Sei sulla pagina 1di 8

Termodinamica e Laboratorio A.A. 20012-2013 (P. Maselli, N. Saini, T.

Scopigno)
Scritto (18/02/2012)

Esercizio 1

Un cilindro adiabatico di diametro d = 10.0 cm, chiuso da un pistone di massa trascurabile


anch’esso adiabatico, contiene una mole di gas perfetto monoatomico inizialmente in equilibrio con
l’ambiente alla pressione atmosferica e alla temperatura di 293 K (stato A). A partire da un certo
istante si comincia a versare, molto lentamente, sulla parte superiore del pistone del mercurio che si
accumula, provocando una compressione del gas, fino a raddoppiarne la pressione (stato B).

Calcolare:

1) il volume di mercurio versato, la temperatura (TB) e il volume (VB), del gas;


2) il lavoro di compressione subito dal gas.

La pressione sul pistone viene improvvisamente dimezzata e il gas si porta nello stato C (PC=PB/2);
una trasformazione isobara reversibile riporta infine il gas nello stato A.

3) Calcolare la temperatura (TC) e il volume (VC) del gas;


4) disegnare il ciclo nel piano PV e calcolare l’efficienza del ciclo;
5) dire se e come cambia l’efficienza del ciclo se si sostituisce l’espansione adiabatica con una
espansione libera che porti comunque il gas alla pressione finale PC.

(ρHg=13545 kg/m3)

Soluzione Esercizio 1
1) trasformazione adiabatica reversibile
PB=Patm+ρgh; V = πr2h = πd2h/4 = πd2PB/8ρg = 5.99 l

PB1- TB = PA1- TA → TB = (PA/PB) (1- )/ TA = 386 K


γ γ γ γ γ γ

PBVB=nRTB → VB= nRTB/PB =15.8 l


2) 1° principio della termodinamica
Q= L + ΔU, Q=0 → L = - ΔU= - n cV (TB-TA), cV=3R/2 → L = - 1.16 kJ
3) trasformazione adiabatica irreversibile

L= PB/2(VC-VB)
1° principio della termodinamica
L = - ΔU =- n cV (TC-TB) → PB/2(VC-VB) = - n cV (TC-TB)

PCVC=nRTC → PB/2 VC=nRTC →VC = 2nRTC/PB


PBVB=nRTB → VB= nRTB/PB

PB/2 (VC-VB) = - n cV (TC-TB) → PB/2 (2nRTC/PB - nRTB/PB) = - n cV (TC-TB)


(TC - 1/2 TB) = - 3/2 (TC-TB) → TC =4/5 TB= 309 K

VC = 2nRTC/PB→ VC = 25.3 l
PC= PB/2 = 1 atm
4) PA = 1 atm , TA=293K → VA= nRTA/PA =24.0 l

P T B
B

C
A C
A
V S

6) LTOT = QTOT = QCA <0


COPpompa=QCA / Ltot=1
COPfrigo=Qass / |Ltot|=0
che si mantengono inalterati anche con la sostituzione dell’espansione libera e nonostante i valori
assoluti del calore ceduto e del lavoro totale siano diversi (aumenta il volume dello stato C)
Esercizio 2

Il ciclo Diesel ideale reversibile è composto da due adiabatiche delimitate alle temperature più alte
da una isobara e da una isocora alle temperature più basse. Supponendo di chiamare “stato A”, lo
stato iniziale corrispondente all’avvio della compressione adiabatica e con B, C e D i successivi
stati di equilibrio che delimitano le altre trasformazioni, si chiede di:

1) definire la natura del gas conoscendo le temperature (TA=293.0 K, TB=685.0 K, TC=895.0 K,


TD=457.5 K) e il rendimento (η=0.53);

2) determinare gli stati termodinamici A, B, C e D e rappresentare graficamente il ciclo nel piano


(P,V), sapendo che il lavoro complessivo è di 481 J con un volume iniziale di 5.00 l.

3) Se nel ciclo Diesel dato si sostituiscono le adiabatiche reversibili con adiabatiche irreversibili,
mantenendo fissi gli stati A e C, determinare i nuovi stati di equilibrio B* e D* e rappresentarli nel
grafico precedente sapendo che il nuovo ciclo così ottenuto presenta un rendimento di 0.06 e che la
variazione di energia interna nella trasformazione isobara è di 405 J.

4) calcolare le variazioni di entropia del gas e dell’ambiente per ogni trasformazione del ciclo così
ottenuto e infine la variazione di entropia totale dell’universo.

