Sei sulla pagina 1di 24

Esercizi svolti sulla fase liquida – versione 01.11.

06

2. TERMODINAMICA DEGLI STATI

Esercizi svolti

Liquido - Esempio 1 2,50 kg di acqua si trovano alla temperatura e pressione iniziale


rispettivamente di 150°C e 30,0 bar. In seguito ad una trasformazione la temperatura e la
pressione diventano rispettivamente 80,0°C e 10,0 bar. Si rappresentino qualitativamente gli stati
1 e 2 rispettivamente sul piano p,v e su quello h,s. Si calcolino inoltre:
a) la densità nelle condizioni 1;
b) il volume occupato dal fluido nelle condizioni 2;
c) la variazione di entalpia specifica;
d) la variazione di energia interna specifica;
e) la variazione di entropia.

Dati
H2O
t1 = 150°C, p1 = 30, 0 bar;
t2 = 80,0°C, p2 = 10, 0 bar;

Svolgimento

Stato 1. Dalla tabella A.3, p. 137 (Cesarano A., Mazzei P. – Elementi di termodinamica
applicata) si ha che per t = 150°C la corrispondente pressione di saturazione, psat, è pari a 4,760
bar. Essendo p1 > psat la fase è liquida. Allo stesso risultato si giunge attraverso la tabella A.4, p.
139 dove per p = 30,0 bar si ha che la corrispondente temperatura di saturazione, tsat, è pari a
233,84°C. In questo caso si ha t1 < tsat (vedi figura).
Stato 2. Dalla tabella A.3, si ha che per t = 80,0°C la corrispondente pressione di saturazione,
psat, è pari a 0,4736 bar. Essendo p > psat la fase è liquida. Allo stesso risultato si giunge
attraverso la tabella A.4, p. 139 dove per p = 10,0 bar si ha che la corrispondente temperatura di
saturazione, tsat, è pari a 179,88°C. In questo caso si ha t < tsat (vedi figura).

Essendo in fase liquida si ha:

2.1
Esercizi svolti sulla fase liquida – versione 01.11.06

v1 = vl (t = 150°C) = 1,09⋅10-3 m3/kg e quindi la densità ρ dell’acqua è pari a ρ = 1/v = 917


kg/m3.

v2 = vl (t = 80,0°C) = 1,03⋅10-3 m3/kg e quindi il volume occupato dall’acqua risulta V2 = v2 ⋅ m


= 1,03⋅10-3 ⋅ 2,50 = 2,56 10-3 m3.

p [bar] Stato 1

1
p1 = 30,0
t = 233,84°C
p = 4,760

t1 = 150°C

v [m3/kg]
h [kJ/kg]
t2 = 80,0°C t = 179,88°C

Stato 2

p2 = 10,0 bar
x=0
2

p = 0,4736 bar

s [kJ/(kg K)]

∆h = c ∆t + v ∆p = c (t2 – t1) + v (p2 – p1) = 4,19 (80 – 150) + 1,0⋅10-3 (1000 – 3000) = -295
kJ/kg
In alternativa in via approssimata: ∆h = hl (t = 80,0°C) - hl (t = 150,0°C) = 335 – 632 = -297
kJ/kg. Quest’ultima procedura è praticabile in quanto si è sufficientemente lontani dal punto
critico. In tali casi infatti l’errore dovuto all’approssimazione risulta trascurabile.

2.2
Esercizi svolti sulla fase liquida – versione 01.11.06

∆u = c ∆t = c (t2 – t1) = 4,19 (80 – 150) = -293 kJ/kg

T2 80 + 273
∆S = m c ln = 2,50 4,19 ln = -1,89 kJ/K
T1 150 + 273

Liquido - Esempio 2 3,50 kg di R134a si trovano alla pressione e all’entalpia specifica


rispettivamente di 0,900 bar e 152 kJ/kg. Si rappresenti qualitativamente lo stato dell’R134a sul
piano p,h. Si calcolino inoltre:
a) la temperatura;
b) il volume specifico;
c) l’energia interna specifica;
d) l’entropia.

Dati
R134a
p = 0,900 bar, h = 152 kJ/kg.

Svolgimento

Dalla tabella sulle proprietà dell’R134a in condizioni di saturazione si ha che per p = 0,900 bar la
corrispondente entalpia del liquido saturo è hl = 165,23 kJ/kg. Essendo h < hl si è in fase liquida
(vedi figura).

t = –28,72°C
p [bar]
t = –40°C

A B
0,900

152 165,2 381,67 h [kJ/kg]

2.3
Esercizi svolti sulla fase liquida – versione 01.11.06

La temperatura può essere individuata attraverso: ∆h = c ∆t + v ∆p. Applicando tale relazione


lungo l’isobara AB si ha: hA - hB = c (tA – tB) + v (pA – pB). Da cui: hA - hB = c (tA – tB), con hB =
hl (p = 0,900 bar) = 165,23 kJ/kg e tB = tsat (p = 0,900 bar) = -28,72°C. Dalla tabella sui calori
specifici dei liquidi nell’ipotesi in cui l’R134 abbia una temperatura di -40,0°C, si ha: c = 1,17
kJ/(kg K).

t = tA = tB + (hA - hB)/c = -28,72 + (152 - 165,23)/1,17 = -40,0°C (ipotesi verificata sul valore di
c).

