La chimica
del
carbonio
2
U I1 La chimica del carbonio
COMPOSTI ORGANICI
Allinizio del XIX secolo, furono isolate allo stato puro molte
sostanze prodotte da organismi viventi e ne venne
determinata la composizione.
3
U I1 La chimica del carbonio
Composti organici
4
U I1 La chimica del carbonio
Composti organici
5
U I1 La chimica del carbonio
Ibridizzazioni
6
U I1 La chimica del carbonio
Ibridizzazioni
7
U I1 La chimica del carbonio
Ibridizzazioni
8
U I1 La chimica del carbonio
Ibridizzazioni
9
U I1 La chimica del carbonio
Lorbitale p non
ibridizzato
perpendicolare al piano
degli altri tre orbitali.
Ibridizzazioni
10
U I1 La chimica del carbonio
Vi per, infine, anche una terza possibilit: che gli orbitali del
carbonio che si mescolano siano solo due, ovvero il 2s e un 2p.
11
U I1 La chimica del carbonio
Ibridizzazioni
12
U I1 La chimica del carbonio
Ibridizzazioni
13
U I1 La chimica del carbonio
Due atomi di carbonio ibridizzati sp2 che si uniscano sono in grado di formare
un doppio legame per:
1. sovrapposizione frontale di un orbitale ibrido di ciascun atomo di
carbonio;
2. sovrapposizione laterale degli orbitali p non ibridizzati.
Gli atomi di carbonio coinvolti nel doppio legame sono detti insaturi.
Ibridizzazioni
14
U I1 La chimica del carbonio
Ibridizzazioni
15
U I1 La chimica del carbonio
Quando due atomi di carbonio con questa ibridizzazione si legano tra loro,
si forma un triplo legame. Esso costituito da un legame , dovuto alla
sovrapposizione frontale di due orbitali ibridi sp, e da due legami , dovuti
ognuno alla sovrapposizione laterale di un orbitale 2p non ibridizzato di
ciascun atomo di carbonio. Si formano due nuvole , giacenti ognuna su un
piano perpendicolare allaltro, che si fondono dando luogo a una sorta di
manicotto. Anche gli atomi di carbonio ibridizzati sp si dicono insaturi.
Ibridizzazioni
16
U I1 La chimica del carbonio
Ibridizzazioni
17
U I1 La chimica del carbonio
Maggiore infatti
lelettronegativit
dellatomo di carbonio, pi
forte lattrazione che
subiscono gli elettroni
verso i nuclei e quindi
minore la lunghezza del
legame e maggiore la
relativa energia. La
lunghezza e, di
conseguenza, lenergia di
legame sono influenzate
anche dalla presenza del
legame .
Ibridizzazioni
18
U I1 La chimica del carbonio
19
Isomeria
20
U I1 La chimica del carbonio
Isomeria
21
U I1 La chimica del carbonio
Isomeria
22
U I1 La chimica del carbonio
Isomeria
23
U I1 La chimica del carbonio
24
U I1 La chimica del carbonio
Isomeria
25
U I1 La chimica del carbonio
26
U I1 La chimica del carbonio
27
U I1 La chimica del carbonio
Isomeria
28
U I1 La chimica del carbonio
I pi grossi
sono da parti
opposte: E
I pi grossi
sono dalla
stessa parte: Z
Isomeri ottici
Isomeria ottica
30
U I1 La chimica del carbonio
Per esempio, lacido lattico presenta attivit ottica poich nella sua
molecola, allatomo di carbonio che ne costituisce il centro, sono
legati quattro gruppi diversi: COOH, OH, CH3 e H.
Isomeria ottica
31
U12 La chimica del carbonio
Isomeria ottica
32
U12 La chimica del carbonio
Isomeria ottica
33
U12 La chimica del carbonio
Isomeria ottica
34
U I1 La chimica del carbonio
Isomeria ottica
35
U I1 La chimica del carbonio
Isomeria ottica
36
U I1 La chimica del carbonio
Isomeria ottica
37
U I1 La chimica del carbonio
Fattori
38
U I1 La chimica del carbonio
39
U I1 La chimica del carbonio
Fattori
40
U I1 La chimica del carbonio
Fattori
41
U I1 La chimica del carbonio
Fattori
42
U I1 La chimica del carbonio
Fattori
43
U I1 La chimica del carbonio
Fattori
44
U I1 La chimica del carbonio
45
U I1 La chimica del carbonio
Fattori
46
U I1 La chimica del carbonio
47
U I1 La chimica del carbonio
Intermedi
Latomo di carbonio di un
carbocatione ibridato sp2;
esso ha pertanto una
struttura planare, con
lorbitale p vuoto non
ibridizzato che sporge sopra
e sotto il piano dei legami.
Intermedi
48
U I1 La chimica del carbonio
Intermedi
49
U I1 La chimica del carbonio
Intermedi
50
U I1 La chimica del carbonio
Reazioni e meccanismi
La reazioni di sintesi di molti composti organici che costituiscono
materiali di uso corrente sono state realizzate a livello
industriale grazie alla conoscenza approfondita degli intermedi
attraverso cui passano.
Tale conoscenza infatti permette di intervenire in modo mirato,
indirizzando il percorso di un processo reattivo verso la
formazione preferenziale di alcuni prodotti a scapito di altri, il
che ha reso possibile lo sfruttamento delle reazioni organiche
per la sintesi di molti materiali utili.
Le reazioni organiche, pur nella loro grande variet, possono
essere classificate in tre categorie principali.
Reazioni e meccanismi
51
U I1 La chimica del carbonio
Reazioni e meccanismi
52
U I1 La chimica del carbonio
Reazioni e meccanismi
53
U I1 La chimica del carbonio
Reazioni e meccanismi
54
U I1 La chimica del carbonio