Sei sulla pagina 1di 64

PROVA SCRITTA DI CHIMICA

25 GENNAIO 2005

1. Calcolare il pH di una soluzione ottenuta sciogliendo 28 g di Ca(OH)
2
in 10 m
3
dacqua
pura.





2. Sapendo che i valori di H di formazione (kJ/mol) sono rispettivamente:
- 393,5 per CO
2 (g)
, - 285,8 per H
2
O
(liq)
, - 84,5 per C
2
H
6 (g)
(etano)
calcolare il calore prodotto dalla combustione di 1,00 kg di etano.









3. Una certa quantit di nichel metallico in polvere si versa in 1,00 L di soluzione acquosa
neutra contenente ioni Sn
2+
e Ni
2+
entrambi in concentrazione 1 M. Avviene una reazione
spontanea? Spiegare.







4. Tracciare un diagramma QUALITATIVO (senza
utilizzare tabelle) di G in funzione di T per la
reazione C
(grafite)
+ O
2 (g)
= CO
(g)
e dire in quale
campo di temperature la reazione sar spontanea a
partire da condizioni standard.


5. Una sostanza incognita si presenta sotto forma di solido bianco, che fonde a T di circa
800C e si scioglie facilmente in acqua senza alterare il pH; la soluzione acquosa cos
ottenuta conduce corrente. Quale, fra le seguenti sostanze, la sostanza incognita?
C
6
H
12
O
6
(glucosio), NH
4
Cl, NaCl, SiO
2
, N
2
O
4
.





6. Quale, fra le seguenti affermazioni riguardanti le forze di London, falsa?
a) sono presenti anche nel caso di molecole fortemente polari
b) sono dovute al moto casuale degli elettroni allinterno degli orbitali
c) sono maggiori per gli atomi e le molecole di maggiori dimensioni
d) sono tanto maggiori quanto maggiore lelettronegativit degli atomi coinvolti

7. Il composto NiCO
3
ha un prodotto di solubilit K
s
= 1,4 x 10
-7
. Quale fra le seguenti
affermazioni vera?
a) In acqua pura se ne possono sciogliere pi di 100 mg per litro
b) Il composto si scioglie di pi in soluzione acida che in acqua pura
c) Il composto si scioglie di pi in soluzione basica che in acqua pura
d) Se in una soluzione [Ni
2+
] = 10
-3
M, [CO
3
=
] < 10
-7
M

8. Per la reazione A
(g)
+ B
(g)
= C
(g)
+ D
(g)
in cui tutte le specie presenti si trovino in
concentrazione 0,1 M, sapendo che G< 0 possibile dire con certezza che:
a) il sistema allequilibrio
b) K
eq
= 1
c) G < 0
d) Q = K
eq


9. Quale delle seguenti affermazioni, riguardanti lebollizione dellacqua, falsa?
a) avviene a T > 100C se nellacqua sono disciolti dei sali
b) avviene a T < 100C se la pressione sopra la soluzione > 1 atm
c) sia il H che il S sono molto superiori a quelli relativi alla fusione del ghiaccio
d) sia H che S sono positivi

10. Scrivere la reazione che avviene fra Mg metallico e acqua e calcolarne E a pH 7.



SOLUZIONI
1. 28 g di Ca(OH)
2
: 74 g mol
-1
= 0,38 mol x 2 = 0,76 mol OH
-

0,76 mol OH
-
: 10000 L = 7,56 x 10
-5
M = [OH
-
] pOH = 4,1
pH = 9,9

2. C
2
H
6 (g)
+ 7/2 O
2 (g)
= 2 CO
2 (g)
+ 3 H
2
O
(liq)

H
reaz
(kJ/mol) = 3 x (- 285,8) + 2 x (-393,5) - (- 84,5) = - 1560 kJ mol
-1

1000 g : 30 g mol
-1
= 33,3 mol C
2
H
6 (g)
bruciate
33,3 mol x (- 1560 kJ mol
-1
) = - 52000 kJ - 5,00 x 10
4
kJ

3. Ni + Sn
2+
= Ni
2+
+ Sn ha E = - 0,14 - (-0,26) = + 0,12 V > 0
la reazione avviene quindi spontaneamente. Lacqua ha un potenziale troppo negativo
per prender parte ai processi in gioco.

4. Per C
(grafite)
+ O
2 (g)
= CO
(g)
si ha che
H < 0 (combustione)
S > 0 (aumento moli gassose)
G < 0 ad ogni temperatura

5. Una sostanza che fonde a T di circa 800C e conduce corrente in soluzione acquosa
un solido ionico; le uniche due sostanze possibili sono quindi NH
4
Cl e NaCl. Di queste, la
prima d idrolisi acida a causa della reazione NH
4
+
+ H
2
O = NH
3
+ H
3
O
+
e quindi lunica
sostanza, fra quelle elencate, che risponde a tutte le caratteristiche indicate NaCl.

6. E falso che le forze di London sono tanto maggiori quanto maggiore lelettronegativit
degli atomi coinvolti (d).

7. K
s
= [Ni
2+
] [CO
3
=
] = 1,4 x 10
-7
. Pertanto si pu calcolare che a e c sono false. Lo ione
carbonato d idrolisi basica, e quindi vera la b.

8. Per la reazione A
(g)
+ B
(g)
= C
(g)
+ D
(g)
si sa che Q = 1 e quindi, se G< 0 (K > 1),
possibile dire con certezza che G < 0 (risposta c).

9. Lebollizione dellacqua NON avviene a T < 100C se la pressione sopra la soluzione >
1 atm (risposta b); al contrario, maggiore P, maggiore sar la T di ebollizione, come
si vede dal diagramma di stato.

10. Mg + 2 H
2
O = Mg
2+
+ 2 OH
-
+ H
2 (g)
con E = (2,37 - 0,83) - 0,059/2 log (10
-7
)
2
=
1,54 + 0,059 x 7 = + 1,95 V molto spontanea
G
T
R0VA tCRI77A 0I CHIMICA
to PE88RAI0 zoos
1. Quanti g di NaOH solida vanno aggiunti a 250 mL di soluzione acquosa a pH 3 per
neutralizzarla ?




2. Sapendo che H di combustione del metano - 890,6 kJ/mol, calcolare quanti kg di
metano occorre bruciare per portare a fusione un blocco di alluminio (c
p
= 0,901 J g
-1
C
-1
,
T
fus
= 660C, H
fus
= 10,7 kJ mol
-1
) di massa 12,0 kg e inizialmente a 15C.









3. Una pila costituita da un elettrodo standard di rame (E = 0,34 V) e da un elettrodo
dargento. Se il voltmetro misura E = + 0,42 V, qual il valore di [Ag
+
] nellelettrodo
dargento?







4. Tracciare un diagramma QUALITATIVO (senza
utilizzare tabelle) di G in funzione di T per la
reazione CO
(g)
+ O
2 (g)
= CO
2(g)
e dire in quale
campo di temperature la reazione sar spontanea a
partire da condizioni standard.


5. Un elemento M ha una T
fus
compresa fra 800 e 900C, conduce corrente allo stato solido
e si ossida velocemente allaria formando un ossido di formula MO; lelemento M, a
contatto con lacqua, reagisce vivacemente liberando un gas e dando luogo ad una
soluzione fortemente basica. Quale elemento potrebbe essere M? Spiegare molto
sinteticamente il ragionamento seguito.







6. E' possibile ottenere acqua pura solida raffreddando una soluzione acquosa di NaCl?
a) s, sempre; NaCl comincia a cristallizzare solo quando tutta lacqua solidificata
b) solo se nella soluzione iniziale la concentrazione di NaCl inferiore a un certo valore
c) no, mai: il solido che si forma sempre costituito da cristalli misti di acqua e sale
d) solo se nella soluzione iniziale c pi acqua che NaCl

7. Un minerale costituito da MgCO
3
poco solubile in acqua; per scioglierne una quantit
maggiore aggiungereste allacqua un acido o una base?
a) nessuno dei due ha effetto: la solubilit di MgCO
3
non dipende dal pH
b) un acido, perch lo ione Mg
2+
d idrolisi basica
c) un acido, perch lo ione CO
3
=
d idrolisi basica
d) una base, perch lo ione CO
3
=
d idrolisi basica


8. Per la reazione A
(s)
+ B
(g)
= C
(s)
si pu dire con certezza che:
a) K
eq
aumenta allaumentare di P
b) K
eq
diminuisce allaumentare di P
c) S> 0
d) se P viene aumentata, G diventa < 0

9. Un solido che sublima a pressione ambiente:
a) meno denso della fase gassosa
b) ha punto triplo a P > 1 atm
c) ha punto critico a P > 1 atm
d) ha punto triplo a P < 1 atm

10. Quale delle seguenti reazioni, di cui sono indicati solo i reagenti, NON d luogo alla
formazione di idrogeno gassoso (H
2
) ?
a) 2 H
3
O
+
+ 2 e
b) H
2
O + Na
c) 2 Fe + O
2
+ 2 H
2
O
d) NaH + H
+




t0L0II0HI

1. pH 3 significa [H
+
] = 10
-3
M, quindi ci sono 10
-3
mol L
-1
x 0,25 L = 2,5 x 10
-4
mol H
+

Queste devono essere neutralizzate da un ugual numero di moli di OH
-
= NaOH
2,5 x 10
-4
mol x 40 g mol
-1
= 10
-2
g

2. Il calore necessario la somma del calore di riscaldamento (q = mc
p
T) e di quello di
fusione (H
fus
x mol Al). 12000 g Al : 26,98 g mol
-1
= 444,75 mol Al
q = 12,0 kg x 0,901 (kJ kg
-1
C
-1
) x (660 - 15)K = 6966 kJ per il riscaldamento
H
fus
= 444,75 mol x (10,7 kJ mol
-1
) = 4759 kJ per la fusione
(6966 + 4759) kJ = 11725 kJ - 1,17 x 10
4
kJ

3. Cu
2+
+ 2 e = Cu

E = + 0,34 V
Ag
+
+ e = Ag

E = + 0,80 V
E = E + 0,059/2 log ([Ag
+
]
2
/ [Cu
2+
]) = (0,80 - 0,34) + (0,059 / 2) log [Ag
+
]
2

0,46 + (0,0295) log [Ag
+
]
2
= + 0,42 V da cui si ricava log [Ag
+
]
2
= - 1,36, cio
log [Ag
+
] = - 0,68 e quindi [Ag
+
] = 0,21 M

4. Per CO
(g)
+ O
2 (g)
= CO
2 (g)
si ha che
H < 0 (combustione)
S < 0 (diminuzione moli gassose)
G < 0 a bassa temperatura

5. Se lelemento conduce corrente allo stato solido, si tratta di un metallo. Se reagisce
vivacemente con lacqua, il suo potenziale di riduzione piuttosto negativo e se lossido
ha formula MO, M potrebbe appartenere al II gruppo. Osservando i punti di fusione dei
metalli del II gruppo si trova che lelemento cercato potrebbe essere Ca.

6. Raffreddando una soluzione acquosa di sale, si separa ghiaccio solo se nella soluzione
iniziale la concentrazione di NaCl inferiore alla concentrazione eutettica (risposta b).

7. Un acido perch lo ione CO
3
=
d idrolisi basica: CO
3
=
+ H
2
O

= HCO
3
-
+ OH
-

(risposta c).

8. Dato che K
eq
costante a T costante e che S < 0, aumentando P diventa Q = (p
B
)
-1
<
K e G < 0 (lequilibrio si sposta a destra,risposta d).

9. Un solido che sublima a pressione ambiente ha punto triplo a P > 1 atm (risposta b).

10. 2 Fe + O
2
+ 2 H
2
O 2 Fe
+2
+ 4 OH
-
(risposta c).
G
T
2 Ag
+
+ Cu = Cu
2+
+ 2 Ag


PROVA SCRITTA DI CHIMICA
APPELLO STRAORDINARIO 13 APRILE 2005

1. Calcolare K
eq
(25C) per la reazione Cu + Ni
2+
Ni + Cu
2+
.
2. Un recipiente di alluminio (c
p
= 0,89 J g
-1
C
-1
) di massa 1,7 kg e capacit
4,2 L viene riempito dacqua a 15C. Sapendo che H

di combustione del
metano vale - 890,2 kJ/mol, calcolare che volume di metano (misurato a
15C e 1 atm) occorre bruciare per portare il sistema a 70C.







3. Tracciare un grafico qualitativo di G in funzione di T
per la reazione SO
2 (g)
+ O
2 (g)
= SO
3 (g)
e dire in quali campi di T e P sar pi favorita.



4. Perch la cottura dei cibi in pentola a pressione richiede
meno tempo che in condizioni ambiente ? Spiegare
attraverso un opportuno diagramma.


NOME, COGNOME E MATRICOLA
CORSO DI LAUREA
5. Calcolare il pH di una soluzione ottenuta mescolando 1 mL di soluzione
acquosa a pH 2 con 10 mL di soluzione acquosa a pH 10.




6. Quale (una sola) fra le seguenti sostanze liquida in condizioni ambiente?
a) K
2
CO
3

b) HNO
3

c) BH
3

d) SiO
2

7. Un aumento di temperatura provoca sempre (una sola affermazione vera):
a) un aumento di velocit delle reazioni
b) uno spostamento a destra degli equilibri
c) un aumento della conducibilit elettrica dei metalli
d) un aumento della solubilit in acqua dei composti ionici

8. Rispetto alla temperatura di ebollizione di NH
3
, quella di PH
3
sar:
a) maggiore perch la molecola pi grande
b) circa uguale perch le molecole hanno struttura simile
c) maggiore perch il fosforo meno elettronegativo dellazoto
d) minore perch PH
3
non presenta legami idrogeno

9. Quale, fra le seguenti affermazioni riguardanti il calcio (Ca) sbagliata?
a) un conduttore elettrico di prima specie
b) facilmente ossidabile e assume solo il numero di ossidazione +2
c) lo ione Ca
2+
ha un volume maggiore dello ione K
+

d) se fatto reagire con acqua, il metallo d luogo ad una soluzione basica

10. Quale (una sola) fra le seguenti sostanze d pH basico se sciolta in acqua?
a) K
2
CO
3

b) NaNO
3

c) BaSO
4

d) NH
4
Cl

1. Calcolare K
eq
(25C) per la reazione Cu + Ni
2+
Ni + Cu
2+
.
G= -nFE= -RTlnK da cui ln K = (nF/RT)E= (2x 96500 C / 8,31 298 K) x E
lnK = 77,94 x (- 0,25 0,34) = - 46 da cui K = 10
-20
E< 0, quindi la reazione non spontanea in condizioni standard e K < 1.
2. Un recipiente di alluminio (c
p
= 0,89 J g
-1
C
-1
) di massa 1,7 kg e
capacit 4,2 L viene riempito dacqua a 15C. Sapendo che H

di
combustione del metano vale - 890,2 kJ/mol, calcolare che volume di
metano (misurato a 15C e 1 atm) occorre bruciare per portare il
sistema a 70C.

q
Al
= 1,7 kg x 0,89 kJ kg
-1
C
-1
x 55C = 83,215 kJ
q
acqua
= 4,2 kg x 4,184 kJ kg
-1
C
-1
x 55C = 966,504 kJ
q
totale
= 1050 kJ occorrenti, : 890,2 kJ/mol = 1,18 mol CH
4
occorrenti

3. Tracciare un grafico qualitativo di G in funzione
di T per la reazione SO
2 (g)
+ O
2 (g)
= SO
3 (g)
e dire in quali campi di T e P sar pi favorita.
H< 0 (combustione) S< 0 diminuzione moli gas
favorita a bassa T, alta P

4. Perch la cottura dei cibi in pentola a pressione
richiede meno tempo che in condizioni ambiente ?
Spiegare attraverso un opportuno diagramma.

A P = 2 atm lacqua bolle a T maggiore che a 1 atm.




G
T
P
T
5. Calcolare il pH di una soluzione ottenuta mescolando 1 mL di soluzione
acquosa a pH 2 con 10 mL di soluzione acquosa a pH 10.
10
-2
mol L
-1
H
+
x 10
-3
L = 10
-5
mol H
+

10
-4
mol L
-1
OH
-
x 10
-2
L = 10
-6
mol H
+

H
+
+ OH
-
= H
2
O, reazione di neutralizzazione
10
-5
- 10
-6
mol = 9 x 10
-6
mol H
+
residue in 11 mL; [H
+
] = 8,2 x 10
-4
M
pH = 3,1

6. Quale (una sola) fra le seguenti sostanze liquida in condizioni ambiente?
b) HNO
3
, composto molecolare con legami idrogeno

7. Un aumento di temperatura provoca sempre (una sola affermazione vera):
a) un aumento di velocit delle reazioni; b e d sono vere solo per
processi endotermici e c vera solo per semiconduttori

8. Rispetto alla temperatura di ebollizione di NH
3
, quella di PH
3
sar:
d) minore perch PH
3
non presenta legami idrogeno

9. Quale, fra le seguenti affermazioni riguardanti il calcio (Ca) sbagliata?
c) lo ione Ca
2+
ha un volume maggiore dello ione K
+
; vero il contrario,
dato che hanno lo stesso numero di elettroni ma Ca
2+
ha un protone in pi

10. Quale (una sola) fra le seguenti sostanze d pH basico se sciolta in acqua?
a) K
2
CO
3
= 2 K
+
+ CO
3
=
sale fra base forte (KOH) e acido debole (H
2
CO
3
)
CO
3
=
+ H
2
O = HCO
3
-
+ OH
-
b e c sono sali di base forte + acido
forte e d sale di acido forte e base debole (NH
3
).






PROVA SCRITTA DI CHIMICA
1 SETTEMBRE 2005

1. Calcolare K
eq
(25C) per la reazione Ni + Cu
2+
Cu + Ni
2+
.
2. Un recipiente di alluminio (c
p
= 0,89 J g
-1
C
-1
) di massa 1,7 kg e capacit
4,2 L viene riempito dacqua a 4,0C. Sapendo che H

di combustione
del metano vale - 890,2 kJ/mol, calcolare che volume di metano
(misurato a 15C e 1 atm) occorre bruciare per portare il sistema a 70C.







3. Tracciare un grafico qualitativo di G in funzione di T
per la reazione SO
3 (g)
= SO
2 (g)
+ O
2 (g)


e dire in quali campi di T e P sar pi favorita.



4. Se 14,0 L di SO
2 (g)
vengono mescolati con 18,0 L di O
2 (g)
e si fa avvenire
la reazione SO
2 (g)
+ O
2 (g)
= SO
3 (g)
,

quanti L di SO
3 (g)
si otterranno
alla fine? (Tutti i gas sono misurati alle stesse condizioni di T e P)


NOME, COGNOME E MATRICOLA
CORSO DI LAUREA
5. Calcolare il pH di una soluzione ottenuta mescolando 1 mL di soluzione
acquosa a pH 2 con 10 mL di soluzione acquosa a pH 10.




6. Quale (una sola) fra le seguenti sostanze liquida in condizioni ambiente?
a) K
2
CO
3

b) HNO
3

c) BH
3

d) SiO
2

7. Un aumento di temperatura provoca sempre (una sola affermazione vera):
a) un aumento di velocit delle reazioni
b) uno spostamento a destra degli equilibri
c) un aumento della conducibilit elettrica dei metalli
d) un aumento della solubilit in acqua dei composti ionici

8. Rispetto alla temperatura di ebollizione di NH
3
, quella di PH
3
sar:
a) maggiore perch la molecola pi grande
b) circa uguale perch le molecole hanno struttura simile
c) maggiore perch il fosforo meno elettronegativo dellazoto
d) minore perch PH
3
non presenta legami idrogeno

9. Citare due ioni che abbiano lo stesso numero di elettroni esterni del gas
nobile Xe, e dire quale dei due ha maggior volume.
10. Scrivere la relazione fra bromo liquido (Br
2
) e acqua e calcolarne E a pH
7. E spontanea a questo pH?







1. Calcolare K
eq
(25C) per la reazione Ni + Cu
2+
Cu + Ni
2+

G= -nFE= -RTlnK da cui ln K = (nF/RT)E= (2x 96500 C / 8,31 298 K) x E
lnK = 77,94 x ( 0,34 + 0,25) = 46 da cui K = 10
20
E> 0, quindi la reazione spontanea in condizioni standard e K > 1.
2. Un recipiente di alluminio (c
p
= 0,89 J g
-1
C
-1
) di massa 1,7 kg e capacit
4,2 L viene riempito dacqua a 4,0C. Sapendo che H

di combustione
del metano vale - 890,2 kJ/mol, calcolare che volume di metano
(misurato a 15C e 1 atm) occorre bruciare per portare il sistema a 70C.

q
Al
= 1,7 kg x 0,89 kJ kg
-1
C
-1
x 66C = 99,858 kJ
q
acqua
= 4,2 kg x 4,184 kJ kg
-1
C
-1
x 66C = 1159,805 kJ
q
totale
= 1260 kJ occorrenti, : 890,2 kJ/mol = 1,41 mol CH
4
occorrenti
[1,41 mol x 0,082 (atm L mol
-1
K
-1
) 288 K]: 1 atm = 33,3 L CH
4


3. Tracciare un grafico qualitativo di G in funzione di T
per la reazione SO
3 (g)
= SO
2 (g)
+ O
2 (g)
e dire
in quali campi di T e P sar pi favorita.
H> 0 ( linverso di una combustione)
S> 0 aumento moli gas favorita a bassa P, alta T

4. Se 14,0 L di SO
2 (g)
vengono mescolati con 18,0 L di O
2 (g)
e si fa avvenire
la reazione SO
2 (g)
+ O
2 (g)
= SO
3 (g)
,

quanti L di SO
3 (g)
si otterranno
alla fine? (Tutti i gas sono misurati alle stesse condizioni di T e P)

I rapporti in L corrispondono ai rapporti in moli (legge di Amagat per le miscele
gassose) e quindi 14 L di SO
2
richiedono, per reagire, 7 L di O
2
; SO
2
quindi il
reagente limitante, e si formano 14,0 L di SO
3
.


G
T

5. Calcolare il pH di una soluzione ottenuta mescolando 1 mL di soluzione
acquosa a pH 2 con 10 mL di soluzione acquosa a pH 10.
10
-2
mol L
-1
H
+
x 10
-3
L = 10
-5
mol H
+

10
-4
mol L
-1
OH
-
x 10
-2
L = 10
-6
mol H
+

H
+
+ OH
-
= H
2
O, reazione di neutralizzazione
10
-5
- 10
-6
mol = 9 x 10
-6
mol H
+
residue in 11 mL; [H
+
] = 8,2 x 10
-4
M
pH = 3,1

6. Quale (una sola) fra le seguenti sostanze liquida in condizioni ambiente?
b) HNO
3
, composto molecolare con legami idrogeno

7. Un aumento di temperatura provoca sempre (una sola affermazione vera):
a) un aumento di velocit delle reazioni; b e d sono vere solo per
processi endotermici e c vera solo per semiconduttori

8. Rispetto alla temperatura di ebollizione di NH
3
, quella di PH
3
sar:
d) minore perch PH
3
non presenta legami idrogeno

9. Citare due ioni che abbiano lo stesso numero di elettroni esterni del gas
nobile Xe, e dire quale dei due ha maggior volume.
Ad esempio lo ione Cs
+
e lo ione I
-
; dato che hanno lo stesso numero di
elettroni, ma Cs
+
ha un protone in pi, questultimo, esercitando maggior
attrazione sui propri elettroni, risulta pi piccolo.

10. Scrivere la relazione fra bromo liquido (Br
2
) e acqua e calcolarne E a pH
7. E spontanea a questo pH?
Br
2
+ 2 H
2
O = 2 Br
-
+ O
2
+ 2 H
+

E = (1,07 - 1,23) = - 0,16 V
E = E - 0,059/2 log (10
-7
)
2
= - 0,16 + 0,42 = + 0,26 V, spontanea


PROVA SCRITTA DI CHIMICA DEL 17 GENNAIO 2006
1. Calcolare il pH di una soluzione ottenuta sciogliendo 80 mg di NaOH e 17,5 mg di HCl in
50 L dacqua.

80 mg : 40 mg/mmol = 2 mmol = 2 x 10
-3
mol OH
-

17,5 mg : 36,5 mg/mmol = 0,48 mmol = 4,8 x 10
-4
mol H
+
, limitante, pH finale > 7
(2 x 10
-3
- 4,8 x 10
-4
)mol OH
-
residue = 1,52 x 10
-3
mol OH
-
in 50 L, significa che
[OH
-
] = 3,04 x 10
-5
M e quindi pOH = 4,5 e pH = 9,5

2. Calcolare il valore di E per la pila chimica: Cu
2+
(aq, 10
-2
M)/ Cu // Ag / Ag
+
(aq, 10
-5
M)
specificando qual il catodo e qual lanodo e scrivendo la reazione redox nel verso in cui
avviene spontaneamente.

E (Cu
2+
/Cu) = + 0,34 + 0,059/2 log (10
-2
) = + 0,28 V anodo
E (Ag
+
/Ag) = + 0,80 + 0,059 log (10
-5
) = + 0,505 V catodo
La reazione complessiva 2 Ag
+
+ Cu = 2 Ag + Cu
2+
per la quale
E = (0,505 - 0,28) V = + 0,225 V
3. Sapendo che H
f
(CO
2 g
) = -393,5 kJ mol
-1
e che S
f
(J mol
-1
K
-1
) vale 213,6 per CO
2 (g)
,
205,0 per O
2 g
e 5,7 per C
(s, graf)
calcolare K
eq
a 298 K per la reazione C
(s, graf)
+ O
2 (g)
= CO
2 (g).

H
reaz
= - 393500 J; S
reaz
= (213,6 - 205 - 5,7) J = + 2,9 J
G
reaz
= H - TS = (- 393500 - 298 x 2,9) J = - 394364 J = - RTlnK, da cui
ln K = 159 e quindi K = 1,45 x 10
69

4. Dati 50,0 L dacqua pura liquida inizialmente a 20C, quanto calore occorre fornire per
trasformarli in vapor dacqua a 100C? H
evap
(H
2
O
liq
) = 44,0 kJ/mol.
Lacqua va dapprima scaldata fino a 100C (q
1
) e poi fatta evaporare (q
2
) :
(q
1
) = 50,0 kg x 4,184 kJ kg
-1
C
-1
x 80C = 16736 kJ;
(q
2
) = (50000 g : 18 g/mol) x 44,0 kJ/mol = 122222 kJ;
(q
1
) + (q
2
) = (16736 + 122222) kJ = 138958 kJ
5. Data la seguente reazione allequilibrio: 4 NH
3 (g)
+ 5 O
2 (g)
= 4 NO
(g)
+ 6 H
2
O
(g)
dire
quale sar leffetto sulla posizione dellequilibrio di ciascuna delle seguenti operazioni:

o aumento di temperatura sinistra (combustione, esotermica)
o aumento di pressione sinistra (moli di gas 9 10)
o aggiunta di H
2
O sinistra (legge di azione di massa)
o aggiunta di un catalizzatore nessuno

6. Mettere le seguenti sostanze in ordine crescente di temperatura di fusione, spiegando
brevemente in base al tipo di legami presenti:
NaCl SiO
2
NO
2
CCl
4


T di fusione minore per NO
2
, composto molecolare piccolo e poco polare: le molecole si
aggregano grazie a deboli forze di Van der Waals e di London; segue CCl
4
che una
molecola simmetrica apolare ma di grandi dimensioni, con intense forze di London, poi

NaCl, composto ionico la cui T di fusione determinata dallentit dellenergia reticolare;
infine SiO
2
, composto a reticolo covalente.
NOME E COGNOME
MATRICOLA CORSO DI LAUREA
7. Si desidera ottenere per via elettrolitica Cu a partire da CuCl
2
e Mg a partire da MgCl
2
.
Qual la principale differenza operativa fra i processi di elettrolisi che si devono
realizzare per ottenere questi due metalli?

La differenza data dal fatto che il potenziale standard di riduzione di Cu
2+
> 0 e
quindi possibile ottenere Cu al catodo per elettrolisi di una soluzione acquosa di CuCl
2
,
mentre E (Mg
2+
/Mg) = - 2,372 V << 0 e quindi il magnesio si deve ottenere per
elettrolisi di MgCl
2
fuso, in assenza di acqua per evitare il formarsi di H
2 (g)
al catodo.

8. Sciogliendo in acqua il carbonato di sodio Na
2
CO
3 (s)
si ottiene un pH acido, neutro o
basico? Spiegare, scrivendo le reazioni che avvengono.


Na
2
CO
3
+ H
2
O 2 Na
+
aq
+ CO
3
=
aq

Na
+
+ H
2
O NaOH + H
+
non avviene perch NaOH una base forte
CO
3
=
+ H
2
O HCO
3
-
+ OH
-

HCO
3
-
+ H
2
O H
2
CO
3
+ OH
-



9. E pi solubile in acqua CH
4
oppure NH
3
? Spiegarne brevemente la ragione.

La prima (metano) una molecola simmetrica, in cui anche ciascun legame poco
polare per la bassa differenza di elettronegativit fra C e H; per il suo carattere
totalmente apolare sostanzialmente insolubile in acqua. La seconda (ammoniaca) pu
formare legami idrogeno con lacqua ed quindi facilmente solubile. Pu anche reagire
come base debole.

10. Il composto organico X solido a condizioni
ambiente, ma sublima se viene portato a 143C;
non si pu ottenere allo stato liquido se P < 5,4
atm; pi denso allo stato solido che allo stato
liquido. Disegnatene il diagramma di stato. Su
questo diagramma indicate il punto corrispondente
alle condizioni P = 1 atm, T = 250C e dire in che
stato fisico si trova X in queste condizioni.
X gassoso nelle condizioni indicate
143 250
1
P (atm)
5,4
H
2
CO
3
acido debole, idrolisi basica
T (C)
PROVA SCRITTA DI CHIMICA DEL 17 GENNAIO 2006
1. Calcolare il pH di una soluzione ottenuta sciogliendo 20 mg di NaOH e 36,5 mg di HCl in
50 L dacqua.

20 mg : 40 mg/mmol = 0,5 mmol = 5 x 10
-4
mol OH
-
limitante, pH finale < 7
36,5 mg : 36,5 mg/mmol = 1 mmol = 1,0 x 10
-3
mol H
+
,
(1,0 x 10
-3
- 5,0 x 10
-4
)mol OH
-
residue = 5,0 x 10
-4
mol H
+
in 50 L, significa che
[H
+
] = 1,0 x 10
-5
M e quindi pH = 5

2. Calcolare il valore di E per la pila chimica: Cu
2+
(aq, 10
-5
M)/ Cu // Ag / Ag
+
(aq, 10
-2
M)
specificando qual il catodo e qual lanodo e scrivendo la reazione redox nel verso in cui
avviene spontaneamente.

E (Cu
2+
/Cu) = + 0,34 + 0,059/2 log (10
-5
) = + 0,1925 V anodo
E (Ag
+
/Ag) = + 0,80 + 0,059 log (10
-2
) = + 0,682 V catodo
La reazione complessiva 2 Ag
+
+ Cu = 2 Ag + Cu
2+
per la quale
E = (0,682 - 0,1925) V = + 0,490 V
3. Sapendo che i valori di H
f
(kJ mol
-1
) sono - 393,5 per CO
2(g)
e - 110,5 per CO
(g)
mentre
S
f
(J mol
-1
K
-1
) vale 213,6 per CO
2 (g)
, 205,0 per O
2 g
e 197,6 per CO
(g)
, calcolare K
eq
a 298
K per la reazione CO
(g)
+ O
2 (g)
= CO
2 (g).

H
reaz
= - 393500 + 110500 J = - 283000 J; S
reaz
= (213,6 - 205/2 - 197,6) J = - 86,5 J
G
reaz
= H - TS = (- 283000 + 298 x 86,5) J = - 257223 J = - RTlnK, da cui
ln K = 104 e quindi K = 1,5 x 10
45

4. Dati 50,0 L dacqua pura liquida inizialmente a 20C, quanto calore occorre sottrarre per
trasformarli in ghiaccio a 0C? H
cong
(H
2
O
liq
) = - 6,0 kJ/mol.
Lacqua va dapprima raffreddata fino a 0C (q
1
) e poi fatta congelare (q
2
) :
(q
1
) = 50,0 kg x 4,184 kJ kg
-1
C
-1
x 20C = 4184 kJ;
(q
2
) = (50000 g : 18 g/mol) x 6,0 kJ/mol = 16667 kJ;
(q
1
) + (q
2
) = (4184 + 16667) kJ = 20851kJ
5. Data la seguente reazione allequilibrio: 4 NH
3 (g)
+ 5 O
2 (g)
= 4 NO
(g)
+ 6 H
2
O
(g)
dire
quale sar leffetto sulla posizione dellequilibrio di ciascuna delle seguenti operazioni:

o diminuzione di temperatura destra (combustione, esotermica)
o aumento di volume destra (moli di gas 9 10)
o aggiunta di NO sinistra (legge di azione di massa)
o aggiunta di un catalizzatore nessuno

6. Mettere le seguenti sostanze in ordine crescente di temperatura di fusione, spiegando
brevemente in base al tipo di legami presenti:
Al
2
O
3
SO
2
CaCl
2
BF
4


T di fusione minore per BF
4
, molecola simmetrica apolare di piccole dimensioni e
pochissimo polarizzabile, con scarse forze di London; segue SO
2
, composto molecolare
poco polare: le molecole si aggregano grazie a forze di Van der Waals e di London non
particolarmente intense; segue CaCl
2
, composto ionico la cui T di fusione determinata
dallentit dellenergia reticolare; infine Al
2
O
3
, composto a reticolo covalente.
NOME E COGNOME
MATRICOLA CORSO DI LAUREA
7. Pu esistere un giacimento naturale di sodio (Na) metallico? Spiegare.

No. E (Na
+
/Na) = - 2,71 V << 0 e quindi il sodio metallico verrebbe ossidato da
qualunque agente ossidante presente nellambiente, ad esempio anche dallacqua.
8. Sciogliendo in acqua il cloruro dammonio NH
4
Cl
(s)
si ottiene un pH acido, neutro o
basico? Spiegare, scrivendo le reazioni che avvengono.


NH
4
Cl + H
2
O NH
4
+
aq
+ Cl
-
aq

NH
4
+
+ H
2
O NH
3
+ H
3
O
+
avviene perch NH
3
una base debole
Cl
-
+ H
2
O HCl + OH
-
non avviene perch HCl acido forte
pH risultante acido.

9. Una reazione A
(solido)
+ B
(gas)
= C
(solido)
ha G = + 10 kJ/mol a 250C. Quale dev'essere
il valore di p
B
alla stessa temperatura perch sia G = - 10 kJ/mol ?

Dato che G = G + RT lnQ, in questo caso deve risultare
G = 10000 J + (8,31 x 523) J x ln p
B
-1
= - 10000 J
da cui ln p
B
-1
= - 4,6 e quindi p
B
-1
= 0,01 e p
B
= 100.
Dato che B lunico componente solido Q = p
B
-1
.

10. Un composto organico si trova in soluzione acquosa. E noto che questo composto si
decompone se scaldato a pi di 70C. Come si pu eliminare lacqua in un tempo
limitato ottenendo il composto puro senza superare tale temperatura?
Lacqua evapora a T < 100C se la
pressione esterna < 1 atm. Si deve
perci portare la soluzione ad una
pressione sufficientemente bassa da poter
avere ebollizione dellacqua a T < 70C.
70
P (atm)
T (C)
100
SOLUZIONI PROVA SCRITTA DI CHIMICA 6 FEBBRAIO 2006
1. Calcolare la temperatura alla quale la K
eq
della reazione Cu
2
O
(s)
+ C
(s, graf)
= 2 Cu
(s)
+ CO
(g)
e pari a 1.
Dire se la K
eq
della reazione indicata e superiore a 1 per temperature maggiori o minori di quella
calcolata. H
f
= - 110,S kJfmol per CO
(g)
e -168,6 kJfmol per Cu
2
O
(s)
mentre S (Jfmol K) vale
rispettivamente 93,1 per Cu
2
O
(s)
, S,7 per C
(s, graf)
, 33,2 per Cu
(s)
e 197,6 per CO
(g)
.

K
eq
= 1 significa G = 0. Quindi si calcola:
H = - 110,S - (-168,6) = + S8,1 kJ endotermica
S = 197,6 + 2 x 33,2 - S,7 - 93,1 = + 16S,2 J K
-1
disordinante
G = 0 se T = S8100 J : 16S,2 J K
-1
= 352 K. G < 0, quindi K > 1, per T superiori a questa.

2. Sapendo che H
f
di CO
2(g)
= - 393,S kJ mol
-1
, calcolare quanti kg di C
(s,graf)
occorre bruciare per
ottenere il calore necessario a scaldare 2+,0 m
3
d'acqua da 10 a S8C.

q = 2+000 kg x +,18+ kJ kg
-1
C
-1
x +8C = +819968 kJ per scaldare l'acqua.
+819968 kJ : 393,S kJ mol
-1
= 122+9 mol C da bruciare, x 12,011 gfmol = 1+7122 g = 147 kg

3. Calcolare K
eq
a 2S per la reazione Sn
2+
+ Pb = Pb
2+
+ Sn.
E = - 0,137 + 0,126 = - 0,011 v < 0 quindi ci si attende K < 1.
lnK = (nF f RT) E = - 0,86 da cui K = 0,42
4. La tensione di vapore dell'acqua, espressa in mmHg, vale +6,7 a 37C e 12,7 a 1SC. Se in un volume di
3,00 m
3
e contenuta aria satura di vapor d'acqua a 37C e la temperatura viene bruscamente portata a
1SC, quanti g d'acqua si condensano?
Le moli d'acqua che possono trovarsi al massimo in fase gas in 3 m
3
sono rispettivamente:
a 37C n = ( 0,061 atm x 3000 L) : (0,082 atm L mol
-1
K
-1
x 310 K) = 7,2S mol
a 1SC n = ( 0,017 atm x 3000 L) : (0,082 atm L mol
-1
K
-1
x 288 K) = 2,13 mol
!n seguito al raffreddamento condensano (7,2S-2,13) = S,12 mol x 18 gfmol = 92 g d'acqua
5. Calcolare E di una pila costituita da un elettrodo standard di Sn e da un elettrodo a idrogeno in cui
p(H
2
) = 1 atm e pH 3. Scrivere l'equazione chimica dell'eventuale reazione.
Sn
2+
+ 2 e Sn E = E = - 0,137 v catodo
2 H
3
O
+
+ 2 e H
2
+ 2H
2
O E = 0 - 0,0S9f2 log (10
-3
)
-2
= - 0,177 v anodo
Sn
2+
+ H
2
+ 2H
2
O Sn + 2 H
3
O
+
E = - 0,137 + 0,177 = + 0,04 V



G
7
6. Quanti g di NaOH occorre sciogliere in 10 L di soluzione acquosa a pH 2 per neutralizzarla?
10 L x 10
-2
mol L
-1
= 0,1 mol H
+
= mol NaOH occorrenti per neutralizzarle
0,1 mol x +0 gfmol = 4 g

7. La reazione H
2
O
(liq)
= O
2 (g)
+ H
2 (g)
si trova in equilibrio ad una data temperatura. Dire se ha effetto
su questo sistema, e se s di che tipo, ciascuna delle seguenti operazioni:
aggiunta di H
2
O
(liq)
nessun effetto
aumento di pressione sinistra
aggiunta di catalizzatore nessun effetto
aggiunta di O
2 (g)
sinistra

8. La temperatura di ebollizione di CH
+
e di -16+C, quella di NH
3
e di - 33C e quella di H
2
O e di 100C.
Spiegare brevemente questo andamento in base alla natura e all'intensita delle attrazioni in gioco.

La prima e una molecola apolare piccola che da luogo a blande forze di London; le altre due presentano
legami idrogeno, piu forti e numerosi nel caso dell'acqua, dato che O e piu elettronegativo di N e
dispone di due coppie di elettroni.

9. La combustione di N
2 (g)
puo dar luogo a NO
(g)
con H = + 90,2 kJfmol oppure a NO
2 (g)
con H = +
33,2 kJfmol. !n base a questi dati, trovare il H della reazione NO
(g)
+ O
2 (g)
= NO
2(g)
.

N
2 (g)
+ O
2 (g)
NO
2 (g)
+ 33,2 kJ
NO
(g)


N
2 (g)
+ O
2 (g)
- 90,2 kJ
NO
(g)
+ O
2 (g)
NO
2 (g)
- 57 kJ
10. Un foglio di carta, lasciato per lungo tempo esposto all'aria e alla luce, ingiallisce. Lo stesso foglio di
carta, avvicinato ad una fiamma libera, prende fuoco e brucia. Si tratta o no della stessa reazione?
Spiegare brevemente.
Si tratta della stessa reazione, la combustione della cellulosa e delle altre sostanze organiche che
costituiscono la carta ad opera dell'ossigeno atmosferico. E' una reazione relativamente lenta a
temperatura ambiente, ma una fiamma libera puo consentire il superamento dell'energia di attivazione
iniziando il processo esotermico, che poi procede spontaneamente.

versione B

1. Quanti g di HCl occorre sciogliere in +0 L di soluzione acquosa a pH 12 per neutralizzarla?

+0 L x 10
-2
mol L
-1
= 0,+ mol OH
-
= mol HCl occorrenti
0,+ mol x 36,S gfmol = 14,6 g

2. Sapendo che H
f
di H
2
O
(liq)
= - 28S,8 kJ mol
-1
, calcolare quanti kg di H
2 (g)
occorre bruciare per ottenere
il calore necessario a scaldare 2+,0 m
3
d'acqua da 10 a S8C.

q = 2+000 kg x +,18+ kJ kg
-1
C
-1
x +8C = +819968 kJ per scaldare l'acqua.
+819968 kJ : 28S,8 kJ mol
-1
= 1686S mol H
2
da bruciare, x 2,016 gfmol = 3+000 g = 34 kg

3. Calcolare K
eq
a 2S per la reazione Co
2+
+ Ni = Ni
2+
+ Co.

E = - 0,28 + 0,26 = - 0,02 v < 0 quindi ci si attende K < 1.
lnK = (nF f RT) E = - 1,S6 da cui K = 0,21

+. Calcolare E di una pila costituita da un elettrodo standard di Pb e da un elettrodo a idrogeno in cui
p(H
2
) = 1 atm e pH 2. Scrivere l'equazione chimica dell'eventuale reazione.

Pb
2+
+ 2 e Pb E = E = - 0,126 v anodo
2 H
3
O
+
+ 2 e H
2
+ 2H
2
O E = 0 - 0,0S9f2 log (10
-2
)
-2
= - 0,118 v catodo

Pb + 2 H
3
O
+
Pb
2+
+ H
2
+ 2H
2
O E = - 0,118 + 0,126 = + 0,00S V

S. La reazione CaCO
3 (s)
= CaO
(s)
+ CO
2 (g)
si trova in equilibrio ad una data temperatura. Dire se ha effetto
su questo sistema, e se s di che tipo, ciascuna delle seguenti operazioni:
aggiunta di Ca CO
3 (s)
nessun effetto
aumento di pressione sinistra
aggiunta di CO
2 (g)
sinistra
aggiunta di un catalizzatore nessun effetto
si tratta infatti di un equilibrio eterogeneo in cui CO
2
, l'unico gas, si trova fra i prodotti.

6. Calcolare la temperatura alla quale la K
eq
della reazione BaO
(s)
+ C
(s, graf)
= Ba
(s)
+ CO
(g)
e pari a 1. Dire
se la K
eq
della reazione indicata e superiore a 1 per temperature maggiori o minori di quella calcolata.
H
f
= - 110,S kJfmol per CO
(g)
e -SS3,S kJfmol per BaO
(s)
mentre S (Jfmol K) vale rispettivamente
70,+ per BaO
(s)
, S,7 per C
(s, graf)
, 62,8 per Ba
(s)
e 197,6 per CO
(g)
.

K
eq
= 1 significa G = 0. Quindi si calcola:
H = - 110,S - (SS3,S) = + ++3 kJ endotermica
S = 197,6 + 62,8 - S,7 - 70,+ = + 18+,3 J K
-1
disordinante
G = 0 se T = 79S00 J : 1SS,8 J K
-1
= 2404 K. G < 0, quindi K > 1, per T superiori a questa.

7. La temperatura di ebollizione di HF e di +19C, quella di HCl e di -8SC mentre quella di H! e di +127C.
Spiegare brevemente questo andamento in base alla natura e all'intensita delle attrazioni in gioco.

T
eb
HCl << T
eb
H! a causa delle forze di London, che crescono al crescere delle dimensioni molecolari e
al diminuire dell'elettronegativita. Per HF T
eb
e piu alta a causa della presenza di forte legame idrogeno.

8. La tensione di vapore dell'acqua, espressa in mmHg, vale 31,S a 30C e 9,2 a 10C. Se in un volume di
3,00 m
3
e contenuta aria satura di vapor d'acqua a 30C e la temperatura viene bruscamente portata a
10C, quanti g d'acqua si condensano?

Le moli d'acqua che possono trovarsi al massimo in fase gas in 3 m
3
sono rispettivamente:
a 30C n = ( 0,0+1 atm x 3000 L) : (0,082 atm L mol
-1
K
-1
x 303 K) = S mol
a 10C n = ( 0,012 atm x 3000 L) : (0,082 atm L mol
-1
K
-1
x 283 K) = 1,S mol
!n seguito al raffreddamento condensano (S - 1,S) = 3,S mol x 18 gfmol = 63 g d'acqua

9. La combustione del carbonio grafite sviluppa (-393,S kJfmol) di calore, mentre la combustione del
carbonio diamante sviluppa (- 39S,+ kJfmol). Qual e il H di formazione del diamante? E' piu stabile la
grafite o il diamante?


C
graf
+ O
2 (g)
CO
2 (g)
- 393,S kJ
CO
2 (g)


C
diam
+ O
2 (g)
+ 39S,+ kJ
C
graf
C
diam
+ 1,9 kJ

10. Una reazione chimica, nelle condizioni attuali del sistema, ha G < 0. Tuttavia, non si osserva
trasformazione dei reagenti nei prodotti. Quale puo essere la spiegazione? Come si potrebbe ottenere la
formazione effettiva dei prodotti?

Se G < 0 la reazione, in base alla termodinamica, deve avvenire. Se cio non si osserva, significa che il
processo e molto lento. Per accelerarlo, si puo aumentare T o aggiungere un catalizzatore.
G
7
Si applica la legge di Hess.
E' piu stabile la grafite, che infatti ha H
f
= 0
versione C

1. Sapendo che H
f
di SO
2(g)
= - 296,8 kJ mol
-1
, calcolare quanti kg di S
(solido)
occorre bruciare per
ottenere il calore necessario a scaldare 2+,0 m
3
d'acqua da 10 a S8C.

q = 2+000 kg x +,18+ kJ kg
-1
C
-1
x +8C = +819968 kJ per scaldare l'acqua.
+819968 kJ : 296,8 kJ mol
-1
= 162+0 mol C da bruciare, x 32,06+ gfmol = S20712 g = 521 kg

2. Calcolare K
eq
a 2S per la reazione Na
+
+ K = K
+
+ Na.

E = - 2,71 + 2,93 = + 0,22 v > 0 quindi ci si attende K > 1.
lnK = (nF f RT) E = 8,S7 da cui K = 5,3 X 10
3


3. Quanti g di HCl occorre sciogliere in 2S L di soluzione acquosa a pH 13 per neutralizzarla?

2S L x 10
-1
mol L
-1
= 2,S mol OH
-
= mol HCl occorrenti
2,S mol x 36,S gfmol = 91 g

4. Calcolare E di una pila costituita da un elettrodo standard di Fe e da un elettrodo a idrogeno in cui
p(H
2
) = 1 atm e pH +. Scrivere l'equazione chimica dell'eventuale reazione.

Fe
2+
+ 2 e Fe E = E = - 0,++7 v anodo
2 H
3
O
+
+ 2 e H
2
+ 2H
2
O E = 0 - 0,0S9f2 log (10
-+
)
-2
= - 0,236 v catodo
Fe + 2 H
3
O
+
Fe
2+
+ H
2
+ 2H
2
O E = - 0,236 + 0,++7 = + 0,211 V

5. Bruciando lo zolfo S
(s)
si puo formare SO
2(g)
con H = - 296,8 kJfmol oppure SO
3(g)
con H = - 39S,7
kJfmol. !n base a questi dati, trovare il H della reazione SO
2 (g)
+ O
2 (g)
= SO
3(g)
.

SO
2 (g)
S
(s)
+ O
2 (g)
+ 296,8 kJ
S
(s)
+ 3f2 O
2 (g)
SO
3 (g)
- 39S,7 kJ
SO
2 (g)
+ O
2 (g)
SO
3 (g)
- 9S,9 kJ

6. Un catalizzatore, capace di accelerare una data reazione A B, sara in grado di accelerare anche la
reazione B A, oppure la rallentera, oppure non avra effetto? Spiegare in poche parole perche.

Accelera anche la reazione inversa, dato che fa avvenire il processo tramite un meccanismo a energia di
attivazione inferiore. Se la barriera e piu bassa, superarla sara piu facile in entrambi i sensi.

La reazione data, che e una
combustione, e esotermica come
prevedibile.
7. La reazione 2 NaHCO
3 (s)
= Na
2
CO
3 (s)
+ H
2
O
(g)
+ CO
2 (g)
si trova in equilibrio ad una data temperatura.
Dire se ha effetto su questo sistema, e se s di che tipo, ciascuna delle seguenti operazioni:
aggiunta di NaHCO
3 (s)
nessun effetto
aggiunta di un catalizzatore nessun effetto
aggiunta di H
2
O
(g)
sinistra
diminuzione di pressione destra

8. Calcolare la temperatura alla quale la K
eq
della reazione CaO
(s)
+ C
(s, graf)
= Ca
(s)
+ CO
(g)
e pari a 1. Dire
se la K
eq
della reazione indicata e superiore a 1 per temperature maggiori o minori di quella calcolata.
H
f
= - 110,S kJfmol per CO
(g)
e -63S,1 kJfmol per CaO
(s)
mentre S (Jfmol K) vale rispettivamente
39,8 per CaO
(s)
, S,7 per C
(s, graf)
, +1,+ per Ca
(s)
e 197,6 per CO
(g)
.

K
eq
= 1 significa G = 0. Quindi si calcola:
H = - 110,S - (63S,1) = + S2+,6 kJ endotermica
S = 197,6 + +1,+ - S,7 - 39,8 = + 193,S J K
-1
disordinante
G = 0 se T = S2+600 J : 193,S J K
-1
= 2711 K. G < 0, quindi K > 1, per T superiori a questa

9. La temperatura di ebollizione di NH
3
e di -33C, quella di PH
3
e di -88C e quella di AsH
3
e di - 62C.
Spiegare brevemente questo andamento in base alla natura e all'intensita delle attrazioni in gioco.

Si tratta di idruri di elementi del v gruppo. T
eb
PH
3
<< T
eb
AsH
3
a causa delle forze di London, che
crescono al crescere delle dimensioni molecolari e al diminuire dell'elettronegativita. Nel caso
dell'ammoniaca T
eb
e piu alta a causa della presenza di legame idrogeno, assente negli altri due casi.

10. La tensione di vapore dell'acqua, espressa in mmHg, vale 31,S a 30C e 12,7 a 1SC. Se in un volume di
3,00 m
3
e contenuta aria satura di vapor d'acqua a 30C e la temperatura viene bruscamente portata a
1SC, quanti g d'acqua si condensano?

Le moli d'acqua che possono trovarsi al massimo in fase gas in 3 m
3
sono rispettivamente:
a 30C n = ( 0,0+1 atm x 3000 L) : (0,082 atm L mol
-1
K
-1
x 303 K) = S,00 mol
a 1SC n = ( 0,017 atm x 3000 L) : (0,082 atm L mol
-1
K
-1
x 288 K) = 2,13 mol
!n seguito al raffreddamento condensano (S,00-2,13) = 2,87 mol x 18 gfmol = 52 g d'acqua
G
7

PROVA SCRTTA D CHMCA PROVA SCRTTA D CHMCA PROVA SCRTTA D CHMCA PROVA SCRTTA D CHMCA
10 LUCLO 2006 10 LUCLO 2006 10 LUCLO 2006 10 LUCLO 2006

1. SI IornIsce ad un IIngotto dI zInco (cp = 0,388 ] g
-1
C
-1
) dI massa 4,23 kg InIzIaImente a
15,0C una quantIta dI caIore suIIIcIente a portarne Ia temperatura a 467C; se Ia stessa
quantIta dI caIore venIsse IornIta a 1,50 L d'acqua pura, InIzIaImente a 15,0C, che
temperatura raggIungerebbe

q = 4,23 kg x (0,388 k] kg
-1
C
-1
) x (467 - 15)C = 741,84 k]
741,84 k] = 1,50 kg x (4,184 k] kg
-1
C
-1
) x (T - 15)C da cuI sI rIcava (T- 15) = 118C
e quIndI T = T = T = T = 133C 133C 133C 133C e Ia temperatura IInaIe deII'acqua.

2. SI desIdera portare 100 L dI soIuzIone acquosa da pH 3 a pH 4. QuantI g dI NaOH occorre
aggIungere

10
-3
moI L
-1
x 100 L = 0,1 moI H
+
10
-4
moI L
-1
x 100 L = 0,01 moI H
+

0,10 - 0,01 moI = 0,09 moI da neutraIIzzare
0,09 moI x 40 g moI-1 = 3,6 g NaOH 3,6 g NaOH 3,6 g NaOH 3,6 g NaOH

3. Un eIettrodo standard dI argento (Ag]Ag
+
) vIene coIIegato ad un eIettrodo costItuIto da una
barretta dI argento Immersa In una soIuzIone satura dI AgCI (Ks = 1,77 x 10
-10
). CaIcoIare
E dI questa pIIa e IndIcare quaI e II catodo e quaI e I'anodo.

SI tratta dI una pIIa a concentrazIone, quIndI E = 0.
E = 0,059 Iog [Ag
+
]
1,77 x 10
-10
= [Ag
+
][CI
-
] = [Ag
+
]
2
e quIndI [Ag
+
] = 1,33 x 10
-5
moI L
-1

E = - 0,059 Iog (1,33 x 10
-5
) = 0,287 V 0,287 V 0,287 V 0,287 V

4. ReIatIvamente aIIo Ione K
+
:

pensate che sIa un ossIdante Iorte In base a che cosa no: E K
+
] K << 0

pensate che abbIa un raggIo maggIore o mInore deIIo Ione Ca
2+
maggIore (ZeII mInore)

scrIvetene Ia reazIone dI IdroIIsI con acqua e dIre se sara spostata a destra o a sInIstra

K
+
+ H2O = KOH + H
+
spostata a sInIstra perche KOH base Iorte


5. Fra I gas H2, N2 e CI2 quaIe avra Ia temperatura crItIca pI bassa, e perche

L'Idrogeno, perche Ia moIecoIa apoIare moIto pIccoIa ha mInIme Iorze dI London. La T
crItIca e Ia temperatura aI dI sopra deIIa quaIe II gas non e IIqueIacIbIIe per compressIone,
perche Ie attrazIonI Ira Ie moIecoIe non sono suIIIcIentI a superarne I'energIa cInetIca.

NOME E COCNOME MATRCOLA
6. Per cIascuna deIIe seguentI aIIermazIonI, dIre se e vera o IaIsa:

quanto pI un metaIIo e puro, tanto mIgIIorI sono Ie sue proprIeta meccanIche IaIso

I materIaII metaIIIcI sono pI densI deI materIaII ceramIcI vero

I materIaII metaIIIcI Iondono a temperature non InIerIorI a 600C IaIso


7. ConsIderando I'equIIIbrIo SO2 + l O2 = SO3 dIre quaIe o quaII deIIe seguentI azIonI Io
sposta a destra, aumentando Ia quantIta dI SO3 Iormata.

aumento dI temperatura no (esotermIca)
aumento dI pressIone sI (dImIn. moII gas)
aggIunta dI SO3 no
aggIunta dI O2 sI

8. 8IIancIare Ia seguente reazIone dI ossIdorIduzIone e caIcoIarne E.
MnO2 + H3O
+
+Cr = Mn
2+
+ Cr
3+
+ H2O

3 MnO2 +2 Cr + 12 H3O
+
= 3 Mn
2+
+ 2 Cr
3+
+ 18 H2O
E = 1,224 - (-0,744) = + 1,968 V + 1,968 V + 1,968 V + 1,968 V, spontanea

9. Un IogIIo dI carta IascIato esposto aII'arIa e aIIa Iuce coI tempo IngIaIIIsce. Lo stesso IogIIo dI
carta, se avvIcInato a una IIamma, prende Iuoco e brucIa. SI tratta dI processI dIversI o deIIa
stessa reazIone SpIegare In non pI dI tre rIghe.

E' Ia stessa reazIone (combustIone deIIa ceIIuIosa con I'ossIgeno deII'arIa), che per neI prImo
caso e pI Ienta. La presenza deIIa IIamma permette II superamento deII'energIa dI attIvazIone
e Innesca II processo, che poI e esotermIco e procede rapIdamente.

10. TraccIare un dIagramma dI C In IunzIone dI T per I'equIIIbrIo PCI5 (g) = CI2 (g) + PCI3 (g) e dIre
se Ia reazIone sara pI IavorIta ad aIta o bassa T.


C
C = H - TS con S > 0 (aumento deIIe
moII gassose) e H > 0 (sI devono rompere due
IegamI P-CI e sI Iorma soIo un Iegame CI-CI)
ReazIone IavorIta daII'aumento deIIa
temperatura
T

ROVA 5CR|11A D| CH|M|CA
tO LUCL|O 2OO

1. SI IornIsce ad un IIngotto dI pIatIno (cp = 0,133 ] g
-1
C
-1
) dI massa 1,23 kg InIzIaImente a
25,0C una quantIta dI caIore suIIIcIente a portarne Ia temperatura a 764C; se Ia stessa
quantIta dI caIore venIsse IornIta a 1,00 L d'acqua pura, InIzIaImente a 25,0C, che
temperatura raggIungerebbe

q = 1,23 kg x (0,133 k] kg
-1
C
-1
) x (764 - 25)C = 120,89 k]
120,89 k] = 1,00 kg x (4,184 k] kg
-1
C
-1
) x (T - 25)C da cuI sI rIcava (T- 25) = 29C
e quIndI T = T = T = T = 54 54 54 54C C C C e Ia temperatura IInaIe deII'acqua.

2. SI desIdera portare 100 L dI soIuzIone acquosa da pH 14 a pH 13. QuantI g dI HCI occorre
aggIungere

1

moI L
-1
x 100 L = 100 moI OH
-
10
-1
moI L
-1
x 100 L = 10 moI OH
-

100 - 10 moI = 90 moI da neutraIIzzare
90 moI x 36,5 g moI-1 = 3 33 3285 285 285 285 g g g g HCI HCI HCI HCI

3. Un eIettrodo standard dI argento (Ag]Ag
+
) vIene coIIegato ad un eIettrodo costItuIto da una
barretta dI argento Immersa In una soIuzIone satura dI Ag8r (Ks = 5,35 x 10
-13
). CaIcoIare
E dI questa pIIa e IndIcare quaI e II catodo e quaI e I'anodo.

SI tratta dI una pIIa a concentrazIone, quIndI E = 0.
E = 0,059 Iog [Ag
+
]
5,35 x 10
-13
= [Ag
+
][8r
-
] = [Ag
+
]
2
e quIndI [Ag
+
] = 7,31 x 10
-7
moI L
-1

E = - 0,059 Iog (7,31 x 10
-7
) = 0, 0, 0, 0,362 362 362 362 V VV V

4. ReIatIvamente aIIo Ione F
-
:

pensate che sIa un rIducente Iorte In base a che cosa no: Eox 2F
-
] F2 << 0

pensate che abbIa un raggIo maggIore o mInore deIIo Ione Na
+
maggIore (ZeII mInore)

scrIvetene Ia reazIone dI IdroIIsI con acqua e dIre se sara spostata a destra o a sInIstra

F
-
+ H2O = HF + OH
-
reaImente In equIIIbrIo (non moIto spostato a destra) perche HF non
e un acIdo Iorte

5. Fra I gas H2, F2 e CI2 quaIe avra Ia temperatura crItIca pI aIta, e perche

I cIoro, che Ira Ie tre moIecoIe apoIarI e Ia pI grande, con Iorze dI London maggIorI (aIta
poIarIzzabIIIta), In grado dI contrastare I'energIa cInetIca deIIe moIecoIe anche a T
maggIore, rendendo possIbIIe Ia IIqueIazIone deI gas per compressIone.

NOM COCNOM MA1R|COLA
6. Per cIascuna deIIe seguentI aIIermazIonI, dIre se e vera o IaIsa:

per Iar evaporare I'acqua IIquIda occorre spezzare una parte deI IegamI covaIentI O-H presentI
IaIso, occorre spezzare parte deI IegamI Idrogeno
II momento dIpoIare dI una moIecoIa dIpende sIa daIIa poIarIta deI sIngoII IegamI che daIIa
geometrIa compIessIva deIIa moIecoIa stessa
vero
II metano (CH4) Iorma pI IegamI Idrogeno deII'ammonIaca (NH3) e quIndI boIIe a T maggIore
IaIso, II metano non Iorma IegamI Idrogeno

7. ConsIderando I'equIIIbrIo C(graIIte) + l O2 (g) = CO(g) dIre quaIe o quaII deIIe seguentI azIonI
Io sposta a destra, aumentando Ia quantIta dI CO Iormato.

aumento dI temperatura no, esotermIca
aumento dI pressIone no, aum. moII gas
aggIunta dI C no perche soIIdo
aggIunta dI O2 sI

8. 8IIancIare Ia seguente reazIone dI ossIdorIduzIone e caIcoIarne E.
CIO3
-
+ H3O
+
+Cu = CI
-
+ Cu
2+
+ H2O

CIO3
-
+ 6 H3O
+
+ 3 Cu = CI
-
+ 3 Cu
2+
+ 9 H2O
E = 1,451 - (0,34) = + 1, + 1, + 1, + 1,111 111 111 111 V VV V, spontanea

9. L'aIIumInIo ha un potenzIaIe dI rIduzIone dI (-1,66V), per questo motIvo non Io sI pu
produrre per eIettroIIsI dI soIuzIonI acquose dI IonI AI
3+
. Come pu aIIora resIstere agII
agentI atmosIerIcI, neI manuIattI come gII InIIssI SpIegare In non pI dI tre rIghe.

L'aIIumInIo metaIIIco sI ossIda moIto IacIImente aII'arIa, dando I'ossIdo AI2O3, che rIcopre Ia
superIIcIe deI metaIIo Impedendone II contatto uIterIore con I'ossIgeno (passIvazIone).

10. TraccIare un dIagramma quaIItatIvo dI C In IunzIone dI T per I'equIIIbrIo:
CO (g) + CI2 (g) = COCI2 (g) e dIre se questa reazIone sara pI IavorIta ad aIta o bassa T.

C = H - TS con S < 0 (dImInuzIone deIIe moII
gassose) e H < 0 (sI Iormano due IegamI C-CI e sI
rompe un Iegame CI-CI)
ReazIone IavorIta da una dImInuzIone deIIa
temperatura

PROVA SCRITTA DI CHIMICA
1 SETTEMBRE 2006

1. Calcolare il pH di una soluzione acquosa ottenuta aggiungendo 3,8 g di Ca(OH)
2 (s)
a 1500 L
dacqua pura.

3,8 g : 74 g/mol = 0,051 mol Ca(OH)
2
x 2 = 0,103 mol OH
-
[Ca(OH)
2
Ca
2+
+ 2 OH
-
]
0,103 mol : 1500 L = 6,84 x 10
-5
M OH
-
quindi pOH = 4,16 e pH = 9,84 (basico)

2. Considerando il sistema in equilibrio costituito dalla reazione endotermica:
CaO
(s)
+ CO
2 (g)
= CaCO
3 (s)

dire quale o quali delle seguenti azioni danno luogo a spostamento a destra con ulteriore
formazione di CaCO
3
.
aggiunta di CaO
(s)

aggiunta di CO
2 (g)
aggiunta di CaCO
3 (s)

aumento di temperatura
aumento di pressione
aggiunta di catalizzatore

3. Il metano (CH
4 (g)
) ha H di combustione pari a - 890 kJ/mol. Quanto metano occorre
bruciare per scaldare da 15 a 60C un volume di 1500 L di acqua pura? Se la stessa
quantit di calore venisse fornita ad un blocco di alluminio (c
p
= 0,901 J g
-1
C
-1
, d = 2,7 kg
L
-1
) di pari volume, inizialmente alla T di 15C, quale temperatura raggiungerebbe?

1500 kg x 4,184 kJ kg
-1
C
-1
x 45C = 282420 kJ occorrenti
282420 kJ : 890 kJ/mol = 317 mol CH
4
da bruciare
282420 kJ = (2,7 kg/L x 1500 L )x 0,901 kJ kg
-1
C
-1
x T da cui T = 77,4C e quindi,
partendo da 15C, si raggiunger la temperatura di 92,4C.

4. Calcolare E e G per la seguente reazione:
Co
2+
(aq,10
-5
M) + Ni
(s)
= Ni
2+
(aq,10
-1
M) + Co
(s)

e dire se si tratta di una reazione spontanea nelle condizioni indicate

E = (-0,28 + 0,26) - 0,059/2 log (10
-1
)(10
5
) = - 0,138 V
G = - nFE = -(2x96500) C x (-0,138) V = + 26634 J non spontanea

5. Disporre in ordine crescente di temperatura di fusione le seguenti sostanze:
SiO
2
H
2
HF MgCl
2
CH
4

5 1 3 4 2
NOME E COGNOME
MATRICOLA CORSO DI LAUREA
x
x
x
1 e 2 molecole apolari di massa crescente, HF legame a idrogeno, MgCl
2
reticolo
ionico, SiO
2
reticolo covalente.

6. Tracciare un diagramma di G in funzione di T per la reazione
Fe
2
O
3 (s)
+ 3 C
(s, grafite)
= 2 Fe
(s)
+ 3 CO
(g)

e dire se sar favorita ad alta o bassa T.
H > 0, S > 0 favorita ad alta T

7. Disegnare il diagramma di stato di CO
2
sapendo che le coordinate
del punto triplo sono (5,1 atm ; -56,4C), che a P = 1 atm si ha
passaggio di stato a T = - 78,5C e che la CO
2
solida pi densa
della CO
2
liquida. Su questo diagramma trovare il punto di
coordinate (0C, 1 atm) e dire in che stato fisico si trova la CO
2
in
queste condizioni. Dare inoltre le coordinate (T, P) di un punto
che si trovi sicuramente in fase solida.


8. Un bacino dacqua potabile ha una capienza di 1500 m
3
. Sapendo che il prodotto di
solubilit K
s
del solfato di bario (BaSO
4
) vale 1,26 x 10
-10
(mol/L)
2
, e che in questacqua la
concentrazione degli ioni solfato gi presenti [ SO
4
=
] = 4,5 x 10
-3
M, dire se, gettando nel
bacino 1,00 kg di solfato di bario in polvere, questo si potrebbe sciogliere completamente.

1,26 x 10
-10
= [Ba
2+
] [SO
4
=
] e se [SO
4
=
] = 4,5 x 10
-3
M, vuol dire che al massimo si potr
avere in soluzione [Ba
2+
] = (1,26 x 10
-10
) : (4,5 x 10
-3
) = 2,8 x 10
-8
M
La quantit che si vuole sciogliere, se sciolta tutta, darebbe (1000 g/233,34 g/mol):1500 L
= 2,8 x 10
-6
mol/L, una quantit 100 volte superiore al max, quindi la risposta no.

9. Completare e bilanciare la reazione redox F
2
+ H
2
O = ..e dire se la ritenete spontanea in
condizioni standard.

2 F
2
+ 2 H
2
O = O
2
+ 4 F
-
+ 4 H
+
con E = + 1,637 V spontanea

10. Avete due soluzioni acquose contenenti ioni Cu
2+
, una a concentrazione 1 M e laltra a
concentrazione 10
-5
M. Indicare due diversi modi per ricavare energia dal processo
spontaneo di mescolamento di queste soluzioni (non occorre una descrizione dettagliata).

Si pu costruire una pila a concentrazione oppure sfruttare la diversa pressione
osmotica delle due soluzioni.
G
T
T
P
S
L
V
- s,4C
s,t otm
t otm, OC

PROVA SCRTTA D CHMCA PROVA SCRTTA D CHMCA PROVA SCRTTA D CHMCA PROVA SCRTTA D CHMCA
15 SETTEM8RE 2006 15 SETTEM8RE 2006 15 SETTEM8RE 2006 15 SETTEM8RE 2006

1. ScrIvere Ia reazIone dI IdroIIsI che avvIene quando II bIcarbonato dI sodIo (NaHCO3) vIene
scIoIto In acqua. La soIuzIone rIsuItante sara acIda o basIca

NaHCO3 Na
+
+ HCO3
-
; Io Ione Na
+
non sI IdroIIzza perche darebbe Iuogo aIIa base Iorte
NaOH. Lo Ione HCO3
-
pu dare IdroIIsI basIca come segue:
HCO3
-
+ H2O = H2CO3

+ OH
-
pH > 7 pH > 7 pH > 7 pH > 7

2. n un IItro d'acqua pura sI scIogIIe 1 moI dI AgNO3. NeIIa soIuzIone cosI ottenuta vIene
Immerso un IIIo dI rame. AvvIene una reazIone spontanea Se Ia rIsposta e sI, scrIverIa.

2 Ag
+
+ Cu = 2 Ag + Cu
2+
E = + 0,80 - 0,34 = + 0,44 V > 0 + 0,44 V > 0 + 0,44 V > 0 + 0,44 V > 0 spontanea

3. Sapendo che H dI IormazIone vaIe -393,5 k]]moI e - 285,8 k]]moI rIspettIvamente per
CO2 (g) e per H2O

(IIq), dIre quanto carbonIo (CgraIIte) occorre brucIare per ottenere Io stesso
caIore che sI ottIene daIIa combustIone dI 50 L dI H2 (g), mIsuratI a 0C e 1 atm. n quaIe deI
due casI sI consuma pI ossIgeno

CgraIIte + O2(g) = CO2 (g) H = - 393,5 k]]moI
H2 (g) + l O2(g) = H2O (IIq) H = - 285,8 k]]moI
(50 L x 1 atm) : (0,082 atm L moI
-1
K
-1
273 K) = 2,23 moI dI H2 (g) brucIando danno
2,23 moI x (-285,8 k]]moI) = 638 k] dI energIa 638 k] dI energIa 638 k] dI energIa 638 k] dI energIa e consumano 2,23 moI : 2 = 1,115 moI O 1,115 moI O 1,115 moI O 1,115 moI O2 22 2.
Per ottenere 638 k] dI energIa occorre brucIare 638 k] : (- 393,5 k]]moI) = 1,62 moI dI C
graIIte parI a 19,4 g 19,4 g 19,4 g 19,4 g, consumando 1,62 moI dI ossIgeno 1,62 moI dI ossIgeno 1,62 moI dI ossIgeno 1,62 moI dI ossIgeno.

4. CIustIIIcare II Iatto che I'eIIo e un gas monoatomIco, mentre I'Idrogeno e un gas bIatomIco.

Come sI vede daIIo schema, I'Idrogeno moIecoIare (a sInIstra) ha eIettronI soIo neII'orbItaIe
moIecoIare Iegante, II che rIsuIta In un ordIne dI Iegame parI a 1, mentre I'eIIo (a destra),
avendo uguaImente occupatI sIa I'orbItaIe Iegante che I'antIIegante, ha O.L. parI a zero.





5. CIustIIIcare II Iatto che II saIe da cucIna sI scIogIIe neII'aceto ma non neII'oIIo.

I saIe (NaCI) e un composto IonIco, che sI scIogIIe IacIImente neII'acqua essendo questa un
composto Iortemente poIare (InterazIonI Ione-dIpoIo). L'oIIo e una mIsceIa dI moIecoIe poco
poIarI, con Ie quaII II saIe ha pochIssIma aIIInIta.



NOME E COCNOME MATRCOLA
6. ScrIvere Ia reazIone dI corrosIone atmosIerIca deI Ierro e dIre quaIe eIIetto avra suIIa
posIzIone deII'equIIIbrIo cIascuna deIIe seguentI azIonI:
aumento deI pH sIn sIn sIn sIn
aumento deIIa pressIone totaIe destra destra destra destra
aumento deIIa pressIone parzIaIe dI O2 destra destra destra destra
IImare II Ierro metaIIIco In poIvere IIne nuIIa nuIIa nuIIa nuIIa

2 Fe + O2 + 2 H2O = 2 Fe
2+
+ 4 OH
-

IImare II Ierro In poIvere IIne acceIera II raggIungImento deII'equIIIbrIo, ma non Io sposta

7. Per II processo dI passaggIo dI stato soIIdo IIquIdo dIre se H, S e V hanno sempre Io
stesso segno, quaIunque sIa Ia sostanza consIderata, e se sI quaI e II segno. DIre anche se
questo passaggIo dI stato pu sempre avvenIre per quaIunque vaIore deIIa pressIone.

Per passare da soIIdo a IIquIdo sI devono In ognI caso rompere deI IegamI o deIIe
attrazIonI IntermoIecoIarI, quIndI H e sempre posItIvo H e sempre posItIvo H e sempre posItIvo H e sempre posItIvo, mentre Io stato IIquIdo e In tuttI I
casI pI dIsordInato dI queIIo soIIdo e percI anche S e sempre posItIvo S e sempre posItIvo S e sempre posItIvo S e sempre posItIvo; Invece V e V e V e V e
spesso posItIvo, spesso posItIvo, spesso posItIvo, spesso posItIvo, ma non sempre ma non sempre ma non sempre ma non sempre: In aIcunI casI Ia Iase soIIda e meno densa dI queIIa
IIquIda (es. acqua). I passaggIo dI stato da soIIdo a IIquIdo pu avvenIre soItanto ad una
pressIone non InIerIore a queIIa deI punto trIpIo, aItrImentI sI ha subIImazIone.

8. Per Ia reazIone dI decomposIzIone CaCO3 (s) = CaO (s) + CO2 (g) sono notI I seguentI datI:
CaCO3 (s) CaO (s) CO2 (g)
HI (k] moI-
1
) - 1206,9 - 635,1 - 393,5
S (] moI-
1
K-
1
) 92,9 39,75 213,7
Trovare a quaIe temperatura C = 0 per questa reazIone. A questa temperatura, che
vaIore assume Ia pressIone deI sIstema

C = H - TS = (- 635,1 - 393,5 + 1206,9) x 10
3
] - T (213,7 + 39,75 - 92,9) ] =
= 178300 ] - (T x 160,5) ] = 0 per T = 178300 : 160,5 = 1111 K 1111 K 1111 K 1111 K = 838 C
A questa temperatura, poIche C = -RTInK, Keq = p(CO2) = P = 1 atm In quanto CO2 e
I'unIco componente gassoso presente neI sIstema.

9. CaIcoIare E a pH 0 per Ia reazIone 2 H2O (IIq) = 2 H2 (g) + O2 (g).

4 H2O (IIq) + 4 e
-
= 2 H2 (g) + 4 OH
-
aq E (pH 0) = 0 V
2 H2O (IIq) = O2 (g) + 4 H
+
aq + 4 e
-
E (pH 0) = - 1,23 V
6 H2O (IIq) = 2 H2 (g) + O2 (g) + 4 H
+
aq + 4 OH
-
aq = 2 H2O (IIq) = 2 H2 (g) + O2 (g) E = - -- - 1,23 V 1,23 V 1,23 V 1,23 V

10. I gesso (CaSO4) e un saIe poco soIubIIe, con Ks =1,4 x 10
-5
. Se sI ha un recIpIente contenente
una soIuzIone satura dI gesso, ed e presente anche deI gesso soIIdo non dIscIoIto suI Iondo,
dIre cosa succede a) aggIungendo H2SO4 e b) aggIungendo acqua pura.

a) H2SO4 e un acIdo Iorte, che sI dIssocIa compIetamente IIberando IonI SO4
=
. Per I'eIIetto
deIIo Ione comune sI avra uIterIore precIpItazIone dI gesso con aumento deIIa quantIta dI
corpo dI Iondo. b) dIIuendo Ia soIuzIone Ie concentrazIonI degII IonI dIscIoItI dImInuIscono e
quIndI sI scIogIIera parte deI soIIdo presente, IIno a rIprIstInare II vaIore dI Ks.
lZI`I I!`. !I. !I II'I. lZI`I I!`. !I. !I II'I. lZI`I I!`. !I. !I II'I. lZI`I I!`. !I. !I II'I. I`!`!!I. !I`.l! I`!`!!I. !I`.l! I`!`!!I. !I`.l! I`!`!!I. !I`.l!
I8 !``.I UU7 I8 !``.I UU7 I8 !``.I UU7 I8 !``.I UU7

1. Sapendo che H di combustione del metano - 890,6 kJ/mol, calcolare quanti kg di
metano occorre bruciare per portare a fusione un blocco di alluminio (c
p
= 0,901 J g
-
1
C
-1
, T
fus
= 660C, H
fus
= 10,7 kJ mol
-1
) di massa 12,0 kg e inizialmente a 15C.

12 kg x 0,901 J g
-1
C
-1
x (660 - 15)C = 6974 kJ occorrenti per scaldare Al fino al suo
punto di fusione. Il calore occorrente per la fusione invece dato da:
12000 g : 26,98 g/mol = 445 mol Al 445 mol x 10,7 kJ/mol = 4759 kJ
Il calore totale che occorre quindi 6974 + 4759 = 11733 kJ
11733 kJ : 890,6 kJ/mol = 13,2 mol di metano che occorre bruciare, pari a
13,2 mol x 16 g/mol = 211 g

2. Dato il sistema in equilibrio: C
(s)
+ H
2
O
(g)
= CO
(g)
+ H
2 (g)
, e sapendo che H
f
vale
-110,5 kJ mol
-1
per CO
(g)
e - 241,8 kJ mol
-1
per H
2
O
(g)
, dire se l'equilibrio verr
spostato, e in che direzione, da ciascuna di queste operazioni:
o un aumento di T dx (H > 0)

o un aumento di P sin (aumento
moli di gas)

o un'aggiunta di C
(s)
nulla (eterogeneo)

o un'aggiunta di H
2
O
(g)
destra

3. Calcolare il pH di una soluzione ottenuta sciogliendo 14 g di Ca(OH)
2
in 1,0 m
3
dacqua.
Ca(OH)
2
+ H
2
O = Ca
2+
+ 2 OH
-

14 g : 74 g/mol = 0,189 mol Ca(OH)
2
da cui si formano 0,189 x 2 = 0,378 mol OH
-

Queste, in 1000 L dacqua, danno una concentrazione [ OH
-
] = 3,78 x 10
-4
, da cui si
calcola un pOH = - log [ OH
-
] = 3,4 e quindi un pH = 14 - pOH = 10,6.
4. Tracciare un diagramma QUALITATIVO
(senza utilizzare tabelle) di G in
funzione di T per la reazione 2 P
(s)
+ 5/2
O
2 (g)
= P
2
O
5 (s)
e dire in quale campo di
temperature la reazione sar spontanea a
partire da condizioni standard.
H < 0 (combustione)
S < 0 (diminuzione moli gassose)

G
T T
spontanea per T < T
5. Bilanciare la seguente reazione di ossidoriduzione e calcolare quanti L di H
2 (g)
(misurati a
0C e 1 atm) si formano per reazione completa di 150 g di Al metallico.
Al
(s)
+ H
3
O
+
(aq)
Al
3+
(aq)
+ H
2 (g)
+ H
2
O
(liq)


Al
(s)
+ 3 H
3
O
+
(aq)
Al
3+
(aq)
+ 3/2 H
2 (g)
+ 3 H
2
O
(liq)


150 g : 26,98 g/mol = 5,56 mol Al da cui si formano 8,34 mol H
2
che, alle condizioni
considerate, corrispondono a 187 L.

6. Calcolare K
eq
(25C) per la reazione Cu + Ni
2+
Ni + Cu
2+


E = - 0,257 - 0,340 = - 0,597 V non spontanea; ci si attende K << 1
G = -nFE = - RTlnK da cui lnK = - 46,5 e quindi K = 6,2 x 10
-21

7. Mettere le seguenti sostanze in ordine crescente di temperatura di fusione, spiegando
brevemente in base al tipo di legami presenti:
NaCl SiO
2
SO
2


SO
2
molecola poco polare, gassosa < NaCl solido ionico < SiO
2
reticolo covalente

8. Scegliere a piacere tre ioni che abbiano lo stesso numero di elettroni di Ar, e disporli in
ordine crescente di volume, spiegando brevemente.

Ca
2+
< K
+
< Cl
-
dato che tutti questi ioni hanno lo stesso numero di elettroni (18) ma un
numero di protoni decrescente, quindi unattrazione nucleare sempre minore.

9. Scrivere le reazioni di idrolisi che avvengono quando si scioglie in acqua il sale NH
4
F
(fluoruro dammonio). Sapendo che K
a
(HF) = 7 x 10
-4
e che K
b
(NH
3
) = 2 x 10
-5
, dire se
una soluzione di fluoruro dammonio in acqua si pu prevedere acida, neutra o basica.

NH
4
F
(s)
+ H
2
O = NH
4
+
(aq)
+ FN
-
(aq)
NH
4
+
(aq)
+ H
2
O = NH
3
+ H
3
O
+
(aq)
K
eq
= 5 x 10
-10

F
-
(aq)
+ H
2
O = HF + OH
-
(aq)
K
eq
= 1 x 10
-11

Si tratta di un sale tra una base debole e un acido un po meno debole; fra gli equilibri
didrolisi pi spostato a destra il primo e la soluzione risultante si prevede acida.

10. Quali delle seguenti reazioni sono certamente esotermiche? Spiegare molto brevemente.

La prima e la quarta, che prevedono formazione rispettivamente di legami idrogeno e
di un legame .
lZI`I I!`. !I. !I II'I. lZI`I I!`. !I. !I II'I. lZI`I I!`. !I. !I II'I. lZI`I I!`. !I. !I II'I. I`!`!!I. !I`.l! I`!`!!I. !I`.l! I`!`!!I. !I`.l! I`!`!!I. !I`.l!
I8 !``.I UU7 l I8 !``.I UU7 l I8 !``.I UU7 l I8 !``.I UU7 l

1. Sapendo che H di combustione del metano - 890,6 kJ/mol, calcolare a quale
temperatura verr scaldato un blocco cubico di alluminio (c
p
= 0,901 J g
-1
C
-1
, densit
= 2,7 g cm
-3
) di lato 25,0 cm e inizialmente a 18C, a cui viene trasferito il calore
prodotto dalla combustione di 200 g di metano.

200 g : 16,0 g/mol = 12,5 mol di metano bruciate, da cui si ottengono
12,5 mol x (- 890,6 kJ/mol) = - 11132,5 kJ di calore
11132,5 x 10
3
J = (25 cm)
3
x 2,7 g cm
-3
0,901 J g
-1
C
-1
x T (C) da cui si ricava
T = 293C. Quindi, se il blocco di Al parte da una T = 18C, al termine raggiunger
una temperatura di 311C.

2. Dato il sistema in equilibrio: CaO
(s)
+ C
(s, graf)
= Ca
(s)
+ CO
(g)
, e sapendo che H
f
vale
-110,5 kJ mol
-1
per CO
(g)
e - 635,0 kJ mol
-1
per CaO
(g)
, dire se l'equilibrio verr
spostato, e in che direzione, da ciascuna di queste operazioni:
o un aumento di T dx (H > 0)

o un aumento di P sin (+ moli gas)
o un'aggiunta di CO
(g)
sin (legge az. di massa)

o un'aggiunta di CaO
(s)
no (eterogeneo)

3. Calcolare il pH di una soluzione acquosa ottenuta mescolando 250 mL di una soluzione
a pH 4 con 250 mL di una soluzione a pH 10.
pH 4 significa [H
3
O
+
] = 10
-4
M mentre pH 10 significa pOH 4, quindi [OH
-
] = 10
-4
M.
Si ha la reazione H
3
O
+
+ OH
-
= 2 H
2
O

e, dato che sia i volumi che le concentrazioni
sono uguali, le moli sono uguali e la soluzione risultante neutra (pH 7).
4. Tracciare un diagramma QUALITATIVO
(senza utilizzare tabelle) di G in funzione
di T per la trasformazione Br
2 (s)
= Br
2 (liq)
e
dire in quale campo di temperature la
trasformazione sar spontanea a partire da
condizioni standard.
H > 0 (bisogna vincere le forze di
London fra le molecole)
S > 0 lo stato liquido pi disordinato
dello stato solido.
G
T
spontanea a T > T
T

5. Bilanciare la seguente reazione di ossidoriduzione e calcolare quanti L di O
2 (g)
(misurati
a 0C e 1 atm) si formano per reazione completa di 150 g di F
2
.
F
2

(g)
+ H
2
O
(liq)
F
-
(aq)
+ O
2 (g)
+ H
3
O
+

(aq)


2 F
2

(g)
+ 6 H
2
O
(liq)
4 F
-
(aq)
+ O
2 (g)
+ 4 H
3
O
+

(aq)

150 g : 38 g/mol = 3,95 mol F
2
; in base ai coefficienti stechiometrici, le moli di O
2

formate sono la met, cio 1,97 mol O
2
. Usando la PV = nRT, queste moli
corrispondono, nelle condizioni indicate, a 44,2 L di ossigeno.

6. Calcolare K
eq
(25C) per la reazione Ca + Ni
2+
Ni + Ca
2+


E = - 0,257 + 2,868 = + 2,611 V reazione molto spontanea, ci si attende K >> 1.
G = - nFE = - RTlnK da cui ln K = (2,611 x 2 x 96500) : (8,31 x 298) = 203,5
quindi K = 2,4 x 10
88


7. Mettere le seguenti sostanze in ordine crescente di temperatura di fusione, spiegando
brevemente in base al tipo di legami presenti:
NaCl CCl
4
CBr
4


CCl
4
< CBr
4
< NaCl; le prime due sono molecole simmetriche, apolari, con forze di
London crescenti al crescere delle dimensioni, mentre NaCl un solido ionico.

8. Quale isotopo del Ca ha lo stesso numero di neutroni dellisotopo del potassio
40
K ?

40
K ha 19 protoni (come ogni atomo di K) e 21 neutroni (19 + 21 = 40). Quindi lisotopo
richiesto
41
Ca, che ha gli stessi neutroni e un protone in pi rispetto a
40
K.

9. Scrivere le reazioni di idrolisi che avvengono quando si scioglie in acqua il sale NH
4
CN
(cianuro dammonio). Sapendo che K
a
(HCN) = 9 x 10
-10
e che K
b
(NH
3
) = 2 x 10
-5
, dire
se una soluzione di cianuro dammonio in acqua si pu prevedere acida, neutra o basica.

NH
4
CN
(s)
+ H
2
O = NH
4
+
(aq)
+ CN
-
(aq)
NH
4
+
(aq)
+ H
2
O = NH
3
+ H
3
O
+
(aq)
K
eq
= 5 x 10
-10

CN
-
(aq)
+ H
2
O = HCN + OH
-
(aq)
K
eq
= 1 x 10
-5

Si tratta di un sale tra una base debole e un acido debolissimo; fra gli equilibri didrolisi
pi spostato a destra il secondo e la soluzione risultante si prevede basica.

10. Quali delle seguenti reazioni sono certamente endotermiche? Spiegare molto brevemente.
la terza (rottura di attrazioni molecolari) e la quinta (il legame NN molto forte).


PROVA SCRTTA D CHMCA PROVA SCRTTA D CHMCA PROVA SCRTTA D CHMCA PROVA SCRTTA D CHMCA
2 APRLE 2007 2 APRLE 2007 2 APRLE 2007 2 APRLE 2007

1. I composto IonIco CaCI2 sI scIogIIe In acqua esotermIcamente, mentre II composto IonIco
NH4NO3 sI scIogIIe In acqua con un processo endotermIco. A cosa pu essere dovuta questa
dIIIerenza.

HdIssoIuzIone = EnergIa dI IdratazIone degII IonI In soIuzIone - EnergIa retIcoIare deI crIstaIIo
IonIco. Per questo motIvo Ia dIssoIuzIone e esotermIca se I'energIa retIcoIare (<0) ha un
vaIore assoIuto InIerIore a queIIo deII'energIa dI IdratazIone degII IonI (anch'essa negatIva,
dato che rIsuIta da un compIesso dI attrazIonI Ione-dIpoIo).

2. DIsporre I compostI C8r4, CF4 e CCI4 In ordIne crescente dI temperatura dI eboIIIzIone,
spIegandone II motIvo.

I'ordIne e CF4 < CCI4 < C8r4 e segue I'IntensIta crescente deIIe Iorze dI London tra Ie
moIecoIe, dovuta aIIa crescente dImensIone degII atomI e anche aIIa dImInuzIone dI
eIettronegatIvIta.

3. Per Ia reazIone A + 8 = C, a una data T e H > 0 e S < 0. AIIa temperatura T questa
reazIone pu aver Iuogo Se no, perche E se sI, In quaII condIzIonI

Perche una reazIone avvenga dev'essere C < 0. Per Ia reazIone consIderata C > 0 II che
sIgnIIIca soIo che Keq < 1. Perche Ia reazIone avvenga spontaneamente a questa T basta
che sIa Q < K, ossIa che vI sIano meno prodottI e pI reagentI dI quanto prevIsto daIIe
condIzIonI dI equIIIbrIo.

4. Sapendo che H dI IormazIone (k]]moI) vaIe - 285,8, - 393,5 e - 74,9 rIspettIvamente per
H2O (IIq), per CO2 (g) e per CH4 (g), :dIre quanto caIore sI svIIuppa per combustIone compIeta
dI una mIsceIa gassosa costItuIta daI 60Z In voIume dI H2 (g) e daI 40Z In voIume dI CH4 (g)
contenuta In un serbatoIo da 50,0 L mantenuto a 15,0C dI temperatura e aIIa pressIone dI
784 mmHg.

Hcomb (H2 (g)) = - 285,8 k]]moI; InoItre, dato che CH4 (g) + 2 O2 (g) = CO2 (g) + 2 H2O(IIq),
Hcomb (CH4 (g)) =2 x (-285,8) + (-393,5) - (-74,9) = - 890,2 k]]moI
moII totaII dI gas presentI = (1,032 atm x 50 L) : (0,082 atm L moI
-1
K
-1
288 K) = 2,184
moI, deIIe quaII (Iegge dI Amagat) II 60 Z e costItuIto da Idrogeno e II 40 Z da metano.
(2,184 x 0,6) moI x (-285,8) k]]moI = - 374,5 k]
(2,184 x 0,4) moI x (-890,2) k]]moI = - 777,7 k]
caIore totaIe = - 374,5 - 777,7 = - -- - 1152,2 k] 1152,2 k] 1152,2 k] 1152,2 k]

5. TraccIare un graIIco deII'andamento dI C In IunzIone dI
T per Ia trasIormazIone AI(s) AI(IIq)
H > 0 e S > 0 per tuttI I passaggI dI stato s IIq
NOME E COCNOME
CORSO D LAUREA MATRCOLA
660C
6. CaIcoIare II pH dI una soIuzIone ottenuta mescoIando 15 mL dI una soIuzIone a pH 10 con
20 mL dI una soIuzIone a pH 4.

pH 10 sIgnIIIca [OH
-
] = 10
-4
M (pOH = 4)
10
-4
moI L
-1
x 0,015 L = 1,5 x 10
-6
moI OH
-
IImItante
pH 4 sIgnIIIca [H
+
] = 10
-4
M
10
-4
moI L
-1
x 0,020 L = 2,0 x 10
-6
moI H
+
, In eccesso
Dopo Ia reazIone H
+
+ OH
-
= H2O rImangono 5 x 10
-7
moI H
+
In eccesso In 35 mL totaII dI
soIuzIone, quIndI [H
+
] = 5 x 10
-7
moI]I x 0,035 L = 1,43 x 10
-5
e pH pH pH pH 4,84 4,84 4,84 4,84, acIdo.

7. ScrIvere Ie reazIonI dI IdroIIsI che possono avvenIre scIogIIendo In acqua CuSO4. Sapendo
che II prodotto dI soIubIIIta Ks dI Cu(OH)2 e dI x 10
-48
, dIre se CuSO4 sara pI soIubIIe In
acqua acIda, neutra o basIca.

Cu
2+
+ H2O = Cu(OH)2 + 2 H
+
SO4
=
+ H2O = H2SO4 + 2 OH
-

La seconda reazIone non avvIene perche da Iuogo ad un acIdo Iorte. La prIma pu portare aIIa
IormazIone deII'IdrossIdo dI rame, poco soIubIIe, che precIpIta. Per ImpedIrne Ia
precIpItazIone occorre spostare a sInIstra I'equIIIbrIo dI IdroIIsI dI Cu
2+
, II che avvIene In acqua
acIda acIda acIda acIda, per Iegge dI azIone dI massa.

8. CaIcoIare C a 25C per Ia reazIone Fe + CI2 = Fe
2+
+ 2 CI
-
.

E (Fe
2+
]Fe) = - 0,447 V E (CI2]CI
-
) = + 1,36 V
E (Fe + CI2 = Fe
2+
+ 2 CI
-
) = 1,36 + 0,447 = + 1,807 V (spontanea)
C = - nFE = - (2 x 96500) C x 1,807 V = - 348751 ] - 349 k] 349 k] 349 k] 349 k]

9. CompIetare e bIIancIare Ia reazIone redox: Fe + MnO4
-
+ H3O
+
.. e caIcoIarne E a pH 2,
consIderando Ia concentrazIone dI tutte Ie aItre specIe In soIuzIone parI a 1 M.

5 Fe + 2 MnO4
-
+ 16 H3O
+
= 5 Fe
2+
+ 2 Mn
2+
+ 24 H2O
E = (1,51 + 0,447) - 0,059]10 Iog [10
-2
]
-16
= 1,947 - 0,0059 (32) = + 1,758 V + 1,758 V + 1,758 V + 1,758 V > 0
La reazIone e spontanea, ma meno che In condIzIonI standard, come prevedIbIIe.

10. n un sIstema chIuso In cuI sI e Instaurato I'equIIIbrIo endotermIco CaCO3 (s) = CO2 (g) + CaO (s)
sI avra aumento deIIa quantIta dI CO2 Iormata (cIoe spostamento verso destra):
aumentando Ia quantIta dI CaCO3 NO perche eterogeneo
aumentando Ia temperatura S perche andotermIco (aumenta Keq)
aumentando Ia pressIone NO perche Ie moII dI gas aumentano
aumentando II voIume S perche Ie moII dI gas aumentano
(Ie rIsposte vere possono essere nessuna, una o pI dI una)


PROVA SCRTTA D CHMCA PROVA SCRTTA D CHMCA PROVA SCRTTA D CHMCA PROVA SCRTTA D CHMCA
27 CUCNO 2007 27 CUCNO 2007 27 CUCNO 2007 27 CUCNO 2007 - -- - SOLUZON SOLUZON SOLUZON SOLUZON

1. Disponendo dei seguenti valori di H
formazione
(kJfmol): - 393,S per CO
2 (g)
, - 28S,8 per H
2
O
(liq)
e
- 238,7 per CH
3
OH
(liq)
, calcolare quanti g di metanolo, CH
3
OH, occorre bruciare per ottenere il calore
necessario a scaldare 10 kg di acqua da 10 a 2+C ?

La reazIone dI combustIone deI metanoIo e: CH3OH (IIq) + 3]2 O2 (g) = CO2 (g) + 2 H2O (IIq).
HcombustIone = 2 x (- 285,8 ) - 393,5 + 238,7 = - -- - 726 726 726 726,4 k]]moI ,4 k]]moI ,4 k]]moI ,4 k]]moI
q = 10 kg x 4,184 k] kg
-1
C
-1
x 14C = 585,76 k] 585,76 k] 585,76 k] 585,76 k] occorrentI, ottenIbIII da
(585,76 k] ) : (726,4 k]]moI) = 0,806 moI CH
3
OH.
0,806 mol x 32,0 gfmol = 25,S g

2. Cosa succede se si immerge una sbarretta di zinco metallico in una soluzione acquosa acida a pH 0 ?
Scrivere l'eventuale reazione spontanea e spiegare perche avviene.

Zn + 2 H3O
+
= Zn
2+
+ H2 (g) + 2 H2O
E = + 0,76 V quIndI Ia reazIone e spontanea, Io zInco sI ossIda rIducendo I'Idrogeno.

3. Quale fra le seguenti sostanze: N
2
O, SiO
2
, HCOOH e solida, quale e liquida e quale gassosa a
condizioni ambiente ? Spiegare brevemente.

Gli atomi sono tutti non metallici, quindi i legami fra gli atomi sono in tutti i casi covalenti.
N
2
O e gassosa perche molecola piccola, poco polare, poco polarizzabile: deboli forze di London
SiO
2
e un solido a reticolo covalente
HCOOH e liquido a causa dei legami idrogeno e della forte polarita della molecola

+. Che pH si ottiene aggiungendo +00 mg di NaOH solida a 10 L di soluzione acquosa a pH 11 ?

10 L x 10
-3
molfL = 10
-2
mol OH
-
presenti all'inizio nella soluzione a pH 11.
0,+ g : +0 gfmol = 10
-2
mol OH
-
aggiunte sotto forma di soda solida.
Alla fine la soluzione, in un volume di 10 L, contiene 2 x 10
-2
mol OH
-

e quindi [OH
-
| = 2 x 10
-3
mol fL, pOH = 2,7 e pH = 11,3.

S. Scrivere le eventuali reazioni di idrolisi a cui puo dar luogo, quando viene sciolto in acqua, il
composto Na
2
CO
3
, e dire se la soluzione risultante avra pH acido, neutro o basico.

Na
2
CO
3
+ H
2
O = 2 Na
+

(aq)
+ CO
3
=
(aq)

Na
+
+ H
2
O = NaOH + H
+
non avviene perche NaOH e una base forte
CO
3
=
+ H
2
O = H
2
CO
3
+ 2 OH
-
avviene perche H
2
CO
3
e un acido debole
II pH IInaIe sara quIndI basIco basIco basIco basIco
NOME E COCNOME MATRCOLA
6. Bilanciare la seguente reazione di ossidoriduzione e calcolarne E. Dire se e spontanea.
NnO
2
+ H
3
O
+
+ Cr = Nn
2+
+ Cr
3+
+ H
2
O

3 NnO
2
+ 12 H
3
O
+
+ 2 Cr = 3 Nn
2+
+ 2 Cr
3+
+ 18 H
2
O
E = 1,2++ + 0,7++ = + 1,988 v spontanea

7. !l sistema A
(g)
+ B
(g)
= C
(g)
si trova a +S0K, alla pressione totale di +2 atm, ed e costituito dal 30
in volume di A, +0 di B e 30 di C. Sapendo che per questa reazione H = - 98,7 kJ e S
= - 112 J K
-1
dire se il sistema si trova all'equilibrio e, in caso contrario, in che direzione tendera
spontaneamente ad evolversi.

Alla temperatura considerata, G = -98700 + (+S0) x 112 = - +8300 J
- +8300 J = - 8,31 J mol
-1
K
-1
x +S0 K x lnK
eq
da cui K
eq
= +,07 x 10
S

Q = (0,3 x +2) : [(0,+ x +2)(0,3 x +2)| = 0,0S9S <<< K
eq
quindi tende a evolvere verso destra
Si puo anche calcolare G = - +8300 J + 8,31 J mol
-1
K
-1
x +S0 K x ln(00S9S) = - S88S0 J < 0

8. Per l'equilibrio di solubilita NH
3 (g)
+ H
2
O
(liq)
= NH
3 (aq)
dire come bisogna agire su temperatura,
pressione e pH per favorire la dissoluzione di NH
3
, cioe per avere spostamento a destra.

La reazione di dissoluzione del gas e esotermica (si formano legami idrogeno) e per spostarla a
destra occorre sottrarre calore; aumentare P da luogo a spostamento a destra, con scomparsa di
moli gassose; dato che l'ammoniaca e una base debole, diminuire il pH (cioe acidificare la
soluzione) sottrae NH
3 (aq)
all'equilibrio, trasformandola in NH
+
+
(aq)
e quindi provoca spostamento
a destra.

9. L'alluminio si corrode per azione degli agenti atmosferici? Spiegare.

L'ossIdazIone atmosIerIca deII'aIIumInIo ha potenzIaIe Iortemente posItIvo (E dI
rIduzIone << 0) e quIndI e IavorIto termodInamIcamente, ma da Iuogo aIIa IormazIone
dI AI2O3, che Iormando uno strato protettIvo suIIa superIIcIe deI metaIIo ne ostacoIa
I'uIterIore corrosIone (passIvazIone).

10. TraccIare II dIagramma dI stato deII'acqua e mostrare I
cambIamentI provocatI daII'aggIunta dI 1 moI]L dI NaCI
dIscIoIto. Come sI modIIIcheranno Ie T dI
congeIamento e dI eboIIIzIone deIIa soIuzIone rIspetto
aII'acqua pura

La T dI congeIamento sI abbassa e queIIa dI eboIIIzIone
sI aIza, tanto pI quanto pI e concentrata Ia soIuzIone.




PROVA SCRTTA D CHMCA PROVA SCRTTA D CHMCA PROVA SCRTTA D CHMCA PROVA SCRTTA D CHMCA
27 CUCNO 2007 27 CUCNO 2007 27 CUCNO 2007 27 CUCNO 2007

Disponendo dei seguenti valori di H
formazione
(kJfmol): - 393,S per CO
2 (g)
, - 28S,8 per H
2
O
(liq)
e + 226,7
per C
2
H
2 (g)
, calcolare quanti g di acetilene, C
2
H
2
, occorre bruciare per ottenere il calore necessario a scaldare
0,+0 m
3
di acqua da 1S a 22C.







Cosa succede se si immerge un cristallo di sodio (Na) metallico in acqua pura ? Scrivere l'eventuale reazione
spontanea e spiegare perche avviene.






Quale fra le seguenti sostanze: N
2
O, SO
2
, HCOOH e solida, quale e liquida e quale gassosa a condizioni
ambiente ? Spiegare brevemente.






Che pH si ottiene aggiungendo +00 mg di NaOH solida a 10 L di soluzione acquosa a pH 3 ?





Scrivere le eventuali reazioni di idrolisi a cui puo dar luogo, quando viene sciolto in acqua, il composto NH
+
Cl,
e dire se la soluzione risultante avra pH acido, neutro o basico.





NOME E COCNOME MATRCOLA

Bilanciare la seguente reazione di ossidoriduzione e calcolarne E.
NnO
2
+ H
3
O
+
+Cr = Nn
2+
+ Cr
3+
+ H
2
O





!l sistema A
(g)
+ B
(g)
= C
(g)
si trova a +S0K, alla pressione totale di +2 atm, ed e costituito dal 30 in
volume di A, +0 di B e 30 di C. Sapendo che per questa reazione H = - 98,7 kJ e S = - 112 J
K
-1
dire se il sistema si trova all'equilibrio e, in caso contrario, in che direzione tendera
spontaneamente ad evolversi.








Per l'equilibrio di solubilita NH
3 (g)
+ H
2
O
(liq)
= NH
3 (aq)
dire come bisogna agire su temperatura,
pressione e pH per favorire la dissoluzione di NH
3
, cioe per avere spostamento a destra.








L'alluminio si corrode per azione degli agenti atmosferici? Spiegare.





TraccIare II dIagramma dI stato deII'acqua e mostrare I
cambIamentI provocatI daII'aggIunta dI 1 moI]L dI NaCI
dIscIoIto. Come sI modIIIcheranno Ie T dI congeIamento e
dI eboIIIzIone deIIa soIuzIone rIspetto aII'acqua pura


PROVA SCRITTA DI CHIMICA PER INGEGNERIA GESTIONALE
18 LUGLIO 2007

1. Per la combustione completa del metano H = - 890 kJ mol
-1
. Bruciando una data quantit
di metano si ottengono 12 m
3
di CO
2
(a 0C e 1 atm); quanta energia si sar prodotta?







2. Si mescolano fra loro 1 L di una soluzione acquosa a pH 1 e 10 L di una soluzione acquosa
a pH 12. Calcolare il pH della soluzione risultante.





3. Utilizzando i dati riportati nella seguente tabella:
H (kJ/mol) S (J/mol K)
O
2
-- 205,0
SO
2
- 296,8 248,1
SO
3
- 395,7 256,7
calcolare la temperatura alla quale G = 0 per la reazione SO
2 (g)
+ O
2(g)
= SO
3 (g)
e
dire se la reazione sar spontanea a quella temperatura quando la pressione parziale di
ciascuno dei tre gas vale 0,5 atm.








4. Identificare l'elemento il cui ione (2+) ha configurazione elettronica esterna [1s
2
2s
2
2p
6
]


NOME E COGNOME MATRICOLA
5. Calcolare la quantit di Li
2
CO
3
che si ottiene facendo reagire 30 g di Li
2
O e 30 g di CO
2

secondo la reazione Li
2
O + CO
2
= Li
2
CO
3
.





6. Dato il sistema all'equilibrio N
2
O
4 (g)
= 2 NO
2

(g)
dire cosa succeder diminuendo la
pressione e che effetto si avr sulla posizione dell'equilibrio aumentando la temperatura.
Spiegare.





7. Fra le seguenti tre sostanze: RbCl, BF
3
, CCl
4
una solida, una liquida e una gassosa a
condizioni ambiente. Spiegare quali e perch.




8. Cosa succede se un pezzetto di ghiaccio che si trova a
T = 0C e P = 1 atm viene compresso a T costante ?
Cosa succede se dell'acqua liquida viene mantenuta a
10C e portata a P = 10
-4
atm? Spiegare, mostrando
ci che avviene su un opportuno diagramma.



9. Bilanciare la seguente reazione redox e calcolarne il E.
Cu + NO
3
-
+ H
3
O
+
= Cu
2+
+ NO + H
2
O
Dire se la ritenete spontanea a partire da condizioni standard.






10. Dire se una soluzione acquosa di cloruro d'ammonio (NH
4
Cl) acida, neutra o basica,
scrivendo la reazione d'idrolisi che avviene.



SOLUZIONI

1. La combustione completa del metano CH
4
+ 2 O
2
= CO
2
+ 2 H
2
O.
[12000 L x 1 atm] : [0,082 (atm L mol
-1
K
-1
) x 273 K] = 536 mol di CO
2
prodotte,
che derivano da altrettante moli di metano. Quindi (- 890 kJ mol
-1
x 536 mol) = -
4,77 x 10
5
kJ.

2. 1 L x 10
-1
mol L
-1
= 0,1 mol H
+
nella prima soluzione. 10 L x 10
-2
mol L
-1


= 0,1
mol OH
-
nella seconda soluzione. Dato che il numero di moli uguale, pH = 7.

3. G = H - TS con H = - 98900 J e S = - 93,9 J/K = 0 se T = 1053 K.
A tale temperatura K
p
= 1; se Q = (0,5)
-1/2
= 1,41 > K il sistema evolve verso
sinistra, consumando SO
3
e formando SO
2
.

4. [1s
2
2s
2
2p
6
] la configurazione esterna del Ne. Lo ione (2+) con questa
configurazione deriva dall'elemento [1s
2
2s
2
2p
6
3s
2
], che Mg.

5. 30 g : 29,88 g mol
-1
= 1,004 mol Li
2
O; 30 g : 44 g mol
-1
= 0,68 mol di CO
2
. CO
2

limitante; si formano 0,68 mol x 73,89 g mol
-1
= 50 g di Li
2
CO
3
.

6. N
2
O
4 (g)
= 2 NO
2

(g)
un equilibrio omogeneo endotermico (c' rottura di un
legame, dato che una molecola si spezza in due). Diminuendo la pressione si
sposter a destra, dove c' il doppio di moli gassose, e si avr lo stesso effetto
scaldando, perch K
p
aumenta per la legge di Van't Hoff.

7. RbCl un composto fra un metallo e un non metallo: legame ionico, solida. Le
altre due sono formate tutte da atomi non metallici e sono composti covalenti
molecolari. Sono molecole simmetriche, quindi bisogna valutare lintensit delle
forze di London: queste sono maggiori per la molecola pi grande e pi
polarizzabile, CCl
4
, che quindi liquida.

P



9. La reazione bilanciata 3 Cu + 2 NO
3
-
+ 8 H
3
O
+
= 3 Cu
2+
+ 2 NO + 12 H
2
O
con E= 0,957 - 0,34 = + 0,617 V, spontanea.

10.NH
4
Cl + H
2
O = NH
4
+
+ Cl
-
; Cl
-
non si idrolizza perch deriva da acido forte (HCl).
NH
4
+
+ H
2
O = NH
3
+ H
3
O
+
, soluzione acida. L'ammoniaca una base debole.
10
-4
atm
1 atm
T
per compressione il ghiaccio fonde; a 10
-4
atm l'acqua
liquida bolle e passa allo stato gassoso anche a soli 10C.
8.
P
I!`. !I. !I II'I. I!`. !I. !I II'I. I!`. !I. !I II'I. I!`. !I. !I II'I. I`!`!!I. !I`.l! I`!`!!I. !I`.l! I`!`!!I. !I`.l! I`!`!!I. !I`.l!
7 !!'l!! UU7 7 !!'l!! UU7 7 !!'l!! UU7 7 !!'l!! UU7 lZI`I lZI`I lZI`I lZI`I

1. Dire :e |e :eguenli :c:lcnze :crcnnc :c|ice, |iuice c gc::c:e c ccncizicni cmLienle,
mclivcncc mc|lc Lrevemenle |e ri:pc:le:
SiC2 CF4 CcSC4 C8H18

S|C2 un c'|cc c et|cc'c ccvc'ente. CcSC4 un c'|cc |cn|cc. CF4 unc nc'ecc'c cpc'ce
pccc pc'c|zzcc|'e. gccc. nente C8H!8 unc nc'ecc'c cpc'ce c| nec|c-gcnc|
c|nen|cn|. '|qu|cc (|cze c| Lcnccn c|cetcnente c'te}.

2. Dire in che direzione si sposter lequilibrio N
2
O
4 (g)
= 2 NO
2 (g)
per effetto 1) di un
aumento di pressione; 2) di unaggiunta di N
2
O
4 (g)
. Indicare la K
p
di questo equilibrio.

Ne' ccc !} | pctc c |n|tc. ne' ccc 2} c cetc. cctc cne K
p
=

3. Calcolare il pH di una soluzione ottenuta sciogliendo 14 g di Ca(OH)
2
in 1,0 m
3
dacqua.
!4 g / 4 g nc'
-!
= 0.!8 nc' Cc(CH}2 x 2 = 0.38 nc' CH
-
|n !000 L. qu|nc| jCH
-
j= 3.8 x !0
-4
/
pCH = - 'cg (3.8 x !0
-4
}= 3.42 pH = !4 - pCH = 10,58
4. Tracciare un diagramma qualitativo di G in
funzione di T per la reazione:
N2H4 {g) + 3 C2 {g) = 2 NC2 {g) + 2 H2C{|i)

e dire in quale campo di temperature e pressioni
la reazione sar favorita.

H < 0 (combustione), S < 0 (diminuzione gas): bassa T e alta P

5. Fer |c reczicne FC|5 {g) = FC|3 {g) + C|2 {g) Kp = 1,8 clm c I = 250C. Cc|cc|cre G c ue:lc
lemperclurc: cc|cc|cre G c||c :le::c lemperclurc per un :i:lemc in cui |e pre::icni pcrzic|i
:cnc 0,5 clm per FC|3 {g), 1,2 clm per C|2 {g) e 0,4 clm per FC|5 {g) e cire :e ue:l'u|limc
:i:lemc recgirc :pc:lcncc:i ver:c ce:lrc c ver:c :ini:lrc.

G = - F'nKp = - 8.3! (J nc'
-!
K
-!
} 523 K 'n !.8 = - 2555 J mo|
-1

G = F 'n C/K = 8.3! (J nc'
-!
K
-!
} 523 K 'n j(!.2 x 0.5} / 0.4j / !.8 = - 1400 J mo|
-1
< 0
|' |tenc evc've vec cetc.
NOME E COGNOME MATRICOLA
p{NC2)
2

p{N2C4)
G
T

. 2,4 g ci Zn melc||icc vengcnc inlrccclli in un recipienle ccnlenenle 10 L ci ccuc c pH 2.
lnciccre |c reczicne Li|cnciclc. /| lermine ce||c reczicne, ucnlc vcrrc i| pH

Zn + 2 H
+
= Zn
2+
+ H2
2.4 g / 5.3 g/nc' = 0.03 nc' Zn. | ccnuncnc 0.03 x 2 = 0.034 nc' H
+

!0
-2
nc'/L x !0 L = 0.! nc' H
+
|n|z|c'| - 0.034 nc' ecg|te = 0.02 nc' H
+
|ncte |n !0 L
jH
+
j = 2. x !0
-3
pH = 2,

7. Hc vc|ume mcggicre unc icne F
-
c unc icne Nc
+
Cuc|e cei cue hc mc::c mcggicre

Ha massa maggiore quello con Z maggiore, cio Na
+
; ha volume maggiore quello con
meno protoni (cio Z minore), a parit di numero di elettroni, cio F
-
.

8. Un recipienle ccnliene unc :c|uzicne ccuc:c :clurc ci LiccrLcnclc ci :ccic {NcHCC3) e
:u| fcncc pre:enle LiccrLcnclc ci :ccic :c|icc. Spiegcre cc:c :uccece c) cggiungencc
NcC|: L) cggiungencc HC|. Scrivere |e reczicni che hcnnc |ucgc.

NcHCC3 Nc
+
+ HCC3
-
|' pcccttc c| c'uc|'|t K = jNc
+
j jHCC3
-
j
ccc c} cunentcncc jNc
+
j ceve c|n|nu|e |n c'uz|cne jHCC3
-
j. | nc pec|p|tcz|cne
ccc c} cgg|ungencc un cc|cc HCC3
-
+ H
+
H2CC3 H2C + CC2 | v|'uppc gc e |'
c'|cc | c|cg'|e.

9. Lc reczicne ci eui|iLric CcCC3 {:) = CcC {:) + CC2 {g) hc Kp = 1,23 clm. Se ue:lc eui|iLric
viene rcggiunlc in un recipienle ci 10 L, uc|e :crc |c pre::icne finc|e ne| recipienle E in un
recipienle cc 5 L

K
p
= p(CC2) costante, qualunque sia il volume: P allequilibrio in ogni caso DWP.

10. H ci fcrmczicne per i| Lenzene {CH) vc|e +4 kJ mc|
-1
menlre vc|e -12 kJ mc|
-1
per i| Lulcnc
{C4H10). Scpencc che Hf CC2{g) = - 33,5 kJ mc|
-1
e che Hf H2C{|i) = - 285,8 kJ mc|
-1
,
cc|cc|cre i| cc|cre prcccllc cc||c ccmLu:licne ci 100 g ci Lenzene. Fer cllenere |c :le::c
ucnlilc ci cc|cre, ucnlc Lulcnc ccccrre Lrucicre ln uc|e cei cue cc:i :i fcrmerc unc
mcggicr ucnlilc ci CC2
CH + C2 = CC2 + 3 H2C Hccnc = x (-33.5} + 3 (-285.8} - 4 = - 32.4 kJ pe nc' c| CH
C4H!0 + C2 = 4 CC2 + 5 H2C Hccnc = 4 x (-33.5} + 5 (-285.8} + !2 = - 28 kJ pe nc' c| C4H!0
!00 g . 8 g/nc' = !.28 nc' 32.4 kJ/nc' x !.28 nc' = -418 kJ v|'uppct| cc !00 g c| cenzene
4!8 . 28 = 1,45 mo| d/ bufono = 84.4 g pe cttenee 'c tec cc'ce
!.28 x = 7,8 mo| CC2 cc' cenzene. !.45 x 4 = 5,82 mo| CC2 cc' cutcnc
PROVA SCRITTA DI CHIMICA
DALMINE, 30 OTTOBRE 2007

1. Un dato sistema termostatato a 298 K contiene i gas CO, O
2
e CO
2
con pressioni parziali
rispettivamente di 1,44, di 0,36 e di 2,32 atm. Sapendo che il G della reazione CO
(g)

+ 1/2 O
2 (g)
= CO
2 (g)
di - 257 kJ a 298 K, dire se il sistema considerato si trova in
equilibrio e, in caso contrario, in che direzione tender a reagire.

G = G + RTlnQ e G = -RTlnK
eq

lnK
eq
= - (-257000 Jmol
-1
): (8,31x 298) Jmol
-1
= 103,78 quindi K
eq
= 1,2 x 10
45

Q = 2,32 :[1,44 x (0,36)
1/2
] = 2,7 << K
eq
(G << 0) spontanea verso destra

2. Disporre le seguenti sostanze in ordine crescente di temperatura di fusione:
a) CaCl
2

b) NO
2

c) Al
2
O
3

d) H
2
O

b (molecola apolare, gas) < d (legame idrogeno) < a (solido ionico) < c (reticolo covalente)

3. Noto che H di formazione delletanolo, C
2
H
5
OH
(liq)
vale -277,7 kJ/mol e che H di
formazione di CO
2 (g)
e H
2
O
(liq)
valgono rispettivamente - 393,5 e -285,8 kJ, calcolare quanta
acqua si pu scaldare da 15 a 48C con il calore ottenuto bruciando 50 g di etanolo.

Combustione delletanolo: C
2
H
5
OH
(liq)
+ 3 O
2 (g)
= 2 CO
2 (g)
+ 3 H
2
O
(liq)

H (combustione) = 2 x (-393,5) + 3 x (-285,8) - (-277,7) = - 1367 kJ
1367 kJ/mol etanolo x 1,09 mol = 1490 kJ sviluppati
Calore assorbito dallacqua: 1490 = massa H
2
O (kg) x 4,184 kJ kg
-1
C
-1
x 33C
massa H
2
O = 10,8 kg

4. Quanti g di NaOH si dovranno sciogliere in 10,00 m
3
d'acqua pura per ottenere una
soluzione a pH 11 ?

10
-3
mol/L OH
-
x 10
4
L = 10 mol OH
-
= 10 mol NaOH = 400 g.

5. Dire in che direzione si sposter lequilibrio N
2
O
4 (g)
= 2 NO
2 (g)
per effetto 1) di un
aumento di pressione; 2) di unaggiunta di N
2
O
4 (g)
.

1) verso sinistra, dove ci sono meno moli gassose; 2) verso destra, per la legge di
azione di massa.
6. Calcolare E a pH 7 per la seguente reazione (da bilanciare):
MnO
4
-
+ Sn
2+
+ H
2
O = MnO
2
+ Sn
4+
+ OH
-


2 MnO
4
-
+ 3 Sn
2+
+4 H
2
O = 2 MnO
2
+ 3 Sn
4+
+ 8 OH
-

E = (0,58 - 0,15) - 0,059/6 log (10
-7
)
8
= + 0,98 V > 0, reazione spontanea

7. Aggiungendo un acido forte ad una soluzione acquosa di Na
2
CO
3
il solido si scioglie e si
osserva sviluppo di un gas. Quale?
a) O
2

b) H
2

c) CO
2

d) H
2
O vapore

c), in seguito alle reazioni CO
3
=
+ 2 H
+
= H
2
CO
3
e H
2
CO
3
= CO
2
+ H
2
O

8. Calcolare G per la reazione redox Sn
2+
+ Fe = Fe
2+
+ Sn a 298 K.

E = - 0,137 + 0,447 = + 0,31 V
G = -nFE = - (2 x 96500) C x 0,31 V = - 59830 J < 0, spontanea

9. CIustIIIcare, medIante I'uso deIIa teorIa degII orbItaII moIecoIarI, II Iatto che I'eIIo e un gas
monoatomIco, mentre I'Idrogeno e un gas bIatomIco.







10. Tracciare il diagramma di stato per una sostanza che ha punto triplo a T = 122 K e P =
0,23 atm, e la cui fase solida pi densa della fase liquida. In che stato fisico si
potrebbe trovare questa sostanza a condizioni ambiente?
H
2
: 2 elettroni nellorbitale
molecolare di legame, zero in quello
di antilegame: ordine di legame 1
He
2
: 2 elettroni nellorbitale
molecolare di legame, 2 in quello di
antilegame: ordine di legame 0
P
T
0,23
122
il punto di coordinate 1
atm/273K potrebbe trovarsi in
fase liquida oppure in fase
gassosa
ESERCITAZIONE SUGLI EQUILIBRI IN SOLUZIONE

1. In 15 L dacqua pura vengono disciolti 20 mg di NaOH. Calcolare il pH risultante.
Alla soluzione precedente vengono aggiunti 20 L dacqua. Calcolare il nuovo pH.
Alla soluzione diluita del punto precedente vengono aggiunti 5 mL di una soluzione di
HCl 0,06 M. Calcolare il nuovo pH.


2. 1000 L di una soluzione acquosa di un acido forte devono essere portati da pH 3 a pH 4
per aggiunta di NaOH. Quanti grammi ne occorrono?


3. La solubilit in acqua dellidrossido di calcio, Ca(OH)
2
, di 5 x 10
-6
g/L. Calcolare il pH
di una soluzione acquosa satura di Ca(OH)
2
.


4. Qual la [Ca
2+
] in una soluzione satura di CaSO
4
(K
s
= 2,4 x 10
-5
)? E maggiore o
minore rispetto a quella presente in unacqua minerale che dichiara in etichetta un
contenuto di ioni Ca
2+
pari a 0,202 g/L ?


5. Scrivere la reazione in acqua dello ione fluoruro, F
-
. Sapendo che lacido fluoridrico, HF,
ha una costante di dissociazione acida K
a
di 7 x 10
-4
, calcolare la K di equilibrio per la
reazione che avete appena scritto.
ESERCIZI SUGLI EQUILIBRI IN SOLUZIONE - RISPOSTE
1. 0,020 g : 40 g/mol = 5 x 10
-4
mol NaOH = mol OH
-
perch base forte.
5 x 10
-4
mol : 15 L = 3,33 x 10
-5
mol/L pOH = - log (3,33 x 10
-5
) = 4,48
pH = 14 pOH = 9,52 basico, come atteso.
5 x 10
-4
mol : 35 L = 1,43 x 10
-5
mol/L pOH = - log (1,43 x 10
-5
) = 4,85
pH = 14 pOH = 9,15 pi basso, cio meno basico, perch risultato di una diluizione
0,005 L x 0,06 mol/L = 3 x 10
-4
mol H
+
nella soluzione di HCl, che vanno sottratte alle moli di OH
-
presenti
(5 3) x 10
-4
mol = 2 x 10
-4
mol di OH
-
residue nella soluzione dopo la neutralizzazione
2 x 10
-4
mol : 35 L = 5,7 x 10
-6
M pOH = 5,24 pH = 8,76. Il volume di acido aggiunto si pu trascurare.
2. In 1000 L della soluzione iniziale ci sono 10
3
L x 10
-3
mol/L = 1 mol H
+
. Al termine ne devono restare 10
3
L x
10
-4
mol/L = 0,1 mol. Ne consegue che 0,9 mol di H
+
devono essere neutralizzate con altrettante di OH
-
.
0,9 mol NaOH x 40 g/mol = 36 g.
3. 5 x 10
-6
g : 74 g/mol = 6,8 x 10
-8
mol di Ca(OH)
2
si possono sciogliere in 1 L. Quindi [Ca
2+
] = 6,8 x 10
-8
mol/L,
mentre [OH
-
] il doppio, per motivi stechiometrici, quindi 1,35 x 10
-7
mol/L. pOH 6,86 e pH 7,13. In realt,
questi valori sono cos bassi che probabilmente fonte di errore troppo grande trascurare gli OH
-
provenienti
dallautodissociazione dellacqua, che andrebbero teoricamente calcolati e sommati a quelli provenienti dalla
dissoluzione, portando ad un pH leggermente pi alto di quello trovato.
4. 2,4 x 10
-5
= [Ca
2+
] [SO
4
2-
] = [Ca
2+
]
2
se i due ioni derivano entrambi solo dalla dissoluzione del solfato di
calcio. Quindi [Ca
2+
] = ( 2,4 x 10
-5
)

= 4,9 x 10
-3
mol/L
0,202 g/L : 136 g/mol = 1,48 x 10
-3
mol/L
5. La reazione F
-
+ H
2
O = HF + OH
-
e se K
a
di HF 7 x 10
-4
, K
b
della sua base coniugata data da:
(10
-14
) : (7 x 10
-4
) = 1,4 x 10
-11
.
SOLUZIONI
1. H(reazione) = 2 x (-92.2 kJ/mol) + (-393 kJ/mol) - (-125.8 kJ/mol) = - 451,6 kJ/mol
Si applica la legge di Hess: somma algebrica dei H di formazione dei prodotti, moltiplicati per
l'eventuale coefficiente stechiometrico, meno quelli dei reagenti. La reazione, come prevedibile
trattandosi di una combustione, esotermica (H< 0).
2. Occorre per prima cosa scrivere le combustioni, che sono rispettivamente:
C
8
H
18
+ 25/2 O
2
= 8 CO
2
+ 9 H
2
O CH
4
+ 2 O
2
= CO
2
+ 2 H
2
O
H
comb
C
8
H
18
= [9 x (- 286) + 8 x (-394) (-189)] kJ/mol = - 5537 kJ/mol, calore ottenuto da 1 mol di
ottano
H
comb
CH
4
= [2 x (- 286) + (-394) (-74,9)] kJ/mol = - 891,1 kJ/mol, calore ottenuto da 1 mol di
metano
Ora occorre verificare a quante moli corrispondono le quantit indicate dei due combustibili.
Ottano: (1000 mL x 0.703 g/mL) : 114,2 g/mol = 6,16 mol; 6,16 mol x (- 5537 kJ/mol) = 3,41 x 10
4
kJ
Metano: (1000 L x 1,1 atm) : (0,082 atm L K
-1
mol
-1
x 293 K) = 45,8 mol;
45,8 mol x (- 891,1 kJ/mol) = 4,08 x 10
4
kJ
Quindi si ottiene leggermente pi calore da 1 m
3
di metano che da 1 L di ottano.
3. Analogo al precedente.
C
3
H
8
+ 25/2 O
2
= 3 CO
2
+ 4 H
2
O; H
comb
= [4 x (- 286) + 3 x (-394) (-104)] kJ/mol = - 5654 kJ/mol
(7 L x 1 atm) : (0,082 atm L K
-1
mol
-1
x 288 K) = 0,296 mol; 0,296 mol x (- 5654 kJ/mol) = - 1676 kJ
H
2
+ O
2
= H
2
O; H
comb
=H
form
H
2
O
(l)
= - 286 kJ/mol.
0,01 m
3
= 10 L; (10 L x 0,8 atm) : (0,082 atm L K
-1
mol
-1
x 283 K) = 0,345 mol;
0,345 mol x (- 286 kJ/mol) = - 98,6 kJ.
4. La prima parte analoga al precedente:
H
2
+ O
2
= H
2
O; H
comb
=H
form
H
2
O
(l)
= - 286 kJ/mol.
1 m
3
= 1000 L; (1000 L x 1 atm) : (0,082 atm L K
-1
mol
-1
x 273 K) = 44,67 mol, per un totale di 1,28 x 10
4
kJ.
Ora bisogna applicare la formula H = m c
p
T, ricordando che per l'acqua c
p
= 4,184 J/mol K.
1,28 x 10
7
J = m(H
2
O) x 4,184 J/g C x 60C da cui m(H
2
O) = 51 g
5. Nella combustione della miscela bisogna considerare separatamente ciascuno dei combustibili: ciascuno
di essi sviluppa una data quantit di calore, e il calore totale ottenuto la somma dei singoli contributi.
H
comb
H
2
= - 286 kJ/mol.
H
comb
CH
4
= [2 x (- 286) + (-394) (-74,9)] kJ/mol = - 891,1 kJ/mol.
come gi calcolato nei problemi precedenti. I volumi vanno trasformati in moli, con la formula PV = nRT.
12 m
3
= 12000 L = 508 mol H
2
; 26 m
3
= 26000 L = 1101 mol CH
4
.
508 mol x (- 286 kJ / mol) = - 145288 kJ da combustione dell'idrogeno
1101 mol x (- 891,1 kJ/mol) = - 981101 kJ da combustione del metano
(- 145288 981101) kJ = - 1126389 kJ = - 1,13 x 10
6
kJ (al termine fornire il risultato con un numero
ragionevole di cifre significative, e possibilmente in forma esponenziale).
Ora si veda quanto calore occorre per far evaporare 1 L d'acqua. Si consideri che l'acqua va anzitutto
scaldata da 25a 100C (q = mc
p
T), e poi evaporata (H
ev
H
2
O = 40,7 kJ / mol). 1 L = 1000 g = 55,6 mol
1000 g x 4,184 J/g C x 75C = 313800 J = 313,8 kJ per il riscaldamento
55,6 mol x 40,7 kJ/mol = 2261 kJ per il passaggio di stato (che richiede molto calore per spezzare i legami
idrogeno). In totale (313,8 + 2261) = 2575 kJ; questo il calore occorrente per 1 L d'acqua. Il calore
disponibile dalla combustione della miscela gassosa consente di vaporizzare:
1,13 x 10
6
kJ : 2575 kJ/L = 437 L d'acqua inizialmente a 25C.
6. E' l'inverso del problema precedente. Anzitutto, bruciando 1 mol di etano si ottengono:
C
2
H
6
+ 7/2 O
2
= 2 CO
2
+ 3 H
2
O; H
comb
= [3 x (- 286) + 2 x (-394) (-84,7)] kJ/mol = - 1561 kJ/mol
Per l'acqua si procede come nel precedente: 10000 g x 4,184 J/g C x 75C = 3138 kJ per il
riscaldamento
556 mol x 40,7 kJ/mol = 22610 kJ per il passaggio di stato; in totale (22610 + 3138) = 25748 kJ
Le moli di etano occorrenti sono 25748 kJ : (1561 kJ/mol) = 16,5 mol, pari a 0,737 L
Atomi e propriet periodiche - Tavola periodica
si consiglia di provare a risolvere i problemi indicati con * SENZA GUARDARE LA TAVOLA PERIODICA, che
pu invece essere poi usata per controllare le risposte
1. Chiarire la differenza tra carica nucleare efficace (Z
eff
) ed elettronegativit di un
elemento.
2. * Scrivere la configurazione elettronica esterna dellelemento a numero atomico 13.
Prevedere, in base al numero di elettroni di valenza, il gruppo di appartenenza
dellelemento. Scrivere la formula di struttura del composto che questo elemento pu
formare con Cl.
3. Fra le propriet periodiche seguenti: volume atomico, potenziale di ionizzazione, affinit
elettronica, dire quale o quali sono inversamente proporzionali a Z
eff
.
4. * Indicare il numero di orbitali, che possono esserci in un atomo, di tipo:
a) n = 4 b) 3p c) 3p
x
d) 4f e) 4s
5. Spiegare perch, mentre il potenziale di ionizzazione sempre una grandezza
positiva, laffinit elettronica pu assumere valori sia positivi che negativi.
6. * E pi grande uno ione Cl
-
o uno ione K
*
? un atomo di Br o un atomo di Cl ? un
atomo di Cl o uno ione Cl
-
? un atomo di Na o un atomo di Cl ? Giustificare le risposte.
7. * Quanti elettroni possono essere contenuti, al massimo, negli orbitali 3d?
8. Quanti neutroni contiene l'isotopo
40
K? Quanti elettroni contiene uno ione K
+
?
9. Quale isotopo di K avrebbe lo stesso numero di neutroni di
40
Ca ?
10. * A quale gruppo appartiene lelemento [Ar] 3d
10
4s
2
4p
1
? Scrivere la configurazione
elettronica dello stato eccitato nel quale questo elemento si porta per formare il massimo
numero possibile di legami covalenti.
Mole e agente limitante
1. Se 1 kg di zolfo (S, massa atomica 32.064 g/mol) viene ossidato completamente con
O
2
(massa atomica O = 16.000 g/mol) a dare il composto SO
2
, quanti g di questultimo
si formeranno?
2. Quant la massa in g di un miliardo di atomi di oro?
3. Si calcoli quanti g di CO
2
si ottengono facendo reagire 4,000 g di CH
4
con 4,000 g di
O
2
secondo la reazione CH
4
+ 2 O
2
CO
2
+ 2 H
2
O.
4. Data la reazione:
Na
2
CO
3
+ HCl NaCl + CO
2
+ H
2
O
Calcolare la quantit massima di NaCl che si pu formare quando 100 g di Na
2
CO
3
reagiscono in soluzione con 50 g di HCl.
5. E' pi conveniente estrarre il Fe da FeS oppure da Fe
3
O
4
? Si suppongano uguali i
costi dei minerali e quelli di produzione.
6. Facendo reagire 5 kg di Fe
2
O
3
con 1 kg di C secondo la reazione seguente
Fe
2
O
3
+ 3 C 3 CO + 2 Fe
quanti kg di ferro metallico si ottengono?
7. Nel corso delle missioni spaziali, la CO
2
prodotta con la respirazione dall'equipaggio
viene eliminata mediante la reazione
Li
2
O
(s)
+ CO
2 (g)
Li
2
CO
3 (s)
calcolare la massa di CO
2
che pu essere eliminata da 42,7 g di Li
2
O. Perch, per
questa specifica applicazione, si usa Li
2
O e non i pi economici Na
2
O e CaO, che
potrebbero dare una reazione analoga?
Concentrazione di soluzioni
1. A 1.50 L di una soluzione acquosa 0.167 M di HCl vengono aggiunti 15.0 mL di
soluzione acquosa di HCl 1.67 M. Determinare la molarit della soluzione finale
risultante.
2. Un dato processo richiede 100 mL di H
2
SO
4
al 20% in massa (d = 1.14 g/mL). Da
quanti mL di H
2
SO
4
al 98% in massa (d = 1.84 g/mL) necessario partire ?
3. A 300 mL di una soluzione di HCl viene aggiunto un eccesso di AgNO
3
; il precipitato di
AgCl pesa 77.39 g. Supponendo che la resa sia pari al 45%, qual la molarit della
soluzione di HCl utilizzata ?
4. Calcolare la molarit di una soluzione di HCl al 38% in massa, di densit di 1.19 g/cm
3
.
5. Quanti L di soluzione acquosa di H
2
SO
4
al 90 % in massa (densit 1.81 g /mL) si possono
ottenere usando, come unica fonte di S, 1 t di CuS ?
6. Calcolare la densit di una soluzione acquosa al 96,4% in massa di H
2
SO
4
, sapendo
che la sua molarit 18,04 M.
Gas e miscele gassose
1. La composizione % in massa di un gas naturale CH
4
68.2%, C
2
H
6
14.6% e N
2
17.2%. Calcolare la quantit di CO
2
formata per combustione di 0.531 m
3
di questo
gas a c.n. (NB: lazoto non brucia; gli idrocarburi bruciano con ossigeno, O
2
,
trasformandosi in CO
2
e acqua; scrivere le reazioni bilanciate di combustione).
2. Si mescolano 0.400 moli di He con una certa quantit di Ne in un recipiente da 5.00 L
sino ad ottenere una pressione di 2.50 atm a 27C. Calcolare le pressioni parziali
dell'He e del Ne e quante moli di Ne devono essere mescolate con l'He per ottenere la
pressione indicata.
3. Un volume di 64 L di NO viene mescolato con un volume di 40 L di O
2
. Avviene la
seguente reazione: 2 NO(g) + O
2
(g) 2 NO
2
(g) Calcolare le frazioni
molari e le pressioni parziali alla fine della reazione a 0C e 1 atm.
4. Calcolare quanti m
3
di aria (N
2
= 80%, O
2
= 20% in volume) misurati a 0C e 1 atm
occorrono per ossidare completamente 18 moli di H
2
S secondo la reazione:
2 H
2
S + 3 O
2
2 SO
2
+ 2 H
2
O
5. Calcolare il rapporto stechiometrico aria / benzina (kg aria : kg benzina) nei motori a
scoppio, considerando la benzina come ottano (C
8
H
18
, densit 0,70 g/mL) e l'aria
come una miscela N
2
/ O
2
in rapporto volumetrico 79:21. Calcolare anche i kg di CO
2
prodotti per L di benzina bruciato.
Atomi e propriet periodiche

1. Z
eff
una propriet intrinseca di un atomo isolato, mentre lelettronegativit relativa
ad un atomo impegnato in un legame covalente.

2. Z = 13 1s
2
2s
2
2p
6
3s
2
3p
1
III gruppo





3. Il volume atomico: un atomo tanto pi piccolo quanto pi fortemente il nucleo attrae
gli elettroni.

4. Per n = 4 c un orbitale s, 3 di tipo p, 5 di tipo d e 7 ditipo f, per un totale di 16
orbitali. Vi sono 3 orbitali 3p, orientati lungo i 3 assi cartesiani. C un solo orbitale 3p
x
,
ce ne sono 7 di tipo 4f e un solo 4s.

5. Il potenziale di ionizzazione unenergia che va spesa per sottrarre lelettrone
allattrazione nucleare, mentre AE lenergia in gioco quando un elettrone viene
aggiunto alla sfera di attrazione del nucleo, e pu essere positiva se, ad esempio,
latomo ha gi una carica negativa o se ha lottetto completo.

6. Cl
-
e K
+
sono isoelettronici (= hanno lo stesso numero di elettroni); pi grande quello
con meno protoni nel nucleo, cio Cl
-
. Un atomo di bromo pi grande di uno di cloro
perch appartiene ad un periodo successivo, quindi i suoi elettroni sono su un livello pi
esterno. Cl
-
> Cl perch gli stessi protoni del nucleo devono esercitare la loro attrazione
su un elettrone in pi. Na > Cl perch ha Z
eff
minore.

7. Ci sono 5 orbitali 3d, ciascuno dei quali pu contenere due elettroni, per un totale di 10.

8. Ne contiene 21, dato che Z = 19 e che Z + N = 40. K
+
ha 18 elettroni.

9.
40
Ca ha 20 neutroni (Z = 20, N = 20) e dato che per il potassio Z = 19, se N = 20
lisotopo in questione
39
K.

10. Al, III gruppo: 4s
1
4p
2
.

Al
Cl
Cl Cl
ESERCITAZIONE 1

Quanto pesa in grammi una mole di atomi doro ? E un miliardo di atomi doro?

1 mol di atomi doro pesa circa 197 g.
10
9
atomi x 1,66 x 10
-24
g/uma x 197 uma/atomo = 3,27 x 10
-13
g

Quante moli di SnCl
2
sono contenute in 50,0 g di tale composto ? Quante moli
di Sn vi sono contenute ? Quanti grammi di Sn vi sono contenuti ?

SnCl
2
ha una massa molare di 189,6 g/mol e quindi in 50,0 g ce ne sono:
50,0 g : 189,6 g/mol = 0,264 mol. Le mol di Sn che vi sono contenute sono lo stesso numero,
dato che nella formula di SnCl
2
vi un solo atomo di Sn. Tale quantit corrisponde, usando la
massa atomica di Sn, a 0,264 mol x 118.71 g/mol = 31,3 g di Sn. Tra laltro, questo vuol dire
che, sui 50,0 g di SnCl
2
presenti, 31,3 g, cio il 62,6 %, sono costituiti da Sn, mentre il resto
cloro.

Data la reazione Al
2
O
3
+ 2 Fe = Fe
2
O
3
+ 2 Al, se facciamo reagire 190 g di
Al
2
O
3
con 100 g di Fe, quanti g di Fe
2
O
3
e quanti di Al potremo ottenere ?

190 g : 101,96 g/mol = 1,86 mol Al
2
O
3
100 g : 55,847 g/mol = 1,79 mol Fe
In base ai coefficienti stechiometrici, 1 mol Al
2
O
3
reagisce con 2 mol Fe e quindi 1,86 mol Al
2
O
3

richiedono (2 x 1,86) = 3,72 mol Fe, non presenti. Dunque Fe il reagente limitante, e pu far
reagire 1,79 : 2 = 0,895 mol Al
2
O
3
formando altrettante moli di Fe
2
O
3
, pari a 0,895 mol x 159,69
g/mol = 143 g Fe
2
O
3
circa.
Si formano inoltre 1,79 mol x 26,98154 g/mol = 48,3 g Al.
Si noti che, partendo da 290 g totali di reagenti, si ottengono in tutto (143 + 48,3) = 191,3 g di
prodotti e in pi avanzano (1,86 - 0,895) mol x 101,96 g/mol = 98,7 g Al
2
O
3
che il reagente in
eccesso. Quindi alla fine si ritrovano 191,3 + 98.7 = 290 g di materiale.

Calcolare la concentrazione in mol / L di una soluzione che contiene 543,2 mg
di NaCl in 256 mL dacqua.

543,2 mg : 58,5 mg/mmol = 9,285 mmol NaCl
9,285 mmol : 256 mL = 0,036 mmol / mL = 0,036 mol/L

NOME E COGNOME
Lelemento Br
2
liquido a condizioni ambiente e ha una densit di 3,11 g/mL.
A quanti mL corrispondono 0,423 mmol ? (1 mmol = 10
-3
mol)

0,423 mmol x 159,8 mg/mmol = 67,6 mg
67,6 mg : 3110 mg/mL = 0,0217 mL


Degli ioni Br
-
e Rb
+
possiamo dire:
che hanno lo stesso volume ? no (elettroni uguali, Z diverso: Br
-
pi grande)
che hanno la stessa massa ? no (la massa atomica di Rb maggiore)
che hanno lo stesso numero di elettroni ? s (gli stessi di Kr)
che hanno la stessa carica nucleare efficace? no (Rb
+
ce lha maggiore)
Rispondete s o no, e l dove la risposta no, dire quale dei due maggiore.


ESERCITAZIONE sui LEGAMI

Completare la seguente tabella:
SOSTANZA STATO
FISICO*
SOLUBILE
IN ACQUA?
TIPO DI LEGAME
#

D
= 0 ?


tipo di forze intermolecolari

CaO s s ionico --
SiO
2
s no reticolo covalente --
HNO
3
liq s covalente molecolare legame idrogeno
CBr
4
s no covalente molecolare forze di London
Ti s no metallico --
CH
3
-OH liq s covalente molecolare legame idrogeno
CS
2
liq no covalente molecolare forze di London
BF
3
g no covalente molecolare forze di London
MgCl
2
s s ionico --
* solido, liquido o gassoso a condizioni ambiente
#
covalente (specificare se molecola o reticolo), ionico, metallico.

Solo per le sostanze molecolari; prevalentemente forze di Van der Waals (dipoli permanenti),
di London (dipoli momentanei) o legame idrogeno.

Scrivere le formule di struttura delle molecole: NO
2
(attenzione: gli elettroni
sono in numero dispari e quindi uno rimane spaiato - radicale libero) e SO
3
,
indicando se c delocalizzazione (risonanza fra diverse formule possibili).

O
N
O O
N
O
.
.
S
O
O
O


Mettere in ordine di punto di ebollizione crescente i seguenti gruppi di
sostanze, spiegando quali sono le forze intermolecolari interessate.
a) NH
3
, BH
3
, PH
3
, HF
HF > NH
3

(legame idrogeno di forza decrescente) > PH
3
> BH
3
(forze di London
decrescenti)
b) CHCl
3
, CH
4
, CH
3
-CH
3
, CH
3
Cl
CH
4
< CH
3
-CH
3
< CH
3
Cl < CHCl
3
, prevalgono le forze di London, la dimensione aumenta.
Entrambe delocalizzate,
simmetriche, ibridizzate sp
2
PROPRIETA' FISICHE

1. Discutere, in termini di differenze di struttura, le differenze di propriet tra ferro e grafite.

La grafite una forma allotropica del carbonio; lelemento, non metallico del IV gruppo,
impegna tre dei suoi elettroni di valenza (ibridizzazione sp
2
) in legami con altri atomi di
carbonio, dando luogo ad una struttura a reticolo covalente. Il quarto elettrone,
inizialmente in un orbitale p non ibridizzato, va a disporsi in uno di numerosi orbitali
delocalizzati estesi allintero cristallo. Il ferro, un elemento metallico, ha tutti gli elettroni di
valenza delocalizzati su orbitali estesi al cristallo metallico. Le propriet elettriche dei due
materiali sono dunque simili dato che entrambi sono conduttori elettronici (di I specie)
grazie ai loro elettroni delocalizzati; tuttavia le propriet meccaniche sono diverse dato che
la grafite rigida, anisotropa (lamellare), sfaldabile (i piani sono tenuti assieme luno
allaltro da forze di London) ma difficile da fratturare attraverso i piani, ha alto punto di
fusione, mentre il metallo isotropo, duttile e malleabile.

2. Discutere, in termini di differenze di struttura, le differenze di propriet tra CO
2
e SiO
2
.

Sia C che Si sono elementi non metallici del IV gruppo, che formano con O legami
covalenti. Tuttavia, a causa del fatto che il doppio legame C=O particolarmente forte
mentre tra Si e O il legame forte e il legame debole per motivi geometrici (gli
elementi Si e O, appartenenti a periodi diversi, hanno dimensioni diverse), CO
2
assume la
struttura molecolare O=C=O, molto stabile, mentre la struttura pi stabile che pu
assumere il composto fra Si e O un reticolo tridimensionale di legami covalenti di tipo
in cui Si e O si alternano. La conseguenza che CO
2
, in quanto composto molecolare con
molecola piccola e poco polare, un gas, mentre SiO
2
(quarzo) un reticolo solido con T di
fusione > 1700C. Essendo i legami in tutti i casi covalenti e senza elettroni delocalizzati,
nessuno dei due composti conduce corrente.

3. Fra i seguenti composti, uno solido, uno liquido e uno gassoso a condizioni ambiente;
scegliere e spiegare.
CH
3
OH CaO NO
2


NO
2
il gas (molecola piccola, poco polare); CH
3
OH liquido per la presenza del legame
idrogeno e CaO un reticolo ionico (metallo + non metallo), solido.

4. Fra i seguenti composti, due sono solubili in acqua e due no. Scegliere e spiegare.
CH
3
OH N
2
CaO SiO
2


N
2
e SiO
2
sono insolubili in acqua, il primo perch molecola completamente apolare, il
secondo perch reticolo covalente; CH
3
OH solubile per la presenza del legame idrogeno,
simile a quello presente nellacqua. e CaO perch un reticolo ionico (interazioni ione-
dipolo in soluzione).

5. Un composto incognito solubile in acqua, fonde a 134C, ne il solido ne la soluzione
acquosa conducono corrente elettrica. Scegliere fra i seguenti di quale composto pu
trattarsi, spiegando.

Li, metallo, conduce corrente in tutte le condizioni; KI, solido ionico, sciolto in acqua un
conduttore elettrico di II specie. Al
2
O
3
un reticolo covalente che fonde a T >>> 134C.
Dei tre composti rimanenti, molecolari, BH
3
, apolare simmetrico e pi piccolo e leggero del
metano, certamente un gas; H
3
C-CH
2
-OH lalcool etilico, liquido a T ambiente, e infine
lultimo composto (urea) nonostante le dimensioni relativamente piccole della molecola pu
N H
2
NH
2
O
Li BH
3

KI Al
2
O
3
H
3
C-CH
2
-OH
formare diversi legami idrogeno ed ha anche un gruppo C=O fortemente polare, quindi
risponde alla descrizione.

6. Indicare il tipo di cristallo (ionico, molecolare, covalente, metallico) che ciascuna delle
seguenti sostanze forma solidificando:

Ne K
2
O BaSO
4
Ba(OH)
2
H
2
O Al C
diamante
I
2


Indicare la natura della forza elettrostatica attrattiva pi importante responsabile
della formazione del solido cristallino.

Al forma un cristallo metallico e quindi la forza coesiva in gioco il legame metallico.
K
2
O, BaSO
4
e Ba(OH)
2
sono cristalli ionici, tenuti insieme allo stato solido dallenergia
reticolare. Il diamante un cristallo covalente, dove lunico tipo di attrazione presente
fra gli atomi il legame covalente di tipo . Ne e I
2
sono rispettivamente un gas
monoatomico (che pu solidificare a T molto bassa) e un cristallo molecolare; sono
entrambe sostanze apolari, dove lunica interazione presente data dalle forze di
London (attrazione fra dipoli momentanei), tanto maggiore quanto pi grandi sono gli
atomi. Infine H
2
O allo stato di ghiaccio un cristallo molecolare, dove le forze coesive
pi importanti fra le diverse molecole sono rappresentate dai legami idrogeno.

7. Disegnare la formula di struttura di HBrO
3
, lacido bromico, specificando libridizzazione
dellatomo di bromo, la geometria molecolare e leventuale presenza di momento dipolare.

Br
OH
O
O
:

8. Le seguenti sostanze:
Na H
2
O H
2
S C
grafite
NaCl
presentano (non nellordine) i seguenti valori di punto di fusione: 3546 K; 190 K; 371 K;
273 K; 1074 K. Associare a ciascuna sostanza la relativa temperatura di fusione,
giustificando la scelta.

C
grafite
3546 K (reticolo covalente); H
2
O, com noto, 273 K; H
2
S ha struttura simile
allacqua ma non ha legame idrogeno, quindi 190 K (gas a condizioni ambiente); Na un
metallo tenero e a basso punto di fusione, ma solido a condizioni ambiente, quindi 371 K.

9. Perch molto pi difficile liquefare l'idrogeno gassoso che non l'azoto?
In entrambi i casi le forze in gioco sono forze di London fra dipoli momentanei (le due molecole
sono entrambe del tutto apolari); queste forze sono maggiori per lazoto, i cui atomi sono pi
grandi, e che ha pi elettroni.

10. Disegnare la formula di struttura della sostanza ICl
3
(cloruro di iodio (III)), dichiarando
libridizzazione dellatomo di iodio e la forma geometrica della molecola. Ha momento dipolare?

I
Cl
Cl
Cl
:
:

Il bromo ibridizzato sp
3
, la
molecola tetraedrica con un
vertice occupato da un doppietto di
elettroni.
D
= 0 (non simmetrica)
Lo iodio ibridizzato sp
3
d, la molecola ha
forma di bipiramide triangolare con due
vertici occupati da doppietti di elettroni.

D
= 0 (non simmetrica) perch i doppietti
occupano le posizioni indicate in figura.
Atomi e propriet periodiche

1. Z
eff
una propriet intrinseca di un atomo isolato, mentre lelettronegativit relativa
ad un atomo impegnato in un legame covalente.

2. Z = 13 1s
2
2s
2
2p
6
3s
2
3p
1
III gruppo





3. Il volume atomico: un atomo tanto pi piccolo quanto pi fortemente il nucleo attrae
gli elettroni.

4. Per n = 4 c un orbitale s, 3 di tipo p, 5 di tipo d e 7 ditipo f, per un totale di 16
orbitali. Vi sono 3 orbitali 3p, orientati lungo i 3 assi cartesiani. C un solo orbitale 3p
x
,
ce ne sono 7 di tipo 4f e un solo 4s.

5. Il potenziale di ionizzazione unenergia che va spesa per sottrarre lelettrone
allattrazione nucleare, mentre AE lenergia in gioco quando un elettrone viene
aggiunto alla sfera di attrazione del nucleo, e pu essere positiva se, ad esempio,
latomo ha gi una carica negativa o se ha lottetto completo.

6. Cl
-
e K
+
sono isoelettronici (= hanno lo stesso numero di elettroni); pi grande quello
con meno protoni nel nucleo, cio Cl
-
. Un atomo di bromo pi grande di uno di cloro
perch appartiene ad un periodo successivo, quindi i suoi elettroni sono su un livello pi
esterno. Cl
-
> Cl perch gli stessi protoni del nucleo devono esercitare la loro attrazione
su un elettrone in pi. Na > Cl perch ha Z
eff
minore.

7. Ci sono 5 orbitali 3d, ciascuno dei quali pu contenere due elettroni, per un totale di 10.

8. Ne contiene 21, dato che Z = 19 e che Z + N = 40. K
+
ha 18 elettroni.

9.
40
Ca ha 20 neutroni (Z = 20, N = 20) e dato che per il potassio Z = 19, se N = 20
lisotopo in questione
39
K.

10. Al, III gruppo: 4s
1
4p
2
.

Al
Cl
Cl Cl
ESERCITAZIONE 4

Un blocco di ferro di massa 1,235 kg, inizialmente a 21,6C, viene portato a
fusione. Sapendo che il calore specifico c
p
del ferro vale 0,460 J g
-1
C
-1
, che la
T di fusione del ferro 1535C e che per arrivare a completa fusione occorre
fornire al blocco di ferro complessivamente 1190 kJ di calore, calcolare H di
fusione del ferro in J g
-1
.

q
1
= 1,235 kg x 0,460 kJ kg
-1
C
-1
x 1513,4C = 860 kJ per scaldare
q
2
= (1235 g ) x H
fus
(J g
-1
) per fondere
calore totale q
1
+ q
2
= 860 + q
2
= 1190 kJ da cui q
2
= 330 kJ
330 kJ : 1235 g = 0,267 kJ/g = 267 J g
-1


Volendo scaldare 1000 L dacqua da 10 a 60C, quanti litri di metano (misurati a
0C e 1 atm) occorre bruciare se H
formazione
H
2
O
(liq)
= - 285,8 kJ/mol,
H
formazione
CO
2 (g)
= - 393,5 kJ/mol e H
formazione
CH
4 (g)
= - 74,9 kJ/mol?

H
combustione
= - 393,5 - 2 x 285,8 + 74,9 = - 890,2 kJ per mole di CH
4

bruciata secondo la reazione CH
4 (g)
+ 2 O
2 (g)
= CO
2 (g)
+ 2 H
2
O
(liq)
.
q occorrente = 1000 kg x 4,184 kJ kg
-1
C
-1
x 50C = 209200 kJ
209200 kJ : - 890,2 kJ mol
-1
= 235 mol CH
4
da bruciare, pari a
V = n RT/P = 5261 L

La calce spenta deriva dalla reazione della calce viva con lacqua:
CaO
(s)
+ H
2
O
(liq)
= Ca(OH)
2 (s)
H = - 65,2 kJ/mol
Se 500 g dacqua reagissero con una quantit equivalente di CaO, entrambi ad
una T iniziale di 25C, quale sarebbe la T finale del prodotto, Ca(OH)
2
? Si
supponga che il prodotto (c
p
= 1,20 J g
-1
C
-1
) assorba tutto il calore sviluppato
durante la reazione. Quale problema si poteva presentare nei secoli passati,
quando CaO veniva trasportata in navi di legno?

500 g : 18 g/mol = 27,8 mol H
2
O che reagiscono con CaO formando altrettante
moli di Ca(OH)
2
svluppano:
- 65,2 kJ/mol x 27,8 mol = - 1811 kJ di calore, che viene assorbito da:
27,8 mol x 74 g/mol = 2057 g di Ca(OH)
2
generando un T di:
T = (1811 kJ) : [2,057 kg x 1,20 kJ kg
-1
C
-1
] = 734C
Se la sostanza inizialmente a 25C la sua T finale sar quindi di quasi 760C,
sufficiente per incendiare il legno.

Si ottiene piu' calore dalla combustione di 1 L di ottano (C
8
H
18
, d = 0.703
g/mL) o di 1 m
3
di metano (misurato a 20C e 1,1 atm)?
H
form
ottano
(l)
= - 189 kJ/mol; H
form
CH
4 (g)
= - 74,9 kJ/mol.
Considerando la benzina come ottano, quanti kJ / km occorrono per far
funzionare un'auto che percorre 12 km/L? quanti m
3
di H
2 (g)
misurati a 0C, 1
atm e quanti L di CH
3
OH
(liq)
(d = 0,791 g/mL, H
comb
= -174 kJ/mol)
occorrono per ottenere la stessa energia? Quanta acqua si riesce a scaldare da
15 a 80C con lo stesso calore che occorre a percorrere 100 km?

Per 1000 L CH
4 (g)
(vedi problema precedente): n = PV/RT = 45,78 mol
- 890,2 kJ mol
-1
x 45,78 mol = - 40757 kJ
per lottano C
8
H
18 (liq)
+ 25/2 O
2 (g)
= 8 CO
2 (g)
+ 9 H
2
O
(liq)
. 1 L = 703 g
703 g : 114 g mol
-1
= 6,17 mol C
8
H
18
.
H
combustione
= - 8 x 393,5 - 9 x 285,8 + 189 = - 5531,2 kJ mol
-1

- 5531,2 kJ mol
-1
x 6,17 mol = - 34109 kJ
34109 kJ/L : 12 km/L = 2842 kJ/km
H
combustione
H
2
= - 285,8 kJ/mol ; 2842 kJ : 285,8 kJ/mol = 9,95 mol H
2
/km,
pari a circa 223 L H
2
(0,223 m
3
). Per il metanolo il valore 0,66 L / km,
contro circa 0,083 L/km per lottano.
284200 kJ = m (kg) x 4,184 kJ kg
-1
C
-1
x 65C da cui la massa dacqua
scaldabile sarebbe 1045 kg.

Potrebbero piacerti anche