NB: se l’ipotesi non fosse stata verificata si doveva ripetere il calcolo con un valore di c a
differente temperatura fino a far coincidere la temperatura ipotizzata e quella calcolata.

v = vA = vl (t = -40,0°C). Nella tabella sulle proprietà dell’R134a in condizioni di saturazione il


valore di temperatura -40,0°C non risulta presente. Il valore di v va in questo caso ricavato per
interpolazione lineare.

t [°C]
A
-38

B
-40 D

-41
C E F

0,704⋅10-3 x 0,708⋅10-3 v [m3/kg]

CE BE
Dalla similitudine dei triangoli si ha: =
CF AF

2.4
Esercizi svolti sulla fase liquida – versione 01.11.06

x - 0,704 ⋅ 10-3 1
Quindi: = x = v = 0,705⋅10-3 m3/kg
0,708 ⋅ 10 - 0,704 ⋅ 10
-3 -3
3

Applicando la definizione di entalpia: h = u + pv, si ricava u.

u = 152 – 0,900⋅102 ⋅ 0,705⋅10-3 = 152 kJ/kg.

Interpolando nuovamente si ottiene l’entropia specifica: s = 0,803 kJ/(kg K).

S = m ⋅ s = 3,50 ⋅ 0,803 = 2,81 kJ/K

2.5
Esercizi svolti sul vapore saturo – versione 05.10.06

Vapore saturo - Esempio 1 4,00 kg di acqua si trovano inizialmente alla pressione e


all’entalpia specifica rispettivamente di 10,0 bar e 2500 kJ/kg. In seguito ad una trasformazione
la temperatura e l’entropia specifica diventano rispettivamente 150°C e 3,50 kJ/(kg K). Si
rappresentino qualitativamente gli stati 1 e 2 rispettivamente sul piano T,s e su quello h,s. Si
calcolino inoltre:
a) la temperatura nelle condizioni 1;
b) la pressione nelle condizioni 2;
c) il volume specifico nelle condizioni 1;
d) l’entropia specifica nelle condizioni 1;
e) l’entalpia nelle condizioni 2.

Dati
H2O
p1 = 10,0 bar, h1 = 2500 kJ/kg;
t2 = 150°C, s2 = 3,50 kJ/(kg K);

Svolgimento

Stato 1. Dalla tabella A.4, si ha che per p = 10,0 bar le corrispondenti entalpie del liquido saturo
e del vapor saturo secco sono rispettivamente: 762,2 e 2777,5 kJ/kg. Essendo hl < h2 < hvs si è in
condizioni di vapore saturo. La temperatura del punto 2 è pari alla temperatura di saturazione a
10,0 bar, tsat = 179,88°C (vedi figura).

v = 0,167 m3/kg
p = 10,0 bar

h [kJ/kg]
2777,5 t = 179,88°C

2500
1
Stato 1

762,2

5,97 s [kJ/(kg K)]

2.6
Esercizi svolti sul vapore saturo – versione 05.10.06

Stato 2. Dalla tabella A.3, p. 137 (Cesarano A., Mazzei P. – Elementi di termodinamica
applicata) si ha che per t = 150°C le corrispondenti entropie del liquido saturo e del vapor saturo
secco sono rispettivamente: 1,8409 e 6,8325 kJ/(kg K). Essendo sl < s1 < svs si è in condizioni di
vapore saturo. La pressione del punto 1 è pari alla pressione di saturazione a 150°C, psat, = 4,760
bar (vedi figura).

t [°C] psat = 4,760 bar

Stato 2

1,8409 6,50 6,8325 s [kJ/(kg K)]

Essendo vapore saturo si ha:

h 1 - h l (p = 10,0 bar ) 2500 - 762,2


x1 = = = 0,862
h vs (p = 10,0 bar ) - h l (p = 10,0 bar ) 2015,3

v1 = vl + x (vvs - vl) = 1,12⋅10-3 + 0,862 (0,194 - 1,12⋅10-3) = 0,167 m3/kg

NB: il valore di vl è stato desunto dalla tabella A.3 entrando con p, in alternativa poteva, in prima
approssimazione, essere posto pari a 1⋅10-3 m3/kg.

s1 = sl + x (svs - sl) = 2,14 + 0,862 (6,58 – 2,14) = 5,97 kJ/(kg K)

NB: gli stessi valori v1 e s1, visto il valore elevato del titolo x1, potevano essere ricavati dal
diagramma di Mollier.

s1 - s l (t = 150°C ) 3,50 - 1,8409


x2 = = = 0,332
s vs (t = 150°C ) - s l (t = 150°C ) 4,9916

h2 = hl + x (hvs - hl) = 631,9 + 0,332 (2744,5 – 631,9) = 1333 kJ/kg

2.7
Esercizi svolti sul vapore saturo – versione 05.10.06

H2 = m ⋅ h2 = 4,00 ⋅ 1333 = 5333 kJ

Vapore saturo - Esempio 2 R134a si trova alla pressione e al volume specifico rispettivamente
di 5,50 bar e 5,00⋅10-3 m3/kg. Si rappresenti qualitativamente lo stato dell’R134a sul piano p,v. Si
calcolino inoltre:
a) la temperatura;
b) l’entalpia;
c) l’entropia.