Soluzione Esercizio 2
B
1. Il ciclo Diesel nel piano (P,V) è sostenuto dai seguenti scambi di calore, Qass=QBC
mentre Qced=QDA. Questo consente di scrivere il rendimento come η=1+QDA/QBC=1-(TD-TA)/[g(TC-
TB)] e invertendo, si ha g=1.6667. Cioè, gas monoatomi

2. Utilizzando l’espressione generale per il rendimento, si ha QBC=Ltot/η. Da cui n=Ltot/[η cP (TC-


TB)] e si ottiene n=0.208 moli.
Con questo valore, si possono effettuare i vari calcoli elementari per ottenere i valori dei parametri
stato A =(1.00 atm, 5.00 L, 293.0 K)
stato B =(8.36 atm, 1.40 L, 685.0 K)
stato C =(8.36 atm, 1.83 L, 895.0 K)
stato D =(1.56 atm, 5.00 L, 457.5 K) B C

A
3. Se le adiabatiche sono irreversibili, gli stati termodinamici da definire sono solo i loro stati finali
B* e D*, mentre A e C sono inalterati. Questo significa che ΔTBC*=TC-TB*=ΔUBC*/(nR) con
ΔUBC*=405 J. Si ricava che TB*=738.8 K e sapendo che PB*= PB ,risulta lo stato B* = (8.36 atm,
1.51 L, 738.8 K).
Invece per lo stato D* si sfrutta il nuovo rendimento η*=1- Q*DA/Q*BC=0.06, che implica
ΔTDA*=TA-TD*= DTBC* g (η*-1) e si ottiene TD*=537.7 K. Unitamente a VD*=VD=VA, si ha per lo
stato D* = (1.84 atm, 5 L, 537.7 K).
I nuovi stati sono rappresentabili così B B* C

D*
D

A
4. Per il calcolo delle entropie del gas si ottiene
ΔSAB* = n R log(VB*/VA) + n cV log(TB*/TA) = 0.327 J/K
ΔSBC* = n cP log(TC/ TB*) = 0.829 J/K
ΔSCD* = n R log(VD/VC) + n cV log(TD*/TC) = 0.419 J/K
ΔSDA* = n cV log(TA/ TD*) = - 1.574 J/K (oppure per differenza dai precedenti valori dato che
ΔStot*=0)

Per il calcolo dell’entropia dell’ambiente


ΔSABamb= 0 (perché ambiente non scambia calore)
ΔSBCamb= - ΔSBC* = - 0.829 J/K (perché trasformazione reversibile)
ΔSCDamb= 0 (perché ambiente non scambia calore)
ΔSDAamb= - ΔSDA* = 1.574 J/K (perché trasformazione reversibile)

L’universo subisce un aumento di entropia pari a


ΔSuniv= ΔSBCamb+ ΔSDAamb = 0.745 J/K
Termodinamica e Laboratorio A.A. 2012-2013 (P. Maselli, N. Saini, T.Scopigno)
1° Esonero (30/11/2011)

Esercizio 1

Un cilindro chiuso da un pistone contiene 3.00 moli di gas perfetto biatomico a pressione ambiente
e si trova in equilibrio termico con un serbatoio di acqua a T = 372 K. Il gas viene compresso in
modo isotermo reversibile, sempre a contatto con il serbatoio, in modo che il volume finale sia pari
a 1/3 del volume iniziale. A questo punto, il contatto termico con il serbatoio d'acqua viene
interrotto e il gas viene riportato al suo volume iniziale mediante un'adiabatica reversibile e, in
seguito, viene riportato alla temperatura iniziale mediante una trasformazione isocora reversibile.
1) Disegnare il ciclo nel piano di Clapeyron.
2) Determinare le coordinate termodinamiche p, V, T.
3) Calcolare il lavoro richiesto per ogni ciclo
4) Determinare il numero di cicli necessari per far evaporare 1 Kg di acqua.
5) Determinare l’efficienza del ciclo (rendimento o COP)

Soluzione esercizio 1
1) B
P

C
V
2) Nello stato iniziale: PA=1.00atm TA=372K VA = nRTA/PA=91.6l
La trasformazione AB è una compressione isoterma reversibile: TB=TA
Stato B: TB=372K VB = (1/3 )VA=30.5l PB= 3PA=3.00atm
La trasformazione BC è una espansione adiabatica reversibile: PV =cost dove γ=7/5
γ

Stato C: VC=VA=91.6l PC=PB(VB/VC ) =0.644atm γ


TC= PCVC/nR=240K
3) LAB=nRTAln(VB/VA)= -10.2KJ
LBC= -ncV(TC-TB)= 8.23KJ
LCA= 0
LTOT= -1.96KJ
4) Per far evaporare 1Kg di acqua è necessaria una quantità di calore pari a Q=λm, con λ=2.27ΚJ/g
calore latente di evaporazione dell’acqua; quindi serve il calore Q=2.27*103ΚJ.
Durante il ciclo il serbatoio è a contatto con il gas lungo la compressione isoterma, durante la quale
il gas cede all’acqua il calore |QAB|= |LAB|=10.2KJ. Il numero di cicli necessari ad evaporare 1Kg
sarà quindi N=Q/|QAB|=222.55=223cicli.
5) Il lavoro totale è negativo quindi si tratta di un ciclo frigorifero. L’efficienza si calcola quindi con
il COP=Qass/| LTOT|=QCA/|LTOT|= ncV(TA-TC)/| LTOT|== 8.23/1.96=4.20 (macchina frigorifera) o con
il COP=Qced/| LTOT|=QAB/|LTOT|= LAB /| LTOT|== 10.2/1.96=5.20 (pompa di calore)
Esercizio 2

