Sei sulla pagina 1di 9

1) Masse, atomi, pesi atomici e moli

1. Il sodio metallico reagisce vigorosamente con acqua. Un pezzo di sodio metallico del peso di
9.85 grammi è stato aggiunto a 63.11 g di acqua. Durante la reazione bolle di idrogeno gassoso
sono state prodotte dalla soluzione. La soluzione finale contenente idrossido di sodio pesa 72.53
grammi. Determinare la quantità in grammi di idrogeno gassoso prodotti dalla reazione.
[0.43]

2. Determinare il numero di moli e di atomi, presenti in 10.0 grammi di litio.


[1.44 ; 8.67 1023 ]
*

3. Determinare il numero di moli contenute in 1 kg di acido solforico (H2SO4).


[10.20 ]

4. Determinare il peso in grammi di 8*1020 molecole di N2.


[ 0.0372 ]

5. Quanti grammi di oro sono presenti in 0.25 moli.


[49.2 ]

6. Calcolare il numero di atomi di Ag presenti in un pezzo di argento sterling da gioielleria del


peso di 38.7 g. L'argento sterling contiene il 92.5% di Ag, in massa.
[2.00 1023]
*

7. Calcolare il numero di atomi di carbonio contenuti in 1 cm3 di una lega Fe-C (acciaio)
contenente 1% di C in massa (densità della lega 7.83 g·cm-3).
[3.92 1021]
*

8. Determinare il numero di atomi di boro contenuti in 12,0 cm3 di una lega silicio-boro contenente
10 ppm (parti per milione) in massa di boro (densità 2.33 g·cm-3).
[1.56 1019]
*

9. Calcolare il numero di atomi di bario, di titanio e di ossigeno contenuti in 1 cm3 di titanato di


bario, BaTiO3 (materiale ferroelettrico, cioè con polarizzazione elettrica permanente al di sotto
di una certa temperatura), sapendo che la densità di BaTiO3 é di 6.017 g·cm-3.
[1.55 1022; 4.66 1022]
* *

10. Calcolare il numero di atomi di silicio e di azoto contenuti in 1 cm3 di Si3N4 la cui densità è 3.44
g·cm-3.
[4.43 1022; 5.90 1022]
* *

11. Il silicio é costituito da una miscela di tre isotopi, per il 92.23% dall'isotopo 28Si di massa
27.977, per il 4.67% dall'isotopo 29Si di massa 28.9765 e per il 3.10% dall'isotopo 30Si di massa
29.9738. Calcolare la massa molare del silicio (*).

12. Il ferro è costituito da una miscela di isotopi, per il 5.82% dall'isotopo 54Fe di massa 53.9396,
per il 91.66% dall'isotopo 56Fe di massa 55.9346, per il 2.19% dall'isotopo 57Fe di massa
56.9354 e per lo 0.33% dall'isotopo 58Fe di massa 57.9333. Determinare il peso atomico
dell’elemento ferro. [*]

13. Determinare la massa molare dell’elemento magnesio sapendo che in natura é presente nella
seguente composizione isotopica: 24Mg, 78.99% (massa atomica = 23.985 u.m.a.); 25Mg, 10.00%
(massa atomica = 24.986 u.m.a.); 26Mg, 11.01% (massa atomica = 25.983 u.m.a.). [*]

(*) il risultato può essere verificato consultando il valore riportato sulla tabella periodica
2) Composizione, formule minime e molecolari

1. Calcolare la composizione % ponderale del sodio nel cloruro di sodio.


[ 39.34 ]

2. Calcolare la composizione % molare e ponderale dell’idrogeno e dell’ossigeno nella molecola di


H2O.
[ 66.6-33.3 ; 11.1-88.9]

3. Calcolare per H3PO4 la composizione % in peso degli elementi.


[ 3.1 ; 31.6 ; 65.3 ]

4. Quanti grammi di carbonio sono contenuti in 83.5 g di formaldeide (CH2O) ?


[ 33.4 ]

5. Scrivere le formule minime e molecolari del propene (CH3-CH=CH2) e dell’ esene (CH3-CH2-
CH2-CH2-CH=CH2). I due idrocarburi sopra riportati sono tra loro isomeri ?.

