Sei sulla pagina 1di 7

LIVELLO DI DIFFICOLTA': MEDIO-BASSO

1.
Si consideri la reazione: FeO(s) + CO(g) <= => Fe(l) + CO2(g)
a) Alla temperatura di 1000C la concentrazione all'equilibrio di CO 2 6,210-4 M e quella di CO 0,68104
M. Qual il valore di K?
b) Quale concentrazione di CO2 in equilibrio con CO di concentrazione 2,110 -4 M alla stessa
temperatura?
[Risultato: K = 9,1 ; [CO2] = 1,910-3 M] [Svolgimento dell'esercizio]

LIVELLO DI DIFFICOLTA': MEDIO-ALTO


1.
In un recipiente vengono introdotte quantit equimolari di I 2(g) e H2(g). Avviene la reazione:
H2(g) + I2(g) <==> 2 HI(g)
la cui costante di equilibrio, ad una data temperatura, 46. Raggiunto l'equilibrio, nel recipiente sono
presenti 2,5 mol/l di HI(g). Calcolare le concentrazioni di H2(g) e I2(g) all'equilibrio e all'inizio della
reazione.
[Risultato: [H2]eq = [I2]eq = 0,369 mol/l ; [H2]i = [I2]i = 1,62 mol/l ] [Svolgimento dell'esercizio]
2.
Ad una certa temperatura 2 moli di NH3(g) vengono poste in un recipiente da 10 litri. Avviene la seguente
reazione all'equilibrio:
2 NH3(g) <= => N2(g) + 3 H2(g)
Sapendo che all'equilibrio presente 1 mole di NH 3, determinare il valore della Kc della costante di
equilibrio e il grado di dissociazione
[Risultato: Kc = 0,017 ; = 0,50] [Svolgimento dell'esercizio]
3.
Ad una determinata temperatura e pressione in un recipiente chiuso e in condizioni di equilibrio chimico
sono presenti 6,50 moli di CO, 0,65 moli di H2O (vapore), 0,68 moli di CO2 e 0,68 moli di H2.
CO + H2O <= => CO2 + H2
All'interno del recipiente sono introdotte 2,00 moli di H 2O sotto forma di vapore. Mantenendo costante il
volume del recipiente e la temperatura, calcolare le moli di CO e H 2 che sono presenti quando si stabilisce
il nuovo equilibrio.
[Risultato: n(CO) = 5,99 mol ; n(H2) = 1,18 mol] [Svolgimento dell'esercizio]
4.

Due moli di NH3 vengono introdotte in un recipiente del volume di 800 ml e riscaldate ad una opportuna
temperatura. Avviene la seguente reazione di dissociazione:
2 NH3 <= => N2 + 3 H2
Calcolare il valore della Kc sapendo che ad equilibrio raggiunto ancora presente 1 mole di NH 3.
[Risultato: 2,64] [Svolgimento dell'esercizio]
5.
In un recipiente chiuso del volume di 3 L vengono introdotte alla temparatura di 650 C 3 moli di COCl 2 e 1
mole di Cl2.
Avviene la seguente reazione all'equilibrio:
COCl2(g) <==> CO(g)+Cl2(g)
a) Determinare il valore della Kp sapendo che, raggiunto l'equilibrio, la pressione totale 121.7 atm e il
numero di moli totali 4.824.
b) Illustrare come si sposta l'equilibrio in seguito ad una diminuzione della pressione totale fatta avvenire
a temperatura costante.
[Risultato: Kp = 17,43] [Svolgimento dell'esercizio]

LIVELLO DI DIFFICOLTA': ALTO


1.
Un' imprecisa miscela di NO 2 e N2O4 viene termostatata a 100C, temperatura alla quale avviene la
reazione reversibile:
N2O4 <
per

=
la

=
quale

>

NO2

Kp

10,5

Ad equilibrio raggiunto la pressione totale della miscela a 100C di 3,41 atm. Calcolare le pressioni
parziali dei due gas.
[Risultato: P(NO2) = 2,71 atm; P (N2O4) = 0,70 atm] [Svolgimento dell'esercizio]
2.
5,00 g di N2O4 e 5,00g di NO2 vengono introdotti in un reattore di 10L a 25C. Calcolare le pressioni
parziali
di
NO2 e
N2O4 all'equilibrio,
sapendo
che
la
reazione

la
seguente:
2NO2(g)<--->

N2O4(g) (reazione

per la quale Kp = 7,14 atm-1 a 25C .