Una macchina scambia calore con due sorgenti a temperature T1=400 K e T2=300 K e utilizza come
fluido termodinamico n=9,00 moli di gas perfetto monoatomico compiendo un ciclo irreversibile
composto dalle seguenti trasformazioni:
a) Una trasformazione isoterma reversibile, alla temperatura T1, dal volume V1=2.00l al
volume V2=30.0l;
b) un raffreddamento isocoro irreversibile fino alla temperatura T2, realizzato ponendo il gas a
contatto termico con la sorgente T2;
c) una trasformazione isoterma reversibile, alla temperatura T2, dal volume V2 al volume V1;
d) una trasformazione isovolumica, adiabatica, irreversibile, realizzata eseguendo lavoro
dall’esterno sul gas fino a chiudere il ciclo.
Si chiede:
1) il grafico del ciclo nel piano P,V e nel piano T,S;
2) il lavoro da fornire nella trasformazione DA per chiudere il ciclo;
3) il lavoro totale il rendimento o il COOP della macchina;
4) la variazione di entropia dell’universo per ogni ciclo della macchina;
5) lasciando V2 fissato e facendo variare V1, eseguendo il ciclo con la stessa successione di stati
ABCDA, trovare a partire da quale valore di V1 (compreso tra 0 e ∞) la macchina funziona
come una macchina frigorifera.

Soluzione esercizio 2

p
A
T1
B
D
T2 C

V1 V2 V

2) Per il calcolo del rendimento è necessario calcolare le quantità di calore

scambiate lungo il ciclo.

Trasformazione AB - Si tratta di un’isoterma reversibile di un gas perfetto a temperatura T1:


e ; chiaramente .

Trasformazione BC – E’ una trasformazione isocora (LBC= 0) irreversibile nella quale il gas è posto
direttamente a contatto con la sorgente a temperatura T2: .

Trasformazione CD - Si tratta di un’isoterma reversibile di un gas perfetto a temperatura T2:


e ; chiaramente .
Tasformazione DA – E’ una trasformazione a volume costante e adiabatica nella quale, mediante un
mulinello, viene fatto sul gas un lavoro: .

Ne segue:

e infine: = 0.111.

3) In AB, trasformazione isoterma reversibile: ,

in BC, variazione di entropia della sorgente:

in CD, trasformazione isoterma reversibile: .

Ne segue:

e infine: =10.0 cal/K .

4) La macchina diventa frigorifera quando viene sottratto calore alla sorgente più fredda. Cioè per

da dove si ricava:
Termodinamica e Laboratorio A.A. 2013-2014 (P. Maselli, N. Saini, T.Scopigno)
Scritto (17/02/2014)

Esercizio

Una macchina termica lavora tra due sorgenti a temperatura T1=300K e T2=450K producendo un
lavoro numericamente equivalente a quello che si otterrebbe se n=0.1 moli di gas perfetto
raddoppiassero il loro volume in una espansione isoterma reversibile a temperatura T*=348K. Il
rendimento della macchina è del 20%. Calcolare:
1) il lavoro prodotto dalla macchina
2) il valore dei calori scambiati
3) la variazione di entropia dell’Universo

In una seconda configurazione il lavoro per ciclo fornito dalla prima macchina viene integralmente
utilizzato dal ciclo di una macchina frigorifera di efficienza COP=6.7. che preleva calore da una
miscela di acqua e ghiaccio e lo cede all’ambiente. Calcolare:

4) la quantità di calore assorbita nel ciclo


5) la quantità di ghiaccio prodotta per ciclo assumendo λsol=335 J/g
6) quanti cicli sono necessari per produrre una massa di ghiaccio M= 220g

Soluzione:

1) Nell’ espansione isoterma


VB=2VA
L = nRT*ln(VB/VA)=nRT*ln2= 200J

2) η= L/Q SS=0.2 Q SS=L/ η= 200J/0.2=1000J


Α Α

L=|QASS|-|QCED| ! |QCED|= L-|QASS|=800J

3)ΔSUniv=ΔSSorg
ΔSSorg=ΔS1+ΔS2
ΔS1=|QCED|/T1= 2.67 J/K
ΔS2= -QASS/T2=- 2.22J/K
ΔSUniv=0.45J/K

4) COP=|QASS|/|L|
|QASS|= COP*L=6.7*200J=1340J

5) QASS=λsolm ! m=QASS/λsol =1340/335= 4.00g


6) Ncicli=M/m= 55

Potrebbero piacerti anche