6. Scrivere la formula minima e la formula molecolare dell’acido o-metilbenzoico, la cui formula


di struttura é sotto rappresentata:
CH3
H C COOH
C C

C C
C H
H
H

7. Determinare la formula minima di un composto costituito dal 58,97% in peso di sodio e dal
41,03% di zolfo.
[ Na2S ]

8. Determinare la formula minima di un composto costituito dal 15,2% di sodio, dal 31,8% di
ossigeno e dal 53,0% in peso di bromo.
[ NaBrO3 ]

9. Un ossido di rame contiene l’88,82% di rame, quale è la formula del composto ?


[ Cu2O ]

10. Un composto tra ossigeno e idrogeno il cui peso molecolare è compreso tra 30 e 40 uma risulta
costituito dal 94,1% in peso di ossigeno. Determinare la formula molecolare del composto ?

11. L'analisi elementare di un composto ha fornito il seguente risultato (percentuali in massa):


wC% = 24.0 %, wCl% = 71.0, wH% = 4.0.
a) Determinare la formula minima del composto.
b) Determinare la formula molecolare sapendo che la sua massa molare è 98.96 g/mol.
[CH2Cl ; C2H4Cl2]

12. Il bicromato di sodio è un importante sale del cromo caratterizzato dalle seguente composizione
ponderale, 17.5% Na, 39.7% Cr, and 42.8% O. Quale è la formula minima di questo sale ?
[Na2Cr2O7]
3) Frequenze e fotoni (Planck-Einstein, De Broglie)

Valore di alcune costanti e fattori di conversione utili nella risoluzione:


h = 6.63·10-3 4 J s = 6.63·10-27 erg s c = 3.0·108 m/s 1 eV = 1.60·10-19 J

1. Un elettrone può essere espulso da un fotone (che si trova nella regione spettrale dei raggi X) avente
lunghezza d'onda λ ≤ 0.486 Å = 4.86·10-11 m. Calcolare l'energia di legame dell’elettrone.
[2.56 104 eV]

2. Nel laser a GaAs l'emissione di radiazione corrisponde a un salto di energia dell'elettrone di 1.43 eV.
Calcolare la lunghezza d'onda della radiazione emessa.
[869 nm]

3. La separazione in energia dei due livelli energetici associati allo spin di un elettrone spaiato
rispettivamente parallelo e antiparallelo a un campo magnetico di 0.3 tesla é di 3.5*10-5 eV. Calcolare la
frequenza della radiazione elettromagnetica corrispondente al salto di energia associato all'inversione
dello spin dell'elettrone in quel campo magnetico.
[8.45·109 Hz]

4. Nel nitruro di gallio GaN si ha emissione di radiazione elettromagnetica quando un elettrone, dopo
essere stato eccitato, ritorna al suo stato fondamentale compiendo un salto di energia di 5.42*10-19 J. a)
Calcolare la lunghezza d’onda della radiazione elettromagnetica emessa. b) Tenendo conto che il visibile
va da 0.8 a 0.4 µm, dire se tale lunghezza d’onda si trova nell’infrarosso, nel visibile o nell’ultravioletto.
[a) 0.367 µm; b) UV]

5. La transizione ottica più importante del mercurio Hg corrisponde ad un salto dell'elettrone dal livello 6p
al livello 6s il cui valore risulta uguale a 4.89 eV. a) Calcolare la lunghezza d'onda della radiazione
emessa. b) Tenendo conto che il visibile va da 0.8 a 0.4 µm, dire se tale lunghezza d’onda si trova
nell’infrarosso, nel visibile o nell’ultravioletto.
[a) 0.254 µm; b) UV]

