on reazioni di ossidoriduzione si intende una reazioni che mplica un trasferimento di elettroni. Nelle reazioni redox se un lemento aumenta il numero di ossidazione ci deve essere per orza un elemento che diminuisce il numero di ossidazione. Ad esempio Zn + Cu2+ Zn2+ + Cu
ppure:
La sostanza che acquista elettroni (Cu2+/O2) si riduce, ed detta ssidante. La sostanza che perde elettroni (C/Zn) si ossida, ed detta riducente
ossidazione +2 0 0 +2 Fe + CuSO4 FeSO4+ Cu riducente ossidante
HCl - Cl2 -
-1
+1
+3
+5
+7
Bilanciamento reazione redox ) Individuare il numero di ossidazione di tutti gli elementi e riscrivere le reazioni separate di ox e red.
2) Aggiustare i coefficienti stechiometrici in modo da avere bilanciati gli atomi che si ossidano e quelli si riducono.
4) Moltiplicare le due semireazioni per un fattore che renda uguale il numero degli elettroni scambiati.
5) Inserire i dati della semireazione nella reazione. Bilanciare le masse di tutti gli elementi partendo dai metalli,non metalli 6) Bilanciare le masse degli O e H e ggiungere H2O (eventualmente)
Esempio:
+1 -2
+2 +5 -2
+2 -2
+1 -2
Cu2
+1
2Cu
+2
N+3e
+1
+2
B) Aggiungere elettroni tra i reagenti per compensare il cambio di numero di ossidazione (5 2, 3 elettroni reagenti)
Cu2
2Cu + 2e
+2
B) Aggiungere elettroni tra i reagenti per compensare il cambio di numero di ossidazione (1 2, 2 elettroni prodotti) perch ci sono due atomi
4) Moltiplicare le due semi reazioni per un fattore che renda uguale il numero di elettroni scambiati
2 x Rid) 2 N+2x3e 3 Cu2
+1 +2 +5
2N
+2
3 x Ox)
3x2Cu +3x2e
5) Inserire i dati delle semireazioni nella reazione -32=-6 +5 +1 +2 +2 2HNO3 +3Cu2O 6Cu(NO3)2 + 2NO + H2O +23=+6 14 HNO3 +3Cu2O 6Cu(NO3)2 + 2NO + H2O 6) Bilanciare H e O e aggiungere acqua
riduzione ossidazione
Ad esempio:
0 -1 +1 Cl2 + H2O HCl + HClO
-1 0 Cl + e- Cl 0 +1 Cl Cl+ e-
riduzione ossidazione
u +HNO3 +H2SO4
Hg +HNO3+ HCl
ClO3 +H2SO4
HI + HIO3