Sei sulla pagina 1di 6

35

Esercitazione 5: II Principio

5.1) Calcolare la variazione di entropia di 1 lb di CO2 nel riscaldamento da 25C a 1200 C, alla
pressione di 1 atm. Confrontare i valori ottenuti usando il cp medio entropico e quello entalpico.
5.2) Calcolare le variazioni di entalpia ed entropia per la trasformazione di 1 mole di H
2
O che passa da
liquido a 0C, 1 atm a vapore a 250C e 1 atm.
5.3) Una mole di metano fluisce in un condotto; la sua pressione passa da 1.5 a 0.5 atm a temperatura
costante. Calcolare la variazione di entropia.
5.4) 73 chilogrammi di ghiaccio inizialmente a 0C vengono immersi in acqua liquida a 100C che in
equilibrio con vapore dacqua ad 1 atm. Loperazione effettuata adiabaticamente. Alla fine del
processo il ghiaccio si sciolto completamente ma lequilibrio liquido-vapore a 100C e 1 atm si
conservato.
Calcolare:
La quantit di vapore che condensa in Kg. [Ris: 25.31] a)
La variazione di entropia in Kcal/K. [Ris: 7.49] b)
La variazione di energia interna in Kcal. [Ris: 1042] c)
5.5) Calcolare il lavoro compiuto in un'espansione isoentropica da una mole di etilene che passa da 31C
e 50 atm ad 1 atm. Considerare sia il caso in cui l'espansione avvenga in un recipiente chiuso
(cilindro-pistone) sia in un sistema aperto funzionante a regime.
5.6) Calcolare la potenza di un compressore dinamico utilizzato per comprimere 100 lb/h di gas Freon 12
alla temperatura di 80F e pressione di 20 psi fino alla pressione di 200 psi, e calcolare inoltre la
quantit di calore che si deve successivamente sottrarre se si vuole ottenere vapore saturo secco a
200 psi.
5.7) 2.5 moli di N
2
, inizialmente alla pressione di 150 atm ed alla temperatura di 25C, vengono fatte
espandere adiabaticamente fino al volume di 400 l. Calcolare la temperatura finale nellipotesi di
trasformazione reversibile e di comportamento da gas ideale.
5.8) Calcolare il lavoro di compressione isoentropica per portare 100 g di azoto da pressione atmosferica
e temperatura ambiente alla pressione finale di 100 atm, per un sistema aperto. Raffrontare il valore
ottenuti con quello relativo ad una compressione isoterma, e valutare in questo secondo caso il
flusso di calore con l'esterno. Risolvere il problema nel caso di comportamento di gas perfetto.
5.9) Un sistema cilindro-pistone, schematizzato in Fig. 5, contiene vapor d'acqua alla temperatura T di
200C ed alla pressione p1 di 3 atm. Il volume V1 inizialmente occupato dal vapor d'acqua di 10 l.
Mantenendo costante la temperatura, il pistone viene abbassato fino ad avere un volume finale V2
pari a 1/35 di V1. Assumendo che l'acqua allo stato di vapore possa essere considerata un gas ideale
e che la trasformazione sia
reversibile, effettuare i seguenti calcoli:
Determinare lo stato di aggregazione dell'acqua (vapore, liquido, miscela liquido-vapore) e la a)
pressione p2 all'interno del sistema cilindro-pistone alla fine della trasformazione. Qualora l'acqua
risultasse all'equilibrio liquido-vapore, calcolare il titolo x2 (ovvero il rapporto tra massa di vapore
e massa totale di acqua).
Determinare il lavoro di compressione richiesto dalla trasformazione. b)
Calcolare la variazione di entropia dell'acqua a seguito della trasformazione. Ove necessario, si c)
utilizzino le seguenti relazioni per calcolare la tensione di vapore p(T) ed il calore latente di
vaporizzazione dell'acqua (T):

36

p (T) =exp[18.SuS6 -
3816.44
1-46.13

(T) =13466(1 T / 647.3)
0.38


in cui T in Kelvin, p (T) in mmHg e (T) in cal/mole.



Fig. 5.1
5.10) Il ghiaccio secco a pressione atmosferica sublima ad una temperatura di -78C. si immagini di
immergere 100g di ghiaccio secco in un litro dacqua alla temperatura ambiente di 25C, e si
supponga che la CO2 gassosa che si sviluppa lasci lacqua ad una temperatura di 0C. senza altri
scambi di calore (recipiente adiabatico), si calcoli la temperatura raggiunta dallacqua quando il
ghiaccio secco ha sublimato interamente. (il calore di sublimazione della CO2 a -78C 135 cal/g,
mentre il calore specifico medio della CO2 in fase vapore nellintervallo di temperatura di interesse
9 cal/moleC)
5.11) Il piccolo impianto per la produzione di energia elettrica schematizzato in Fig. 1 ha una potenza
utile di100 kW. L'impianto formato da un combustore adiabatico a pressione costante di 10 atm
nel quale metano viene bruciato con aria. L'aria in eccesso al 50%, e la combustione completa.
L'aria viene precompressa da temperatura e pressione ambiente (25C, 1 atm) fino a 10 atm. Il
metano viene iniettato direttamente nel combustore a 25C e 10 atm. I prodotti di combustione
vengono poi fatti espandere in turbina fino a pressione atmosferica. Una parte della potenza della
turbina serve ad azionare il compressore, il resto (potenza utile) aziona il generatore di corrente
elettrica. Calcolare la portata, in kg/h, di aria da alimentare all'ingresso dell'impianto. Si consideri
comportamento ideale dei gas lungo tutto l'impianto. (Prova scritta del giugno 1990)