6. Nel silicio Si il salto di un elettrone dall’ultimo livello energetico occupato al primo livello energetico
libero è di 1.12 eV. a) Calcolare la lunghezza d’onda a cui si ha assorbimento della radiazione
elettromagnetica corrispondente a questo salto di energia. b) Tenendo conto che il visibile va da 0.8 a 0.4
µm, dire se tale lunghezza d’onda si trova nell’infrarosso, nel visibile o nell’ultravioletto. c) Tenendo
conto che il Si assorbe con continuità la radiazione elettromagnetica di energia superiore al valore di
1.12 eV, dire se il Si è trasparente o opaco.
[a) 1.11 µm; b) IR; c) opaco]

7. Il diossido di stagno (SnO2) drogato viene utilizzato per realizzare i contatti elettrici sul lato superiore di
una cella solare. Il salto di un elettrone dall’ultimo livello energetico occupato al primo livello libero è di
é di 3.75 eV.
a) Calcolare la lunghezza d'onda a cui si ha assorbimento della radiazione elettromagnetica
corrispondente a questo salto di energia. b) Tenendo conto che il visibile va da 0.8 a 0.4 µm, dire se tale
lunghezza d’onda si trova nell’infrarosso, nel visibile o nell’ultravioletto. c) Tenendo conto che SnO2
assorbe con continuità la radiazione elettromagnetica di energia superiore al valore di 3.75 eV, dire se
SnO2 é trasparente o opaco, spiegando perché.
[a) 0.331 µm; b) UV; c) Trasparente]

8. Determinare la lunghezza d’onda di De Broglie, espressa in nm, associata ad un elettrone (me = 9.11·10-31
kg) la cui velocità risulta pari a un millesimo della velocità della luce nel vuoto.
[2.43 nm]
4) Reazioni chimiche e stechiometria
1. Bilanciare le seguenti reazioni:
Al (s) + MgO (s) → Mg (s) + Al2O3 (s)
PbS (s) + PbSO4 (s) → Pb (s) + SO2 (g)
P4O10 + H2O → H3PO4
C2H6 + O2 → CO2 + H2O
2. Data la reazione di formazione dell’acido cloridrico (HCl) da idrogeno e cloro gassoso (H2 ; Cl2), determinare il
numero di moli di prodotto che si formano dalla reazione di 10 moli di idrogeno con 4 moli di cloro.
[8 moli]

3. 23.7 g di NH4NO3(s) vengono completamente decomposti secondo la reazione seguente reazione: NH4NO3(s) →
N2O(g) + H2O(g). Determinare il numero di moli di entrambi i prodotti al termine della decomposizione. Determinare
inoltre il numero di grammi complessivo dei prodotti.
[0.296-0.592; 23.7]

4. Data la reazione di ossidazione dell’ammoniaca a biossido di azoto: NH3 + O2 → NO2 + H2O. Calcolare il
numero di moli di NO2 che si formano facendo reagire 5 moli di NH3 e 7 moli di O2. (suggerimento: iniziare il
bilanciamento della reazione dall’idrogeno).
[4 moli]

5. La seguente reazione rappresenta il metodo classico per la produzione di acido cloridrico: NaCl(s) + H2SO4(l) →
HCl(g) + NaHSO4(s). Calcolare la quantità in kg di HCl prodotto dalla reazione di 2500 kg di NaCl con un eccesso di
acido solforico.
[1560 kg]

6. Data la reazione: 2 CrO3 + 3 H2S + 6 H3O+ → 2 Cr3+ + 3 S + 12 H2O. Determinare la quantità in grammi di H2S che
in presenza di un eccesso di ioni H3O+ reagiscono con esattamente 30.0 g di CrO3.
[15.3 g]

7. Lo zinco viene attaccato dall’acido solforico con formazione di solfato di zinco e idrogeno gassoso: Zn + H2SO4 →
ZnSO4 + H2. Calcolare la quantità in grammi di ZnSO4 che si forma facendo reagire 15.00 g di Zn con 35.00 g di
H2SO4. Determinare inoltre la quantità del reagente che rimarrà al termine della reazione.
[37.05, 12.73]

