,#
14. Posso usare la prima equazione adimensionale per la convezione forzata che trovo : NO
15. Forma equazioni adimensionali convezione naturale : Nu = c(Gr*Pr)^n à 𝑁𝑢 = 𝑐 ∗ (𝐺𝑟 ∗ 𝑃𝑟)*
Wooclap
• Conversioni : 1 cal = 4186 J, 1 ata = 98066.6 Pa, 1 frig = 4.186 J, 1 bar = 100000 Pa
• Un sistema con deflusso è un sistema con passaggio di massa : VERO
• Se io immetto calore in un sistema, il calore ha convenzionalmente segno : POSITIVO
• Una variabile di stato : dipende solo dallo stato del sistema, e la sua variazione in una
trasformazione ciclica è nulla
• Cosa resta costante nelle seguenti trasformazioni? Isoterma = temperatura, isocora = volume,
isobara = pressione, isoentropica = entropia
• Quante variabili di Stato mi servono per descrivere una sostanza in cambiamento di fase? 1
• Due corpi sono in equilibrio termico : se hanno la stessa temperatura
• Se non c'è differenza di temperatura : non c'è mai scambio di calore
• Se ho scambio termico : deve esserci differenza di temperatura
• Temperatura è una proprietà: transitiva
• A differenza degli altri cicli, i cicli Otto e Diesel vengono trattati come cicli : CHIUSI
• In quale ordine si svolgono le trasformazioni nel ciclo Otto? aspirazione – compressione –
combustione – espansione – scarico/espulsione
• Il rendimento termico del ciclo Otto è esprimibile in funzione di : rapporto volumetrico
• A parità di temperatura e massima e minima, il rendimento del ciclo Otto è minore del rendimento
del ciclo di Carnot
• A parità di rapporto volumetrico, il rendimento del ciclo Otto è maggiore del ciclo Diesel
• Le fasi del ciclo Diesel sono : aspirazione – compressione adiabatica – combustione isobara –
espansione adiabatica – scarico/espulsione isocoro
• Il ciclo BJ è formato da : 2 adiabatiche + 2 isobare
• Le fasi del ciclo BJ sono: compressione adiabatica – scambio di calore ad alta temperatura isobaro –
espansione adiabatica – scambio di calore a bassa temperatura isobaro
• Il ciclo BJ è visto come un ciclo in cui avvengono trasformazioni : con deflusso
• In quale organo ottengo l’espansione del fluido? La turbina
• Il ciclo Rankine rigenerativo prevede : lo spillamento di una parte del vapore della turbina per
preriscaldare il fluido prima della caldaia
• Il rendimento di un ciclo Rankine rigenerativo : dipende dalla portata spillata
• Il ciclo di Carnot inverso a vapore è realizzabile? NO
• La laminazione è una trasformazione : isoentalpica
• La temperatura di evaporazione di un frigorifero deve essere minore della temperatura interna del
frigo
• La temperatura di condensazione di un frigorifero deve essere maggiore della temperatura
dell’ambiente esterno
• Il calore latente si calcola come : h * VS - h * LS
• Nei cicli Bryton Joule con pos-combustione, una seconda camera di combustione viene inserita : a
valle della prima turbina
• Nel ciclo Diesel : il combustibile viene iniettato a fine compressione
• Nel ciclo Otto c’è un limite ad aumentare il rapporto di compressione : legato all’auto-accensione
del combustibile
• In generale, per un ciclo Rankine a vapore saturo surriscaldato, all’aumentare della temperatura
media termodinamica, il rendimento termico : AUMENTA
• Il rendimento di un ciclo Otto aumenta all’aumentare del rapporto volumetrico di compressione
• Il surriscaldamento all’uscita dell’evaporatore : aumenta la temperatura di fine compressione
• Nel ciclo inverso a compressione di vapore operante come pompa di calore, l’effetto utile che
ottengo è : il calore rigettato al condensatore
• L’energia interna : dipende solo dallo stato del sistema
• Il calore latente di vaporizzazione è : l’energia necessaria al cambiamento di fase liquido-vapore
dell’unità di massa della sostanza
• In un processo di espansione irreversibile ottengo meno lavoro rispetto allo stesso processo
considerato reversibile