Dati
R134a
p = 5,50 bar, v = 5,00⋅10-3 m3/kg.

Svolgimento

Dalla tabella sulle proprietà dell’R134a in condizioni di saturazione si ha che per p = 5,50 bar i
corrispondenti volumi specifici del liquido saturo e del vapor saturo secco sono vl = 8,128⋅10-4 e
3,718⋅10-2 m3/kg. Essendo vl < v < vvs si è in condizioni di vapore saturo (vedi figura).

La temperatura incognita è pari quindi a quella di saturazione per p = 5,50 bar. Dalla tabella sulle
proprietà dell’R134a in condizioni di saturazione si ha tsat = 18,76°C.

p [bar]

5,50 t = 18, 76°C


x = 0,115

8,128⋅10-4 3,718⋅10-2 v [m3/kg]

2.8
Esercizi svolti sul vapore saturo – versione 05.10.06

v1 - v l (p = 5,50 bar ) 5,00 ⋅ 10 -3 - 8,128 ⋅ 10 -4


x = = = 0,115
v vs (p = 5,50 bar ) - v l (p = 5,50 bar ) 3,718 ⋅ 10 − 2 − 8,128 ⋅ 10 -4

h = hl + x (hvs - hl) = 224,45 + 0,115 (406,62 – 224,45) = 245,4 kJ/kg

s = sl + x (svs - sl) = 1,0858 + 0,115 (1,7099 – 1,0858) = 1,16 kJ/(kg K)

2.9
Esercizi svolti sul vapore surriscaldato – versione 10.10.06

Vapore surriscaldato - Esempio 1 Per 2,50 kg di acqua alla temperatura di 350°C e alla
pressione di 20,0 bar. Si calcolino:
a) la densità;
b) il volume occupato dal fluido;
c) l’entalpia;
d) l’energia interna;
e) l’entropia.

Dati
H2O
t = 350°C, p = 20, 0 bar;

Svolgimento

Dalla tabella A.3, p. 137 (Cesarano A., Mazzei P. – Elementi di termodinamica applicata) si ha
che per t = 350°C la corrispondente pressione di saturazione, psat, è pari a 165,37 bar. Essendo p
< psat la fase è aeriforme (vapore surriscaldato). Allo stesso risultato si giunge attraverso la
tabella A.4, p. 139 dove per p = 20,0 bar si ha che la corrispondente temperatura di saturazione,
tsat, è pari a 212,37°C. In questo caso si ha t > tsat (vedi figura). Dal diagramma di Mollier si
ottiene:
p = 20 bar
v = 0,14 m3/kg
h [kJ/kg]

t = 350°C
3140

t = 212,37°C

6,95 s [kJ/(kg K)]

2.10
Esercizi svolti sul vapore surriscaldato – versione 10.10.06

v = 0,14 m3/kg e quindi la densità ρ dell’acqua è pari a ρ = 1/v =1/0,14 = 7,14 kg/m3.
Il volume occupato dal vapore risulta V = v ⋅ m = 0,14 ⋅ 2,50 = 0,35 m3.

Essendo h = 3140 kJ/kg si ha H = m ⋅ h = 2,50 ⋅ 3140 = 7850 kJ.

Applicando la definizione di entalpia: h = u + pv, si ricava u.


u = 3140 – 20 ⋅ 102 ⋅ 0,14 = 2860 kJ/kg. U = 2,50 ⋅ 2860 = 7150 kJ.

Essendo s = 6,95 kJ/(kg K) si ha S = 2,50 ⋅ 6,95 = 17,4 kJ/K.

Vapore surriscaldato - Esempio 2 Per dell’R134a avente una temperatura di 40°C e


un’entropia specifica di 1,9 kJ/(kg K). Si calcolino:
a) il volume specifico;
b) l’entalpia;
c) la pressione;
d) l’energia interna.

Dati
R134a
t = 40°C, s = 1,9 kJ/(kg K).

Svolgimento

Dalla tabella sulle proprietà dell’R134a in condizioni di saturazione si ha che per t = 40°C le
corrispondenti entropie del liquido saturo e del vapore saturo secco sono rispettivamente: sl =
1,1896 e svs = 1,7071 kJ/(kg K). Essendo s > svs si è nella zona del vapore surriscaldato (vedi
figura). Dal diagramma p,h dell’R134a si ottiene:

ρ = 6,7 kg/ m3 e quindi il volume specifico è pari a v = 1/ρ =1/6,7 = 0,15 kg/m3.

h = 437 kJ/kg.