8. Il fosforo bianco può essere ossidato da HNO3 secondo la seguente reazione:


P4(s) + 20 HNO3(aq) → 4 H3PO4(aq) + 20 NO2(g) + 4 H2O(l). Calcolare la quantità in grammi di H3PO4 che si ottengono
facendo reagire 15.0 g di P4 con 75.0 g di HNO3.
[23.3 g]

9. Cr2O3 reagisce con KNO3 in ambiente alcalino secondo la seguente reazione: Cr2O3 + 3 KNO3 + 2 KOH →
K2Cr2O7 + 3 KNO2 + H2O. Calcolare i grammi di K2Cr2O7 che si formano facendo reagire 10.00 g di Cr2O3 con
10.00 g di KNO3 in presenza di un eccesso di KOH.
[9.70 g]

10. MnO2 reagisce con KOH e KClO3 fusi secondo la seguente reazione: 3 MnO2 + KClO3 + 6 KOH → 3 K2MnO4 +
KCl + 3 H2O. Calcolare la quantità in grammi di K2MnO4 che si formano facendo reagire 6.00 g di MnO2 con 15.0
g di KClO3 in presenza di un eccesso di KOH.
[13.6 g]

11. Il solfuro di carbonio CS2 viene preparato con la seguente reazione, condotta a temperatura elevata:
5 C + 2 SO2 → CS2 + 4 CO. Calcolare la resa della reazione sapendo che facendo reagire 40.0 g di C e 500 g di SO2
sono stati ottenuti 38.5 g di CS2.
[76%]

12. Data la reazione: 2 NaBrO3 + 3 N2H4 → 2 NaBr + 3 N2 + 6 H2O. Determinare la quantità in grammi di NaBr che si
forma facendo reagire 4.81 g di N2H4 con 20.12 g di NaBrO3.
[10.3 g]

13. Il bicromato di potassio reagisce con acido bromidrico, secondo la seguente reazione: K2Cr2O7 + 14 HBr → 2 KBr
+ 2 CrBr3 + 3 Br2 + 7 H2O. Calcolare la quantità in g di Br 2 che si ottiene facendo reagire 25.0 g di K2Cr2O7 con
80.0 g di HBr.
[33.9]

14. Data la seguente reazione di combustione: P4S3 + O2 → P4O10 + SO2. Determinare il rendimento in SO2 rispetto a
P4S3, sapendo che dalla combustione di 26.4 g di P4S3 con un eccesso di ossigeno, si ottengono esattamente 13.40 g
di SO2 . Determinare inoltre quanti grammi di ossigeno verranno consumati nella reazione.
[58.1%, 17.9]
5) Reazioni di ossido-riduzione

1. HNO3 + FeCl2 + HCl → NO + FeCl3 + H2O

2. KMnO4 + SnSO4 + H2SO4 → MnSO4 + Sn(SO4)2 + H2O + K2SO4

3. KMnO4 + HCl → Cl2 + MnCl2 + KCl + H2O

4. K2Cr2O7 + H2SO3 + H2SO4 → K2SO4 + Cr2(SO4)3 + H2O

5. As + KClO + KOH → K3AsO4 + KCl + H2O

6. Cr2O72- + Br- + H+ → Cr3+ + Br2 + H2O

7. H2O2 + MnO4- + H+ → O2 + Mn2+ + H2O

8. FeSO4 + KMnO4 + H2SO4 → MnSO4 + Fe2(SO4)3 + K2SO4 + H2O

9. Br2 + OH - + → Br- + BrO- + H2O

10. MnO42- + H2O → MnO2 + MnO4- + OH-

11. H2SeO3 + H2S → Se8 + S8 + H2O

12. CrI3 + KOH + Cl2 → K2CrO4 + KIO4 + KCl + H2O

13. MnO4- + NH3 → MnO2 + NO3- (in soluzione basica)

14. CrO42- + H2S → Cr3+ + S (in soluzione acida)

Soluzioni:

1. [ 1, 3, 3 → 1, 3, 2 ]
2. [ 2, 5, 8 → 2, 5, 8, 1 ]
3. [ 2, 16 → 5, 2, 2, 8 ]
4. [ 1, 3, 1 → 1, 1, 4 ]
5. [ 2, 5, 6 → 2, 5, 3 ]
6. [ 1, 6, 14 → 2, 3, 7 ]
7. [ 5, 2, 6 → 5, 2, 8 ]
8. [ 10, 2, 8 → 2, 5, 1, 8 ]
9. [ 1, 2 → 1, 1, 1 ]
10. [ 3, 2 → 1, 2, 4 ]
11. [ 8, 16 → 1, 2, 24 ]
12. [ 2, 64, 27 → 2, 6, 54, 32 ]
13. [ 8, 3 → 8, 3, 5, 2 ]
14. [ 2, 3, 10 → 2, 3, 8]
6) Gas ideali e soluzioni

1. Calcolare il volume occupato da 8.50 moli di un gas che si trova alla temperatura di 25.3°C e alla pressione di
5.82*105 Pa (1 atm = 101325 Pa).
[36.3 litri]

2. Determinare il numero di moli di monossido di carbonio, necessario per esercitare alla temperatura di 45°C in un
recipiente di 2.50 litri, una pressione di 655 torr. (1 atm = 760 torr)
[0.0825 mol]

3. 47.29 g di CH4 contenuti in un recipiente chiuso, esercitano una pressione di 585 torr alla temperatura di 98.0°C.
Determinare il volume del recipiente.
[117 litri]

4. Una miscela gassosa é costituita da 0.9 moli di H2 e 1.1 moli di He. Determinare le pressioni parziali dei due gas
alla pressione di 3 atm.
[1,35 e 1,65 atm]

5. Una miscela gassosa che si trova alla temperatura di 10°C, costituita da 20 moli di N2 e 10 moli di O2 , è contenuta
in un recipiente di 0.100 m3. Determinare la pressione totale esercitata dalla miscela gassosa e le pressioni parziali
di entrambi i due gas.
[6.97; 4.65-2.32 atm]

6. Lo zinco viene attaccato dall’acido solforico con formazione di solfato di zinco e idrogeno, secondo la seguente
reazione: Zn + H2SO4 → ZnSO4 + H2. Calcolare la quantità in grammi di ZnSO4 che forma facendo reagire 15.0 g
di Zn con 35.0 g di H2SO4. Calcolare inoltre il volume di H2 gassoso che si sviluppa a T = 25.0 °C e a P = 1 atm.
[37.1 g; 5.6 l]

7. Determinare la quantita’ di ferro necessaria a produrre, secondo la reazione sottoriportata, un volume che a 20 ˚C e
a 1 atm sia uguale a 100 litri. Fe (s) + H2O (l) → Fe3O4 (s) + H2 (g)
[174.0 g]

8. Determinare la frazione ponderale e la frazione molare di una soluzione ottenuta sciogliendo 3,50 di NaOH in 80 g
di acqua.
[0,042; 0,019]

9. Determinare la concentrazione di KCl, in g/l, di una soluzione acquosa al 12,0% in peso di cloruro di potassio,
sapendo che la sua densità è 1,128 kg/l.
[135 g/l]

10. Determinare la concentrazione molare di una soluzione di H2 SO4 ottenuta dall’addizione di 1,00 g di acido in 2 litri
di soluzione.
[5,1 10-3 mol/l]

11. Determinare il numero di grammi di KOH presenti in 500 ml di una soluzione 0.100 Molare (mol/l).
[2,80 g]

12. Calcolare quanti grammi di soluzione al 20% in peso di HCl occorrono per preparare un litro di una soluzione 10-2
Molare di acido cloridrico.
[1,82 g]
7) Termochimica

