Sei sulla pagina 1di 53

LE SOLUZIONI TAMPONE

vLe soluzioni tampone sono soluzioni che mantengono il pH


costante anche in seguito ad aggiunta di piccole quantit di
acido o di base.
vSono generalmente costituite da una soluzione di
un acido debole e un suo sale (CH3COOH/CH3COONa)
oppure di
una base debole e un suo sale (NH3/NH4Cl)
presenti in concentrazioni simili.

SCHEMA CICLICO DI UN SISTEMA TAMPONE

Perch non acido o base forti?


Sarebbero in soluzione totalmente dissociati e non
eliminerebbero dal mezzo ioni H3O+ e OH-

Consideriamo, per esempio, una soluzione che contenga lo stesso numero di


moli/litro di acido acetico (CH3COOH) e del suo sale di sodio (CH3COONa).
Si avr:

CH3COOH + H2O

CH3COO- + H3O+

[CH3COO-] [H3O+]
Ka=
[CH3COOH]

da cui:

[H3O+] = Ka [CH3COOH]
[CH3COO-]

Da questa relazione risulta che la concentrazione molare di H3O+


proporzionale alla costante Ka e al rapporto tra la concentrazione molare
dellacido acetico indissociato e del suo ione acetato.

CH3COOH + H2O

CH3COO- + H3O+

[H3O+] = Ka [CH3COOH]
[CH3COO-]
Il pH di tale soluzione sar:

pH = - log Ka - log [CH3COOH]


[CH3COO-]

ovvero:

pH = pKa - log [CH3COOH]


[CH3COO-]
5

CH3COOH + H2O

CH3COO- + H3O+

A unaggiunta di H3O+ , lequilibrio si sposta verso sinistra, cio il sistema


reagisce formando lacido poco dissociato e il pH non varia.
A unaggiunta di OH-, lequilibrio si sposta verso destra, neutralizzando OH-:

Il pH di una soluzione tampone non varia al variare


della concentrazione della soluzione stessa e dipende
soltanto dal rapporto tra la concentrazione dellacido
debole e della sua base coniugata oppure della base
debole e del suo acido coniugato.
Quando il rapporto:
[acido]
=1
[base coniugata]

pH = pKa

CH3COOH + H2O

CH3COO- + H3O+

10

Come possiamo calcolare il pH di un tampone?


Mediante lEquazione di HENDERSON-HASSELBACH
Acido debole

HA

A- + H+

Ka =

-]
[A
1
1
=
+
[H ]
Ka [AH]

Dividendo entrambi i membri


per [H+] e per Ka:

Ponendo tu. i termini su base logaritmica

log 1 +
[H ]

[A-] [H+]
[AH]

= log

1
Ka

+ log

-]
[A
pH = pKa + log
[AH]

[A-]
[AH]
Base coniugata
Acido debole
11

Equazione di Henderson-Hasselbalch

pH = pKa + log

Base coniugata
Acido coniugato
12

Esprime in modo conveniente il rapporto tra il pH di una


soluzione e le quantit relative delle singole coppie di
basi e acidi coniugati presenti.
Quando il rapporto Base/Acido 1, il pH uguale al pK,
poich log 1 = 0

13

14

Riassumendo
Un sistema di tampone o5male composto da una
quan;t in moli dellacido uguale a quella del sale
In questo caso lequazione di Henderson-Hasselbach si
semplica
pH = pKa

15

16

Tamponi costituiti da molecole zwitterioniche, cio molecole con entrambe


le cariche positive e negative. Queste non penetrano facilmente le
membrane cellulari e sono pi resistenti alle variazioni di temperatura e di
17
concentrazione.