[Risultato: P(NO2) = 0,161 atm; P (N2O4) = 0,186 atm] [Svolgimento dell'esercizio]
3.

reversibile)

2ml di una soluzione di nitrato d'argento 0,01 M vengono mescolati a 25C con 100 ml di una soluzione di
0,100 M di ammoniaca. L'argento reagisce reversibilmente con NH 3 per dare [Ag(NH3)2]+ attraverso la
seguente reazione:
Ag+ + 2 NH3 <==> Ag(NH3)2+
la cui costante di equilibrio a 25C vale Kc = 1,66 107 (mol/l)-2.
Calcolare la concentrazione di ioni di Ag + nella soluzione (si suggerisce di tenere conto del valore molto
grande della costante di equilibrio).
[Risultato: [Ag+] = 1,23 10-9M ] [Svolgimento dell'esercizio]
4.
Per la seguente reazione: I2(g) + H2(g) <==> 2 HI(g)
valgono le seguenti concentrazioni determinate in condizioni di equilibrio: [H 2] = [I2] = 0,005 M; [HI] =
0,0004 M
Aggiungendo una determinata quantit di H 2 si viene ad instaurare un nuovo equilibrio per il quale vale:
[HI] = 0,0042 M
a) Determinare i nuovi valori di [H2] e [I2]
b) Determinare la quantit di H2 aggiunta
[Risultato: a) [H2] = 0,0069M; [I2] = 0,004M b) [H2] = 0,0029 M] [Svolgimento dell'esercizio]
5.
In un recipiente chiuso e ad alta temperatura 5,0 moli di H 2O vengono fatte reagire con un eccesso di
carbone secondo la seguente reazione:
C(s) + H2O(g) <==> CO(g) + H2(g)
Determinare il numero di moli di CO all'equilibrio sapendo che, in tale condizione, la pressione totale
8,18 atm e che Kp = 10,5 atm.
[Risultato: 3,8 moli] [Svolgimento dell'esercizio]

sercizio Equilibrio Chimico #4


Segui chimica-online.it
Link correlati:

esercizi sul bilanciamento di reazioni


esercizi sulla mole
esercizi sulla nomenclatura chimica
esercizi sulle soluzioni
esercizi di stechiometria
esercizi sull'equilibrio chimico
esercizi sul pH
esercizi sulle titolazioni
esercizi sull'idrolisi
esercizi sui tamponi
esercizi sull'elettrolisi
esercizi sulle reazioni redox
esercizi reazioni chimiche

L'espressione della costante di equilibrio per l'equazione


FeO(s) + CO(g) <= => Fe(l) + CO2(g)
:
Keq = [CO2] / [CO]
Nell'espressione della costante di equilibrio, non si tiene conto di FeO e di Fe in quanto rispettivamente
solido e liquido.
La concentrazione all'equilibrio di CO2 6,210-4 M mentre quella di CO 0,6810-4 M. Sostituendo questi
valori nell'espressione della costante di equilibrio, possibile determinare il valore della Keq:
Keq = [CO2] / [CO] = (6,210-4 M) / (0,68 10-4 M) = 9,11
Pertanto il valore della costante di equilibrio Keq = 9,11.
Nella seconda parte dell'esercizio bisogna determinare la concentrazione di CO 2 se la concentrazione di
CO viene portata a 2,110-4 mol/l (mantenendo costante la temperatura).
Mantenendo costante la temperatura, il valore della costante di equilibrio non cambia e pertanto:
Keq = [CO2] / [CO] = 9,11
Sostituendo il valore della concetrazione di CO nell'espressione della costante di equilibrio, possibile,
mediante semplici passaggi matematici, ricavare il valore della concentrazione di CO 2:

Keq = [CO2] / (2,110-4) = 9,11


da cui:
[CO2] = 9,11 2,110-4 = 1,91 10-3 mol/l
Pertanto il valore della concentrazione di CO2 in equilibrio con 2,110-4 mol/l di CO 1,91 10-3 mol/l.