1. Determinare la quantità di calore sviluppato nella reazione combustione di 1.00 kg di acetilene (C2H2), sapendo che
l’entalpia standard di combustione alla temperatura a cui avviene la reazione di –1300 KJ/mol.
[-5.0 104 KJ]

2. Determinare la variazione di entalpia della reazione di combustione del propano (C3H8), sapendo che alla
temperatura in esame, la combustione di 132 g di questa sostanza producono 6600 KJ di calore.
[2200 KJ/mol]

3. Determinare la variazione di entalpia standard (ΔH°) della reazione: 2 NH3(g) + 5/2 O2(g) → 3 NO(g) + 3 H2O (g) , dai
seguenti valori di entalpia standard: H°(H2O (g)) = -242 kJ/mol, H°(NO(g)) = +90,4 kJ/mol, H°(NH3(g)) = -46,1 kJ/mol.
[-453.2 kJ/mol]

4. Calcolare il ΔH° di formazione dell'etilene (C2H4), sapendo che le entalpie di combustione del carbonio e
dell'etilene sono rispettivamente -94 e -337.3 kcal/mol e che l'entalpia di formazione dell' H2O é = -68.3 kcal/mol.
[+12.7 kcal/mol]

5. Calcolare il ΔH° della reazione di idrogenazione dell'etilene: C2H4(g) + H2(g) → C2H6(g) , sapendo che i ΔH° di
combustione di C2H4(g) e di C2H6(g) sono rispettivamente -1285 e -1422 kJ·mol-1 e che il ΔH° di formazione di H2O(l)
é -286 kJ·mol-1.
[-149 kJ/mol]

6. Calcolare l’entalpia standard di formazione a 25°C del propene (C3H6) gassoso, dalla seguente equazione
termochimica: C3H6 (g) + H2 (g) → C3H8 (g) ΔH° = -29.6 kcal , e dai seguenti dati:
ΔH°comb C3H8(g) = - 530.6 kcal·mol-1, ΔH°f CO2(g) = -94.1 kcal·mol-1, ΔH°f H2O(l) = -68.3 kcal·mol-1.
[4.7 kcal/mol]

7. Determinare ΔH° di formazione del benzene (C6H6(l)), sapendo che le entalpie di formazione standard per la CO2(g)
e per l' H2O(g) sono rispettivamente -394 e -242 kJ/mol e che l'entalpia di combustione standard del benzene è -3270
kJ/mol.
[180 kJ/mol]

8. Calcolare l'entalpia standard della reazione di formazione dell'acetone (CH3COCH3) sapendo che il ΔH° di
combustione per l’acetone è -1786 kJ·mol-1e che i ΔH° di formazione di CO2(g) e di H2O(l) sono rispettivamente -394
e -286 kJ·mol-1.
[-254 kJ/mol]

9. Calcolare la variazione di entalpia standard della seguente reazione di ossidazione dell' etanolo ad aldeide acetica:
C2H5OH(l) + O2(g) → 2 CH3CHO (l) + 2 H2O(l)
dai seguenti dati: ΔH°comb C2H5OH(l) = -326.7 kcal·mol-1, ΔH°comb CH3CHO(l) = -278.9 kcal·mol-1.
[-95.6 kcal]
8) Equilibrio chimico

1) Per la reazione eterogenea C(s) + CO2(g) 2 CO(g) , il valore di Kp alla temperatura di 1000 °C è 167.5.
Determinare la pressione parziale del CO, in un sistema all'equilibrio dove la pressione parziale dell'anidride carbonica
è 0.100 atm.
[4.10 atm]

2) Considerando la razione di decomposizione dell’Acido Iodidrico: 2 HI(g) H2(g) + I2(g) . Determinare il valore
numerico di Kc sapendo che quando 4.00 mol HI sono posti in un reattore del volume 5.00 litri alla temperatura di
458°C, la quantità finale di iodio nelle condizioni di equilibrio risulta essere di 0.442 moli.
[2.01 10-2]

