Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Dell’aria, contenuta in un sistema pistone-cilindro senza attrito, evolve secondo una trasformazione
adiabatica internamente reversibile tra uno stato iniziale (p=48 bar, T=300K, v=0.125 m3/kg) e uno finale
(v=0.345m3/kg). Calcolare temperatura e pressione finali, variazione di energia interna e variazione di
entalpia. Ripetere i calcoli per trasformazione politropica con n=1.3 ed n=1.5
Esercizio 2
1.25 kg di CO, contenuti in un sistema pistone-cilindro con attriti nulli, vengono riscaldati da 250K a 320K.
Supponendo che lungo la trasformazione la pressione rimanga costante e pari a 1.65 bar, calcolare il lavoro
ed il calore scambiati lungo la trasformazione. Rappresentare le energie scambiate nei piani T-s e p-v.
Esercizio 3
Una pentola a pressione contenente 0.8 kg di acqua a pressione atmosferica e titolo pari a 0.4 è posta su un
fornello dal quale riceve energia termica fin quando, in corrispondenza di una pressione interna pari a 5 bar,
la valvola di sicurezza si apre. Calcolare l’energia termica fornita fino all’istante immediatamente precedente
l’apertura della valvola e la produzione entropica totale. Si ipotizzi la pentola assimilabile ad un sistema
chiuso a pareti rigide fisse ed indeformabili e il fornello assimilabile ad un SET a 1200K.
Esercizio 4
Una massa di 2.3 kg di acqua è contenuta in un recipiente a pareti rigide e fisse dal volume di 0.5 m3 e si trova
inizialmente alla pressione di 10 bar. Calcolare:
Il lavoro d’elica da fornire al sistema per portarlo alla pressione di 20 bar nell’ipotesi che il 20% del
lavoro stesso venga dissipato verso l’ambiente esterno in modalità calore;
La produzione entropica totale nell’ipotesi che il sistema interagisca con un SET alla temperatura di
25°C.
Esercizio 5
10 litri di azoto sono contenuti in un recipiente a pareti rigide, fisse ed adiabatiche alla pressione di 3.5 bar
ed alla temperatura di 25°C. Successivamente, mediante un agitatore, la pressione viene portata a 4.8 bar.
Calcolare la temperatura finale dell’azoto e l’energia meccanica somministrata. Calcolare inoltre la
produzione entropica relativa all’intera trasformazione. Supponendo che l’incremento di pressione sia
ottenuto fornendo energia termica anziché meccanica, da un SET alla temperatura di 150°C, calcolare la
produzione entropica totale.
Esercizio 6
Un serbatoio isolato è diviso in due sottosistemi mediante un setto di separazione inizialmente rigido, fisso
ed adiabatico. Nel primo sottosistema sono presenti 1.5 kg di aria a 90°C e 1.3 bar, mentre l’altro contiene 3
kg di aria a 30°C e 4 bar. A seguito della rimozione del vincolo di adiabaticità e lasciando che il setto di
separazione sia libero di muoversi, si determini:
Esercizio 7
Un sistema pistone-cilindro contiene 0.67 kg di vapore d’acqua saturo alla pressione di 1.2 bar. In seguito ad
una interazione termica con l’ambiente, l’acqua si porta in condizioni di liquido saturo. Considerando nulli gli
attriti tra pistone e cilindro, calcolare la pressione finale, la temperatura finale, lavoro e calore scambiati
lungo la trasformazione. Potendo schematizzare l’ambiente come un SET a 80°C, calcolare la produzione
entropica totale.