Sei sulla pagina 1di 6

Laurea

in Ingegneria Chimica ed Ingegneria dei Materiali e delle


Nanotecnologie

Chimica Generale


I Prova in Itinere


Cognome:
Nome:
Matricola:

A.A. 2016/2017
Prof. Giuseppe Resnati
24 Novembre 2016
Compito Recupero B

1) Lurea CO(NH2)2 utilizzata come fertilizzante e viene prodotta mediante la


seguente reazione tra anidride carbonica ed ammoniaca:
CO2 (g) + 2 NH3 (g) CO(NH2)2 (s) + H2O (g). Calcolare i volumi di CO2 e NH3
necessari, a 450 C e 200 atm, per produrre 2.50 kg di urea.
A. 7.7 L CO2; 15.4 L NH3
B. 1248 L CO2; 2496 L NH3
C. 12.3 L CO2; 24.6 L
NH3 D. 777 L CO2; 1554 L NH3
E. 0.012 L CO2; 0.024 L NH3
2) Una soluzione ottenuta sciogliendo 61.9 g di H3PO4 in 500 g di H2O. La densit
della soluzione 1.16 g/mL. Calcolare molalit e molarit della soluzione.
A. 0.97 m; 1.26 M
B. 1.3 m; 1.26 M C. 1.26 m; 0.97 M
D. 1.26 m; 1.3 M E.
i dati forniti sono insufficienti
3) Secondo la legge di Boyle, a temperatura costante, la pressione esercitata da un gas
ideale direttamente proporzionale:
A. al reciproco del volume (1/V) occupato dal gas stesso
B. al volume occupato dal gas
C. al quadrato del volume occupato dal gas
D. alla radice quadrata del volume occupato dal gas
E. nessuna delle affermazioni precedenti e corretta
4) Qual la configurazione elettronica globale dello ione P3-?
A. [Ne] 3s2 3p3 B. [Ne] 3s2 3p0 C. [Ar] 3s2 3p6
D. La stessa dellargo
E. La stessa dello ione F5) Quale delle seguenti molecole ha geometria tetraedrica?
A. NH4+
B. PCl5
C. BeCl2
D. CO

E. BH3

6) Indicare quale delle seguenti reazioni allequilibrio procede verso sinistra, in


seguito ad un aumento di pressione nel sistema:
A. 4HCl (g) + O2 (g)2Cl2 (g) + 2H2O (g)
B. 2HCl (g) + 1/2O2 (g)Cl2 (g) + H2O (g)
C. Cl2 (g) + H2O (g)2HCl (g) + 1/2O2 (g)

D. CO2 (g) + 4H2 (g)CH4 (g) + 2H2O (g)


E. Nessuna delle reazioni precedenti si sposta a sinistra per aumento di pressione del
sistema
7) Si consideri una miscela di due sostanze A e B. Con il termine azeotropo si
intende:
A. una miscela di A e B allo stato liquido
B. una sostanza formata dalla reazione di A con B allo stato liquido
C. Una miscela di A e B tale per cui, al punto di ebollizione, la composizione della fase
liquida uguale alla composizione della fase vapore
D. una miscela di A e B solidi che fonde a temperatura costante
E. tutte le risposte precedenti sono errate
8) Lalcol polivinilico un polimero solubile in acqua che ha massa molecolare 28000
g/mol. Supponiamo di sciogliere 2.56 g di questo polimero in acqua, ottenendo 500
mL di soluzione. Quale sar la pressione osmotica della soluzione misurata a 20 C?
A. 4,4 x 10-3 atm
B. 3,2 atm
C. 7,2 x 10-3 atm
D. 4,4 x 10-6 atm
E. nessuna delle risposte precedenti corretta
9) Stabilire quale delle seguenti affermazioni vera relativamente allandamento del
raggio ionico nella tavola periodica:
A. decresce nel gruppo col crescere di n, cresce nel periodo muovendosi da sinistra a
destra
B. cresce nel gruppo col crescere di n, cresce nel periodo muovendosi da sinistra a destra
C. decresce nel gruppo col crescere di n, decresce nel periodo muovendosi da sinistra a
destra
D. cresce nel gruppo col crescere di n, decresce nel periodo muovendosi da sinistra a
destra
E. nessuna delle affermazioni precedenti vera
10) Il Principio di indeterminazione di Heisenberg afferma che:
A. Gli elettroni occupano gli orbitali a pi bassa energia
B. In presenza di orbitali degeneri, la disposizione pi stabile degli elettroni quella con il
massimo numero di elettroni spaiati, tutti con la stessa orientazione di spin.
C. Due elettroni in un atomo non possono essere descritti dalla stessa serie di numeri
quantici
D. E impossibile determinare con precisione piccola a piacere e contemporaneamente la
posizione e la quantit di moto di un elettrone in un atomo
E. Lenergia degli elettroni in un atomo quantizzata
11) Tra i seguenti composti, individuare quale non pu formare legami ad idrogeno:

A. H2O

B. CH4

C. HF

D. H2S

E. CH3OH

12) Un composto organico liquido presenta la seguente composizione percentuale in


massa: C 49.16%; H 2.74%; Cl 48.10%.
Calcolarne la formula empirica.
A. C2H3Cl
B. C3H2Cl
C. C3HCl3
D. CH2Cl3
E. CHCl
13) Stabilire quale delle seguenti affermazioni vera relativamente alle cariche
formali in una molecola:
A. gli elettroni non condivisi non entrano nel computo della carica formale
B. gli elettroni dei legami (singolo, doppio o triplo) sono assegnati per met a ciascun
atomo nel legame
C. pi descrittiva la struttura di Lewis in cui gli atomi portano cariche formali le pi
lontane da zero
D. le cariche negative sono posizionate indipendentemente dallelettronegativit degli
atomi che possono ospitarle
E. le cariche formali corrispondono alle cariche reali
14) Si consideri la seguente reazione chimica (da bilanciare!) a 1200 C:
H2 (g)+CO(g) CH4 (g)+H2O(g). Le concentrazioni delle specie presenti
allequilibrio sono [CO] = 0.152 M, [H2] = 0.157 M, [CH4] = 0.0478 M e [H2O] =
0.0478 M. Calcolare la costante di equilibrio kc.
A. 38.8 L2 mol-2
B. 0.26 mol2 L-2
C. 3.88 L2 mol-2
D. 0.096
E. nessuna delle risposte precedenti corretta
15) In un reattore del volume di 0.5 L a 1000 K si instaura lequilibrio:
A+B C+D
Sapendo che allequilibrio si sono formate 0.89 mol di D e sono presenti in totale 3
mol, calcolare la costante di equilibrio KC del processo a tale temperatura.
A. 2.13
B. 1.46
C. 0.47
D. 0.68
E. i dati forniti sono insufficienti
16) Calcolare la pressione a 25 C allinterno di un reattore da 2.45 L, in cui 9.60 g di
ozono (O3) si sono decomposti quantitativamente in ossigeno molecolare, secondo la
reazione: 2O3(g) 3O2(g)
A. 0.25 atm
B. 1.99 atm
C. 2.99 atm
D. 0.16 atm
E. i dati forniti sono insufficienti
17) Si consideri la reazione:
CaCO3 (s) CaO (s) + CO2 (g)

In condizioni di equilibrio, a 850 C e in un recipiente del volume di 3 L, sono


presenti 28 g di CaO, 24 g di CO2 e 46 g di CaCO3.
Calcolare la kp della reazione a tale temperatura.
A. 1695 atm
B. 16.7 atm C. 12.7 atm D. 46.2 atm E. nessuna delle risposte
precedenti corretta
18) Una soluzione acquosa 1.51 M di un composto avente massa molare pari a 126
g/mol ha una densit di 1.11 kg/dm3.
Si determini il valore della molalit di tale soluzione.
A. 0.00164 m
B. 16.4 m
C. 0.164 m
D. 164 m

E. 1.64 m

19) La reazione di decomposizione di N2O5 in NO e O2 segue una cinetica del I


ordine, con k = 1.12 10-4 s-1 a 35 C. Calcolare quanti grammi di N2O5 rimangono
in un reattore da 1 L dopo 10 ore, se inizialmente erano presenti 10.00 g di N2O5.
A. 0.18 g B. 0.00 g C. 9.82 g D. 4.03 g E. nessuna delle risposte precedenti
corretta
20) In un recipiente di 850 mL inizialmente vuoto si miscelano 250 mL di O2 (a 40 C
e 15 atm) e 500 mL di CO (a 30 C e 20 atm). La miscela viene portata a 200 C.
Calcolare le pressioni parziali esercitate dai due gas dopo il riscaldamento.
A. pO2 6.66 atm; pCO 18.34 atm
B. pO2 4.41 atm; pCO 11.75 atm
C. pO2 18.34 atm; p CO 6.66 atm
D. pO2 11.75 atm; pCO 4.41 atm
E. i dati forniti sono insufficienti
21) Data la seguente reazione esotermica: BaO (s) + CO2 (g) BaCO3 (s),
descrivere come varia la composizione allequilibrio se: 1) si aggiunge CO2, 2) si
aggiunge BaO, 3) si aumenta la temperatura.
A. In tutti e tre i casi l'equilibrio si sposta a destra
B. 1) l'equilibrio si sposta a destra, 2) non ha alcuna influenza, 3) l'equilibrio si sposta a
sinistra
C. 1) l'equilibrio si sposta a destra, 2) non ha alcuna influenza, 3) l'equilibrio si sposta a
destra
D. 1) lequilibrio si sposta verso sinistra, 2) non ha alcuna influenza, 3) lequilibrio si
sposta verso destra
E. nessuno delle risposte precedenti corretta
22) La reazione di decomposizione del perossido di idrogeno: H2O2 H2O+12O2
segue una cinetica del primo ordine e, a una data temperatura, ha un tempo di