Il tampone bicarbonato rappresenta il sistema pi importante per


neutralizzare gli idrogenioni rilasciati dalle cellule.
Anche lemoglobina gioca un ruolo importante nel tamponare gli ioni
idrogeno prodotti nella reazione dellanidrasi carbonica.
I tamponi fosfato e le proteine agiscono allinterno delle cellule.
18

Il sistema tampone fisiologico Carbonato-Acido carbonico


Il sistema tampone bicarbonato regola il pH nel flusso sanguigno
umano.
Lo ione bicarbonato HCO3- la base coniugata dellacido
carbonico H2CO3
In soluzione acquosa,
lacido carbonico in
equilibrio con la sua base
coniugata

Processi catabolici
19

Meccanismo di funzionamento del tampone:


1. quando un acido aggiunto al sangue, esso reagisce con il bicarbonato.
Di conseguenza una certa quantit di CO2 viene prodotta e leccesso
viene eliminato dai polmoni con la respirazione.

20

Meccanismo di funzionamento del tampone:


2. quando viene aggiunta una base, lacido carbonico la neutralizza,
producendo acqua.

H2CO3 + OH-

H2O + HCO3-

Come conseguenza si ha una riduzione di acido carbonico (impegnato


nella reazione) e la reazione
CO2 + H2O
H2CO3

spostata verso destra e la
pCO2 si riduce. La mancanza di
CO2 viene compensata
riducendo la ventilazione
polmonare, che riduce
leliminazione di anidride
carbonica per via respiratoria

Componente respiratoria
dellequilibrio acid-base.

21

La concentrazione plasmatica di bicarbonato controllata dai reni e


dagli eritrociti. Essa rappresenta la componente metabolica
dellequilibrio acido-base.
Le cellule del tubulo renale e gli eritrociti costituiscono una fonte di ioni
bicarbonato. Attraverso la reazione catalizzata dallenzima anidrasi
carbonica, i reni controllano la concentrazione di bicarbonato
regolandone la sintesi e il riassorbimento e gli eritrociti la controllano
in risposta alle variazioni
della pCO2

22

23

In risposta allalcaliemia,
gli eritrocitii fanno uscire
ioni idrogeno, sempre in
scambio con il potassio,
che entrer negli
eritrociti. Di conseguenza
si avr una diminuzione
della concentrazione
plasmatica di potassio.

24

Denaturazione del DNA per aggiunta di una


base.

Laggiunta di una base a una soluzione di DNA a doppia elica,


inizialmente a pH 7, provoca la separazione dei singoli filamenti.
Il processo completo per met a pH leggermente superiore a
25
9.

Gli ioni OH possono reagire con le basi che formano le coppie


allinterno del DNA e rimuovono alcuni protoni. Il protone pi
suscettibile alla rimozione quello legato allazoto N-1 della
guanina. Poich questo protone partecipa alla formazione di un
importante legame idrogeno, la sua rimozione destabilizza la
struttura della doppia elica del DNA.
26

Il pH del sangue
proporzionale al
rapporto tra il
bicarbonato del plasma
e la pressione parziale
dellanidride carbonica
nel sangue.

Il tampone bicarbonato si trova in una posizione del tutto speciale, in


quanto i suoi due componenti sono sotto stretta regolazione da parte di due
processi omeostatici fisiologici:
respirazione
27
27
funzionalit renale

Componente
metabolica:
la concentrazione
plasmatica di
bicarbonato
influenzata dagli acidi
non volatili prodotti nei
tessuti.
Componente
respiratoria:
dipende dalla
frequenza respiratoria

28

I disordini dellequilibrio
acido-base
Un incremento nella pCO2
(disordine respiratorio) o una
diminuzione nella
concentrazione plasmatica del
bicarbonato (disordine
metabolico) porta allacidosi.
Un decremento nella pCO2 o un
incremento nella
concentrazione plasmatica del
bicarbonato porta allalcalosi

29

La struttura dei polmoni e la


regolazione della frequenza
respiratoria da parte della
pCO2 e della pO2
La ventilazione e la
perfusione polmonare sono i
principali fattori che
controllano gli scambi gassosi.
La pCO2 influenza la
frequenza respiratoria
attraverso i chemiorecettori
del sistema nervoso centrale
(centro del respiro nel midollo
allungato).
Quando la pCO2 diminuisce, il
controllo passa ai recettori
periferici sensibili alla pCO2
localizzati nei corpi carotidei
e nellarco aortico.
30