2.11
Esercizi svolti sul vapore surriscaldato – versione 10.10.06

p = 1,7 bar.
Applicando la definizione di entalpia: h = u + pv, si ricava infine u.
u = 437 – 1,7 ⋅ 102 ⋅ 0,15 = 412 kJ/kg.

p [bar] s = 1,7071 kJ/(kg K)

s = 1,9 kJ/(kg K)

1,7
ρ = 6,7 kg/ m3

t = 40°C

437 h [kJ/kg]

2.12
Esercizi svolti sul gas ideale – versione 10.10.06

Gas ideale - Esempio 1 Dell’ossigeno contenuto in una bombola è inizialmente alla


temperatura di 20,0°C e alla pressione di 20,0 bar. Si calcoli:
a) la massa dell’ossigeno nel caso che il volume della bombola sia di 100 litri;
b) la massa dell’ossigeno rimasto nella bombola quando avendone utilizzato una parte, la
pressione si è ridotta a 5,00 bar ferma rimanendo la temperatura.

Dati
O2
t1 = t2 = 20,0°C, p1 = 20, 0 bar
V = 100 l, p2 = 5,00 bar

Svolgimento

Dalla tabella A.2, p. 136 (Cesarano A., Mazzei P. – Elementi di termodinamica applicata) si
ricava che per l’O2 la temperatura critica Tc è pari a 154,8K. Essendo nel caso in esame a 20,0°C
= 293K, si ha: T > Tc. La fase è quindi quella del gas da considerarsi a comportamento ideale.

Dall’equazione di stato pV = mRT, si ha: m = pV/(RT) con R costante del gas che per l’O2,
tabella A.6, p. 142, risulta pari a 260,83 J/(kg K). Sostituendo i valori numerici si ha:

T [K]
p1 = 20,0 bar

293K 2
1

p2 = 5,00 bar

C
Tc = 154,8K

s [kJ/(kg K)]

2.13
Esercizi svolti sul gas ideale – versione 10.10.06

2,00 ⋅ 106 ⋅ 1,00 ⋅ 10−1


a) m= = 2,62 kg
2,61 ⋅ 102 ⋅ 2,93 ⋅ 102

5,00 ⋅ 10 5 ⋅ 1,00 ⋅ 10 −1
b) m= = 6,54·10-1 kg
2,61 ⋅ 10 ⋅ 2,93 ⋅ 10
2 2

Gas ideale - Esempio 2 Dell’azoto che è inizialmente alla temperatura di 15,0°C e alla
pressione di 25,0 bar e che occupa un volume di 1,20 m3 viene portato alla temperatura di 35,0°C
e alla pressione di 19,0 bar. Si calcoli:
a) il volume finale;
b) la variazione di energia interna specifica;
c) la variazione di entalpia specifica;
d) la variazione di entropia specifica.

Dati
N2
t1 = 15,0°C, p1 = 25, 0 bar, V1 = 1,20 m3;
t2 = 35,0°C, p2 = 19,0 bar

Svolgimento

Dalla tabella A.2, p. 136 (Cesarano A., Mazzei P. – Elementi di termodinamica applicata) si
ricava per l’azoto che la temperatura critica Tc è pari a 126,2K. Poiché T1, T2 > Tc, la fase per
entrambi gli stati iniziale e finale è quella di gas da considerare a comportamento ideale.

Dall’equazione di stato applicata nelle condizioni iniziali e finali si ha rispettivamente:

p1V1 = mRT1
p2V2 = mRT2

p 2 V2 T2
dividendo membro a membro si ottiene: =
p1V1 T1

2.14
Esercizi svolti sul gas ideale – versione 10.10.06

p1 T2 25,0 (273 + 35,0)


da cui si ha: V2 = V1 = 1,2 = 1,69 m3
p 2 T1 19,0 (273 + 15,0)

Nell’ipotesi di gas ideale si ha inoltre:

∆u = cv∆T = cv (t2 – t1)

∆h = cp∆T = cp (t2 – t1)

T2 p
∆s = cpln - R ln 2
T1 p1

Per l’azoto, dalla tabella A.7, p. 143 (Cesarano A., Mazzei P. – Elementi di termodinamica
applicata) si ricava: cp = 1,04 kJ/kgK, cv = 0,743 kJ/kgK; mentre dalla tabella A.6, p. 142 risulta
che: R = 296,91 J/(kg K). Si ha quindi:

∆u = 0,743 (35 – 15) = 14,9 kJ/kg

∆h = 1,04 (35 – 15) = 20,8 kJ/kg

273 + 35 19
∆s = 1,04 ln - 0,297 ln = 0,151 kJ/kgK
273 + 15 25

2.15
Esercizi non svolti sulla termodinamica degli stati – versione 06.11.06

Esercizi non svolti

Es. 1 Un recipiente dal volume di 0,200 m3 contiene O2 alla temperatura di 18,0°C e alla
pressione di 10,1 bar. Determinare la massa di O2.

(2,66 kg)

Es. 2 Dell’azoto, che inizialmente occupa 74,5 cm3 a 10,0°C e 20,5 bar, in seguito ad un
riscaldamento si porta alla temperatura di 40,0°C ed alla pressione di 15,6 bar. Determinare il
volume nello stato finale.

