resine
Strati pittorici:
Sistema complesso
molteplicita` di materiali
E` utile distinguere la classe dei composti organici da quella dei composti inorganici
I carbonati (CO3=), lanidride carbonica (CO2), lacido cianidrico (HCN) sono uneccezione in quanto vengono classificati come composti inorganici.
Biologico (conoscenza dei composti e dei meccanismi che stanno alla base della vita) Farmaceutico (progettazione e sintesi di farmaci) Materiali polimerici (studio e sintesi di macromolecole) Energetico (derivati del petrolio) Fertilizzanti ed Insetticidi ed altro.... ...materiali organici naturali
elettroni
nucleo
Perch il Carbonio ?
Il Carbonio ha la proprieta` di formare forti legami con altri atomi di Carbonio formando catene ed anelli (per es. il diamante e la grafite).
fullerene
grafite
diamante
Il carbonio puo`, inoltre, legarsi con Idrogeno, Ossigeno, Azoto, Fosforo e Zolfo.
H3C CH3
CH3
CH3
H3C
CH3
elettroni
nucleo
Legame chimico: in parole semplici si forma quando due atomi mettono in comune due elettroni (Legame covalente). Es: Cl2 , O2 Legame ionico: un elettrone viene trasferito da un atomo allaltro formando due ioni, uno positivo e uno negativo, che interagiscono fra loro con forze puramente elettrostatiche. Es: il sale NaCl formato dagli ioni Na+ e ClLagame covalente polare: puo` essere considerato una situazione intermedia fra legame covalente e legame ionico, in cui la coppia di elettroni non e` equamente condivisa fra i due atomi legati. Es: H2O Lagame metallico
Legame covalente
Legame ionico
Ogni atomo prende uno dei due elettroni di legame formando due frammenti neutri in cui un elettrone e` rimasto spaiato. A e B sono chiamati radicali.
Eterolisi:
AB
A+ + B-
Il legame si rompe fromando due frammenti elettricamente carichi uno positivamente (+) e uno negativamente (-). Si formano cioe`due ioni.
Gli idrocarburi
Sono i composti del carbonio con lidrogeno.
Gli idrocarburi I.
Idrocarburi Alifatici:
METANO
Saturi
Legame semplice CC Alcani
Insaturi
Legame doppio C = C Alcheni
ETINO (ACETILENE)
C6H6
Gli Idrocarburi sono le molecole base della chimica organica Tutti gli altri composti possono essere considerati come derivati degli idrocarburi per sostituzione di un idrogeno con un cosiddetto gruppo funzionale.
Il gruppo funzionale e` un gruppo chimico che conferisce al composto proprieta` caratteristiche diverse dallidrocarburo di origine.
CLASSE ALCOLI
R O H O H
GRUPPO
ossidrile alcossile
ETERI
R H
AMMINE
R N H H
H pu essere R
N H H
ammino
ALDEIDI
C H
H non pu essere R
C H
formile
CHETONI
C R R
carbonile
CLASSE
GRUPPO
C OH
R pu essere H
C OH
carbossile estereo
O R
R C O NH2
R pu essere H R H
C OR
AMMIDI
R pu essere H H pu essere R
C O NH2
ammidico
OH
FENOLI
fenolico
AROMATICI
Fattori chimici
Azione dellossigeno Azione dellacqua
Degrado biologico
Fattori fisici
Azione dellenergia termica Azione dellenergia luminosa
Le reazioni di ossidazione:
sono reazioni molto comuni dovute allossigeno dellaria O2 Lossigeno e` elettrofilo e regisce facilmente con composti aventi siti ricchi di elettroni. Es: Ossidazione dei metalli (ruggine del ferro) Ossidazione dei composti organici
H C
Lossigeno puo` interagire facilmente con specie chimiche aventi siti ricchi di elettroni, quali i legami multipli dei composti organici
Reazione di idrolisi
Scissione dei legami per opera dellacqua Es: rottura di legami esterei:
ESTERI
O R
Gruppo estereo
C O + H2O OR
C O OH
Gruppo acido
H3C O
+
CH3
H2O
H3C OH
CH 3OH
resine
Strati pittorici:
Le proprieta` e i processi di trasformazione che li caratterizzano sono strettamente correlati alla loro natura chimica.
Medium - ha la funzione di
legare i granuli di pigmento e di farli aderire alla superficie sottostante
Proprieta` fisiche:
- consistenza fluida allapplicazione (viscosita`) - essiccamento con mantenimento della sospensione del pigmento senza separazione delle fasi - proprieta` filmogene potere coesivo ed adesivo
I leganti II
Proprieta` ottiche: trasparenti ed incolori
non alterano le proprieta` ottiche del pigmento, ma anzi ne esaltano leffetto cromatico ed estetico
Proprieta` chimiche:
compatibilita` con i pigmenti stabilita` alla luce (no fotolisi, no reazioni fotochimiche) Es. Ingiallimento delle pitture ad olio