31

32

Ruolo degli eritrociti


nel trasporto della
CO2
Una grande quantit
di CO2 (70%) derivata
dai tessuti
convertita in
bicarbonato per il
trasporto ai polmoni.
Circa il 20% della
quantit totale
trasportata legata
allemoglobina come
gruppo carbamminico
e piccole quantit
sono trasportate
come gas disciolto nel
plasma.
33

Ruolo degli eritrociti


nel trasporto della
CO2
A livello dei polmoni,
lelevata pO2 facilita il
rilascio di CO2 da
parte dellemoglobina,
che rilascia anche i
protoni.
I protoni reagiscono
con il bicarbonato per
formare acido
carbonico che si
dissocia in CO2

34

Ruolo del rene nel


riassorbimento del
bicarbonato (nel
tubulo prossimale).

lume
tubulare

Le urine, in condizioni
normali, non
contengono
bicarbonato: infatti, a
livello del tubulo
prossimale, si verifica
il riassorbimento di
una quantit pari a
quella filtrata
attraverso il
glomerulo.
35

lume
tubulare

La superficie delle
cellule del tubulo
renale rivolta verso il
lume tubulare
impermeabile allo ione
bicarbonato.
Il bicarbonato
reagisce con lo ione
idrogeno secreto dalle
cellule del tubulo
prossimale e genera
acido carbonico, il
quale a sua volta
convertito
dallanidrasi carbonica
in anidride carbonica
e acqua.
36

lume
tubulare

Lanidride carbonica,
facilmente diffusibile,
entra nelle cellule,
dove riconvertita in
acido carbonico.
Questo si dissocia
nuovamente nei due
ioni che si muovono in
direzioni opposte.
Il bicarbonato ritorna
nel plasma,
completando il
processo di
riassorbimento,
mentre lo ione
idrogeno verr
secreto nel lume
37
tubulare.

La situazione differente
nel tubulo distale.
La CO2 diffonde dal
sangue nelle cellule del
tubulo distale dove,
lanidrasi carbonica ne
catalizza la conversione in
acido carbonico che poi si
dissocia in ioni idrogeno e
bicarbonato.
Il bicarbonato viene
trasportato verso il
plasma e gli ioni idrogeno
sono secreti nel lume
tubulare in scambio con il
sodio.
38

Poich lo ione bicarbonato


non presente nel lume
del tubulo distale ( stato
tutto riassorbito in
precedenza), lo ione
idrogeno viene tamponato
dallo ione fosfato e
dallammoniaca
sintetizzata dalle cellule
del tubulo distale, e
successivamente secreto
nelle urine.

39

Lacidosi respiratoria il risultato dellincapacit dei polmoni di


espellere CO2 ad una velocit confrontabile a quella della sua produzione
nel corpo.
Questo problema si riscontra nelle persone che soffrono di enfisema o
di altre malattie del polmone.
Secondo il principio di Le Chatelier, un aumento della concentrazione di
anidride carbonica sposta lequilibrio verso destra, causando anche un
aumento della concentrazione di ioni H+.
Il risultato determina una diminuzione del pH.

40

ACIDOSI RESPIRATORIA

CLINICA
ACIDOSI RESPIRATORIA ACUTA
- cefalea
- alterazioni visus
- tremori
- agitazione stato soporoso coma
- ipotensione
ACIDOSI RESPIRATORIA CRONICA
- dispnea
- agitazione stato soporoso coma
- segni e sintomi della pneumopa;a di base
- segni e sintomi di cuore polmonare cronico

41

Lintensa attivit metabolica influenza il pH del sangue alterando la


concentrazione di H+ disciolta nel sangue stesso.
Un esempio la produzione di LATTATO e H+ dallACIDO LATTICO
prodotto dallallenamento muscolare

