Sei sulla pagina 1di 1

UNIVERSIT DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

CORSO DI MACCHINE 1 Prof. Gino Bella


Esercizio 1 Con riferimento allimpianto a vapore illustrato in figura siano assegnati i seguenti dati di funzionamento: Pressione di condensazione = 0.07 bar Rendimento del generatore di vapore = 0,96 Pressione di vaporizzazione = 175 bar Rendimento Turbina Alta e Bassa Pressione = 0,92 Pressione spillamento TAP = 55 bar Potenza Impianto a Vapore = 250 MW Pressione uscita TAP = 35 bar LHV combustibile = 35000 kJ/kg Pressione spillamento degasatore = 5 bar DATI RIGENERATORE A SUPERFICIE Temperatura uscita sur e risurr = 540 C Differenza di temperatura ingresso scambiatore =20C Rendimento Pompe = 0.92 Differenza di temperatura minima = 10C Dopo aver disegnato il ciclo di funzionamento nei piani (T S) e (H S) (p,v) determinare i punti del ciclo limite e reale (pressione, temperatura, entalpia, entropia, titolo), il rendimento globale dellimpianto e le portate: di vapore, di spillamento e di combustibile. Infine calcolare la portata di acqua di raffreddamento che garantisca un DT massimo tra la temperatura in ingresso e quella di uscita pari a 10 C

TAP

TBP

Esercizio 2 Si consideri un serbatoio di rilevanti dimensioni contenente un gas in pressione. Su una parete del serbatoio posto un ugello semplicemente convergente con condizioni in ingresso pari a pressione P=1,5 bar, temperatura T=300 K e velocit c=110 m/s, che scarica in ambiente dove vige una pressione pari alla pressione critica. Si analizzi lefflusso stazionario, monodimensionale, adiabatico e senza attriti attraverso lugello, nei seguenti due casi: - Ossigeno come gas effluente; - Azoto come gas effluente; calcolando pressione, temperatura, densit e volume specifico sia statici che totali nelle sezioni di ingresso e di uscita. Si richiede inoltre il calcolo della sezione terminale dellugello corrispondente ad una portata volumetrica di 2 m3/s. Si assumano i seguenti valori: cp,o2=0,916 kJ/kg*K; cp,N2=1,042 kJ/kg*K; R = 8,3144 J/(mol*K) (costante universale dei gas); MO2=16; MN2=28 e si assuma per semplicit k costante durante lefflusso.

Esercizio 3
Si calcolino rendimento termodinamico, rendimento globale e portata daria di un impianto turbogas da 35 MW, disegnando lo schema dellimpianto ed il ciclo termodinamico (T, S e P, V), noti: rapporto di compressione totale 12, rendimento adiabatico del compressore 0,8, rendimento adiabatico turbina 0.92, rapporto aria/combustibile 40, rendimento della camera di combustione 0,98, potere calorifico inferiore del combustibile 10000 kcal/kg, temperatura esterna = 15 C, pressione esterna = 1 bar Per il calcolo di Cp e Cv utilizzare le formule di Langen (Cp=a+bT) sapendo che: Aria: a= 0.992 kJ/(kg*K), b=0.000134 kJ/(kg*K2), R=0.289 kJ/(kg*K) Fumi: a=1.01kJ/(kg*K), b=0.000181 kJ/(kg*K2), R=0.293 kJ/(kg*K) Valutare poi la variazione di combustibile e di rendimento nel caso in cui si abbia uninterrefrigerazione intermedia (scegliendo i rapporti di compressione tali da minimizzare il lavoro di compressione, i rendimenti dei due compressori uguali e pari a 0.8 e la temperatura in ingresso al secondo compressore pari a 42 C), mantenendo la temperatura in ingresso alla turbina uguale a quella del caso precedente. Dare infine una giustificazione alla variazione del rendimento,

Potrebbero piacerti anche