(108 cm3)

Es. 3 Si dica quali sono le fasi presenti nei sistemi costituiti da acqua nelle seguenti condizioni:
a) T = 60°C p = 0,20 bar
b) T = 60°C p = 0,042 bar
c) T = 60°C p = 1,3 bar

(a) vapore saturo; b) vapore surriscaldato; c) liquido)

Es. 4 Per l’acqua nelle seguenti condizioni:


a) T = 80,0°C x = 0,00
b) T = 80,0°C x = 0,350
c) T = 80,0°C x = 1,00
si dica qual è, nei tre casi, la pressione e l’entalpia specifica che caratterizzano il sistema.

(pa)= p b)= pc) = 0,474 bar; ha) = 335 kJ/kg; hb) = 1,14·103 kJ/kg; hc) = 2,64·103 kJ/kg)

Es. 5 Un recipiente chiuso, a pareti rigide e fisse, contiene O2 alla temperatura di 20,0°C e alla
pressione di 2,50 bar. Determinare il valore della temperatura quando la pressione sale a 3,50
bar.

(137°C)

Es. 6 Determinare il diametro interno di un recipiente cilindrico alto 70,0 cm che deve
contenere 320 g di CO2 a 60°C e nel quale la pressione non deve superare il valore di 3,80 bar.

(0,310 m)

2.16
Esercizi non svolti sulla termodinamica degli stati – versione 06.11.06

Es. 7 L'entalpia di 10,0 kg di acqua, alla pressione di 4,76 bar è di 2,00·104 kJ. Si calcoli il
valore del volume specifico del sistema.
(0,254 m3/kg)

Es. 8 In un recipiente di 3,65 m3 vi è dell’'acqua nelle seguenti condizioni: x = 85,3%, t =


60,0°C. Calcolarne l’entalpia, l’entropia e l’energia interna.

(H = 1,28 MJ; S = 3,82 kJ/K; U = 1,19 MJ)

Es. 9 Con una trasformazione isocora 15,0 g di N2 si portano da 2,00 bar e 140°C a 3,50 bar.
Calcolare il valori finale della temperatura e le variazioni di energia interna e di entropia.

(T = 723 K; ∆U = 3,45 kJ; ∆S = 6,24 J/K)

Es. 10 Determinare l'entalpia, l'entropia ed il volume di 2,0 kg di acqua alla pressione di 45 bar e
x = 0,75.

(H = 4,8 MJ; S = 10 kJ/K; V = 0,066 m3)

Es. 11 4,68 kg di O2 vengono riscaldati, alla pressione costante di 2,00 atm, dalla temperatura di
7,00°C a quella di 690°C. Determinare le variazione di energia interna, entalpia ed entropia.

(∆U = 2,10 MJ; ∆H = 2,93 MJ; ∆S = 5,30 kJ/K)

Es. 12 A 2,0 kg di acqua, inizialmente a 32,0 bar e x = 25%,viene fornita energia termica a
pressione costante, fino a portarla in condizioni di vapore saturo secco. Determinare la relativa
variazione di entalpia.

(2,7·103 kJ)

Es. 13 A 3,0 kg di R-134a, inizialmente a 1,20 bar e x = 30%,viene fornita energia termica a
pressione costante, fino a portarla in condizioni di vapore saturo secco. Determinare la relativa
variazione di entalpia.

(4,5·102 kJ)

Es. 14 10,0 kg di R-134a alla temperatura di 25,0°C occupano un volume di 5,00 m3. Si
calcolino il valore della pressione e dell'entalpia specifica.

2.17
Esercizi non svolti sulla termodinamica degli stati – versione 06.11.06

(p = 0,481 bar; h =425 kJ/kg)

Es. 15 Determinare la variazione di entropia e quella di entalpia di 1,00 kg di aria che passa da
p1= 5,00 bar e t1= 650°C a p2= 1,00 bar e t2= 280°C.

(∆S = -0,0550 kJ/K; ∆H = -374 kJ)

Es. 16 20,0 kg di R-134a alla temperatura di 45,0°C ed alla pressione di 6,0 bar sono raffreddati
a pressione costante fino a –50,0°C. Calcolare la variazione di entalpia.

(5,78·103 kJ)

Es. 17 Dell’acqua a 10,0°C e 1,00 bar viene compressa a temperatura costante fino alla
pressione di 150 bar, quindi, a pressione costante, viene portata in condizioni di liquido saturo.
Valutare la variazione di entalpia specifica nelle due trasformazioni.

(∆h1-2= 14,9 kJ/kg; ∆h2-3= 1,55 MJ/kg)

Es. 18 Determinare la variazione di entalpia di 1,00 kg di acqua che, alla pressione costante di
10,0 bar, passa da 1100 K a 1300 K.

(484 kJ)

Es. 19 Un recipiente chiuso da pareti rigide e fisse contiene O2 alla temperatura di 15,0°C ed alla
pressione di 2,00 bar. Determinare il valore della temperatura quando la pressione sale a 4,00
bar.

(303°C)

Es. 20 Determinare la variazione di entalpia di 1,00 kg di H2O che si porta, alla pressione
costante di 10,0 bar, da una temperatura iniziale di 280°C ad una finale di 600°C.