3) Supponiamo di introdurre in un recipiente di 1 litro che si trova alla temperatura di 540 K, 0.500 moli di PCl5.
Considerando la reazione di decomposizione del pentacloruro di fosforo: PCl5 (g) PCl3 (g) + Cl2(g), determinare
le costanti di equilibrio Kc e Kp sapendo che nelle condizioni sopra riportate, all’equilibrio risultano presenti 0.158 moli
di PCl3.
[0.073 e 3.24]

4) Supponiamo di introdurre in un recipiente di 1.2 litri, 2 moli H2 e 2 moli di I2. Considerando la reazione di
formazione dell’acido iodidrico ( H2(g) + I2(g) 2 HI(g) ) determinare le concentrazioni di tutte la specie all'equilibrio,
sapendo che alla temperatura alla quale viene condotta la reazione Kc = 50.7.
[0,22, 0,22 e 1,56]

5) 10 moli di N2O4 (gas) sono introdotti in un reattore alla temperatura di 100 °C, sapendo che per decomposizione dell'
N2O4 si forma NO2 (gas) e che alla temperatura di reazione Kp=0.36; determinare il numero di moli di prodotto presenti
all'equilibrio supponendo di fare avvenire la reazione alla pressione costante di 2 atm.
[4.2 moli]

6) Nella reazione di equilibrio : Br2(g) + Cl2(g) 2 BrCl(g) ; il valore della costante di equilibrio Kc alla temperatura di
400 K è 7.0. Se si introducono 0.60 moli di Br2 e 0.60 moli di Cl2 in un recipiente da 1 litro a 400 K, qual è la
concentrazione finale di BrCl all'equilibrio?
[0.68]

7) Considerando la reazione omogenea in fase gassosa: CO(g) + H2O(g) CO2(g) + H2(g) , la cui costante di
equilibrio (KP) alla temperatura di 1018 K è uguale 3.3. Calcolare il numero di moli di H2 e il rendimento della reazione
ηH /CO all'equilibrio, sapendo che inizialmente sono state introdotte nel reattore 1 mole di CO, 1 mole di H2O, 1 mole di
2

H2 e 1 mole di CO2.
[1.29 moli, 29%]

8) Consideriamo la seguente reazione di equilibrio, mediante la quale è possibile produrre alcool etilico:
C2H4(g) + H2O(g) C2H5OH(g)
Sapendo che la costante di equilibrio Kp di questa reazione a 200 °C vale 1,4·10-2, determinare:
a) La composizione all'equilibrio di tutte le specie presenti considerando di utilizzare una miscela iniziale costituita da 1
mole di C2H4 e 1 mole di H2O, e di fare avvenire la reazione a pressione atmosferica. b) La stessa composizione
supponendo di fare avvenire la reazione alle stesse condizioni precedenti ma alla pressione di 70 atm.
c) Il rendimento della reazione rispetto a C2H4 alle due diverse pressioni.
[risp. c: 1%, 29%]

9) Consideriamo la seguente reazione di equilibrio: H2(g) + I2(g) 2 HI(g) la quale risulta caratterizzata da un valore
della K c alla temperatura di 425 °C uguale a 54.8.
a) Determinare la composizione all’equilibrio (numero di moli di H2, I2 e HI) alla temperatura indicata, considerando di
utilizzare una miscela iniziale formata da 1 mole di H2, 1 mole di I2 e 1 mole di HI.
b) Determinare inoltre il rendimento della reazione.
[risp. b: 68%]