Si tratta di un ossiacido organico il cui gruppo carbossilico pu


dissociarsi in soluzione e liberare un idrogenione:

42

Il valore di pK dellacido lattico, che d una indicazione sulla


forza dellacido, 3,87.
Conoscendo il valore di pH intracellulare (pH=7) e il pK dellacido
lattico (pK=3,87), possiamo calcolare il rapporto tra la forma
dissociata (R-COO- lattato) e quella indissociata (R-COOH
ac. lattico) mediante lequazione di Henderson Hasselbach:

Ci significa che nellambiente


intracellulare lacido lattico quasi
completamente dissociato in due
ioni: lo
ione lattato con carica
negativa (anione lattato) e
lidrogenione (H+) con carica
positiva.
43

ACIDOSI METABOLICA : acidosi la5ca

44

Acidosi da aumentata produzione endogena


di acidi organici: la chetoacidosi diabetica

45

ALCALOSI RESPIRATORIA (iperventilazione)


Al contrario, una diminuzione della concentrazione di CO2
sposta lequilibrio a sinistra, aumentando il pH.

Questa condizione si chiama alcalosi respiratoria e colpisce


le persone che hanno attacchi di panico.
Durante questi attacchi, essi respirano molto rapidamente,
espellendo pi CO2 del normale, potenzialmente causando un
aumento del pH del loro sangue.
46

Se questi episodi si protraggono troppo a lungo, la reazione naturale del


corpo lo svenimento, che provoca un naturale rallentamento della
respirazione.
Un rimedio per fermare un attacco di panico quello di respirare in un
sacchetto di carta: respirare laria esalata nel sacchetto aumenta la
concentrazione di CO2 inalata, rimpiazzando quella che era stata
perduta.

47

QUINDI, La capacit del corpo di controllare grandi variazioni di pH


basata sulle quantit di acido carbonico (CO2 disciolta) e di ione
bicarbonato presenti nel sangue.
Questa combinazione di concentrazioni relativamente alte di entrambe
le specie mantiene lintervallo di pH del sangue tra 7.35 e 7.45.

48

Ruolo dellemoglobina nel trasporto dellO2 dai polmoni ai tessuti che


respirano e della CO2 (sotto forma di HCO3-) dai tessuti ai polmoni.

lossigeno entra nei polmoni


con unelevata pressione

49

Protoni e ossigeno non si legano allo stesso sito. Lossigeno si lega agli
ioni ferrosi dei gruppi eme mentre lo ione H+ pu legarsi alle catene
laterali di diversi residui amminoacidici della proteina.
Lanidride carbonica si lega allestremit amminoterminale di ciascuna
globina formando carbamminoemoglobina.
Viceversa quando lemoglobina raggiunge i polmoni, lelevata
concentrazione di ossigeno determina il distacco della CO2 e la
saturazione dellHb.
Tutto ci rende lHb particolarmente adatta al trasporto integrato di
ossigeno, anidride carbonica e ioni idrogeno da parte degli eritrociti.

50

Equilibrio acido-base: denizioni


Acidemia

pH < 7.36

Alcalemia

pH > 7.44

Acidosi

Processo fisiopatologico che tende ad aumentare [H+] e a


ridurre il pH

Alcalosi

Processo fisiopatologico che tende a ridurre [ H+] e ad


aumentare il pH

Acidosi metabolica

processo che primitivamente riduce HCO3

Alcalosi metabolica

processo che primitivamente aumenta HCO3

Acidosi respiratoria

processo che primitivamente aumenta la PaCO2

Alcalosi respiratoria

processo che primitivamente riduce la PaCO2

Disordine misto

Condizione nella quale presente pi di un disturbo acido-base


primitivo

Compenso

Risposta fisiologica allacidosi o allalcalosi, che determina un


parizlale ritorno del pH verso i livelli normali
51

52

53

Potrebbero piacerti anche