(690 kJ)

Es. 21 Determinare le variazioni di entropia, di energia interna e di entalpia specifiche relative


ad una trasformazione in cui dell’ossigeno passa da p1= 1,00 bar e t1= 47,0°C a p2= 7,50 bar e t2=
800°C.

(∆s = 586 J/kgK; ∆u = 494 kJ/kg; ∆h = 690 kJ/kg)

2.18
Esercizi non svolti sulla termodinamica degli stati – versione 06.11.06

Es. 22 Determinare le variazioni di entalpia, di energia interna e di entropia di 3,00 kg di acqua


che ad una pressione costante di 10,0 bar si portano da una temperatura iniziale di 300°C ad una
finale di 400°C.

(∆H = 638 kJ; ∆U = 492 kJ; ∆S = 1,03 kJ/K)

Es. 23 Completare la seguente tabella per l’acqua:

T p v u h s x Fase
(°C) (bar) (m3/kg) (kJ/kg) (kJ/kg) (kJ/kgK) (-)
120 1,5
400 40
1,5 0,278
12 2050
140 1011
200 0,600
320 3,45

T p v u h s x Fase
(°C) (bar) (m3/kg) (kJ/kg) (kJ/kg) (kJ/kgK) (-)
- - 1,12 2533 2711 7,27 surrisc.
- - 0,0730 2920 3214 6,77 gas*
111,4 - - 958,3 1000 2,82 0,24 vap.sat.
188 - 0,103 1926 - 4,93 0,63 vap. sat.
- 3,613 0,101 975 - 2,76 0,20 vap. sat.
- 15,54 0,0768 1897 2017 4,79 - vap. sat.
- 112,7 0,00149 1445 1461 - 0,00 liq. sat.

* per l’acqua il diagramma di Mollier viene utilizzato anche per temperature superiori a quella critica

Es. 24 Dell’acqua alla pressione p1 di 2,00 bar ed alla temperatura t1 di 11°C viene portata, a
temperatura costante (t2 = t1) fino alla pressione p2 di 4,00 bar. Successivamente, con un
processo a pressione costante (p3 = p2), l'acqua viene portata in condizioni di liquido saturo (x3 =
0). Determinare, per ciascuna delle due trasformazioni, le variazioni di energia interna, entropia
ed entalpia per unità di massa. Determinare inoltre u2, h2 e s2.
(1-2) ∆u = ∆s = 0; ∆h = 0,210 kJ/kg
2-3) ∆u = 142 kJ/kg; ∆s = 0,3565 kJ/kgK; ∆h = 142 kJ/kg
u2 = 461,0 kJ/kg; h2 = 461,4 kJ/kg; s2 = 1,418 kJ/kg)

2.19
Esercizi non svolti sulla termodinamica degli stati – versione 06.11.06

Es. 25 Una massa pari a 0,600 kg di R134a deve essere portata, alla pressione costante di 1,50
bar, dalla temperatura iniziale di -20,0°C a quella finale di 10,0°C. Determinare le variazioni di
volume, energia ed entalpia.
(∆V = 0,0884 m3; ∆U = 128 kJ; ∆H = 236 kJ)

2.20
Appendice
Proprietà dell’R134a in condizioni di saturazione – variabile indipendente: t
t[°C] p[bar] vl [m3/kg] vvs [m3/kg] hl [kJ/kg] hvs [kJ/kg] sl [kJ/kgK] svs [kJ/kgK]
-50 0,299 0,692E-03 0,596E+00 138,42 366,54 0,7524 1,7747
-47 0,354 0,696E-03 0,508E+00 141,84 368,44 0,7676 1,7696
-44 0,418 0,700E-03 0,435E+00 145,30 370,33 0,7828 1,7648
-41 0,490 0,704E-03 0,375E+00 148,80 372,23 0,7979 1,7604
-38 0,572 0,708E-03 0,324E+00 152,33 374,11 0,8130 1,7562
-35 0,665 0,713E-03 0,281E+00 155,89 375,99 0,8281 1,7523
-32 0,770 0,717E-03 0,245E+00 159,49 377,87 0,8430 1,7486
-29 0,888 0,722E-03 0,214E+00 163,12 379,73 0,8580 1,7452
-26 1,020 0,727E-03 0,188E+00 166,79 381,59 0,8729 1,7420
-23 1,167 0,731E-03 0,166E+00 170,49 383,44 0,8877 1,7390
-20 1,330 0,736E-03 0,146E+00 174,23 385,28 0,9025 1,7362
-17 1,511 0,741E-03 0,130E+00 178,00 387,11 0,9173 1,7336
-14 1,710 0,746E-03 0,115E+00 181,80 388,92 0,9320 1,7312
-11 1,929 0,752E-03 0,103E+00 185,64 390,73 0,9466 1,7290
-8 2,170 0,757E-03 0,919E-01 189,51 392,51 0,9612 1,7269
-5 2,434 0,763E-03 0,823E-01 193,41 394,29 0,9758 1,7249
-2 2,722 0,768E-03 0,739E-01 197,28 396,05 0,9901 1,7231
1 3,036 0,774E-03 0,665E-01 201,35 397,78 1,0049 1,7214
4 3,376 0,780E-03 0,600E-01 205,33 399,51 1,0192 1,7199
7 3,746 0,786E-03 0,543E-01 209,35 401,21 1,0336 1,7184
10 4,145 0,793E-03 0,491E-01 213,43 402,89 1,0479 1,7171
13 4,577 0,799E-03 0,446E-01 217,56 404,55 1,0623 1,7158
16 5,042 0,806E-03 0,405E-01 221,66 406,19 1,0765 1,7146
19 5,541 0,813E-03 0,369E-01 225,82 407,81 1,0906 1,7135
22 6,078 0,821E-03 0,337E-01 230,02 409,39 1,1048 1,7125
25 6,653 0,828E-03 0,307E-01 234,27 410,95 1,1190 1,7115
28 7,268 0,836E-03 0,281E-01 238,57 412,48 1,1331 1,7106
31 7,924 0,845E-03 0,257E-01 242,91 413,97 1,1473 1,7097
34 8,625 0,853E-03 0,236E-01 247,27 415,43 1,1614 1,7088
37 9,371 0,862E-03 0,216E-01 251,71 416,84 1,1755 1,7080
40 10,164 0,872E-03 0,199E-01 256,15 418,22 1,1896 1,7071
43 11,007 0,881E-03 0,182E-01 260,68 419,55 1,2037 1,7062
46 11,901 0,892E-03 0,168E-01 265,24 420,83 1,2178 1,7053
49 12,848 0,903E-03 0,154E-01 269,85 422,06 1,2320 1,7044
52 13,851 0,914E-03 0,142E-01 274,54 423,23 1,2461 1,7034
55 14,912 0,927E-03 0,131E-01 279,30 424,32 1,2604 1,7023
58 16,032 0,940E-03 0,121E-01 284,13 425,33 1,2748 1,7012
61 17,215 0,954E-03 0,111E-01 289,03 426,27 1,2892 1,6998
64 18,462 0,969E-03 0,102E-01 294,01 427,11 1,3036 1,6984
67 19,777 0,985E-03 0,940E-02 299,12 427,82 1,3183 1,6967
70 21,162 0,100E-02 0,864E-02 304,32 428,41 1,3332 1,6948
73 22,620 0,102E-02 0,794E-02 309,60 428,88 1,3480 1,6926
76 24,154 0,104E-02 0,727E-02 315,11 429,11 1,3634 1,6900
79 25,768 0,107E-02 0,665E-02 320,72 429,17 1,3790 1,6869
82 27,465 0,110E-02 0,606E-02 326,59 428,93 1,3950 1,6832
85 29,250 0,113E-02 0,551E-02 332,67 428,39 1,4115 1,6788
88 31,128 0,117E-02 0,497E-02 339,16 427,32 1,4290 1,6731
91 33,105 0,121E-02 0,445E-02 346,03 425,68 1,4473 1,6660
94 35,190 0,127E-02 0,393E-02 353,58 423,07 1,4672 1,6565