Condizioni iniziali:
T, p
1
, V
1

Condizioni iniziali:
T, p
2
, V
2

T =costante
Vapor
dacqua
Metano


Aria
37

5.12) Si vuole progettare un impianto termico capace di produrre una potenza utile di 0.1 MegaWatt. A
tal fine si sfrutta la combustione del n-ottano con aria, secondo lo schema indicato in figura.
Limpianto costituito da un compressore adiabatico per laria in ingresso(1 atm, 25C), un
combustore, dove avviene la combustione totale del n-ottano a pressione costante , e una turbine
nella quale i gas combusti vengono fatti espandere fino a pressione atmosferica. Parte del lavoro
ottenuto dalla turbine viene utilizzato per azionare il compressore. Il combustore lavora tra le
temperature di 300C (ingresso) e 800C (uscita). Il n-ottano viene iniettato a 25C e alla pressione
di lavoro del combustore. Nellipotesi di comportamento ideale di tutti i gas circolanti
nellimpianto, calcolare:
leccesso daria utilizzato nella combustione a)
la portata di n-ottano, espressa in Kg/ora, necessaria a produrre la potenza utile specificata b)
5.13) 1000 Nm
3
/h di aria a 25C e a pressione atmosferica vengono compressi adiabaticamente fino ad
una pressione in atm pari allultima cifra del vostro numero di matricola aumentata di 3. Si
determini:
La temperatura dellaria compressa supponendo la compressione isoentropica (assenza di attriti). a)
La potenza necessaria, sempre in assenza di attriti. b)
Nellipotesi pi realistica che, per effetto degli attriti, lefficienza del compressore sia dell80%, c)
si ricalcoli la potenza del compressore e la temperatura dellaria compressa.
Con riferimento a questultima situazione, si calcoli anche la potenza termica di uno scambiatore d)
che raffreddi laria compressa riportandola a 25C.
In tutti i calcoli sopradetti si consideri laria come un gas ideale, con un c
p
costante e pari a 7
cal/mol.
5.14) Un compressore comprime aria in continuo dalla pressione atmosferica alla pressione di 5 bar.
La temperatura di ingresso di 300 K mentre quella di uscita risulta pari a 500 K. Supponendo che
laria si
comporti come un gas ideale, si determini:
Il lavoro fatto dal compressore per 1 Nm3 di aria nellipotesi che il compressore sia adiabatico. a)
Dire se la suddetta trasformazione adiabatica anche isoentropica oppure no. b)
Dire se il lavoro calcolato al punto 4 aumenta o diminuisce o resta uguale nel caso in cui il c)
compressore non adiabatico e la temperatura esterna di 300 K.
5.15) Nellimpianto in figura, che lavora ad 1 atm, avviene un mescolamento fra due correnti di acqua che
entrano a due temperature diverse; inoltre, viene sottratta una quantit di calore Q con una
serpentina di raffreddamento. La corrente n.1 ha una portata F
1
=20 m
3
/h ed una temperatura T
1
=
40C; la corrente n.2 ha una portata F
2
=80 m
3
/h ed una temperatura T
2
=70C; infine, la corrente
in uscita ha una temperatura T
3
=50C.
Calcolare:
Il carico termico alla serpentina in Kcal/h. a)
La variazione di entropia specifica, in Kcal/KgC, nellacqua in uscita (rispetto allingresso). b)

5.16) Calcolare il lavoro per comprimere isoentropicamente una corrente di CO
2
da 30C, 50 atm a 150
atm.


F
3
T
3

F
1
T
1

F
2
T
2

P =1 atm
Q
38

5.17) Lungo una linea di metano in pressione si incontra una valvola di laminazione a valle della quale la
pressione cade ad 1 atm. A monte della valvola la pressione di 50 atm e la temperatura di 15C.
Calcolare:
La temperatura a valle della valvola. a)
La variazione di entropia per mole di gas. b)
5.18) Si vuole riscaldare una corrente di acqua dalla temperatura T
1
=20C alla temperatura T
3
=70C
avendo a disposizione del vapore surriscaldato a P
2
=10 atm e T
2
=300C. Si sceglie di far
gorgogliare il vapore nellacqua secondo lo schema riportato in figura. Lapparecchiatura lavora a
pressione atmosferica ed adiabatica. La portata di acqua in ingresso pari a 15 t/h. Si calcoli:
La portata di vapore necessaria in Kg/h. a)
La variazione di entropia in Kcal/KgC riferita ad 1 Kg di acqua in uscita. b)


5.19) Limpianto schematizzato in figura consiste in un compressore seguito da un refrigeratore e poi da
un separatore di condensa, Limpianto serve a generare aria compressa a 7 atm. La portata di aria in
ingresso di 15 Nm
3
/h. Assumendo (per semplicit) che laria (anche laria umida) segua il
comportamento del gas ideale, si calcoli:
La temperatura dellaria compressa alluscita dal compressore assumendo che laria ambiente si a)
trova a 25C e ad una umidit relativa del 60%.
La potenza del compressore. b)
La quantit di acqua condensata in uscita dal separatore di condensa. c)
Il calore scambiato al refrigeratore supponendo che laria compressa venga raffreddata fino a d)
20C.


H
2
O (l), T
1

H
2
O (l), T
3

H
2
O (v), T
2
P
2




Aria Compressa
Condensa
Refrigerante
Aria ambiente
39

5.20) Un reattore per lidrogenazione del benzene a cicloesano lavora alla pressione di 100 atm e converte
il 95% del benzene alimentato. Una corrente di 1 Kmole/h di benzene, disponibile liquido a
temperatura ambiente ed alla pressione di 10 atm, dopo essere pompato fino a 100 atm, subisce un
preriscaldamento a due stadi, nel primo stadio viene portato alla temperatura Tout passando
attraverso una serpentina posta allinterno del reattore. Nel secondo stadio viene portato alla
temperatura T =550C di alimentazione al reattore attraverso uno scambiatore Q1.
Calcolare la potenza della pompa, nellipotesi che la densit del benzene sia approssimabile a a)
quella dellacqua. [Ris: 198 W]
Lidrogeno, viene alimentato a 10 atm e 25C, con una portata di 10 kmoli/h. Il gas viene
compresso (compressione ideale, adiabatica reversibile) fino alla pressione di lavoro (100 atm), e
poi portato alla temperatura (550C) tramite uno scambiatore.
Calcolare:
Il carico termico allo scambiatore Q2 [Ris: 20.2 kW] b)
Temperatura e composizione dei gas in uscita dal reattore. c)
[Ris: Tout=832C; Benzene=0.6%, H
2
=87.7%, Cicloesano=11.7%]
Il carico termico allo scambiatore [Ris: -8.5 Kw] d)

5.21) Un piccolo impianto termoelettrico di potenza costituito da:
- Un compressore per laria di combustione (dallambiente a 10 atm).
- Un combustore a metano (adiabatico e isobato) in cui leccesso di aria del 50% e la
combustione completa
- Una turbina sui gas di combustione (da 10 atm a pressione atmosferica).
Il lavoro della turbina parzialmente utilizzato per la compressione dellaria. Il metano invece gi
disponibile alla pressione di 10 atm ed a temperatura ambiente (25C).

Calcolare il consumo di metano per una potenza utile di 5MW.
Tutti i calcoli si possono effettuare con la semplificazione di gas ideale. Sia la compressione che
lespansione in turbina possono considerarsi adiabatiche reversibili.


H2
10 kmoli/h
10 atm
25C
P atm
Q2
T C
T C
T
OUT

T
OUT

Q1
P atm
1 kmoli/h
10 atm
25C
C6H6
40


5.22) 1 mole di CH
4
puro fluisce in un condotto; la sua pressione passa da 1.5 a 0.l5 atm a temperatura
costante. Calcolare la variazione di entropia.
5.23) Dellaria alla T di 400 C e alla pressione di 600 psia viene fatto espandere fino alla p di 2 atm.
Calcolare il lavoro di espansione nel caso di espansione isontropica. a)
Calcolare il lavoro di espansione e la variazione di entropia nel caso di espansione isoterma. b)
5.24) 50 l di N
2
alla T di 25 C e alla p di 1 atm vengono compressi fino a 100 atm. La T finale di 75C.
Calcolare la variazione di energia interna, di entalpia e di entropia.
5.25) (Prova di esame di termodinamica del 16.07.2009)
Si vuole produrre vapore surriscaldato a T=300 C e P =20 bar, a partire da acqua alla temperatura
ambiente di 25C, e a 20 bar. La caldaia riceve calore dalla combustione completa di metano a
pressione atmosferica e con eccesso daria del 20%. Sia il metano che laria sono alimentati al
combustore a 25C ed i fumi lasciano il forno a 200C. Il consumo di metano in Nm
3
/h pari
allultima cifra del vostro numero di matricola aumentata di 2.
Si calcoli:
La portata di fumi in Nm
3
/h, a)
La portata di vapore prodotto in kg/h, supponendo che il forno non disperda calore. b)
Qual la pressione del vapore saturo in uscita dalla turbina supponendo che la trasformazione sia c)
isoentropica?
Quale potenza otteniamo? d)
5.26) Una corrente di 2000 kg/h di acqua a pressione atmosferica e a temperatura di 20C viene riscaldata
per mescolamento con vapore saturo alla stessa pressione in modo da avere in uscita acqua a 50C
Determinare la portata di vapore necessaria per compiere tale operazione. a)
Determinare la variazione di entropia che ha luogo nel processo, in kcal/ (h K). b)

CH
4

Combustore
Al camino
Alternatore
Compressore Turbina

Potrebbero piacerti anche