Sei sulla pagina 1di 3

Esercitazione 5: ultima parte sui gas ideali e Calorimetria

1) Calcolare la pressione parziale dell NH3 e la pressione totale in un recipiente da 1.89 l contenente 1.71 g
di una miscela di ammoniaca e metano al 89.3 % in peso di metano a 45 C.

Svolgimento:
Il campione considerato contiene 89.3 % di metano, per cui le moli di metano sono date da:
n(CH4)=(1.71 g* 0.893/16.04 g mol-1)=0.0952 mol
la quantita di NH3 e pari a (1-0.893)=0.107
n(NH3)=(1.71 g* 0.107/17.03 g mol-1)=0.0107 mol
La pressione totale P=( n(CH4)+ n(NH3))*RT/V=(0.0952+0.0107) mol*0.082 atm l mol-1
K-1*318K)/1.89 l=1.46 atm
La pressione parziale dellNH3 PNH3 = PT NH3 =(0.101*1.46 atm)=0.147 atm
E la frazione molare NH3 = 0.0107/(0.0952+0.0107)=0.101

2) Un recipiente contiene H2 e O2 a 358 K e alle pressioni parziali di 1.06 atm e 0.342 atm. Calcolare
le pressioni parziali delle specie presenti e la pressione totale dopo che sia avvenuta la reazione H 2
+O2 H2O se la temperatura finale 446 K.

Svolgimento:
La reazione bilanciata : 2H2 +O2 2H2O si osserva che lossigeno il componente in
difetto e reagisce totalmente. Se la temperatura finale fosse 358 K, la pressione parziale di H2 che
non ha reagito perch in eccesso :
= PH2 (1.06-2*0.342) atm=0.376 atm
la pressione parziale di H2O PH2O = 2 (0.342*2) atm=0.684 atm
Portando la temperatura a 446 K si ha:
PH2 = 0.376 atm*(446 K/358 K)=0.468 atm
PH2O = 2 0.684 atm *(446 K/358 K)=0.852 atm
PT=(0.468+0.852)=1.32 atm.

3)Una miscela di 1.43 mol di C2H6 e 2.94 mol di O2 occupa un volume pari a 94.6 litri. Calcolare il
volume occupato nelle stesse condizioni dopo che sia avvenuta la reazione: C2H6 + O2 CO2 + H2O
se tutte le specie sono allo stato gassoso.

Svolgimento:
Il primo step bilanciare la reazione:
xC2H6 + yO2 zCO2 + tH2O
2x=z bilanciamento del C
6x=2t bilanciamento H
2y=2z + t bilanciamento O
Risolvendo il sistema di equazioni si ha: x=2, y=7, z=4, t=3
La reazione bilanciata : 2C2H6 + 7O2 4CO2 + 6H2O
Il reagente in difetto e lossigeno ed il volume parziale prima della reazione si calcola:
= O2 2.94 mol/(2.94+1.43) mol= 0.673 VO2 =VTO2 =94.6 l* 0.673=63.64 l
= C2H6 1.43 mol/(2.94+1.43) mol= 0.327 VC2H6 =VTC2H6 = 94.6 l*0.327=31 l
Alla fine della reazione i volumi di CO2 e H2O prodotti saranno:
= VCO2 (63.64 *4/7) = 36.4 l VH O = 2 (63.64 *6/7) = 54.6 l
= VC2H6 (63.64 *2/7) = 18.18 l
Il volume di C2H6 che non ha reagito e (31-18.18) l=12.8 l
Il volume finale della miscela + VCO2 VH O + 2 VC H non reagito 2 6 =(36.4+54.6+12.8) l=103.8 l
Il volume in seguito alla reazione aumenta.

4) In una miscela gassosa a 20 C le pressioni parziali dei componenti sono le seguenti: idrogeno: 200
mmHg, anidride carbonica 150 mmHg, metano 320 mmHg, etilene 105 mmHg Quale la pressione totale
della miscela e il volume percentuale dellidrogeno?