10) Considerando la seguente reazione di equilibrio: C(s) + CO2(g) 2 CO(g) indicare l'effetto della pressione sullo
spostamento dell'equilibrio chimico e determinare il grado di avanzamento della reazione in condizioni di equilibrio,
considerando di utilizzare una miscela iniziale formata da 1 mole di CO2 e 1 mole C per pressioni rispettivamente pari a
1 e 10 atm e sapendo che la costante di equilibrio, Kp, alla temperatura a cui avviene la reazione è uguale a 10-2 .
[0.05, 0.016]
9) Cinetica
1. Lo ione ioduro viene ossidato dallo ione ipoclorito secondo la seguente reazione che avviene in soluzione basica:
I- (aq) + ClO- (aq) → Cl- (aq) + IO- (aq)
In una soluzione 1 M di NaOH a 25 ˚C, la concentrazione di ioduro misurata a tempi diversi di reazione è risultata
essere la seguente:
tempo [I–]
2.00 s 1.69 10-3 M
8.00 s 1.01 10-3 M
Determinare la velocità media di scomparsa dell’I- nell’intervallo di tempo considerato.
[1.13 10-4 mol l-1 s-1]

2. Dallo studio della reazione di dimerizzazione del butadiene (T = 500 K): 2 C4H6(g) → C8H12(g) sono stati
ottenuti i seguenti dati sperimentali:
tempo (s) [C4H6] (mol/l)
195 1.60·10-2
1246 1.30·10-2
2180 1.10·10-2
4200 0.84·10-2
6210 0.68·10-2
Determinare l’ordine di reazione e calcolare la costante cinetica della reazione.
[2˚ ord.; 0.0141 mol l-1 s-1]

3. Calcolare la costante cinetica di una reazione del primo ordine in cui concentrazione del reagente si riduce a metà
in esattamente 1000 secondi..
[6.93 10-4 s-1]

4. La velocità iniziale di scomparsa del cloro nella seguente reazione: 2 NO(g) + Cl2(g) → 2 NOCl(g) è stata
misurata alla temperatura di -10 °C per diverse concentrazioni iniziali dei reagenti (vedi tabella).
C°NO (mol l-1) C°Cl2 (mol l-1) Velocità iniziale
(mol l-1 min-1)
0.10 0.10 0.18
0.10 0.20 0.35
0.20 0.20 1.45
Determinare la corretta forma della equazione cinetica e il valore numerico della costante cinetica k.
[k·[NO]2·[Cl2]; 1.8 102 l2 mol-2 min -1]

5) Ad alta temperatura l'ossido di azoto reagisce con l'idrogeno secondo la reazione: 2NO(g) + 2H2(g) → N2(g) + 2H2O(g)
Sperimentalmente si osserva che quando si dimezza la concentrazione di H2 anche la velocità di reazione si dimezza,
mentre quando si moltiplica la concentrazione di NO per 10, la velocità di reazione aumenta di un fattore 100.
a) Scrivere l'equazione cinetica di questa reazione, spiegando brevemente il perché.
b) Specificare le unità di misura della costante cinetica k.
c) Se si moltiplica la concentrazione di NO per 3 e quella di H2 per 2, per quale fattore si moltiplicherà la velocità di
reazione?
[k·[NO]2·[H 2]; l2 mol-2 s-1; 18]

6) La decomposizione dell’idrossilammina (NH2OH) in presenza di ossigeno segue la seguente legge cinetica:


- d[NH2OH]/dt = k·[NH2OH]·[O2] in cui k vale 0.237·10-4 l·mol-1·s-1 a 0 °C e 2.64·10-4 l·mol-1·s-1 a 25 °C. Calcolare
l’energia di attivazione e il fattore pre-esponenziale A per questa reazione.
[65.3 kJ/mol; 7.24 107 l mol-1 s-1]

7) La seguente reazione: 2 N2O5(g) → 4NO2(g) + O2(g) è stata studiata a due diverse temperature ottenendo i seguenti
valori della costante cinetica k.
T (°C) k (s-1)
20 2.0 10-5
50 9.1 10-4
Calcolare l'energia di attivazione (Ea) della reazione.
[1.00 105 J/mol]

Potrebbero piacerti anche