Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Questa definizione non vincolata alla presenza del solvente; una reazione acido-base pu avvenire quindi in un solvente qualunque, in assenza di solvente ed in qualunque stato di aggregazione delle sostanze.
H3O+
Cl-
+ NH3
HCl(gas) + NH3(gas)
NH4Cl-(sol)
in assenza di solvente
A- + H2O
OH- + HA Kb =
[ OH- ] [ HA ]
[A-]
Lautoprotolisi dellacqua
Il prodotto della concentrazione di OH- per quella dello ione H3O+ in una qualunque soluzione acquosa costante a temperatura costante. Esso corrisponde alla costante dell'equilibrio di autoprotolisi dell'acqua che a 25C uguale a 1.0 x 10-14.
H2O + H2O
H3O+ + OH-
Il pH e la sua scala
pH = -log [H3O+] pOH = -log [OH-] pH + pOH = pKw = 14
Soluzioni basiche
pH
basicit crescente 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14
14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0
pOH
HCl
HNO3 H3O+ (*) HSO4SO2
>1
>1 1 2.10-2 1,7.10-2
ClNO3H2O(*) SO42HSO3-
< 10-14
< 10-14 1,0.10-14 5.10-13 5,9.10-13
H3PO4
7,5.10-3
H2PO4-
1,3.10-12
CH3COOH
CO2 H2S H2PO4HSO3-
1,8.10-5
4,2.10-7 1,0.10-7 6,0.10-8 5,6.10-8
CH3COOHCO3HSHPO42SO32-
5,6.10-10
2,4.10-8 1,0.10-7 1,7.10-7 1,8.10-7
HClO
3,2.10-8
ClO-
3,1.10-7
Ka H3BO3 NH4+ HCN HCO3H2O2 HPO426,0.10-10 5,6.10-10 4,0.10-10 4,8.10-11 2,6.10-12 4,4.10-13 H2BO3NH3 CNCO32HO2PO43-
1,1.10-13
1,0.10-14 < 10-14 < 10-14 < 10-14 < 10-14
S2OH-(*) CH3ONH2O2H-
9,1.10-2
1 >1 >1 >1 >1
Reazioni acido-base
Il pH risultante acido
Si calcoli il pH ed il pOH di una soluzione acquosa di 1.00 x 10-4 M di HClO4 HClO4 un acido forte con Ka > 1 quindi in H2O si dissocia completamente: [H3O+] derivante dallacido = CHClO4= 1.00 x 10-4 M
Nella problema non si tenuto conto del contributo degli ioni H3O+ derivanti dalla dissociazione dellH2O
Si verifica a posteriori che lapprossimazione fatta sia lecita: dato che la [OH-] = 10-10 M deriva dalla dissociazione delle molecole di H2O, la [H3O+] derivante dalla medesima dissociazione sar uguale, cio pari a 10-10 M
Questa concentrazione trascurabile rispetto alla concentrazione di [H3O+] derivante dallacido (10-4 M)
Si calcoli il pH di una soluzione 1.00 x 10-7 M di HClO4 HClO4 un acido forte con Ka > 1 quindi in H2O si dissocia completamente: CH3O+ derivante dallacido = CHClO4= 1.00 x 10-7 M tale concentrazione paragonabile alla dissociazione delle molecole di H2O che quindi contribuir al pH della soluzione: [H3O+] = 1.00 x 10-7 + x dove x la concentrazione di H3O+ , e quindi anche di OH-, derivante dalla dissociazione del solvente
x = 0.62 x 10-7 M
la concentrazione totale di [H3O+] = 1.62 x 10-7 M pH = 6.79 Si noti che il pH acido come atteso
Solo quando gli ioni H3O+ derivanti da un acido sono in concentrazione < 10-6 M occorre tenere conto del contributo della dissociazione dellacqua al pH
Si controlla che lapprossimazione fatta sia corretta: 1.34 x 10-3 trascurabile rispetto a 1 x 10-1
Calcolare il pH e il grado di idrolisi di una soluzione 5.5x10-2 M di Ca(CH3COO)2. (Ka per CH3COOH = 1.8x10-5)
Kb=Kw/Ka =
Il grado di idrolisi la quantit relativa del sale che si idrolizza, cio la frazione molare dello ione che reagisce con acqua:
Numero di mol reagite con acqua Numero di mol totali del sale
Le soluzioni tampone
Se in una soluzione acquosa sono presenti un acido ed una base coniugati (CH3COOH e CH3COO-; NH4+ e NH3, etc.) si ha una soluzione tampone quando il rapporto fra le concentrazioni stechiometriche dellacido e della base compreso tra 0.1 e 10
Le soluzioni tampone hanno propriet chimiche peculiari: Il pH non varia al variare della diluizione
CH3COOH + H2O
CH3COO- + H3O+
[ CH3COO- ] [ H3O+ ] Ka =
[ CH3COOH ]
dalla quale si ha:
[ H3O+ ] = Ka
[ CH3COOH ] [ CH3COO- ]
e quindi:
[ CH3COO- ]
Se le concentrazioni delle due specie CH3COOH e CH3COO- sono uguali, pH=pKa. Le concentrazioni dellacido e della base coniugata allequilibrio sono approssimate a quelle iniziali per effetto dello ione a comune
[ H3
O+
] = Ka
Effetto tampone
Il pH varia poco dal valore iniziale per piccole aggiunte di acidi e basi, anche forti, purch in quantit piccole rispetto a quelle delle specie che costituiscono la soluzione tampone.
Calcolare la variazione di pH che si verifica per aggiunta di 6.25 x 10-3 mol di HCl alla soluzione tampone dellesempio precedente.
Laggiunta di HCl fa avvenire la reazione:
[ H3
O+
] = 1.8 x
10-5
pH = 4.67
Leffetto di unanaloga aggiunta di HCl in H2O di portare il pH a 2.2.