Esercizio Equilibrio Chimico #5


Segui chimica-online.it
Link correlati:

esercizi sul bilanciamento di reazioni


esercizi sulla mole
esercizi sulla nomenclatura chimica
esercizi sulle soluzioni
esercizi di stechiometria
esercizi sull'equilibrio chimico
esercizi sul pH
esercizi sulle titolazioni
esercizi sull'idrolisi
esercizi sui tamponi
esercizi sull'elettrolisi
esercizi sulle reazioni redox
esercizi reazioni chimiche

Per la reazione:
H2(g) + I2(g) <==> 2 HI(g)
sono presenti all'equilibrio 2,5 mol/l di HI(g).
Per la reazione precedente, l'espressione della costante di equilibrio :
Keq = [HI]2 / [H2] [I2]
Indichiamo con X la concentrazione di H 2 e di I2 all'equilibrio. Il valore di tali concentrazioni uguale
infatti all'interno del recipiente vengono inserite quantit equimolari delle due sostanze. La
concentrazione di HI all'equilibrio invece = 2,5 mol/l. Sostituendo tali valori nell'espressione della
costante di equilibrio, si ha:
Keq = [HI]2 / [H2] [I2]
Keq = 2,52 / X2 = 46
da cui:
X = 0,369 mol/l
Pertanto la concentrazione di H2 e di I2 all'equilibrio 0,369 mol/l.
Determiniamo ora la concentrazione iniziale di H 2 e di I2.
Dalla reazione:

H2(g) + I2(g) <==> 2 HI(g)


possibile notare che per due mol/l di HI che si sono formate, le mol/l di H 2e di I2 reagite sono la met.
Pertanto le mol/l sia di H2 che di I2 che hanno reagito sono:
mol/l H2 reagite = mol/l di I2 reagite = (2,5 mol/l) / 2 = 1,25 mol/l
Le mol/l iniziali di H2 sono date dalla somma tra le moli presenti all'equilibrio e le moli reagite per dare
HI.
moli/l iniziali di H2 = 0,369 + 1,25 = 1,62 mol/l
Stesso identico discorso vale per I2:
mol/l iniziali di I2 = 0,369 + 1,25 = 1,62 mol/l

Esercizio Equilibrio Chimico #6


Segui chimica-online.it
Link correlati:

esercizi sul bilanciamento di reazioni


esercizi sulla mole
esercizi sulla nomenclatura chimica
esercizi sulle soluzioni
esercizi di stechiometria
esercizi sull'equilibrio chimico
esercizi sul pH
esercizi sulle titolazioni
esercizi sull'idrolisi
esercizi sui tamponi
esercizi sull'elettrolisi
esercizi sulle reazioni redox
esercizi reazioni chimiche

All'interno del recipiente da 10 litri vengono introdotte 2 moli di NH 3(g). Determiniamo la concentrazione
iniziale dell'ammoniaca espressa in termini di molarit, dividendo il numero delle moli per il volume in
litri:
[NH3]i = n / V = 2 mol / 10 l = 0,2 mol/l
Ad equilibrio raggiunto presente soltanto 1 mole di ammoniaca. Anche in questo caso determiniamo la
sua molarit::
[NH3]eq = n / V = 1 mol / 10 l = 0,1 mol/l
Inizialmente erano presenti 0,2 mol/l di ammoniaca. Ad equilibrio raggiunto le mol/l di ammoniaca sono
diventate 0,1. Ci vuole dire che 0,1 mol/l di ammoniaca hanno reagito per formare N 2(g) e H2(g). Dai
coefficienti stechiometrici della reazione
2 NH3(g) <= => N2(g) + 3 H2(g)
possibile notare che per 2 moli di ammoniaca che reagiscono, si formano 3 moli di H 2 e 1 mole di N2.

Mediante una proporzione determiniamo le mol/l di N2 che si formano dalla reazione:


2 : 1 = 0,1 : X
da cui:
X = 0,1 1 / 2 = 0,05 mol/l
quindi:
[N2]eq = 0,05 mol/l
In modo analogo, determiniamo le mol/l di H2 che si formano dalla reazione:
2 : 3 = 0,1 : X
da cui:
X = 0,1 3 / 2 = 0,15 mol/l
quindi:
[H2]eq = 0,15 mol/l
Riassumendo:
.......2
NH3(g) .....<=
=>....
N2(g) +.....
........0,2......................0............0........
mol/l
........0,1....................0,05........0,15......mol/l
....0,2-0,1=0,1..............0,05........0,15......mol/l all'equilibrio

H2(g)
iniziali
reagite/prodotte

Per la reazione
2 NH3(g) <= => N2(g) + 3 H2(g)
l'espressione della costante di equilibrio :
Kc = [N2] [H2]3 / [NH3]2
Sostituendo i dati, si ha:
Kc = 0,05 0,153 / 0,12 = 0,017
Il grado di dissociazione si trova facendo il rapporto tra le moli di NH 3dissociate (nel nostro caso 0,01
mol/l) e le moli di NH3 iniziali (0,02 mol/l).
= 0,01 / 0,02 = 0,50

Potrebbero piacerti anche