Sei sulla pagina 1di 5

Esercizi sui gas

1)! Una bombola da 20 litri contiene azoto molecolare (N2) alla pressione di 100 atm e alla
temperatura di 10 °C. Calcolare la pressione della bombola dopo che questa ha erogato 0.8 Kg
di N2.
2)! Una bombola di 10 litri a 15 °C contiene O2 ad una pressione di 50 atm. Calcolare il volume di
O2 in condizioni standard che è in grado di produrre la bombola quando è completamente
svuotata
3)! Una bombola di GPL (gas propano liquido, ovvero C3H8) contiene 10 Kg del composto in fase
liquida. Calcolare il volume di GPL in condizioni standard prodotti da tale bombola.
4)! Un contenitore di NH3 gassosa ha una pressione di 1200 mmHg, un volume di 0.4 m3 e una
temperatura di 53 °C. Calcolare la massa e il numero di molecole di NH3 contenute nella
bombola
5)! Un contenitore chiuso di 4 litri contiene aria alla pressione di 2.5 atm e alla temperatura di 8
°C. Calcolare la pressione finale che si ottiene se si comprime il contenitore fino a 1.5 litri e si
porta la temperatura a 150 °C.
6)! Un pneumatico di un auto di 15 dm3 è gonfiato fino ad una pressione di 2 atm alla temperatura
di 20 °C. Sapendo che esso non è espandibile e può sopportare una pressione massima di 8 atm,
calcolare la massima temperatura che può raggiungere prima di scoppiare.
7)! Una bombola di 0.05 m3 contiene butano (C4H10) alla pressione di 36 atm e temperatura di 25
°C. Calcolare il peso della bombola sapendo che la bombola vuota pesa 14.6 Kg.
8)! 4 litri di H2 in c.s. e 5 litri di O2 in c.s. vengono uniti insieme in un contenitore il cui volume è
compresso fino a 500 ml e la temperature portata a 500 °C. Qui viene fatta avvenire la
combustione completa secondo la reazione 2H2 + O2 = 2H2O e la temperatura riportata a 500
°C. Calcolare la pressione finale.
9)! 5 g di acido acetico (CH3COOH) e 20 g di bicarbonato di sodio (NaHCO3) vengono uniti
insieme per far avvenire la reazione CH3COOH + NaHCO3 = NaCH3COO + CO2 + H2O.
Calcolare il volume di CO2 che si sviluppa in c.s. L’esercizio è risolto a pag. 3
10)! 15 g di Al sono corrosi da una eccesso di acido solforico seconda la reazione 2Al + 6H+ = 2Al3+
+ 3H2. Calcolare il volume di H2 svolto dalla reazione a 25 °C e 1.00 bar.
11)! Calcolare il volume di NH3 gassosa a 100 °C e 3 atm che si può sviluppare facendo reagire 2.5
dm3 di N2 nelle stesse condizioni di pressione e temperatura con un eccesso di H2, secondo la
reazione N2 + 3H2 = 2NH3.
12)! 0.545 g di una sostanza gassosa a 473 K occupano un volume di 0.265 litri alla pressione di 1
atm. Calcolare il peso molecolare della sostanza.
13)! 13 g di un composto gassoso dal nome fosfina sono posti in un contenitore di 3 litri ed
occupano una pressione di 3.063 atm a 20 °C. Calcolare la massa molare (peso molecolare) del
composto gassoso.
14)! Una bombola di gas medicale ha un volume di 50 litri e contiene O2 e N2 al 30% e 70%
rispettivamente. Sapendo che la pressione totale della bombola è 80 atm e che la sua
temperatura è 25 °C, calcolare la massa totale di gas in essa contenuta.
15)! Una bombola di gas medicale contenente protossido di azoto (N2O) ha un volume di 7 litri, una
massa a vuoto di 11.0 Kg, una massa totale di 28,77 Kg ed una temperatura di 25 °C. Calcolare
la sua pressione in bar e atm.
16)! Una bombola di gas medicale di 7 litri contiene O2 alla pressione di 200 bar a 0 °C. Calcolare il
volume di O2 erogabile dalla bombola a (i) 25 °C e 1 atm e (ii) in c.s.
17)! Una bombola di gas medicale commerciale di 7 litri contiene O2 alla pressione di 200 bar
misurata a 0 °C. Sapendo che un paziente la utilizza a 4 l/min (a 25 °C e 1 atm), calcolare il
tempo totale in cui può usufruirne. L’esercizio è risolto a pag. 4.