2.21
Appendice
Proprietà dell’R134a in condizioni di saturazione – variabile indipendente: p

p[bar] t[°C] vl [m3/kg] vvs [m3/kg] hl [kJ/kg] hvs [kJ/kg] sl [kJ/kgK] svs [kJ/kgK]
0,30 -49,95 6,918E-04 5,938E-01 141,74 369,77 0,7659 1,7875
0,35 -47,22 6,955E-04 5,140E-01 144,60 371,30 0,7786 1,7821
0,40 -44,80 6,988E-04 4,535E-01 147,21 372,66 0,7901 1,7774
0,45 -42,61 7,018E-04 4,061E-01 149,60 373,89 0,8005 1,7734
0,50 -40,62 7,046E-04 3,679E-01 151,79 375,01 0,8100 1,7699
0,60 -37,07 7,097E-04 3,100E-01 155,73 377,00 0,8268 1,7640
0,70 -33,97 7,143E-04 2,682E-01 159,22 378,74 0,8414 1,7592
0,80 -31,21 7,184E-04 2,366E-01 162,36 380,28 0,8544 1,7552
0,90 -28,72 7,223E-04 2,117E-01 165,23 381,67 0,8662 1,7517
1,00 -26,43 7,258E-04 1,917E-01 167,87 382,94 0,8769 1,7486
1,10 -24,32 7,292E-04 1,752E-01 170,33 384,10 0,8868 1,7460
1,20 -22,36 7,323E-04 1,614E-01 172,64 385,19 0,8960 1,7436
1,30 -20,53 7,353E-04 1,496E-01 174,81 386,19 0,9046 1,7414
1,40 -18,80 7,382E-04 1,395E-01 176,86 387,14 0,9127 1,7394
1,50 -17,17 7,409E-04 1,306E-01 178,82 388,03 0,9203 1,7376
1,60 -15,62 7,435E-04 1,229E-01 180,68 388,88 0,9276 1,7360
1,70 -14,14 7,461E-04 1,160E-01 182,46 389,68 0,9344 1,7345
1,80 -12,73 7,485E-04 1,098E-01 184,17 390,44 0,9410 1,7331
1,90 -11,39 7,509E-04 1,043E-01 185,82 391,17 0,9473 1,7318
2,00 -10,09 7,532E-04 9,933E-02 187,40 391,86 0,9533 1,7305
2,20 -7,65 7,576E-04 9,068E-02 190,41 393,17 0,9646 1,7283
2,40 -5,37 7,619E-04 8,343E-02 193,24 394,38 0,9751 1,7263
2,60 -3,24 7,659E-04 7,726E-02 195,89 395,51 0,9850 1,7245
2,80 -1,23 7,697E-04 7,193E-02 198,43 396,56 0,9943 1,7229
3,00 0,67 7,735E-04 6,729E-02 200,87 397,55 1,0032 1,7214
3,20 2,48 7,771E-04 6,322E-02 203,14 398,49 1,0114 1,7201
3,40 4,20 7,806E-04 5,962E-02 205,34 399,38 1,0193 1,7189
3,60 5,84 7,840E-04 5,639E-02 207,46 400,22 1,0268 1,7177
3,80 7,42 7,873E-04 5,349E-02 209,53 401,02 1,0342 1,7167
4,00 8,93 7,905E-04 5,089E-02 211,46 401,79 1,0410 1,7157
4,50 12,48 7,983E-04 4,534E-02 216,10 403,56 1,0572 1,7135
5,00 15,74 8,057E-04 4,087E-02 220,40 405,17 1,0720 1,7116
5,50 18,76 8,128E-04 3,718E-02 224,45 406,62 1,0858 1,7099
6,00 21,58 8,197E-04 3,409E-02 228,23 407,97 1,0986 1,7084
6,50 24,22 8,264E-04 3,146E-02 231,83 409,21 1,1106 1,7071
7,00 26,72 8,329E-04 2,918E-02 235,28 410,35 1,1220 1,7058
8,00 31,33 8,455E-04 2,547E-02 241,69 412,41 1,1429 1,7036
9,00 35,53 8,577E-04 2,256E-02 247,58 414,22 1,1619 1,7017
10,00 39,39 8,696E-04 2,020E-02 253,13 415,81 1,1795 1,7000
11,00 42,98 8,814E-04 1,826E-02 258,31 417,23 1,1957 1,6984
12,00 46,32 8,930E-04 1,664E-02 263,24 418,49 1,2109 1,6969
13,00 49,47 9,045E-04 1,525E-02 267,95 419,61 1,2253 1,6954
14,00 52,43 9,161E-04 1,405E-02 272,45 420,60 1,2389 1,6939
15,00 55,24 9,277E-04 1,300E-02 276,78 421,48 1,2519 1,6925
16,00 57,92 9,394E-04 1,208E-02 280,95 422,26 1,2642 1,6911
17,00 60,47 9,513E-04 1,126E-02 285,01 422,94 1,2761 1,6896
18,00 62,91 9,633E-04 1,053E-02 288,92 423,53 1,2875 1,6881
2.22
Appendice
19,00 65,25 9,755E-04 9,867E-03 292,74 424,02 1,2986 1,6865
20,00 67,49 9,880E-04 9,268E-03 296,47 424,43 1,3093 1,6849
22,00 71,74 1,014E-03 8,219E-03 303,73 424,98 1,3299 1,6814
24,00 75,71 1,042E-03 7,334E-03 310,69 425,23 1,3493 1,6777
26,00 79,42 1,072E-03 6,565E-03 317,51 425,11 1,3682 1,6734
28,00 82,91 1,105E-03 5,890E-03 324,24 424,60 1,3866 1,6684
30,00 86,22 1,142E-03 5,285E-03 330,93 423,67 1,4047 1,6627
32,00 89,34 1,185E-03 4,734E-03 337,68 422,22 1,4227 1,6559
34,00 92,31 1,237E-03 4,219E-03 344,63 420,06 1,4411 1,6475
36,00 95,12 1,303E-03 3,725E-03 351,95 416,98 1,4604 1,6370

Calore specifico per alcuni liquidi

Sostanza Stato c [kJ/kgK]


1,01 bar, 273K 4,217
l,01 bar,280K 4,198
l,01 bar,300K 4,179
Acqua
l,01 bar,320K 4,180
H2O
1,01 bar, 340K 4,188
l,01 bar,360K 4,203
1,01 bar, 373K 4,218

Sat., -40°C 4,42


Sat., -20°C 4,48
Ammoniaca Sat., 0°C 4,54
NH3 Sat., 20°C 4,60
Sat., 40°C 4,71
Sat., 60°C 4,90

Mercurio 1,01 bar, 273 K 0,138


Hg 1,01 bar, 588 K 0,134

Sat., -40°C 1,17


Sat., -20°C 1,25
R134a Sat., 0°C 1,32
CH3FCF3 Sat., 20°C 1,38
Sat., 40°C 1,47
Sat., 60°C 1,59

Sat., -40°C 1,06


Sat., -20°C 1,10
R22 Sat., 0°C 1,16
CHClF2 Sat., 20°C 1,22
Sat., 40°C 1,29
Sat., 60°C 1,42

2.23
Appendice

2.24

Potrebbero piacerti anche