Sei sulla pagina 1di 4

Gli acidi e le basi

Scopo: riconoscere le sostanze acide e basiche tramite gli indicatori; misurare la molarit di una soluzione; descrivere il comportamento delle soluzioni tampone. Materiali: 1. soluzioni: Hcl (0,1 M), CHCOOH (0,1 M), HO (0,1 M), CHCOONa (0,1 M), NaOH (0,1M). indicatori: violetto di metile, rosso di metile, blu di bromotimolo, fenolftaleina, timolftaleina. 2. NaOh (0,1 M), Hcl (x M), fenolftaleina. 3. Soluzioni tampone: Hcl (0,1 M), CHCOOH (0,1 M), CHCOONa (0,1 M), NaOH (0,1M). Gli indicatori Sono acidi o basi deboli che, ionizzandosi, assumono una colorazione diversa rispetto alla forma non ionizzata. Scopo: dimostrare, con l'aiuto degli indicatori, il valore del PH delle soluzioni prese in considerazione e dimostrare se non degli acidi o delle basi. Premesse:
INDICATORE Violetto di metile Rosso di metile Blu di bromostimolo viola giallo rosso giallo verde blu Fenolftaleina incolore COLORAZIONE azzurro PH < 1,5 PH > 3,2 PH < 6,1 PH > 6,1 PH < 6 6 < PH < 7,6 PH > 7,6 PH < 8,2 INTERVALLO

Strumenti: buretta; cilindro graduato; spruzzetta; 31 provette; 7 portaprovette.

viola timolftaleina incolore

8,2 < PH < 10 PH < 9,3

Procedimento: disporre 5 gruppi di 5 provette sui portaprovette, versare nelle 5 provette di uno stesso gruppo 5 ml di una soluzione: nel primo gruppo l'acido cloridrico e a seguire l'acido acetico, l'acqua, l'acetato di sodio e l'idrossido di sodio, infine, con l'ausilio di una spruzzetta, aggiungere 2 gocce di: - violetto di metile nella prima provetta di ciascun gruppo, - rosso di metile nella seconda, - blu di bromotimolo nella terza, - fenolftaleina nella quarta, - timolftaleina nella quinta.

Dati raccolti:
SOLUZIONE HCL INDICATORE Violetto di mirtillo Rosso di metile Blu di bromotimolo fenolftaleina timolftaleina SOLUZIONE CHCOOH INDICATORE Violetto di mirtillo Rosso di metile Blu di bromotimolo fenolftaleina timolftaleina SOLUZIONE HO INDICATORE Violetto di mirtillo Rosso di metile Blu di bromotimolo fenolftaleina timolftaleina SOLUZIONE CHCOONa INDICATORE Violetto di mirtillo Rosso di metile Blu di bromotimolo fenolftaleina timolftaleina SOLUZIONE NaOH INDICATORE Violetto di mirtillo Rosso di metile viola giallo viola giallo blu incolore incolore COLORAZIONE > 3,2 < 6,1 viola giallo verde incolore incolore COLORAZIONE > 3,2 < 6,1 > 7,6 < 8,2 < 9,3 3,2<PH<7,6 PH viola giallo giallo incolore incolore COLORAZIONE > 3,2 < 6,1 6< PH < 7,6 < 8,2 < 9,3 6<PH<7,6 PH giallo giallo incolore incolore COLORAZIONE > 3,2 < 6,1 <6 < 8,2 < 9,3 3,2<PH<6 PH COLORAZIONE azzurro < 1,5 < 6,1 <6 <8,2 < 9,3 PH< 1,5 PH PH

Blu di bromotimolo fenolftaleina timolftaleina

blu viola blu

> 7,6 8,2 < PH < 10 > 9,3

8,2<PH<10

Conclusioni: grazie all'uso di questi indicatori si riesce a stabilire il PH di ciascuna soluzione e definire se siamo in presenza di una base o di un acido. HCL ---> rosso = acido CH3COOH ---> arancionato = acido H2O ---> verde = neutro CH3COONa ---> tendente al blu = base NaOH ---> blu = base Note: se si versano in un becher tutte e cinque le provette di uno stesso gruppo si otterr il colore sopra indicato. La titolazione una tecnica di analisi quantitativa che serve a determinare la concentrazione incognita di una soluzione tramite aggiunte progressive di un'altra soluzione a titolo noto, detta titolante. Scopo: determinare il titolo dell' acido cloridrico (HCl) Premesse: la relazione che esiste tra l'acido e la base la seguente: volume (acido) * molarit (acido) = volume (base) * molarit (base) Con questa formula si pu calcolare la molarit dell'acido, in quanto gli altri dati sono gi espressi o si possono ricavare. Procedimento: con l'ausilio di una buretta versare in un cilindro graduato 10 ml di acido cloridrico, a concentrazione incognita, diluito con 90 ml di acqua; aggiungere una quantit prestabilita di fenolftaleina, la quale dar alla soluzione acquosa una colorazione fucsia; infine far gocciolare lentamente il titolante (l'idrossido di sodio) nella soluzione a concentrazione incognita di acido cloridrico fino a quando la soluzione non diventa incolore. Dati raccolti: la quantit di idrossido di sodio che stata fatta gocciolare nella soluzione di acido cloridrico pari a 2,6 ml. Conclusioni: per calcolare la molarit dell'acido cloridrico utilizzare la formula inversa della relazione tra basi e acidi come di seguente. Molarit (acido) = volume (base) * molarit (base) = 2,6 ml * 0,1 M = 0,0026 M volume (acido) 100 ml

Le soluzioni tampone sono soluzioni contenenti una coppia acido-base coniugata in cui le concentrazioni di acido e base, entrambi non forti, sono circa dello stesso ordine di grandezza. Esse servono per impedire la variazione di PH. Scopo: dimostrare come le soluzioni tampone non influiscono sulla variazione di PH.

Procedimento: porre 2 gruppi di tre provette sui portaprovette; versare, con l'ausilio di una spruzzetta, 4 ml di acqua distillata in ciascuna provetta del primo gruppo; ripetere il passaggio precedente versando la soluzione tampone, composta da 2 ml di acido acetico e 2 ml di acetato di sodio, nelle provette del secondo gruppo; aggiungere in tutte le provette, con l'ausilio di una spruzzetta, 2 gocce di indicatore universale; infine aggiungere 5 gocce di acido cloridrico (0,1 M) nelle prime due provette di ogni gruppo. Dari raccolti:
GRUPPO SOLUZIONE INIZIALE Acqua distillata 1 gruppo Acqua distillata Acqua distillata ACIDO AGGIUNTO Acido cloridrico Acido cloridrico / COLORAZIONE rossa blu gialla CONCLUSIONE acido base neutro

GRUPPO

SOLUZIONE INIZIALE Soluzione tampone Soluzione tampone Soluzione tampone

ACIDO AGGIUNTO Acido cloridrico Acido cloridrico /

COLORAZIONE incolore incolore incolore

CONCLUSIONE invariato invariato invariato

2 gruppo

Conclusione: la colorazione incolore del secondo gruppo di provette la dimostrazione di come le soluzioni tampone non modifichino il PH delle soluzioni.

Potrebbero piacerti anche