Corso di Chimica
Tavola Periodica degli Elementi
Corso di Chimica
Il Problema
Le proprietà Chimiche e Fisiche dei 112 Elementi Conosciuti sono casuali oppure sono
correlabili alla costituzione dell’atomo?
Osservazioni Sperimentali:
Elemento Proprietà Fisiche Proprietà Chimiche
Stato di aggregazione a Conducibilità Formula degli Tipo di ione formato
T ambiente Elettrica idruri
Conduttore LiH Li+
Li Solido Non forma MAI ioni
negativi
Conduttore BeH2 Be2+
Be Solido Non forma MAI ioni
negativi
Isolante BH3 Forma sia ioni negativi
B Solido che positivi (B3+)
Isolante ad CH4 Non forma ioni
C Solido eccezione della
forma grafite
Isolante NH3 N3-
N Gas Non forma MAI ioni
positivi
Isolante H2O O2-
O Gas Non forma MAI ioni
positivi
Isolante HF F-
F Gas Non forma MAI ioni
positivi
Ne Gas Isolante Non si lega Non forma ioni
Corso di Chimica
Osservazioni Sperimentali
Elemento Proprietà Fisiche Proprietà Chimiche
Stato di Conducibilità Formula degli Tipo di ione formato
aggregazione a T Elettrica idruri
ambiente
NaH Na+
Na Solido Conduttore Non forma MAI ioni
negativi
MgH2 Mg2+
Mg Solido Conduttore Non forma MAI ioni
negativi
AlH3 Forma ioni positivi
Al Solido Conduttore (Al3+)
Semiconduttore SiH4 Forma molto
Si Solido difficilmente ioni
PH3 P3-
P Solido Isolante Non forma MAI ioni
positivi
H2S S2-
S Solido Isolante Non forma MAI ioni
positivi
HCl Cl-
Cl Gas Isolante Non forma MAI ioni
positivi
Ar Gas Isolante Non si lega Non forma ioni
Corso di Chimica
Interpretazione dei Risultati Sperimentali
Le proprietà degli elementi dipendono dal numero atomico (Z)
E’ possibile individuare elementi
E’ possibile organizzare gli
con diverso numero atomico, che
elementi per numero atomico
mostrano un comportamento
crescente
chimico molto simile.
Creazione di una tabella in cui gli
elementi aventi comportamento chimico
simile siano collocati nella stessa colonna
Corso di Chimica
La Tavola Periodica
Corso di Chimica
Tavola Periodica degli Elementi: Gruppi e Periodi
Periodi: Proprietà variabili con continuità.
Periodi Gruppi: Proprietà Chimiche simili
Gruppi
Corso di Chimica
Proprietà Periodiche e Struttura Elettroniche
Le proprietà di un elemento dipendono dal numero atomico (Z)
Z = N° Protoni =N° elettroni
In una trasformazione chimica l’intorno di un atomo
si modifica.
O2 + 2 H2 2 H2 O
Struttura dell’atomo
Nucleo (Protoni+Neutroni) Poco Accessibile
Nube elettronica intorno
Le proprietà chimiche dipendono dal numero
di elettroni, in quanto essi sono sensibili al
cambio dell’intorno atomico
Corso di Chimica
Elettroni di valenza
• In base alle configurazioni elettroniche, gli elettroni sono disposti attorno
al nucleo in livelli energetici, corrispondenti a distanze medie dal nucleo
variabili.
• Gli elettroni che si trovano nell’ultimo livello energetico (quindi quelli
caratterizzati da numero quantico principale più alto) sono detti elettroni
di valenza
• Gli elettroni di valenza sono quelli che risentono del cambio
dell’intorno chimico, quindi caratterizzano le proprietà chimiche
dell’elemento
Corso di Chimica
Giustificazione delle similitudini di gruppo
Gli elementi con proprietà Le proprietà degli
simili sono disposti sulla elementi dipendono dagli
stessa colonna elettroni di valenza
Gli elementi dello stesso
gruppo hanno gli elettroni di
valenza nello stesso tipo di
orbitali
Corso di Chimica
Le configurazioni elettroniche sulla Tavola Periodica
Corso di Chimica
Le configurazioni elettroniche sulla Tavola Periodica
Corso di Chimica
Proprietà Periodiche: Raggio Atomico
Il raggio atomico aumenta lungo un gruppo e diminuisce lungo un periodo
Corso di Chimica
Giustificazione della variazione del raggio atomico lungo un
Gruppo
Lungo un gruppo il numero di
elettroni di valenza si mantiene
costante, mentre aumenta il loro
livello energetico (aumenta il
La dimensione di un atomo numero quantico principale).
dipende dalla distanza media
degli elettroni di valenza dal L’aumento di livello energetico
nucleo. corrisponde ad un aumento della
distanza media dal nucleo
Il raggio atomico aumenta
lungo un gruppo
Corso di Chimica
Giustificazione della variazione del raggio atomico lungo
un Periodo
Lungo un periodo il Lungo un periodo la
numero di elettroni di carica nucleare
valenza aumenta, aumenta.
mentre si mantiene
La dimensione di un atomo L’attrazione del
costante il numero
dipende dalla distanza media nucleo sugli elettroni
quantico principale
degli elettroni di valenza dal di valenza aumenta.
nucleo. Gli elettroni tendono
a contrarsi sul nucleo
Il raggio atomico diminuisce
lungo un periodo
Corso di Chimica
Proprietà Periodiche: Energia di Ionizzazione
In ogni atomo gli elettroni sono vincolati al nucleo mediante forze di natura
elettrica.
Le differenti proprietà chimiche degli elementi
sono spiegabili in termini di diversa forza di
attrazione tra gli elettroni e il nucleo
La proprietà chimica che tiene conto di ciò è l’Energia di Ionizzazione
Energia di Ionizzazione (E.I.): Minima energia da somministrare ad un atomo
in fase gassosa (X), per strappargli un elettrone, trasformandolo in uno ione
positivo (X+)
X (g) + E.I. X+(g) + e-
Il processo di formazione di un catione è SEMPRE accompagnato da
assorbimento di energia.
L’Energia di Ionizzazione è sempre positiva.
Corso di Chimica
Proprietà Periodiche: Energia di Ionizzazione
L’Energia di Ionizzazione varia lungo la tavola Periodica Secondo una legge
regolare
Corso di Chimica
Proprietà Periodiche: Energia di Ionizzazione
Corso di Chimica
Precisazione
L’energia di Ionizzazione è il minimo valore di energia da somministrare per
vincere l’energia di attrazione tra l’elettrone e il nucleo
L’energia di attrazione tra l’elettrone e il nucleo diminuisce al crescere
dell’energia dell’orbitale in cui l’elettrone si trova
Corso di Chimica
Giustificazione della diminuzione dell’Energia di
Ionizzazione lungo un gruppo
Lungo un gruppo il numero di elettroni di valenza si mantiene costante,
mentre aumenta il loro livello energetico (aumenta il numero quantico
principale).
L’energia di attrazione tra l’elettrone e il nucleo diminuisce
L’Energia di ionizzazione diminuisce lungo un gruppo
Corso di Chimica
Giustificazione dell’aumento dell’Energia di Ionizzazione
lungo un periodo
Lungo un periodo la carica nucleare
aumenta.
L’attrazione del nucleo sugli
Lungo un periodo il numero di
elettroni di valenza aumenta.
elettroni di valenza aumenta,
mentre si mantiene costante il
numero quantico principale
Diminuisce l’energia dell’orbitale
L’Energia di Ionizzazione
aumenta lungo un periodo
Corso di Chimica
Proprietà Periodiche: Energia di Ionizzazione
X(g) + Eion X+(g) + e- Prima ionizzazione
X+(g) + Eion X2+(g) + e- Seconda ionizzazione
X2+(g) + Eion X3+(g) + e- Terza ionizzazione
Corso di Chimica
Proprietà Periodiche: Affinità Elettronica
Energia connessa con il processo di formazione di uno ione negativo a
partire da un atomo gassoso
X(g) + e- X-(g) + Ea.e.
La maggior parte degli elementi chimici nel formare uno
ione negativo cede energia
Ea.e. < O
Processo esotermico
Corso di Chimica
Proprietà Periodiche: Affinità Elettronica
Ea.e. (eV,T=0K) I II III IV V VI VII
1 H
-0.75
2 Li Be B C N O F
-0.62 0 -0.28 -1.26 0 -1.46 -3.40
3 Na Mg Al Si P S Cl
-0.55 0 -0.44 -1.38 -0.75 -2.08 -3.62
Gruppo
4 K Ge As Se Br
-0.50 -1.20 -0.80 -2.02 -3.36
5 Sn I
-1.20 -3.06
Periodo
Corso di Chimica
Classificazione degli elementi: Metalli, Non Metalli, Metalloidi
Metalli: Elementi con Bassa Energia di Ionizzazione e Bassa Affinità Elettronica
Non Metalli: Elementi con Alta Energia di Ionizzazione e Alta Affinità
Elettronica
Semi - Metalli: Elementi con Alta Affinità Elettronica.
In natura gli elettroni si conservano Il processo di ionizzazione
comporta sempre la formazione di due ioni di segno contrario.
Tutti gli atomi tendono a comportarsi come i sistemi meccanici Tendono
a ridurre la propria Energia Potenziale
I metalli formano solo ioni positivi.
I non metalli formano facilmente Ioni Negativi,
ma molto difficilmente ioni positivi.
I semi-metalli formano difficilmente ioni
Molto più che documenti.
Scopri tutto ciò che Scribd ha da offrire, inclusi libri e audiolibri dei maggiori editori.
Annulla in qualsiasi momento.