dimezzamento t1/2 pari a 325 minuti. Calcolare la costante cinetica k della reazione a
tale temperatura.
A. 3.55 10-5 s-1
B. 2.13 10-3 s-1
C. 3.55 10-5 min-1
D. 3.55 s-1

E. 2.13 min-1

23) Si consideri la seguente reazione allequilibrio:


CO(g) + NO2 (g) CO2 (g) + NO(g)
Quale dei seguenti cambiamenti sposta lequilibrio verso la formazione dei prodotti
(da sinistra verso destra)?
A. un aumento di pressione
B. rimozione di CO (g) dal sistema C. aggiunta di NO2
(g) al sistema
D. aggiunta di CO2 (g) al sistema
E. nessuna delle risposte
precedenti corretta
24) La fermentazione di 800 g di glucosio (C6H12O6) in ambiente anaerobico (ovvero
in assenza di ossigeno) porta alla formazione di 356 g di etanolo (C2H5OH) secondo
la reazione: C6H12O6 (aq) 2 C2H5OH (aq) + 2 CO2 (g)
Calcolare la resa di reazione.
A. 87 %
B. 57 %
C. 100 % D. 8.7 % E. tutte le risposte precedenti sono errate
25) Si dispone di una soluzione acquosa 17.8 M di acido solforico (H2SO4) e si devono
preparare 6 L di una soluzione 0.5 M dello stesso acido. Calcolare il volume di
soluzione concentrata che deve essere prelevato e diluito a 6 L.
A. 168 mL
B. 5.9 L
C. 1.68 L
D. 5.9 mL
E. i dati forniti sono insufficienti
26) Stabilire quale delle seguenti affermazioni vera:
A. la geometria della molecola PCl5 quella di una bipiramide trigonale
B. la geometria risultante dallibridizzazione sp3d corrisponde ad una bipiramide quadrata
C. la geometria risultante dallibridizzazione sp3d quella di un tetraedro
D. il fosforo in PCl5 ha geometria planare quadrata
E. la geometria risultante dallibridizzazione sp3d trigonale planare
27) Il tricloruro di fosforo reagisce con acqua formando acido fosforoso, secondo la
reazione (da bilanciare!): PCl3 + H2O H3PO3 + HCl
Se si mescolano 12.4 g di PCl3 con 10.0 g di H2O, stabilire quale dei due reagenti si
comporta da agente limitante e calcolare quanti grammi di H3PO3 si formano.
A. PCl3; 45.5 g
B. H2O; 7.38 g
C. PCl3; 22.1 g
D. H2O; 45.5 g
E. PCl3; 7.38 g

28) Secondo il principio di Le Chatelier, in quale dei seguenti processi la posizione


dellequilibrio non viene influenzata da una variazione del volume del sistema?
A. H2O (l)+CO2 (g)CH2O (l)+O2 (g)
B. 2 NH3 (g) + 2 N2O3 (g) 3 N2 (g) + 3 H2O2 (g)
C. 2 N2H4 (l) 2 N2 (g) + 4 H2 (g)
D. 2 NH3 (g) + 3 N2O (g) 4 N2 (g) + 3 H2O (g)
E. nessuna delle risposte precedenti corretta
29) Quale delle affermazioni seguenti la corretta definizione di fase?
A. una porzione di materia chimicamente e fisicamente omogenea
B. un sistema chimicamente omogeneo, ma fisicamente eterogeneo
C. un sistema fisicamente omogeneo, ma chimicamente eterogeneo
D. una porzione di materia chimicamente e fisicamente eterogenea
E. nessuna delle definizioni precedenti

30) Una soluzione acquosa di glicole etilenico (C2H6O2, non elettrolita) congela a -8
C. Determinarne la concentrazione, espressa come percentuale in massa di glicole,
sapendo che Kcr (H2O) = 1.86 C Kg mol-1.
A. 79%
B. 92%
C. 8%
D. 21%
E. i dati forniti sono insufficienti

Potrebbero piacerti anche