1
18)! Un paziente ha bisogno di una bombola di O2 per 6 ore a 3 l/min (a 25 °C e 1 atm). Sapendo
che il volume della bombola è di 7 l, calcolare la massa di O2 e la pressione in c.s. che deve
avere la bombola per soddisfare le sue necessità.
19)! Una bombola di anidride carbonica di uso ospedaliero ha un volume di 40 litri ed una pressione
di 300 bar a 0 °C. Calcolare la sua pressione in bar, atm, Pa e Torr quando ha erogato 4500 litri
di gas in c.s.
20)! In un contenitore di 6 litri vengono immessi 120 mmHg di O2, 0.450 bar di N2 e 34000 Pa di H2
in c.s. Calcolare la pressione risultante in atm a c.s.
21)! Una bombola di gas medicale di 50 litri, 80 bar e 20 °C contiene solo N2 e O2. Sapendo che
contiene 2576 litri di N2 in c.s. calcolare la massa di O2 contenuta. L’esercizio è risolto a pag. 5

Soluzioni

1)! 66.8 atm


2)! 474 litri
3)! 5091 litri
4)! 402 g e 1.42 1025 molecole
5)! 10.0 atm
6)! 900 °C
7)! 18.87 Kg
8)! 39.5 atm
9)! 1.87 dm3
10)!20.64 dm3
11)!5.00 dm3
12)!p.m. = 80
13)!34 g/mol
14)!4780 g
15)!1429 bar e 1410 atm
16)!1508 l a 25 °C e 1383 l in c.s.
17)!377 minuti
18)!1.41 Kg e 143 bar
19)!186 bar, 183 atm, 139100 Torr, 1.85 107 Pa
20)!0.937 atm
21)!1.57 Kg

2
Risoluzione dell’esercizio n. 9

Si calcolano le moli dei due composti:

numero di moli di CH3COOH = 5 g / 60 g mol-1 = 0.0833 moli


numero di moli di NaHCO3 = 20 g / 84 g mol-1 = 0.238 moli

Dal confronto del numero delle moli emerge che NaHCO3 è in eccesso rispetto a CH3COOH e che
quindi CH3COOH è in difetto. Si svolge quindi la reazione:

CH3COOH + NaHCO3 = NaCH3COO + CO2 + H2O


moli iniziali: 0.0833 0.238 0 0 0
moli finali: 0 0.1547 0.0833 0.0833 0.0833

In questa reazione CH3COOH è in difetto per cui la reazione si arresta quando CH3COOH si è
esaurito. Ovviamente rimane ancora NaHCO3, ma questo non può più reagire in quanto gli manca il
“compagno” di reazione. Essendo il rapporto stechiometrico tra CH3COOH e CO2 di 1:1, per ogni
mole di CH3COOH che reagisce si formerà una mole di CO2. Si formeranno quindi 0.0833 moli di
CO2, le stesse che hanno reagito di CH3COOH.

Sapendo che una mole di gas in condizioni standard occupa 22.4 litri possiamo applicare la
seguente equazione:

volume di CO2 (l) = 0.0833 moli • 22.4 l mol-1 = 1.87 litri di CO2

3
Risoluzione dell’esercizio n. 17

Si converte la pressione da bar ad atm con una proporzione:

1 atm : 1.013 bar = x atm : 200 bar

x = 197.4 atm

Applicando l’equazione dei gas ideali (PV=nRT) si può quindi calcolare le moli totali di gas:

n = PV/RT = (197.4 atm • 7 litri) / (0.082 atm l mol-1 K-1 • 273.15 K) = 61.7 moli

Il paziente utilizza questa bombola di gas medicale in condizioni diverse da quelle di partenza, non
più a 0 °C, ma a 25 °C, non più a 200 bar, ma a 1 atm. Tuttavia le moli di gas rimangono le stesse
(61.7 moli). Si può quindi calcolare il volume totale di gas erogato dalla bombola a 25 °C e 1 atm
utilizzando di nuovo l’equazione dei gas ideali (PV=nRT)

V = nRT/P = (61.7 mol • 0.082 atm l mol-1 K-1 • 298.15 K) / 1 atm = 1508 litri di O2

Alla velocità di 4 l/min nelle stesse condizioni di temperatura e pressione possiamo determinare il
tempo totale di fruizione della bombola:

tempo (min) = 1508 l / 4 l/min = 377 min

4
Risoluzione dell’esercizio n. 21

La bombola di gas contiene una miscela omogenea (soluzione in fase gassosa) con due sole
componenti. Si converte la pressione in atm con una proporzione:

1 atm : 1.013 bar = x atm : 80 bar

x = 78.95 atm

Applicando l’equazione dei gas ideali (PV=nRT) si può quindi calcolare le moli totali di gas:

n = PV/RT = (78.95 atm • 50 litri) / (0.082 atm l mol-1 K-1 • 293.15 K) = 164. 2 moli

Queste sono le moli totali di gas e comprendono sia N2 che O2. Il testo dell’esercizio dice che il
quantitativo di N2 è 2576 litri di N2 in condizioni standard. Questo ci permette di risalire al numero
di moli di N2:

numero di moli di N2 = 2576 l / 22.4 l mol-1 = 115 moli

Il numero di moli di O2 sarà quindi:

numero di moli di O2 = 164.2 – 115 = 49.2 moli

Si può quindi risalire alla quantità in grammi di O2:

massa (g) = 49.2 moli • 32 g mol-1 = 1574 grammi = 1.57 Kg

Potrebbero piacerti anche