Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
2) In una trasformazione a pressione costante (P0=1atm) la temperatura di 4.34 moli di un gas ideale
biatomico aumenta di 62.4 K. Calcolare:
3) Un gas ideale monoatomico esegue una trasformazione da uno stato A (VA=20 10-3 m3; pA=1bar,
TA=200K ) ad uno stato B.
La variazione di energia interna del gas e’ ∆U= 3600 J e la variazione di entropia ∆S= 18.7 J/K.
Calcolare:
4) Un recipiente adiabatico contiene un gas perfetto biatomico diviso in due parti A e B da un setto
fisso diatermico e di capacità termica trascurabile. I due volumi sono VA=22.4 litri e VB=44.8
litri. A un certo istante la pressione e la temperatura del gas sono PA=6 atm, TA=273 K e PB=3
atm, TB=546 K. Si calcolino:
1. la temperatura finale del gas all’equilibrio termico
2. le pressioni PA e PB del gas all’equilibrio termico
3. la variazione di entropia dell’universo termodinamico
5) Tre moli di un gas ideale monoatomico subiscono un’espansione adiabatica nel vuoto dallo stato
A allo stato B. Successivamente il gas subisce una compressione adiabatica irreversibile fino a
raggiungere lo stato C. Infine il gas, posto a contatto con una sorgente a temperatura TA, ritorna
allo stato A con una trasformazione isobara irreversibile.
Sono dati la temperatura TA =300K, la pressione pA =2·105 Pa e il lavoro compiuto nella
trasformazione BC LBC= -3,7 ·104 J.
Si determinino il volume del gas allo stato C e la variazione di entropia dell’universo
6) Si assuma di mescolare 520g di acqua calda con una uguale quantità di ghiaccio a 0 oC. Quali
sono la temperatura finale e la massa di ghiaccio eventualmente restante, se la temperatura
iniziale dell’acqua calda è uguale a (a) 90 oC e (b) 70.0 oC? [λf=333x103 J/Kg]
8) Una macchina frigorifera assorbe in un ciclo la quantità di calore Q1= 20 calorie/ciclo da una
sorgente a T1= -15oC e cede una quantità di calore Q2 alla sorgente a T2= 20 oC. La macchina
assorbe una potenza W=120W e compie un ciclo in 6 secondi. Si calcoli la variazione di entropia
totale, dopo aver lasciato la macchina in funzione per un’ora.
9) Un bollitore elettrico di alluminio (cAl=900 J/Kg oC) di massa m=0.68 Kg funziona con una
potenza P=2.2 kW ed è riempito con una massa d’acqua M=0.78 kg a 14 oC. Si valutino:
1) il tempo per portare l’acqua ad ebollizione
2) il tempo per consumare tutta l’acqua nel bollitore.
Si assuma che T non superi i 100 oC e che il lavoro elettrico fornito venga completamente
convertito in calore. Sia λ=2256kJ/Kg il calore latente di evaporazione dell’acqua.
10) Un recipiente cilindrico, posto in aria, con asse disposto verticalmente e di sezione S = 1 m2 , è
chiuso superiormente da un pistone, libero di scorrere senza attrito, di massa M = 103 kg e
spessore d = 0.2 m. Le pareti laterali e il pistone sono adiabatici. Il recipiente è diviso in due parti
da un setto mobile, diatermico e di spessore e capacità termica trascurabili, posto parallelamente
alla base del cilindro.
La parte inferiore è completamente occupata da una massa m = 2 kg di ghiaccio a T0 = 0oC,
mentre la parte superiore, di volume V0 = 8 m3 , contiene un gas perfetto biatomico.
All’equilibrio iniziale il setto si trova a una distanza h = 10.2 m dalla base superiore aperta del
cilindro. A un certo istante, riscaldando la base del recipiente, il pistone si solleva lentamente
fino al bordo superiore.
Trascurando la variazione di volume del ghiaccio nel cambiamento di stato e assumendo λf = 80
kcal/kg il calore latente di fusione del ghiaccio, si calcolino: