Insegnamento di
Esercizi
1. Indicare nei seguenti composti gli eventuali legami polari usando sia i simboli e che
e individuare le molecole che presentano momento dipolare. Riscrivere le formule in maniera
adeguata, se necessario
Br Br H Cl
CH4 C C Cl2 CH3Br CH3CH3 C C
H H H Cl
H CH3
O2 CH2Cl2 CO2 C C H2 CH3CH2Cl
Cl H
8. Perché una molecola con legami polari può essere non polare?
1. Scrivere la formula di struttura di tutti gli alcani isomeri con formula bruta C 5H12
2. Scrivere la formula di struttura di tutti gli alcani isomeri con formula bruta C 6H14
3. Quanti idrogeni ha un alcano con 10 atomi di carbonio?
4. Porre in ordine crescente di temperatura di ebollizione i seguenti alcani: ottano, metano, pentano,
butano, eptano
5. Quale di questi due alcani isomeri: butano e 2-metilpropano, ha una temperatura di ebollizione più alta?
6. Porre in ordine crescente di temperatura di fusione i seguenti alcani: ottano, metano, pentano, butano,
eptano
7. Riconoscere e dare il nome ai gruppi alchilici presenti nel seguente alcano:
CH3 CH2CH2CH3
CH3CHCHCH2CHCH2CH2CH3
CH2CH3
CH3 CH3
CH3CHCH2CH3
CH3CHCHCH3 CH3CCH2CH3
CH3
CH3 CH3
10. Attribuire il grado agli atomi di carbonio dei composti dell’esercizio precedente
11. Scrivere la formula di struttura semplificata dei seguenti alcani: etano, pentano, eptano, ottano
12. Scrivere la formula di struttura semplificata dei seguenti alcani: 2-metilbutano, 3-etilpentano, 2,3-
dimetilbutano, 2,2-dimetilbutano, 3-etilpentano
13. Attribuire il nome agli alcani seguenti rappresentati con la formula a segmenti:
14. Scrivere la formula a segmenti dei seguenti alcani: esano, 2-metilbutano, 2-etilpentano, 3,4-dimetilesano
D_Alcani_2
10. Attribuire il nome IUPAC e, dove possibile, la configurazione cis/trans ai seguenti composti:
CH3
CH3 CH3 CH3 CH3
CH3 CH2CHCH3
C C C C
C C
CH3 CH3 H CH2CH3
H H
a b c d e
?
CH3C CH2 + H2 A
CH3
H3O+
CH3CH CH2 + H2O A
22. Attribuire il nome IUPAC ai seguenti composti e rappresentarli con i legami a cuneo pieno e tratteggiato
H CH3 CH2Br CH3CH2OH
CH3 Br H CH2OH CH3 H H CH3
CH2CH3 CH2CH3 CH2CH2Br CH2CH2Br
23. Rappresentare le coppie di enantiomeri dei seguenti composti chirali mediante la proiezione di Fischer
CH3
Cl
CH3CH2CCH2CH2Cl
CH3CHCH2CH3 OH
I OH
H_Alogenuri_1
1. Che cosa è un alogenuro alchilico?
2. Attribuire il nome IUPAC ai seguenti composti e, dove possibile, anche la configurazione cis-trans
CH3 Cl
Cl
CH3CH2CCH2CH2Cl Cl CH2ClBr
CH3CHCH2CH3 I
I F Cl
Cl Cl F H Br Cl Cl Cl Cl
C C C C C C
H H H F Br CH3 C CH2
3. Scrivere la formula di struttura dei seguenti composti sia con il metodo normale che con i segmenti:
2,3-diclorobutano; 1,2-dimetil-5-bromopentano; 1,1,4-tricloro-2-metilbutano; 3,4-dibromoesano;
2-fluoro-2-iodopentano; 1,1,2-tribromoetano; trans-1-cloropropano; trans-1,5-difluoro-2-pentene;
1-bromo-2-etil-1-pentene; cis-1-bromo-3-fluoropropene; cis-1-bromo-4-cloro-2-butene;
4-bromo-4-etil-4-ottene
4. Quali sono le due principali reazioni degli alogenuri alchilici?
5. Definire i termini: substrato, nucleofilo, gruppo uscente
6. Definire il termine: cinetica chimica
7. Definire i termini: cinetica del primo ordine e cinetica del secondo ordine
8. Che cosa significano le sigle: SN1 e SN2?
9. Definire il termine: sostituzione nucleofila del primo ordine
10. Definire il termine: sostituzione nucleofila del secondo ordine
11. Dalla concentrazione di quali reagenti dipende la cinetica delle reazioni S N1?
12. Dalla concentrazione di quali reagenti dipende la cinetica delle reazioni S N2?
13. Descrivere il meccanismo della SN2
14. Descrivere il diagramma energetico della SN2
15. Descrivere la stereochimica della SN2
16. Descrivere l’inversione dei legami nella SN2
17. In quali substrati si può evidenziare l’inversione dei legami nella S N2?
18. Quale è il principale fattore che influenza le reazioni S N2 e per quale motivo?
19. Citare altri fattori che influenzano la SN2
20. Descrivere il meccanismo della SN1
21. Descrivere il diagramma energetico della SN1
22. Descrivere la stereochimica della SN1
23. Perché nella SN1 si può avere la racemizzazione del prodotti?
24. In quali substrati si può evidenziare la racemizzazione?
25. Perché la racemizzazione nella S N1 sovente è solo parziale?
26. Quale è il principale fattore che influenza le reazioni S N1 e per quale motivo?
27. Citare altri fattori che influenzano la SN1
28. Quali dei seguenti composti, sottoposti a una reazione di sostituzione nucleofila, seguiranno con
maggiore probabilità la SN1? Quali la SN2? E quali entrambe?
CH3
I CH3CHCH2CH2CH2
Cl BrCH2CH3 ICH3 CH3CH2CCH2CH3
Br Cl
Br
29. Completare le seguenti reazioni di sostituzione nucleofila al carbonio saturo e stabilire quale
meccanismo è più probabile
CH3CHCH2CH2CH2 + NaOH dil. A + B
I
+ NaHS A + B
Cl
I + NH3 A + B
ClCH3 + KOH A + B
ClCH2CH3 + CH3O K
30. Porre i seguenti composti in ordine di reattività rispetto alla sostituzione nucleofila alifatica e spiegare le
cause di tale ordine:
CH3Cl CH3I CH3F CH3Br
I_Alogenuri_2
4. Scrivere la formula dei seguenti composti sia con il metodo tradizionale che a segmenti:
3,4-dimetil-1-butanolo; 4-bromo-3-esanolo; 3-metil-3-pentanolo; 1,2-etandiolo; 2,3-butandiolo;
1,2,3-propantriolo; 3-buten-2-olo; cis-5-cloro-3-penten-2-olo; trans-3-bromo-2-propen-1-olo
5. Descrivere come il legame di idrogeno influenza le proprietà fisiche degli alcooli
6. Definire: alcool denaturato; etanolo assoluto
7. Descrivere l’acidità e basicità degli alcooli e confrontarle con le analoghe proprietà dell’acqua
8. Descrivere il meccanismo di eliminazione in ambiente acido degli alcooli
9. Il meccanismo di eliminazione in ambiente acido degli alcooli è più simile alla E1 o alla E2 degli
alogenuri alchilici?
10. Porre gli alcooli primari, secondari e terziari in ordine di reattività rispetto alla eliminazione in ambiente
acido e dare una spiegazione di tale ordine
11. Descrivere il meccanismo della reazione degli alcooli con acidi alogenidrici
12. Che tipo di reazione è quella degli alcooli con acidi alogenidrici? Dove l’abbiamo già vista?
13. Il metanolo e il 3-etil-3-pentanolo reagiscono con HBr seguendo due meccanismi differenti. Quali sono
questi due meccanismi? Quale alcool segue il primo e quale il secondo? Per quale motivo?
14. Completare le seguente reazioni, riconoscerne il tipo e attribuire loro il nome specifico
CH3CHCH2CH2CH2 H2SO4 conc.
A OH + HBr A
calore
OH
CH3
H2SO4 conc. + HCl A
CH3CHCHCH2CH3 A
calore OH
OH
CH3
H2SO4 conc. CH3CHCHCH2CH3 + HI A
A
OH calore OH
H2SO4 conc. CH3CHCH2CH2CH2 + HBr A
OH A
calore OH
15. Quando un alcool viene trattato con un acido forte concentrato a caldo, oltre alla reazione di
eliminazione avviene anche una reazione che porta alla formazione di eteri. Di che tipo è questa
reazione?
16. Descrivere il meccanismo della reazione di cui all’esercizio precedente.
17. Quali composti si formano per ossidazione di un alcool primario, secondario o terziario?
18. Che cosa è un alcossido?
19. Attribuire il nome IUPAC ai seguenti composti:
CH3 OK
CH3CH2O Na CH3CH2CH2O Li CH3CHCH2O Na CH3CHCH3
20. Scrivere la formula di struttura dei seguenti composti: metossido di potassio; 2-butossido di litio; 2-
metil-2-propossido di sodio (terz-butossido di sodio)
21. Spiegare perché un alcossido può essere considerato sia una base che un nucleofilo.
22. Nelle reazioni con gli alogenuri alchilici, gli alcossidi possono agire sia come basi che come nucleofili
portando a due composti differenti. Quali sono questi composti?
23. Descrivere i meccanismi delle due reazioni dell’esercizio precedente
24. Porre in ordine di basicità crescente i seguenti composti: Metossido di sodio, acqua, idrossido di sodio,
metanolo
K_Altri_Alifatici
Pt
CH3CH CHCH CH2 + H2 A + B (isomeri)
Br
KOH / EtOH
prodotto prevalente
calore
H2SO4 conc.
prodotto prevalente
OH calore
21. Perché i cicloesani 1,3-sostituiti in posizione assiale hanno un contenuto energetico superiore agli
analoghi sostituiti in posizione equatoriale
22. Spiegare perché il cicloesano nella conformazione a sedia non ha tensione di anello mentre ha una certa
tensione nella conformazione a barca.
L_Aromatici_1
1. Descrivere la molecola del benzene ponendo in evidenza le distanze e gli angoli di legame e il tipo di
ibridizzazione degli atomi di carbonio
2. Quali reazioni ci indicano che il benzene non può essere considerato un 1,3,5-cicloesatriene?
3. Che risultati ci dà la misura dei calori di idrogenazione di cicloesene, 1,3-cicloesadiene e benzene?
Quali considerazioni possiamo trarre?
4. Che cosa significa il termine “risonanza” in chimica?
5. Che cosa sono le formule limite o strutture limite di risonanza?
6. Che cosa è un ibrido di risonanza?
7. Che cosa si può dire della struttura del benzene dal punto di vista degli orbitali molecolari?
8. Definire i termini “aromaticità” e “composto aromatico” in chimica organica
9. Assegnare il nome IUPAC ai seguenti composti:
CH2CH3 OH COOH CH CH2
Cl
NH2
CH3 NO2
H3C
CH3 OH H3C CH2CH CH2
Cl Cl
NO2
Cl CH3 Cl OH H3C
CH3 OH
Br Br CH3 Br
NH2 Br
Br Br Br CH3
CH2CH3
ONa + CH3Br A + B
30 °C
OH + H2SO4 dil. A + B
OCH2CH3 + HI A + B
H2SO4
OCH2CH3 + HNO3 A + B (isomeri)
O 2N
O O O
O
CH3CH2C CH3CHCH2CH2C CH3CCH2CH2C
CH3CH CHCCH3
CH3 OH CH2CH3 O H
O CH3
CH2C O O
CH2CH3
6.
7. :