Svolgimento:
La pressione totale della miscela la somma delle pressioni parziali:
PT= (200+150+320+105) mmHg=775 mmHg
Volume % idrogeno dato da: PH2/PT= 200 mmHg/775 mmHg = 25.8 %

5) Un recipiente di 200 ml contiene O2 alla pressione di 200 mmHg e un altro recipiente di 300 ml contente
azoto N2 alla pressione di 100 mmHg. I due recipienti vengono messi in comunicazione in modo che ciascun
dei due gas occupi il volume totale. Supponendo che non avvenga nessun cambiamento di temperatura,
qual la pressione parziale di ciascun gas nella miscela finale? E la pressione totale?

Svolgimento:
V O2= 200 ml, V N2= 300 ml

P O2= 200 mmHg; P N2= 100 mmHg

Vt= V O2 + V N2= 200 ml +300 ml= 500 ml

T cost e n cost: legge di boyle P1V1 = P2V2


P O2= P1V1/V2= 200 mmHg*200 ml/ 500 ml= 80mmHg

P N2= P1V1/V2= 100 mmHg*300 ml/ 500 ml= 60mmHg

Pt= P O2 + P N2= 80 +60=140mmHg


Calorimetria

6) Bruciando una certa quantit di carbonio-grafite con ossigeno secondo la reazione:

Cgrafite +O2 (g) CO2 (g)

si sviluppano 100 Kcal. Tale quantit di calore viene completamente assorbita da 2.35 Kg di acqua alla
temperatura iniziale di 18C. Calcolare la temperatura finale dellacqua.

Svolgimento:
Si utilizza lequazione q = m* Cs * T Il calore specifico dellacqua Cs 1 Kcal/ Kg C
Sapendo che q=100 Kcal si ha:
100 Kcal=2.35 Kg*1 Kcal Kg-1 C-1*T
T=100 Kcal/2.35 Kg*1 Kcal Kg-1 C-1 = 42.55 C T=TF-TI quindi
TF= T+TI = (18+42.55)=60C

7) Un pezzo di Fe di 30 g viene posto in un recipiente contenente acqua mantenuta alla temperature di


ebollizione (100C) e 1 atm. Dopo che lequilibrio termico si stabilito, il pezzo di ferro viene trasferito in un
altro recipiente contenente 100 mL di acqua. La temperatura dell acqua passa da 20 C a 22,64C. Calcolare
il calore specifico del ferro sapendo che il calore specifico dellacqua 1,00 cal/g C.

Svolgimento:
Il Fe posto in acqua bollente dopo qualche tempo raggiunge la temperatura di 100C.Quando il pezzo di
ferro viene trasferito nel recipiente contenente 100ml di acqua alla temperatura di 20C, cede il calore
accumulato facendo passare la temperatura dellacqua a 22,64C. La quantit di calore ceduta dal ferro e
acquistata dallacqua data da:
Q= mH2O x CsH2O x TH2O = 100g x 1,00cal/gC x 2,64C = 264 cal calore acquistati dallacqua.
Calore ceduto dal ferro= -q = -264 cal
Cs Fe= -q / mFe x TFe= -264 cal/ 30g x (- 77,36 C)= 0,114 cal/gC.

8) Una quantit di calore pari a 10 cal viene fornita a 4 g di H2O, Cu e Ag rispettivamente, tutti inizialmente
alla temperatura di 20 C. Calcolare la temperatura finale dei tre sistemi. Calcolare inoltre la variazione di
energia interna di ciascun sistema.

Svolgimento:
I valori finali della temperatura si ricavano da:
Q= m*cp*T = m*cp*(Tfin-Tiniz)
a) sistema H2O: 10 cal= 4 g *1 cal g-1 C-1*(Tfin-20 C) Tfin=20 + 10/4*1=22.5 C
b) sistema Cu: Tfin=20 + 10/4*0.0921=47.1 C
c) sistema Ag: Tfin=20 + 10/4*0.0558=64.8 C
Per ciascuno dei tre sistemi U=q + w durante le trasformazioni non viene scambiato lavoro, quindi w=0 e
U=q=10 cal. La variazione di energia interna pari a 10 cal. Lenergia fornita va esclusivamente ad
aumentare la temperatura dei sistemi cio in energia cinetica delle particelle.

Potrebbero piacerti anche