Sei sulla pagina 1di 11

Stechiometria ed Elettrochimica

Pila Daniell (Cella elettrochimica)


Dispositivo che trasforma energia chimica in energia elettrica Si sfrutta una reazione di ossidoriduzione spontanea. Anodo: semireazione di ossidazione Catodo: semireazione di riduzione

Zn Zn2+ + 2e

Cu2+ + 2e- Cu Reazione globale

Cu2+ + Zn Cu + Zn2+

ZnSO4 1M

CuSO4 1M

Elettrochimica
Scala dei potenziali di riduzione standard: tendenza a ridursi rispetto allelettrodo standard a idrogeno

Si riduce

Si ossida

F.E.M. ed equazione di Nerst


Forza elettromotrice: positiva per definizione f.e.m.= Ecatodo Eanodo = 0 [] [] = 0 0.059 [] []

E = potenziale standard di riduzione R = costante dei gas che vale 8,317 J mol-1 K-1 T = temperatura assoluta n = numero di elettroni scambiati F = costante di Faraday che vale 96485 Coulomb [Red] = concentrazione della specie ridotta [Ox] = concentrazione della specie ossidata

Stechiometria/1 Calcolo delle moli

Esempio: Calcolare le moli di ammoniaca ottenute dalla reazione di 12 g di idrogeno.

1) Scrivere lequazione chimica bilanciata

N2 + 3H2 2NH3

2) Calcolare le moli di reagente/prodotto con la formula () = ( )


In questo caso MM(H2)= 2*1= 2 g/mol Numero di moli di H2= 12/2= 6 mol 3) Impostare una proporzione tra coefficienti stechiometrici e moli Coefficiente H2 : numero moli H2 = Coefficiente NH3 : numero moli NH3 3 : 6 = 2 Da cui x= 12/3= 4 moli : x

Stechiometria/2 Calcolo della massa

Esempio: Calcolare calcolare la massa di ossigeno necessaria per ottenere 3 moli di acqua.

1) Scrivere lequazione chimica bilanciata

O2 + 2H2 2H2O

2) Impostare una proporzione tra coefficienti stechiometrici e moli Coefficiente H2O : numero moli H2O = Coefficiente O2 : numero moli O2 2 : 3 = 1 : x

Da cui x=3/2=1.5 mol


3) Calcolare la massa con la formula inversa = ( )

In questo caso MM(O2)= 2*16= 32 g/mol Massa di Ossigeno = 32*1.5= 48g

Stechiometria/3 Calcolo dei volumi

Esempio: Calcolare il volume di acido iodidrico che si sviluppa dalla reazione in condizioni standard di 2.5 moli di iodio.

H2(g) + I2(g) 2 HI(g) 1) Impostare una proporzione tra coefficienti stechiometrici e moli Coefficiente I2 : numero moli I2 = Coefficiente HI : numero moli HI
1 : 2.5 = 2 : x

Da cui x= 2*2.5=5 moli 2) Si trova il volume usando la legge di Avogadro 1 mol = 22.414 L = 22.414 V= 5*22.414= 112 L.

Stechiometria/4 Reagente in difetto

Esempio: Calcolare le moli di ammoniaca ottenute dalla reazione di 8 g di idrogeno e 28 g di azoto.

1) Scrivere lequazione chimica bilanciata 2) Calcolare le moli con la formula = () ( )

N2 + 3H2 2NH3

In questo caso MM(H2)= 2*1= 2 g/mol Numero di moli di H2= 8/2= 4 mol In questo caso MM(N2)= 2*14= 28 g/mol Numero di moli di H2= 28/28= 1 mol 3) Impostare una proporzione tra coefficienti stechiometrici e moli utilizzando il reagente in difetto! In questo caso lazoto. Coefficiente N2 : numero moli N2 = Coefficiente NH3 : numero moli NH3 1 : 1 = 2 Da cui x= 2 moli : x

Stechiometria/5 Reagente in difetto


Perch? La reazione procede finch ho entrambi i reagenti, quando ne esaurisco uno non posso pi procedere.

1N2 + 3H2 2NH3


1 4

In questo caso azoto e idrogeno reagiscono in proporzione 1:3, ogni mole di azoto che reagisce consuma 3 moli di idrogeno.
Lazoto nellesercizio in difetto rispetto allidrogeno e quindi la reazione si arrester una volta che viene consumato tutto questo reagente. Rimarr una mole di idrogeno (reagente in eccesso) che non ha reagito.

Stechiometria/6 Perdita di massa

Perdita di massa = prodotti che si allontanano dallambiente di reazione sotto forma di gas. Esercizio con tranello: provate! A 200 oC, il bicarbonato di potassio si decompone come descritto dalla seguente equazione chimica:

2KHCO3 K2CO3 + H2O + CO2


Qual la perdita di massa quando 50.0 g di bicarbonato di potassio sono scaldati a 200C fino a quando la massa resta costante? (Massa atomica relativa: H = 1; C = 12; O = 16; K = 39) a) 31 g b) 11 g

c) 44 g
d) 22 g e) 15.5 g

Stechiometria/7 Soluzione

Composti che contribuiscono alla perdita di massa CO2 e H2O! 200C

MM KHCO3=39+1+12+16*3=100 g/mol
n(mol)=50/100=0.5 moli messe a reagire. Le moli di acqua e di CO2 che si ottengono sono la met (guardando i coefficienti stechiometrici 2:1:1), quindi ottengo 0.25 moli di H2O e 0.25 moli di CO2.

2KHCO3 K2CO3 + 1H2O + 1CO2


0.5 0.25 0.25

MM H2O=18 g/mol -> massa ottenuta di H2O = n (mol)* MM=0.25*18=4.5g MM CO2=44 g/mol -> massa ottenuta di CO2 = 44*0.25=11g Totale perdita di massa 11+4.5=15.5 g

Potrebbero piacerti anche