Sei sulla pagina 1di 2

1) Un gas ideale monoatomico con n=0.

5 moli alla pressione di 400 kPa e alla temperatura di


300K si espande in modo reversibile fino a quando la pressione raggiunge il valore di 160
kPa.
Determinare nel caso a) di un’espansione adiabatica e nel caso b) di un’espansione isoterma:
1) il volume finale del gas
2) la temperatura finale del gas
3) il lavoro compiuto dal gas
4) il calore assorbito dal gas.

2) In una trasformazione a pressione costante (P0=1atm) la temperatura di 4.34 moli di un gas ideale
biatomico aumenta di 62.4 K. Calcolare:

1) il calore ceduto al gas


2) la variazione di energia interna
3) la variazione di energia cinetica traslazionale
4) il lavoro compiuto dal gas
5) la variazione di volume del gas

3) Un gas ideale monoatomico esegue una trasformazione da uno stato A (VA=20 10-3 m3; pA=1bar,
TA=200K ) ad uno stato B.
La variazione di energia interna del gas e’ ∆U= 3600 J e la variazione di entropia ∆S= 18.7 J/K.
Calcolare:

1) il numero di moli del gas


2) la temperatura dello stato B
3) il volume dello stato B
4) la pressione dello stato B

4) Un recipiente adiabatico contiene un gas perfetto biatomico diviso in due parti A e B da un setto
fisso diatermico e di capacità termica trascurabile. I due volumi sono VA=22.4 litri e VB=44.8
litri. A un certo istante la pressione e la temperatura del gas sono PA=6 atm, TA=273 K e PB=3
atm, TB=546 K. Si calcolino:
1. la temperatura finale del gas all’equilibrio termico
2. le pressioni PA e PB del gas all’equilibrio termico
3. la variazione di entropia dell’universo termodinamico

5) Tre moli di un gas ideale monoatomico subiscono un’espansione adiabatica nel vuoto dallo stato
A allo stato B. Successivamente il gas subisce una compressione adiabatica irreversibile fino a
raggiungere lo stato C. Infine il gas, posto a contatto con una sorgente a temperatura TA, ritorna
allo stato A con una trasformazione isobara irreversibile.
Sono dati la temperatura TA =300K, la pressione pA =2·105 Pa e il lavoro compiuto nella
trasformazione BC LBC= -3,7 ·104 J.
Si determinino il volume del gas allo stato C e la variazione di entropia dell’universo
6) Si assuma di mescolare 520g di acqua calda con una uguale quantità di ghiaccio a 0 oC. Quali
sono la temperatura finale e la massa di ghiaccio eventualmente restante, se la temperatura
iniziale dell’acqua calda è uguale a (a) 90 oC e (b) 70.0 oC? [λf=333x103 J/Kg]

7) Un blocco di Alluminio di massa mAl=0.2Kg con TAl=600K e’ posto in un recipiente di vetro di


massa mV=0.2Kg con TV=300K che contiene una massa M=0.5kg di acqua. Trascurando gli
scambi di calore con l’ambiente esterno, si determinino la temperatura di equilibrio del sistema e
la variazione di entropia dell’universo. [calori specifici: cvetro=586 J/(kg K), cacqua=4186 J/(kg K),
cAl=920 J/(kg K)]

8) Una macchina frigorifera assorbe in un ciclo la quantità di calore Q1= 20 calorie/ciclo da una
sorgente a T1= -15oC e cede una quantità di calore Q2 alla sorgente a T2= 20 oC. La macchina
assorbe una potenza W=120W e compie un ciclo in 6 secondi. Si calcoli la variazione di entropia
totale, dopo aver lasciato la macchina in funzione per un’ora.

9) Un bollitore elettrico di alluminio (cAl=900 J/Kg oC) di massa m=0.68 Kg funziona con una
potenza P=2.2 kW ed è riempito con una massa d’acqua M=0.78 kg a 14 oC. Si valutino:
1) il tempo per portare l’acqua ad ebollizione
2) il tempo per consumare tutta l’acqua nel bollitore.
Si assuma che T non superi i 100 oC e che il lavoro elettrico fornito venga completamente
convertito in calore. Sia λ=2256kJ/Kg il calore latente di evaporazione dell’acqua.

10) Un recipiente cilindrico, posto in aria, con asse disposto verticalmente e di sezione S = 1 m2 , è
chiuso superiormente da un pistone, libero di scorrere senza attrito, di massa M = 103 kg e
spessore d = 0.2 m. Le pareti laterali e il pistone sono adiabatici. Il recipiente è diviso in due parti
da un setto mobile, diatermico e di spessore e capacità termica trascurabili, posto parallelamente
alla base del cilindro.
La parte inferiore è completamente occupata da una massa m = 2 kg di ghiaccio a T0 = 0oC,
mentre la parte superiore, di volume V0 = 8 m3 , contiene un gas perfetto biatomico.
All’equilibrio iniziale il setto si trova a una distanza h = 10.2 m dalla base superiore aperta del
cilindro. A un certo istante, riscaldando la base del recipiente, il pistone si solleva lentamente
fino al bordo superiore.
Trascurando la variazione di volume del ghiaccio nel cambiamento di stato e assumendo λf = 80
kcal/kg il calore latente di fusione del ghiaccio, si calcolino:

1. pressione iniziale del gas e numero di moli;


2. pressione e temperatura finali;
3. calore fornito dall’esterno al sistema gas+ghiaccio.

Potrebbero piacerti anche